SPIEGAZIONE DI DATI
In cosa consiste?
• Descrivere grafici su argomenti familiari (diagrammi e
mappe metereologiche);
• Presentare delle tendenze nei grafici;
• Commentare dei grafici a barre;
• Scegliere e interpretare i punti salienti e pertinenti di dati
empirici rappresentati in modo grafico;
Valutazione
• Basata sull’osservazione visiva di grafici elaborati in diversi contesti (dai
più familiari agli accademici):
• A2+: usa la lingua per descrivere semplici grafici su argomenti familiari
• B: è in grado di descrivere tendenze generali e informazioni dettagliate
presentate nei diagrammi del suo ambito di interesse
• è in grado di interpretare in modo affidabile dei diagrammi complessi
• C: descrive in modo affidabile e chiaro punti salienti e dettagli contenuti
in diagrammi complessi
• interpreta e descrive in modo chiaro dati empirici e informazioni
organizzate visivamente risultanti da ricerche concettualmente
complesse su argomenti accademici e professionali
LIVELLO B1
Your class has been discussing social media addiction. Your
English teacher has invited you to write an informal article
on this topic for the school magazine.
Per condurre questa attività, bisogna organizzare la classe
in coppie e dare ad ogni coppia un grafico in italiano che
mostra loro i dati sulla dipendenza da social media. In
coppia, gli studenti dovranno analizzare, discutere e
selezionare dati dal grafico che dovranno incorporare poi nel
loro articolo. L’articolo che seguirà dovrà ovviamente essere
scritto in inglese.
ELABORAZIONE DI UN TESTO
In cosa consiste?
• Riassumere i punti essenziali di un testo di partenza;
• Raccogliere informazioni e argomenti da diverse fonti;
• Identificare e spiegare al destinatario il pubblico di riferimento, l’obiettivo e il punto
di vista dell’autore espresso nel testo originale
Valutazione
• A: è in grado di trasmettere le informazioni semplici e prevedibili di cartelli avvisi e
manifesti usando un limitato vocabolario
• è in grado di riferire i punti essenziali di semplici programmi televisivi aiutandosi
con gesti e disegni
• B: è in grado di riassumere punti salienti di testi chiari e ben strutturale di
carattere personale e familiare, talvolta con dei limiti lessicali che possono
generare difficoltà nella valutazione
• è in grado di ricavare e riassumere i punti salienti di lunghi testi nei suoi ambiti di
interesse, riassumere un breve racconto, un’intervista e raccogliere una serie di
informazioni per poi esporle in maniera orale o scritta
• è in grado di sintetizzare e riferire informazioni e dati
traendoli da fonti diverse o da fiction, notiziari, interviste e
documenti, sintetizzare la trama di film e riconoscere il tipo
di pubblico a cui è rivolto un testo:
• C: Riassumere in un linguaggio ben strutturato informazioni
contenute in testi complessi su argomenti di ordine
generale relativi anche ai suoi ambiti d’interesse;
• mettere a confronto diverse informazioni e punti di vista di
un testo complesso e trarne conclusioni anche sulla base
delle sue esperienze;
TRADUZIONE DI UN TESTO SCRITTO
In cosa consiste?
• Tradurre oralmente o in modo spontaneo il contenuto di un testo scritto;
• Avere una traduzione sommaria;
• Cogliere un’informazione essenziale;
• Cogliere sfumature di significato (livelli più alti);
Valutazione
• A: è in grado di fornire una traduzione sommaria di parole ed espressioni
semplici e quotidiane che si trovano su cartelli, avvisi, poster, depliant, non
selezionando sempre il significato primario
• è in grado di fornire una traduzione sommaria di contenuti familiari e ad alta
frequenza, brevi racconti, indicazioni, malgrado gli errori la traduzione resta
comprensibile;
• B: è in grado di fornire una traduzione orale di materie che trattino i suoi
argomenti di interesse e una traduzione scritta di testi fattuali lineari scritti in
una lingua chiara e semplice
• è in grado di fornire una traduzione orale fluente di testi scritti su
argomenti complessi di materie inerenti agli ambiti professionali. È in
grado di fare traduzioni scritte chiaramente strutturate e con un forte
uso della lingua, talvolta condizionate da un uso improprio della
punteggiatura;
• C: è in grado di tradurre oralmente testi in maniera fluente riguardo
argomenti generali e specialistici complessi, cogliendo sfumature di
significato. È in grado di tradurre in forma scritta testi astratti di
carattere sociale e accademico trasmettendo aspetti valutativi e le
argomentazioni oltre alla maggior parte delle implicazioni correlate;
• è in grado di fornire la traduzione orale di testi astratti su un’ampia
gamma di argomenti personali, accademici e professionali
trasmettendo con successo aspetti valutativi e argomentazioni,
incluse sfumature di significato. È in grado di tradurre in forma scritta
documenti tecnici fuori dal suo ambito di specializzazione, purché
controllati da un professionista;
• LIVELLO A1
You are at the public swimming pool. There is a family of
tourists outside. They are reading the swimming pool rules,
but they don’t understand Italian. Help them understand.
In classe si può svolgere questa attività organizzando gli
studenti in coppie (A = turista; B = studente). Dare a B una
lista di regole della piscina scritte in italiano. B interpreta la
situazione e traduce le regole in inglese per A, che non può
leggerle. A può invece chiedere di ripetere se necessario.
PRENDERE APPUNTI
In cosa consiste?
• Cogliere le informazioni chiave e scrivere appunti coerenti sia in ambito
accademico che professionale;
• Avere chiaro il tipo di testo di partenza;
• Avere attenzione da parte del parlante verso chi ascolta, facendo pause e
mantenendo un ritmo lento per consentire di prendere appunti;
• Curare il tipo di appunti: da quelli molto schematici per punti a quelli più
discorsivi, bisogna selezionare accuratamente le cose da annotare;
• Accuratezza: da appunti precisi per il proprio uso personale ad appunti
accurati presi in riunioni, all’unione accurata di idee e pensieri
Valutazione
• A:è in grado di prendere appunti semplici a condizione che l’argomento gli sia
familiare e il locutore fornisca tempo per prendere appunti;
• B: è in grado di annotare un elenco di punti chiave a condizione che
l’argomento gli sia familiare, il linguaggio standard, semplice e chiaro;
• è in grado di comprendere una lezione ben strutturata su un argomento
familiare e prendere appunti su elementi che ritiene importanti;
• C: Nel corso di una lezione su argomenti che rientrano nel
suo campo di interesse è in grado di prendere appunti con
grande precisione ed aderenza al discorso originale. È in
grado di decidere cosa annotare e cosa omettere anche
durante seminari su cose che non sono a lui familiari;
• durante una riunione o un seminario è in grado di
prendere appunti affidabili anche su argomenti che non gli
sono familiari. È in grado di cogliere significati impliciti e
sottointesi annotandoli insieme alle parole effettivamente
usate. È in grado di prendere appunti in modo selettivo,
parafrasando ciò che viene detto, abbreviando i concetti
astratti e le idee.
TESTI CREATIVI
In cosa consiste?
• Evocare reazioni personali alla lingua, allo stile, al significato
• Attribuire significato o importanza agli aspetti dell’opera come contenuti, motivi,
motivazioni personaggi
• Analizzare alcuni aspetti dell’opera come lingua, procedimenti stilistici, processo
• Spiegare i suoi gusti e collegare sentimenti ed emozioni dando
un’interpretazione
Valutazione:
• A: esprime con un linguaggio molto semplice le sue sensazioni nei confronti di
un’opera
• B: interpreta e spiega le emozioni suscitate da un’opera e collegarle alla sua
esperienza
• C: espone in modo dettagliato la sua interpretazione dell’opera e dei suoi
personaggi definendo le sue reazioni
LIVELLO B2:
Imagine that you are a detective trying to solve a
mysterious crime. Write a story about your investigation.
ANALISI CRITICA DI TESTI CREATIVI E LETTERARI
In cosa consiste?
• Confrontare diverse opere;
• Dare un’opinione motivata su un’opera;
• Valutare in modo critico gli aspetti di un’opera;
Valutazione:
• A: individua e descrive brevemente situazioni semplici con un
linguaggio quotidiano
• B: individua gli eventi più importanti in maniera strutturata e
confronta due opere trovando somiglianze e contrasti
• C: valuta una grande varietà diversi tra loro
MEDIAZIONE CONCETTUALE E COMUNICATIVA
In cosa consiste?
•
Partecipazione collaborativa;
•
Orientamento attivo del lavoro di gruppo;
•
Utilizzare le domande e contributi per progredire il dibattito;
•
Uso di domande per dimostrare sensibilità per i diversi punti
di vista;
•
Anticipare o superare malintesi;
•
Fare delle domande per incentivare il ragionamento logico;
•
Facilitare la creazione di uno spazio pluriculturale;
•
Agire come intermediario in situazioni informali;
•
Condurre il lavoro di gruppo;
• Valutazione
• A: è in grado di collaborare alla realizzazione di semplici compiti
pratici, fare semplici osservazioni e porre domande per far capire di
star seguendo;
• B: è in grado di organizzare in maniera efficace un lavoro
collaborativo, sollecitare gli altri ad intervenire nelle discussioni;
• C: è in grado di organizzare in sequenza un lavoro in plenaria,
assumere diversi ruoli in base alle esigenze dei partecipanti,
sollecitare un gruppo a descrivere le loro idee, assumere una
posizione ferma e comunicare in modo chiaro;
STRATEGIE PER SPIEGARE UN NUOVO CONCETTO E
SEMPLIFICARE UN TESTO
In cosa consiste?
• Porre domande per incoraggiare le persone ad attivare le loro
conoscenze pregresse;
• Fare confronti tra le vecchie e le nuove conoscenze;
• Parafrasare;
• Adattare il discorso e la velocità del parlato;
• Utilizzare la ripetizione, la ridondanza;
• Semplificare un’informazione complessa scomponendo il processo in
fasi;
• Presentare separatamente i punti principali in una sequenza;
Valutazione:
A: Nessun descrittore;
B: è in grado di spiegare come funziona q
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.