Estratto del documento

INTRODUZIONE AI SERVIZI DI BIBLIOTECA

INDICE ARGOMENTI

- Servizi primari

- Sviluppo e revisione delle raccolte

- Carta delle collezioni

- Servizi al pubblico: il reference

- Linguaggi di catalogazione

- Tipologie di cataloghi

- -

Normative nazionali e internazionali Cataloghi elettronici

La biblioteca può svolgere i suoi servizi :

IN SEDE

- servizi di sala

- servizi di natura informativa

A DISTANZA : tramite altre biblioteche,oppure agenzie specializzate o online

- prestito interbibliotecario

- Fornitura copie di documenti

Normative e procedure

• Tipologie di cataloghi

I SERVIZI PRIMARI che offre una biblioteca hanno a che fare con TRE AMBITI

- Sviluppo :acquisizione,selezione e conservazione delle raccolte

- Servizi informativi : reference e assistenza (svolti su richiesta )

- Catalogazione :nominale e semantica

Attraverso quali modalità la biblioteca fa crescere la sua collezione e sviluppare le sue raccolte ?

- Acquisto: intervento diretto per opera di selezione + desideri lettori .

La politica degli acquisti è una politica importante che dipende molto dalle disponibilità finanziare,economiche della

biblioteca .La biblioteca deve ovviamente fare una selezione che sia in linea con quello che è il suo scopo,la sua

missione. L’acquisto è il momento in cui la biblioteca sceglie cosa privilegiare sulla base di disponibilità economica e a

quella che è la fisionomia della biblioteca ( di lettura,di ricerca,conservazione..)

Per gli acquisti può tenere in conto anche i desideri dei lettori

- Scambi e dono:relazioni con altre biblioteche e enti vari

Le biblioteche hanno un rapporto tra loro e anche con altri enti culturali e quindi quando ci sono delle pubblicazioni o

delle mostre vengono coinvolte anche altre biblioteche .

La donazione può anche essere fatta da uno studioso la cui famiglia decide di non tenere più la sua collezione

- Deposito legale (o diritto di stampa) : obbligo per gli editori d’inviare una copia delle loro pubblicazioni anche alle

due BNC Firenze e Roma e a una regionale linee guida per la

N.B Progressivamente la biblioteconomia tende a standardizzare,regolamentare e creare delle

gestione del patrimonio

ES: L’IFLA, ha pubblicato delle Raccomandazioni per le biblioteche pubbliche, ed. it., Roma, AIB, 1998

- presenza 1,4 - 3 volumi per abitante ( da un volume e mezzo a tre volumi )

- 250 - 300 nuove acquisizioni per 1000 abitanti tenendo conto di una quota precisa destinata ai volumi per ragazzi

- nei comuni con oltre 5.000 abitanti 10 periodici ogni 1.000

acquisizione

Per le è stato proprio creato un metodo che garantisce uno sviluppo bilanciato tra le varie componenti

CONSPECTUS

della raccolta libraria =

Innanzitutto per adottare questo metodo ci sono delle operazioni preliminari da svolgere ; bisogna conoscere molto

bene il patrimonio presente nella biblioteca,conoscere le peculiarità e le caratteristiche bibliografiche raccolte

- Destratificazione: analisi diacronica = analizzare come la raccolta si è sviluppata nel corso del tempo ,quali fondi

sono stati aggiunti,volumi acquisiti ..

- Segmentazione: esame sincronico = che tipo di componenti ha il patrimonio librario; se c’è molto materiale che

riguarda un particolare ambito…individuare quali sono i vari segmenti,i vari testi che sostituiscono in quel momento

la biblioteca

Tutto ciò ci porta ad una misurazione e valutazione delle varie collezioni, fondi, nuclei di materiale .Ciò serve per avere

chiara qual’è la consistenza e la peculiarità della raccolta (Operazioni indispensabili per pianificare incremento raccolta

complessiva )cercando di capire quali potrebbero essere le eventuali carenze

Questa metodologia è nata negli Stati Uniti a fine degli anni 70, è un progetto operativo messo a punto sopratutto da

bibliotecari che lavoravano in biblioteche di ricerca( Research Libraries Groups )

L’edizione originale è uscita nel 1997 Using the Conspectus Method”

—> Il metodo Conspectus. Manuale per la valutazione delle collezioni, Roma, AIB, 2008

Il Conspectus prevede prima una panoramica di quella che è la collezione per l’analisi globale del patrimonio posseduto

e poi l’applicazione di questo metodo usando due parametri di valutazione:

Aree di segmentazione della raccolta individuando varie fasce,nuclei e settori

1) Esprimere un livello di copertura (geografica ) di ciascuna area attraverso indicatori standard . Quanto materiale e

2) che tipo di materiale

Il metodo individua 24 aree disciplinari totali per 7.000 soggetti circa ( viene usata la classificazione Library of

Congress (LC)

Per ogni area disciplinare devo dare una copertura bibliografica : Sono 5 livelli con progressione crescente

0 = nessuna copertura (la biblioteca non è interessata al materiale di quel determinato ambito)

1 = informazione minima ( poco materiale su quel determinato ambito )

2 = informazione di base (informazioni introduttive di quell’ambito)

3 = materiale che permette studio e supporto didattico

4 = approfondita, di ricerca

5 = specializzazione ( dovrei acquisire tutto ciò che viene pubblicato su quella tematica)

Bisogna capire rispetto a quell’ambio a che livello di acquisizioni vuole arrivare una biblioteca

Ulteriori parametri di area:

4 livelli di copertura linguistica

P = lingua nazionale, principale ( es. in italia italiano)

S = selettivo (seleziono solo alcune lingue,le principali)

A = ampio ( in qualsiasi lingua)

X = lingua diversa da P ( lingua diversa da quella principale ma comunque usata e diffusa es: inglese)

Copertura geografica ambito di provenienza dei volumi

• Estensione cronologica se una biblioteca è interessata ad acquistare solo volumi di aggiornamento o anche volumi

• meno recenti

Altre caratteristiche specifiche a seconda della tipologia documentaria

N.B Per mantenere la raccolta in linea con i gusti del pubblico soprattutto nelle biblioteche civiche c’è bisogno di un

revisione periodica della raccolta

processo di (un tempo si parlava di svecchiamento .Non è detto che questo

termine significhi obsolescenzapoi questo concetto è stato sostituito) a scadenza fissa

La crescita riguarda sia la quantità che la qualità

Anche qui come per il conspectus c’è una segmentazione disciplinare poi,adottando dei criteri oggettivi/standard

procederò all’analisi .

Alla base ti tutto c’è il fattore SPAZIO + 4 fattori principali:

Stato di conservazione materiale (vale la pena o meno restaurare il libro)

1) Data di pubblicazione aggiornamento

2)

3) Statistiche d’uso > lettura e prestito ( se quel libro viene richiesto con frequenza oppure no)

Adeguatezza alla mission ,allo scopo della biblioteca

4) a griglia di valutazione

Per la REVISIONE sono state emanate delle linee guida,un risalente al 1976 pubblicata

dall’ALA ( American Library ..)

Per effettuare una buona revisione dobbiamo tenere in conto :

Anno edizione, ci dice quanto è vecchio il patrimonio (x)

• Data ultimo prestito, ci da il grado di utilizzo (y)

• SMUSI /MUSTIE

La sigla è un acronimo stante a significare i cinque parametri per identificare i documenti librari

o multimediali di un fondo librario pronti per il loro scarto:

—> 5 parametri contenuto

- Misleading Scorretto

- Ugly Mediocre (poco interessante,superficiale)

- Superseded Usato

- Trivial Superato

- Irrelevant Inappropriato

- Elsewhere (altrove,non presente in quella biblioteca ma in un altra )

Che fine fanno i libri che vengono smaltiti? Certe volte possono essere ceduti ad altre biblioteche a cui magari servono

oppure vengono lasciati in ceste o scaffali all’ingresso delle biblioteche per essere presi liberamente dai lettori che li

desiderano LA CARTA DELLE

Un’altro strumento molto importante adottato anche dalle biblioteche italiane è

COLLEZIONI o dei servizi

E’ uno strumento attraverso il quale la biblioteca esprime la sua progettualità ; è il documento programmatico di base in

un ottica di collection management cioè di gestione consapevole della collezione

esso ha una finalità duplice:

Massima trasparenza per gli utenti .Rendere esplicito agli utenti tutto ciò che la biblioteca fa (come è

• organizzata,come si sviluppa,come effettua le sue operazioni)

Coerenza e continuità per i bibliotecari . Soprattuto nelle grandi biblioteche i bibliotecari devono sapersi orientare

Non molte sono le biblioteche in grado di fare tutto ciò

La carta è articolata secondo uno schema che comprende 5 sezioni

Parti principali in cui si suddivide:

- Introduzione generale alla carta e alla biblioteca (tipologia, bacino utenza, ecc.) La biblioteca dichiara che tipo di

biblioteca è ,qual’è la sua missione

- Descrizione e segmentazione raccolte .Descrizione dettagliata,quali sono stati i fondi di partenza che hanno dato

origine all biblioteca,come essa si è evoluta

- Linee di sviluppo (criteri selezione, valutazione, revisione raccolta, ecc.)

- Se vengono svolti interventi particolari per specifiche aree del patrimonio (raccolta principale, fondi speciali)

- Deve dichiarare i suoi tempi d’aggiornamento e livelli di responsabilità nella biblioteca (chi è il direttore,chi è il

responsabile di un certo settore o servizio..)

ES :di biblioteche che hanno una carta delle collezioni

Biblioteca civica di Arezzo la quale dichiara che vuole garantire a tutti i cittadini il diritto all’informazione

all’educazione permanente

Questa biblioteca fa uso anche del codice Dewey ,conspectus .. Organizza seminari,mostre e convegni

Biblioteca centrale di giurisprudenza ,Roma

Ministero della giustizia,carta collezioni e servizi,alerting indici riviste,corsi di formazione 9/11/21

Oltre ad incrementare le raccolte,il patrimonio librario, la biblioteca lo conserva

—> Fattori di degrado del materiale cartaceo

ESTERNI

- Temperatura e umidità (sopratutto il caldo )

- Polveri e inquinamento atmosferico

- Luce solare ma anche delle fotocopiatrici (oggi si fa la scansione dei libri ma esistono anche macchine che tengono

lontana la luce dal foglio per evitare il degrado delle pagine)

- Movimentazione e uso

Sopratutto per materiali antichi vengono fatte delle foto oppure delle copie su altri supporti (es:microfilm e microfish

tipo rullino foto )

INTERNI

- Muffe e parassiti

- Insetti e roditori : tarmi della carta o pesciolino d’argento . Fin dall’antichità si cercano soluzioni al pesciolino

d0argento come triturale l’aloe e metterla a macerare in acqua e farina per creare una sostanza collosa con la quale

proteggere i libri . Ques

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 1 Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Benny0500 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof De Franceschi Loretta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community