Estratto del documento

⇒ Ricavo il coefficiente di mutua induzione

M = Φ1(B2) / I2

= μ0 π a2 / 2b0 I2

= μ0 π a2 / 2b0

adesso posso calcolare il flusso di B1 concatenato con Φ2:

Φ2(B1) = M · I1 = μ0 π a2 / 2b I0 cos(ωt)

e trovo la corrente I2:

I2 = fem / R = d(Φ2(B1)) / dt = 1 / R · μ0 π a2 / 2b I0 (−ω sin(ωt)) ω

= 1 / R · μ0 π a2 / 2b I0 ω sin(ωt)

BILANCIO ENERGETICO DI UN CIRCUITO RL:

Per la legge delle maglie:

fem = L dI / dt = RI risolvo I = fem / R (1 − e−t/τ) con τ = L / R

Ora esaminiamo il circuito da un punto di vista energetico

fem I dt = RI I → moltiplico tutto per Idt → fem I dt = RI2 dt + L I dI

dLg (lavoro fatto dal generatore su un intervallo dt per spostare dq)

⇒ fem dq = RI2 dt + L I dI

Se non ci fosse l’induttanza L :

dLg = RI2 dt = dJouls (per effetto Joule tutto il lavoro fatto dal generatore andrebbe disperso sulla resistenza)

Siccome l’induttanza c’è il generatore fa un lavoro maggiore

e il termine L I dI c’è l’energia extra erogata a causa dell’induttanza e la chiamiamo dUL

dLg = dJouls + dUL

Questo perché l’induttanza si oppone al passaggio di corrente perciò il generatore fa un lavoro extra per vincere la resistenza dell’induttanza

integro tutto t0tf fem I dt = ∫totf RI2 dt + ∫I0If L I dI

che corrisponde a dLg = dJouls + dUL

⇒ Ug = Uouls + 1/2 L I2

se c'è corrente in un circuito e deve entrare stata L, generatore che ha compiuto un lavoro

ma che fine fa l'energia extra Ul = 1/2 LIf2 ?

per capirlo considero il seguente circuito:

per to = 0 I = If e siccome e=e' un interruttore quindi e' Ul = L/2 If2 If fen R2

energia_extra

lo stacco l'interruttore (è posto su aperto) a t>0 - quindi rimango con un circuito RL

per t⟩0 - dI/dt = RI -- separazione variabili

dI/I = -dt/(L/R) -> I = Io e-t/τ

deduco che la corrente staccato il generatore fen, decresce esponenzialmente dal punto di vista energetico la corrente che continua a circolare si viene dissipata per effetto Joule

Ma l'energia che fin di quanto avvenuta deve essere stata forniel dell'induttanza l:

- Udis = ∫ R I2 dt = ∫0 R (Io e-t/τ)2 e-2t/T

= R (fen/R)20 e-2t/τ dt -> moltiplico e arrivo per τ/2

= fen/2R ∫0 2 e-2t/T dt = 1/2 L/R2 fen - 1fu/2R2

extra

→ il lavoro fatto del generatore per far circolare I è la stessa energia dissipata per effetto Joule quando hanno spostato l'interruttore

CASO SEMPLICE: Energia di un solenoide con induttanza L

ho un solenoide

- S N se voglio incremento la corrente da

I I+dI

dovrò fornire un lavoro:

dUL = LdI

= d∅S(B)d/I pochi L = d∅(B)/dI

= dUL = I d∅S(B)

= INS dB

INSAB

prendiamo in esame una sezione trasversale del trasformatore

preso un circuito chiuso

se c'è flusso di B(t) associata: fii

usiamo celle correnti che dissipano energia.

W = R I2 = V2 / R = fi2 / R

Quando un trasformatore è in funzione si scalda a causa delle correnti parassite dall'effetto Joule.

In realtà però un trasformatore è costituito da tante lamelle isolanti:

sezione B(t)

poiché le lamelle sono isolante le correnti parassite sono in posizione tra le lamelle e aumentano di lunghezza.

infatti W = fi2 ma R quindi se R aumenta anche R aumenta e la dissipazione di energia diminuisce

Alternatore:

L'alternatore è un dispositivo che converte energia meccanica in energia elettrica.

- la bobina ruota intorno al proprio asse con velocità ω

- come ruota il flusso, attraverso la bobina, di B varia:

fi = -d / dt = NSB sin(ωt)

- per una superficie piana come S1 ho solo il termine μo ∮ ⃗F⃗Ic⃗dS⃗ = μo I + μo Q e-t/τ / RC

- se invece prendo una superficie S2 fatta così:

— in questo caso non c'è il termine ⃗F⃗ (correnti di conduzione) ma c'è un campo elettrico che varia a causa della scarica del condensatore

• per semplicità prendo una superficie più regolare:

• per un condensatore piano ho che:

∮ B⃗ • dS⃗ = μoo ϑИ dS = -μoo ϑИ

il campo elettrico è diretto in verso opposto a n̂

↳ sostituisco ϑ = σ/∈o

= -μo ϑИ ⠀( σ ⠀) ⠀ ⠀ ⠀⟹ -μo ⠀상(randFor)) + texto(t)Q_Q displayStyleertosuQ MOD시

↳ siccome per un condensatore in scarica ⠀ ⠀ ⠀ ⠀ ⠀ ⠀ и retailers

=> -μo ⠀⟹ Q = ⠀ 있는 sugar ⠀ sucre

= -μo ⠀ⓢ lem ⠀ ⠀ been

• la quantità ∈o ⠀ interrompermig

⃗I⃗ quindi è defniito:

⃗I⃗s = eo쩔(⃗E⃗)️รการารา

⟹ densità di corrente di sostituito

quindi ne deduco la densità di corrente "generale": ⠀ 비롯한 ⠀ hac

⃗I⃗tot = ⃗I⃗ + ⃗I⃗s

ma come è lo diretto ⃗I⃗s? ➜ da questo abbiamo visto solo che la naturaile del conduttore e ha direzione e verso di ϑИ

↪️ mufall: 初보奏律

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 1 Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 - Parte 3 Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kalos_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Migliorati Mauro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community