Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Geografia Economica – Riassunti lezioni
LEZIONI 1-2
Spazio: è il concetto fondamentale delle teorie di analisi spaziale
Tempo: può essere di 3 tipi:
Economico (breve)
Storico (generazionale)
Geologico (lungo)
e si suddivide in lineare (irreversibile) e ciclico.
Lo spazio e il tempo rappresentano le due dimensioni fondamentali dell’agire
umano (carte, atlanti e calendari, cronometri ecc.).
Meridiano di Greenwich: è la linea che divide il mondo in due; fu scelta come
punto di riferimento per sincronizzare gli orologi nel 1884, quando i delegati di
25 nazioni si riunirono a Washington per stabilire quale sarebbe dovuto essere
il meridiano fondamentale (longitudine 0). La scelta cadde su Greenwich
perché dalla Gran Bretagna partivano le principali rotte commerciali. Fino ad
allora c’era grande confusione e non c’erano regole precise che stabilissero
l’inizio e la fine di un nuovo giorno e ogni paese aveva il proprio orario locale;
non era più accettabile per un mondo che andava in direzione della
globalizzazione.
La società, struttura di base della vita umana, è inserita in un contesto
territoriale definito nel tempo (concetto astratto) e nello spazio (concetto
concreto e reale, territorio).
Il territorio è l’esito dell’agire collettivo, l’impronta che l’umanità ha lasciato
sulla Terra. È l’oggetto fondamentale di ogni ricerca geoeconomica.
La territorialità può essere definita come la propensione delle persone a
costruire e controllare aree del globo.
Un territorio è composto da 3 elementi:
1. Base fisica naturale (risorse, suolo, paesaggio)
2. Strutture e infrastrutture (attività sociali ed economiche, edifici, strade
ecc.)
3. Cultura, tradizioni, valori
La territorializzazione è il processo con cui il territorio prende forma e si
trasforma nel tempo.
Si definiscono:
1
Territorializzazione: processo attraverso cui il territorio prende forma e
muta nel tempo
Territorio: risultato dell’agire collettivo nel corso del tempo
Territorio
È un prodotto dell’azione umana
È una risorsa: è il risultato delle interazioni storiche, sociali ed
economiche tra un luogo e i suoi abitanti
È un valore: è disegnato dai flussi, dallo scambio e dal movimento di beni
e persone
Il territorio è l’oggetto centrale di ogni ricerca geoeconomica.
Le fasi della trasformazione di un ambiente naturale in un territorio sono 5:
1. Occupazione del territorio. Può avvenire in 3 modi:
a. Tramite denaro
b. Con guerre o colonizzazioni
c. Tramite conquista
2. Delimitazione. Consiste nell’identificazione di confini esterni ed interni
al territorio.
3. Denominazione. È un atto significativo: comunicazione linguistica =
valore culturale.
4. Reificazione (ovvero costruzione vera e propria di un ambiente)
5. Simbolizzazione. È la costruzione di monumenti, immagini o edifici ad
elevato valore identificativo storico-artistico-culturale.2
L’organizzazione territoriale
Ha due funzioni:
1. Funzione economico
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-GGR/02 Geografia economico-politica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher louygee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Romei Patrizia.