Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I VALORI DELLA SOCIETÁ GUERRIERA NEL POEMA
Il poema Beowulf esprime i valori fondamentali della società guerriera. La lealtà e la kinship verso la propria gente sono considerate di primaria importanza. Inoltre, la vendetta è un elemento centrale, come dimostrato dalla figura della madre di Grendel.
La forza fisica e il coraggio sono altrettanto valorizzati, con gli eroi che combattono prima attraverso le parole e poi fisicamente. È interessante notare che il mostro non ha la facoltà della parola, mentre nel poema Paradise Lost il serpente risponde, indicando che ai mostri è stata data la facoltà di parlare solo secoli dopo.
La ricerca della gloria in questa vita è un altro elemento importante, poiché si crede che le valchirie porteranno gli eroi nella Valhalla dopo la morte. Inoltre, l'ineluttabilità del fato è un concetto presente nel poema.
Tuttavia, Beowulf ha anche delle debolezze. Ci sono rancori e faide, ma egli è l'eroe che viene chiamato in aiuto quando c'è bisogno e non cede alle provocazioni. In tarda età, si mette al servizio del suo popolo in prima persona, diventando un eroe martirizzato.
Elementi cristiani sono presenti nel poema, come la preghiera di Beowulf al Creatore di tutte le cose e colui che comanda i Cieli.
Si presume che Grendel discenda da Caino, ma in realtà nel manoscritto c'è una mancanza quindi si presume semplicemente. Caino fratricida per eccellenza, ma Grendel non uccide nessuno dei suoi fratelli, cosa significa a livello allegorico? Uccide i fratelli di Beowulf, metafora dell'umanità (quindi ci sono riferimenti all'Antico Testamento).
Troviamo l'allitterazione, sulla quale lavora molto (Hwæt, al tempo era un semplice richiamo, richiesta di presa discorsiva -> inglese moderno di What). (SLIDE PER LE FRASI). Cade nella prima parte del b-verse (quello che non ha fonema allitterativo e si trova primo viene chiamato ANACRUSI). Gar-dena e geardagum possiamo intenderle come una sola parola, ma comunque entrambi allitterano (sia che li prenda da separati o insieme). Ci sono anche kenningar. Uso di una lingua molto elevata (interventi narratore) che si perde quando parlano i personaggi (ampi cambiamenti di REGISTRO). KENNINGS DAL
POEMA I draghi nella mitologia nordica sono creature riottose; covano il tesoro. Beowulf va a combattere il suo seguito. Ci sarà lo scontro, uccide il drago trafiggendolo nella bocca dello stomaco (Beowulf muore comunque). BEOWULF E SIGFRIDO Beowulf è sì un eroe ma anche un principe, chiamato per ex autoritate (nonostante la sua esperienza muore); Sigfrido chiamato per ex virtute (per Tacito gli eroi sono scelti in questo modo), uomo comune che diventa eroe, vista la sua eroicità va ascherzare con Grimilde e Brunilde, tenta la scalata sociale. TEMA A livello allegorico posso è presente un contrasto tra bene-male e buio-luce. I temi sono: la faida, c'è una sorta di schema: faida → pace → faida, provoca il riaccendersi di antiche vendette e provoca anche la fine del regno dei danesi; il conflitto eterno tra luce e ombre, male e bene; il fato; il coraggio inteso come qualità che può frapporsi contro il fato. È difficile.Comprendere se Beowulf sia un componimento cristiano o no, è l'utilizzazione cristiana di materiale in parte concepito in età pagana. Un tempo però, oralmente, poteva esserci sicuramente un racconto che parlava dei dei. Ma in ambito monastico hanno aggiunto un passo della creazione. Beowulf sarebbe l'eroe cristiano e i mostri dei demoni (contrapposizione bene-male); le colpe dell'umanità sono l'orgoglio (re Hroðgar fa erigere una reggia imponente); l'intemperanza (le faide riaccendono vendette); la cupidigia (il tesoro del drago). La società rappresentata in Beowulf è quella di un mondo pagano, di cui non si narrano riti religiosi. Versi allitterativi e simbolici che sono la commistione di elementi cristiani e pagani. FIRA è un termine che tornerà spesso e vuol dire uomo. È presente il tema della transitorietà delle cose, ed è rivisto in chiave cristiana. Le diverse parti che poi confluiranno.
Nel poema Beowulf non erano state composte per trasmettere una prospettiva cristiana: è l'impossessarsi di questo testo, certamente noto in area anglosassone dal mondo ecclesiastico, che permette la sua sopravvivenza perché alcune parti vengono interpretate in chiave cristiana. Questi testi hanno sempre due chiavi di lettura: cristiana e aristocratico-guerriera (di cui sono l'espressione).
Il canto della creazione in Beowulf, intonato dallo scop nella reggia di Heorot per celebrare l'edificazione, è composto da 9 versi allitterativi e ha un valore simbolico (il 3 è il numero perfetto). È uno dei pochi argomenti cristiani espliciti all'interno del poema, conflazione di due paradigmi ideologici: il valore della fede cristiana e l'antico thos germanico. Il testo menziona l'origine degli uomini.
ALFREDO IL GRANDE E LA CAMPAGNA LETTERARIA
I danesi conquistano la metà dei possedimenti anglosassoni, Alfredo nel 877 ha bloccato l'avanzata danese. Danesi:
utilizzavano navi che erano leggere e potevano spostarsi in gruppo, gli inglesi li hanno portati in terreni paludosi così da bloccarli. Alfredo crea una scuola palatina dove gli alunni formano: la propria L1, l'inglese antico e il latino (per chi continuava con la scuola ecclesiastica.) Utilizzano il volgare come strumento di trasmissione culturale perché l'invasione danese ha portato danni alla struttura ecclesiastica. Si potrebbe paragonare la conquista danese in Inghilterra con quella linguistica in Italia. Papa Gregorio per far fronte alla complessa situazione italiana scrive la "Regola pastorale" → sorta di manuale per il clero in cui la cura delle anime avveniva anche attraverso una vita attiva e non solo contemplativa → diventa un pilastro della rinascita culturale di Alfredo, l'opera è fatta precedere con le ragioni per cui il re vuole procedere con la traduzione dei testi (latino → inglese antico). La sorta di passione patriottica di Alfredo si esplica nell'unica.opera originale a noi nota: lacronaca anglosassone, strutturata per annali dall'incursione di Giulio C in britannia(60ac) fino ai suoi giorni, con particolare attenz per la lotta contro i danesi.PARTE ROSSA: parte che i danesi sottraggono agli inglesi
Alfredo, vince nel 878, l'Inghilterra viene spartita e diventerà re di tutti gli inglesi, per tenere buoni i danesi gli inglesi dovranno pagare un tributo chiamato DANEGELD. Alfredo repotente e si comprende anche dalla numismatica (sapere che si occupa delle monete); la sua importanza è dovuta a: riformazione flotta navale, ha fatto costruire fortilizi e ha stabilito che venisse creato un codice legale (leggi codificate costantemente e continuamente). Chiamato il grande per la grande riforma culturale che ha avviato→TUTTI UOMINI LIBERI DEL SUO REGNO DEVONO ESSERE ISTRUITI. da la sua interpretazione: i danesi non sono stati mandati da dio come flagelli per i peccati degli uomini ma perché gli inglesi hanno perso il
loro ruolo di leadership nel ruolo di erudizione a livello europeo è stato evidente. I danesi hanno distrutto la loro cultura/identità, e la perdita di religione in Inghilterra è colpa dei danesi. Secondo 38Alfredo, è necessario investire sulla cultura. Per promuovere la letteratura, ha organizzato la traduzione di molti libri latini in anglosassone; è il patrono della produzione delle cronache anglosassoni. Nella produzione alfrediana vi è un'evidente intenzione didattica volta a fornire al suo regno alcuni strumenti fondamentali del sapere in lingua inglese, soprattutto di carattere storico e filosofico, che sono tradotti e contestualizzati anche in funzione degli scopi ideologici che il re si prefigge. La rinascita alfrediana ha definitivamente aperto la strada alla lingua inglese come veicolo della trasmissione culturale anche in forma scritta. Nella sua commistione di politica interna e culturale, dice che bisogna preservare il sapere e studiare il latino. Ha voluto che
Venissero tradotti i 6 testi principali del medioevo antico: 2 opere teologiche, 2 filosofiche e 2 storiche. Fa tradurre le opere di Gregorio Magno perché scrive di San Benedetto da Norcia. La sua gloria in realtà nel tempo viene meno e il problema dei danesi si risolve semplicemente → il re CANUTO (si insedia in un Inghilterra che dopo Alfredo aveva subito un altro cambiamento culturale, riforma benedettina inglese) diventa re d'Inghilterra dando vita alla dinastia anglo danese, non c'è più il tributo da pagare, riprende commercio e pone i 3 regni sotto un'unica corona. Essendo un re danese non era ben visto, necessità qualcosa che legittimi la sua ascesa, si riferisce alla Chiesa di Winchester e diventa suo mecenate. I monaci acclamano l'incoronazione del re (incoronato da un angelo, il quale gli dice che la sua incoronazione l'ha voluto Cristo in gloria + vergine maria + san pietro). La Chiesa supporta incoronazione regale.Edgar è il nipote di re Alfredo, viene eletto a pieno titolo dalla comunità monastica di Winchester, essendo che la corona veniva affidata ad un mecenate monastico venivano messi a legge i principi tanto politici quanto religiosi. Dustan e Aethelwold sono due monaci che studiano in Belgio e in Francia settentrionale dove c'erano comunità monastiche, trovano in Edgar terreno fertile dato che voleva elevare il proprio popolo. Aethelwold (percettore privato di Edgar) riscrive e ripropone un progetto culturale nuovo che è il prosieguo di quello che Alfredo aveva già pensato. La prima cosa che viene fatta da Ethelwold Regularis concordia è la risistemazione della regola di san Benedetto che diventa obbligatoria in tutte le abbazie benedettine del regno, e Aethelwold sostiene nella prefazione che fa aggiungere che quest'opera è rivolta a tutti. Regularis perché uguale per tutti e concordia perché armonizza il tutto.
È il maestro di Helfrich e Wolfgang, Helfrich scrive molte omelie invernacolo (in inglese antico, nonostante padroneggiare solo il latino), traduce moltissimi passi dell'antico e del nuovo testamento e lo fa in inglese antico perché vuole dare lustro alla propria lingua e cultura, stessa cosa che aveva fatto Wulfila traducendo la bibbia in greco. GLI ANTICHI SCANDINAVI (o norreni) germanico settentrionale → lingue scandinave 39 fase antica del germanico settentrionale protonordico →. I primi documenti risalgono al III sec. d.C: si tratta di iscrizioni runiche, è una lingua ancora arcaica che mantiene molti tratti presenti anche in altre lingue germaniche. Nel VI e VIII sec si marcheranno queste differenze. Ci sono diverse scritte runiche, più si espandono più ci sono diverse linguistiche. L'ubicazione ai margini settentrionali dell'Europa dell'area scandinava ha spesso lasciato immaginare un suo isolamento.