Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti di Endocrinologia Pag. 1 Appunti di Endocrinologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Endocrinologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Endocrinologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Endocrinologia Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFETTI METABOLISI DEL GH

Ha effetti stimolanti e inibenti.

Azioni sul metabolismo proteico:

o + trasporto aminoacidi nelle cellule

o + sintesi proteica

o - catabolismo proteico

Azioni sul metabolismo lipidico (adipociti):

o + mobilizzazione dal tessuto adiposo

o + acidi grassi plasmatici

o + ossidazione acidi grassi

Azioni sul metabolismo glucidico (fegato e muscoli):

o - glicolisi

o + glicogenosintesi

o + glicemia

PATOLOGIE

Iperproduzione: acromegalia (incontrollata secrezione dell'ormone della crescita da parte di un

adenoma dell’ ipofisi (95 98% dei casi) dopo i 20 40 anni (saldatura epifisi diafisi)) e gigantismo

(accrescimento in lunghezza delle ossa lunghe accelerato, prima della saldatura delle placche

epifisarie)

Il gigantismo e l’acromegalia si associano anche ad alterazioni metaboliche: diabete mellito e

dislipidemia

Ipoproduzione: nanismo (anomalie nella secrezione di GH)

Il sospetto diagnostico di ipersecrezione o di iposecrezione viene effettuato con il dosaggio di IGF-1

su siero ma la diagnosi di ipersecrezione o di iposecrezione di GH viene effettuata con test di stimolo.

Diagnosi: test GHRH e arginina (iposecrezione) e curva da carico orale di glucosio (ipersecrezione)

Sospetto iposecrezione:

Al tempo 0’ prelievo per livelli basali di GH.

Iniezione in bolo endovena di GHRH 1 mcg/kg e inizio dell’infusione di una dose di arginina

pari a 0.5g/kg, fino ad un massimo di 30g, diluita in 100mL, da completare l’arco di 30 minuti.

A 30’, 60’, 90’ e 120’ dall’inizio del test effettuare ulteriori prelievi per il dosaggio di GH

Sospetto ipersecrezione:

Al tempo 0’ prelievo per livelli basali di GH, glucosio ed insulina.

Somministrare per bocca 75g di glucosio sciolti in 300cc di acqua, da assumere in 5-10min

A 30’, 60’, 90’ e 120’ dall’inizio del test effettuare ulteriori prelievi per il dosaggio di GH,

glucosio ed insulina

o Prolattina (PRL)

È una proteina e ha lo scopo di sviluppare e di secrezione lattica nella ghiandola mammaria

Le cellule lattotrope costituiscono il 20% delle cellule della ipofisi anteriore, ma durante

l’allattamento arrivano al 50%. Il controllo ipotalamico è prevalentemente inibitorio per effetto della

DA (aumento di PRL in caso di deconnessione ipotalamo-ipofisaria). L’ossitocina determina un arco

riflesso a partenza dalla suzione del capezzolo. Gli estrogeni stimolano la produzione di PRL durante

parto e allattamento

Due ormoni ipotalamici ne controllano la secrezione: l’ormone rilasciante la PRL (PRH) promuove la

secrezione dell’ormone della crescita, mentre l’ormone inibente la PRL (PIH) la sopprime.

PATOLOGIE

L’iperprolattinemia è il più comune disordine dell’asse

ipotalamo-ipofisi-gonadi. La sua prevalenza è bassa nella popolazione generale (0.4%), ma può

colpire fino al 9-17% delle donne con disordini riproduttivi. È più frequente in giovani donne rispetto

agli uomini. La sintomatologia nella donna prevede:

o Galattorrea (60-70%)

o Oligo-amenorrea

o Infertilità

o Calo della libido

o Riduzione tono umore

o Osteopenia/osteoporosi

o Aumentato rischio di fratture

o Cefalea

o Aumento ponderale

o Aumentata resistenza all'insulina,

o Riduzione della massa muscolare

o Iperandrogenismo/PCOS

Diagnosi: prolattina serica

In presenza di valori di PRL modicamente elevati, prima dell’esecuzione della RMN è

consigliabile confermare l’iperprolattinemia eseguendo tre determinazioni della PRL a

distanza di 10, 30 e 60 minuti dall’inserimento in vena di una ago-cannula con conseguente

infusione di soluzione fisiologica. Occorre sottolineare che lo stesso stress della puntura

venosa può essere responsabile di un modesto aumento dei livelli di PRL e che sono possibili

transitori incrementi ormonali spontanei. La diagnosi di iperprolattinemia potrà essere

confermata solo in presenza di valori costantemente elevati di PRL.

o L'ormone tiroideo (TSH)

È una glicoproteina e ha lo scopo di secrezione di ormoni tiroidei alla tiroide.

Il TSH stimola la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei ed è controllato a sua volta dall’ormone

rilasciante tireotropina (TRH), ipotalamico. Il rilascio di TRH, a sua volta, dipende dai livelli ematici

degli ormoni tiroidei, che ne inibiscono la secrezione per feedback negativo.

La neuroipofisi secerne:

o L'ormone antidiuretico (ADH) o vasopressina

È un polipeptide e ha lo scopo di riassorbire l'acqua nei tubuli renali; quindi, partecipa alla regolazione

idrosalina ed osmotica dei liquidi extracellulari.

La vasopressina assieme al senso della sete mantiene l’osmolarità plasmatica entro limiti molto

ristretti (275-295 mOsm/L)

Promuove il riassorbimento renale di acqua (effetto antidiuretico). Circa il 10% dell’acqua filtrata è

riassorbibile solo grazie all’attività dell’ ADH. La ipersecrezione di ADH (ad es. dovuta a tumori)

(Sindrome da Inappropriata secrezione di ADH) provoca invece ipo-osmolarità plasmatica che può

arrivare ad uno stato di intossicazione da acqua dopo l’ingestione di grandi quantità di liquidi.

La mancanza di ADH o dei suoi recettori provoca la eliminazione di grandi quantità di urina diluita

(fino a 500-1000 ml/h), causando forte disidratazione, che viene detta diabete insipido (si è in

condizioni di iper-osmolarità).

Sindromi poliurico (produzione di grandi quantità di urine)-polidipsiche (sensazione di sete intensa

che porta all'ingestione di notevoli quantità di liquidi):

o Diabete insipido

Il diabete insipido è una sindrome caratterizzata dall'incapacità di concentrare le urine a

causa di una mancanza dell'azione dell'ormone antidiuretico in presenza di uno stimolo della

sete conservativo

Può essere:

o Generale: cioè un difetto di produzione di ormone antidiuretico o vasopressina

o Nefrogenico: cioè a una ridotta sensibilità dei reni all'azione dell'ormone

antidiuretico

Cause: malattie genetiche (a livello ipotalamico o renale) o acquisite (traumi o interventi

chirurgici)

Sintomi: sete eccessiva ed eccessiva produzione di urina

Conseguenze: disidratazione

Diagnosi: analisi del sangue (per escludere diabete mellito) e test di deprivazione idrica (o

test dell’assetamento)

Il paziente deve sospendere l’assunzione di acqua e/o bevande 2 h prima dell’inizio

del test e mantenere il digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente l’esecuzione

del test fino alle ore 16.00 del giorno stesso.

Il test deve essere immediatamente sospeso se il paziente manifesta segni di

disidratazione importante: ipotensione ortostatica o diminuzione del peso corporeo

superiore al 3%.

Diagnosi: test arginina con dosaggio copeptina (un glicopeptide co-secreto con la

vasopressina).

Trattamento: Desmopressina (forma di ADH ma con un’azione prolungata)

o Potomania

Si caratterizza per l’aumentata assunzione di acqua nonostante il mantenimento della

capacità di concentrare le urine

o Diabete insipido gestazionale

Produzione da parte della placenta di una proteasi (vasopressinasi) che aumenta il

catabolismo dell’ADH. Si verifica generalmente nel terzo trimestre di gravidanza. È

transitorio: scompare generalmente 4-6 settimane dopo il parto

o Ossitocina

È un polipeptide e ha lo scopo di indurre la contrazione della muscolatura liscia uterina durante il

parto e di eiezione del latte dalla mammella nella poppata

TIROIDE

La tiroide è localizzata al di sotto della laringe e anteriormente e bilateralmente alla trachea a livello del 2°-

3° anello tracheale. È costituita da 2 lobi laterali e da un istmo centrale che li congiunge.

Nell’adulto, la tiroide raggiunge un peso di circa 20 gr e presenta dimensioni variabile a seconda del sesso (M

> F) e dell’apporto nutrizionale di iodio.

L’unità funzionale è rappresentata dal follicolo tiroideo. Ciascun follicolo è delimitato da un epitelio cubico

semplice, i tireociti. Nella cavità delimitata dall’epitelio follicolare è racchiusa la colloide, sostanza gelatinosa

amorfa dove viene riversato il prodotto della secrezione dei tirocini, il cui principale costituente è una

proteina voluminosa di 660 KD: la tireoglobulina. Ciascuna molecola di tireoglobulina contiene 70 residui di

tiroxina che rappresentano i siti di organificazione dello iodio da cui prendono origine gli ormoni tiroidei.

Infatti, la tirosina viene dapprima iodata a monoiodiotirosina (MIT) e successivamente a diiodiotirosina (DIT)

ad opera dell’enzima Tireoperossidasi. L’accoppiamento di due residui di DIT da origine ad una molecola di

T4. La T3 è il risultato dell’accoppiamento di una molecola di MIT con una molecola di DIT.

MIT+DIT= Triiodotironina (T3)

DIT+DIT= Tetraiodotironina o tiroxina (T4)

I tireociti sono cellule differenziate che presentano una spiccata polarizzazione morfologica che permette

loro di assolvere all’attività complessa di captazione, ossidazione, e organificazione dello iodio, della sintesi

della tireoglobulina, del suo accumulo e infine della secrezione degli ormoni: T4 e T3.

Lungo la membrana basale dei tireociti è espresso il recettore del TSH. È inoltre presente il NIS (Sodium Iodide

Symporter), una glicoproteina che co-trasporta uno ione iodio (I-) e due ioni sodio (Na++) all’interno del

tireocita fruttando il gradiente elettrochimico della cellula mantenuto dall’enzima Na/K ATPasi. Lo iodio

veicolato all’interno della cellula viene indirizzato verso la membrana apicale dalla pendrina, proteina

transmembrana idrofobica la cui azione è quella di co-trasportatore cloro/iodio (cloruro entro la cellula e

ione iodio nel lume del follicolo). Sulla superficie apicale del tireocita è presente la perossidasi tiroidea,

enzima che ossida lo ione iodio. Una volta ossidato lo ione iodio si combina ai residui tirosinici della

tireoglogulina (organificazione dello iodio)

L’attività funzionale del follicolo tiroideo è condizionata da una parte dalla stimolazione da parte del TSH e

dall’altra parte dalla disponibilità dello iodio.

La T4 è un pro-ormone, in quanto l’effetto biologico viene esercitato dalla T3 che si lega al recettore specifico

denominato TRE (Thyroid Hormone Responsive Element). La T3 è derivata in massima parte dalla T4 che,

trasportata all’interno della cellula bersaglio, viene convertita a T3 da parte di una selenio proteina, la

desiodasi

La T3 Regola:

o La temperatura corporea

o Il metabolismo intermedio ed energetico-effetto catabolizzante

o La crescita e lo sviluppo somatico e neuropsichico

o La forza di contrazio

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dega.gigia.02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gambineri Alessandra.