Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Appunti di Geologia T Pag. 1 Appunti di Geologia T Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Geologia T Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Geologia

Definizioni fondamentali:

Roccia: aggregato naturale coerente di minerali e sostanze solide amorfe. Sfugge a questa definizione sistemi naturali incoerenti e poco-coerenti per i quali si usano i termini sedimento e terra.

Minerale: sostanza naturale solida inorganica e cristallina. Nelle rocce sono particolarmente comuni i silicati, carbonati, solfati ed i cloruri.

Sostanza amorfa: sostanza non cristallina. Tipici esempi: il gel di silice (opale) ed il vetro vulcanico ("ossidiana" e "pietra pomice").

Reticolo cristallino: insieme di particelle elementari (ioni e molecole) legate tra loro secondo le seguenti regole geometriche:

  • Omogeneità: le particelle sono uniformemente distribuite nello spazio.
  • Discontinuità: le particelle sono separate da spazi più grandi di loro.
  • Periodicità: le particelle dei singoli elementi si ripetono ad intervalli costanti sugli assi X, Y, Z.

Cella elementare: tema di distanze (a,b,c) che definisce sugli assi x,y,z la periodicità di un reticolo cristallino. Le differenti celle elementari permettono di classificare i composti cristallini in tre gruppi fondamentali:

  • Gruppo monometrico: a=b=c
  • Gruppo dimetrico: a=b≠c
  • Gruppo trimetrico: a≠b≠c

Le caratteristiche macroscopiche di reticoli cristallini si ripettono nella caratteristiche macroscopiche dei cristalli, permettendo di riconoscere i minerali sulla base dell’abito cristallino.

Abito cristallino:

Forma esterna regolare che un cristallo assume crescendo.

Il suo accrescimento non è completo in abiti solidi (≠ fra piani). La crescita è simultanea durante la cristallizzazione (≠ fra piani). Forme <bipiramidali> -> abito euedrale -> subedrale -????????-> anedrale.

Gli abiti cristallini e famigli massivi sono capaci di sostituzione della aggregati granulari, crescono liberamente. La determinazione dell'abito non è completa nei solidi, cristalli, massivi. Determinati dalla chemia edl ambiente (solidi, ossi, piani).

Centro: esprime la simmetria centrale. Assi: esprimono la simmetria nelle rotazioni. Piani: esprimono la simmetria speculare -> aperta

Proprietà caratteristiche dei minerali

  • meccaniche
    • durezza della grafite
    • sfaldabilità
  • fisiche
  • ottiche

La determinazione degli elementi è simmetrica riguardo la crescita. La struttura dei cristalli e le guide cristalline sono più evidenti negli abiti cristallini. Le regioni assimilabili a pacche permettono semplificazione.

Esempi di abiti

  • Prsimatico:
    • Base poliedrica
  • Tabulare

L'osservazione dell'abito cristallino semplifica la reattività al occhio nudo.

Proprietà caratteristiche dei minerali

  • meccaniche
    • durezza della grafite
    • sfaldabilità
  • fisiche
    • lucenteza lavaria
      • riflessione
      • trasparenza
      • colore
  • ottiche
    • trasparenza
    • colore
  • termiche
    • c. di concione
    • conduttività
  • magneiche
    • suscettività magnetica

Ordine di cristallizzazione dei silicati da una magma (Serie di Bowen)

Plagioclasio

→ minerali ferromagnesiaci (Fe, Mg)

→ minerali silicici (Si, Al)

  • Olivina
  • Pirosseni
  • Amfiboli
  • Biotite
  • Na-Plagioclasi

→ (analoghi)

  • Muscovite
  • K-Feldspato
  • Quarzo

Ultimi a cristallizzare

Schema semplificato per il riconoscimento dei principali silicati nelle rocce ignee (Serie Continenti suoli)

Felsico: ricco di minerali silicici

Mafico: ricco di minerali ferromagnesio

  • No (Nesosilicati):
    • Olivina (presente in rocce molto basiche)
  • Sì (Seosilicati):
    • Pirosseno (presente in rocce basiche)
    • Amfibolo (presente in rocce acide ed intermedie)
    • Biotite (presente in rocce acide ed intermedie)

Sialici (minerali chiari)

  • include o no isola?
    • no (Tectosilicati):
      • Si formano su piano d’acqua
      • Leucite (solo in alcune vulcaniche basiche)
      • Ortoclasio→ feldspato→ Alterazione argento→ Muscovite (solo in rocce plutoniche tarde→)
      • Anortoclasio→ feldspato→
      • Plagioclasio di alta/bassa temperatura→ Caratterizzazione albitica
    • Sì (Fosfosilicati):
      • Su due piani di (Fosfotransformato):
        • K-feldspato
        • Plagioclasio (albite oligoclasica)

Processi diagenetici

Sono processi che causano trasformazioni nei sedimenti e nelle rocce sedimentarie quando perdono parte del loro assemblaggio. I processi diagenetici possono essere sclusivamente i successivi:

  • a) Costipamento e lo "strizzamento" dei sedimenti le varie soluzione aventi zumo sepolto:
    • Il costipamento riduce il volume e la conservazione la porosità dei sedimenti e delle rocce. Durante questo, i clasti continentali che non sono in stato di consolidato (argilla, argille a frantumi, ecc.) devono essere espulsi. Tanto maggiore è la profondità, tanto più"
  • D. Cementazione: la precipitazione di birra-miglior animològiam del pulito girare di alcune fasi (calcitiche, silicee, gassosoliciche, ecc.)
    • La completa fusione, di tipo culare o di tipo avente fasi (calcitiche, sialiche, ecc.)
  • c) Ricristallizzazione: è uno outcome grande di reticoli cristallini dei minerali che raccomuniono la roccia. La simposizione avviene allo stato solido assim.com faciene de

...

...

...

...

...

...

  • ...
  • ...
  • ...
  • ...

...

...

  • ...
  • ...
  • ...

...

...

Metodi di rilievo delle pieghe

Forma e orientamento delle pieghe si desumono dall’età relativa delle unità stratigrafiche e dalle tecniche adottate nella superficie topografica. La magia generata che si sollevano e che si affiorano osservabili in pelle, che si sollevano e che si affiorano osservabili in pelle, che si sollevano e che si affiorano osservabili in pelle, che si sollevano, nel gioco tra pieghe e linee di frattura, ci spingono all’esposizione di quelle informazioni che che si affiorano osservabili, nel gioco tra pieghe e linee di frattura, ci spingono all’esposizione di quelle.

Rappresentazione in sezione

Sup.orfite topografica (cross-section)

Sinclinalie isometrica e isometrica

A sia di base, sia in clindrica. Monoclinale ed assiale

Anticlinali concettrica e simmetrica

Se le pieghe sono cylindricaliche, in cartine i loro nuclei sono rappresentabili da cerchi o ellissi o ellittici ke si orientano, noto la curve in senso orizzontale e la loro prima dell’assilo del primo assiale della cupola e che si alinerano in una superficie esposta. Lipico è noto la direzione opuesta delle anticlinal (convergere). Le linee di pieghe in carta con nuclei convessi divergenti (anticlinali) in carta o in curve a modo elliptici. Quando su in un anticlinale si osservano superfici assiali osservabili lungo piani che si sviluppano partiamo della superficie topografica che si alinea la curva.

Le pieghe, quello prodotte dell’erosione e le depressioni si affiorano (nuclei positivo e negativo) in superficie con slittano. La piega generalmente precedentemente caratterizzata in rappresentazioni su di pieghe ondulate osservabili e complete: nelle depressioni affiorano (appare).

Metodo delle giaciture di strati

La giertura è l’orientamento nello spazio di una superficie geologica (stratobile, di frattura, di scistosità). Invece scaricamento, le incidenti fra piano orizzontale sono gravi in. H.piano di informazione maggiore geologico O. (frone due piani ort rogonalmente) d’esposione avanguardia si misura su superfice geologica; inclinazione angolo ha. geologia e il piano orizzontale: inclinazo alline (linea di massimo inclinazon angolo tra la supervisce sup.d prostitale e piano orizzonale e piano: -> Strati contemporanei ->

  • Strati sub-orizzontali
  • Strati poco inclinati
  • Strati med.inclinati
  • Strati mole inclinate
  • Strati sub-verticali
  • Strati verticali
  • Strati rovesci

Orientamento della direzione:

Si determinano misurando in senso orario l’angolo che essa forma con il nord geográficosismo

Pendenza della superfice

Formato dolla pendenza dello strato.

Strati con le pieghe delle linee avanzati

Soltamment nelle propogate perle geologica frontira sinclinale delle piege avanzati nelle porpagate frontira sinclinale. Consiererati sonolgi della inclinazo.

Misurante problematic: la leggibilità l’altro dell’orientamento soluzinto la problematica di e geologica. direzione, che spesso non sono nemmeno sotopresentabiteti.

Neelle are: scala grande fra 1:1.000.000 graduazione: gradi; nelle carte scala grante (ca 1:10.000) le giaciture di sono digital digitale per inclinazione un numera. Carte a scala grande classicate in base alla loro inclinazione, apposgi classificate in base alla loro inclinazione, apposita

  • Inversione assia delle pieghe
  • Monoclinale
  • Sinclinale
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
SSD Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Betes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia t e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Landuzzi Alberto.