Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 153
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 1 Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia e tecnica degli scambi internazionali (ETSI) completi Pag. 41
1 su 153
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRASPORTO E SPEDIZIONE

In relazione alle specifiche caratteristiche di ogni spedizione, l'impresa deve effettuare scelte corrette relativamente a:

  • Scelta dalla modalità e del mezzo di trasporto
  • Scelta dello spedizioniere e/o del vettore

La maggior parte delle imprese preferisce, anziché sobbarcarsi i costi fissi e la complessità digestione propria dei trasporti, rivolgersi al mercato, dove troveranno due diverse categorie di professionisti: i vettori e gli spedizionieri, aventi due diverse tipologie di rapporti contrattuali.

Quali tradi obbligazioni e non necessariamente complementari tra loro, ma spesso alternative. trasporto e spedizione meglio risponde alle esigenze aziendali?

La risposta arriva solo dall'analisi delle circostanze contingenti di una consegna che sia economicamente compatibile con il risultato economico prefisso (= costo), veloce al punto da soddisfare l'esigenza del consumatore (= resa) e il più possibile al riparo da rischi (= rischio).

Dunque,

nel caso in cui si tratti di un prodotto di basso valore, l'impresa baserà le scelte del trasporto sull'economicità; viceversa, se il prodotto presenta un alto valore, verrà adottata la soluzione che protegge dai rischi, anche se più costosa.

TRASPORTI INTERNAZIONALI

La cura di tutti gli aspetti connessi al trasporto, il trasporto stesso ed il sistema logistico organizzato in funzione degli obiettivi aziendali ne evidenziano l'importanza in tutte le sue fasi fino alla consegna della merce, al fine di rendere efficace la trattativa commerciale, obiettivi, assicurare competitività ed ottimizzare i risultati aziendali. Gli obiettivi, dunque, sono:

  • Riduzione delle scorte;
  • Pagare i fornitori tramite gli incassi da clienti;
  • Ridurre il lead time;
  • Esportare in Paesi sempre più lontani;
  • Consegnare prima degli altri.

Negli ultimi decenni, i trasporti internazionali hanno assunto un'importanza crescente in relazione a:

  1. Esplosione dei
sulla soddisfazione del cliente e sulla fidelizzazione; Ottimizzare i costi di trasporto e di gestione della logistica.b. Considerazioni operative:Organizzare e pianificare le attività di trasporto in modo efficiente; Gestire le scorte e il magazzino in modo ottimale; Coordinare le attività di trasporto con le altre funzioni aziendali; Monitorare e controllare il flusso delle merci in tempo reale; Gestire eventuali imprevisti o problemi durante il trasporto.c. Considerazioni strategiche:Contribuire alla differenziazione dell'offerta aziendale; Migliorare la competitività dell'azienda sul mercato; Sfruttare le opportunità offerte dalla globalizzazione dei mercati; Adattarsi ai cambiamenti nel settore dei trasporti e della logistica; Sviluppare partnership strategiche con fornitori e clienti per migliorare la catena di approvvigionamento e distribuzione.sul prezzo di ingresso del prodotto. b. Impatto sui costi di impresa; c. Controllo dei rischi (qualità, perdite, avarie, furti,...); d. Implicazioni contrattuali, fiscali, doganali, amministrative. spossessamento Lo (= separarsi dalle merci) conseguente alla vendita comporta inevitabilmente che l'impresa debba considerare responsabilità, costi e rischi legati alla consegna e gestirne gli aspetti correlati: - Scelta del vettore; - Adempimenti doganali per l'attraversamento dei confini dei vari Paesi; - Carico / scarico; - Gestione dei rischi di trasporto (cali, danni, perdite,...); - Magazzinaggio e relativa sicurezza / tutela delle merci); - Tempi di viaggio (tempi di consegna e distribuzione); - Servizi dello spedizioniere. LA CONSEGNA (art. 1510) Per quanto riguarda il luogo della consegna: (Incoterms), Salvo patto o uso contrario se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro il venditore si libera dall'obbligo della consegna.

Consegnarimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere. Esistono due contratti di trasporto:

Contratti di risultato: L'obbligazione è presa in considerazione in relazione all'esito conclusivo;

Contratti di mezzi: L'obbligazione è presa in considerazione in relazione all'attività svolta... Salvo patto o uso contrario.

In questo caso bisogna definire il punto di consegna:

  • Adempimento del principale obbligo del venditore (e del correlato obbligo del compratore);
  • Decorrenza di tutti i termini legati alla consegna (ad es., entro X giorni dalla consegna);
  • Danni derivanti dal trasporto.

Il punto di consegna è uguale al punto critico (luogo / momento): Venditore e compratore sono liberi di concordare contrattualmente tali aspetti come meglio credono ma nei diversi Paesi, con varietà di norme usi e consuetudini e differenze linguistiche, culturali e operative, è meglio affidarsi a modelli unificati a contenuto predeterminato.

Vi è l'esigenza di codificare l'esigenza di in un set di norme standardizzate le più diffuse prassi commerciali internazionali, con l'obiettivo di minimizzare il rischio di incomprensioni, imprecisioni ed ambiguità e, di conseguenza, prevenire le controversie.

CONTRATTO DI TRASPORTO (Art. 1678 c.c.)

Il contratto di trasporto è un contratto bilaterale e consensuale, anche a favore di un terzo, stipulato tra un committente e un vettore per il trasferimento di persone o cose da un luogo all'altro, generalmente dietro compenso. Nel trasporto di cose, infatti, oltre al vettore, le parti di questo contratto sono il mittente, ossia colui il quale ha interesse che la merce giunga a destinazione, e il destinatario, ovvero il ricevitore delle merci. Con il contratto di trasporto nasce per il vettore un'obbligazione di risultato, ossia il suo impegno a far conseguire all'avente diritto il risultato di trasferire le cose assumendone il rischio di perimento.

mandante) nome. Lo spedizioniere agisce quindi in nome proprio, ma per conto del mandante. Il mandato di spedizione prevede che lo spedizioniere si impegni a: - Concludere il contratto di trasporto in nome proprio e per conto del mandante; - Compilare i documenti necessari per la spedizione, come la lettera di vettura; - Organizzare il trasporto delle merci utilizzando i mezzi e i servizi necessari; - Effettuare le operazioni accessorie, come il carico e lo scarico delle merci; - Rendere conto al mandante dell'esecuzione del mandato. Lo spedizioniere ha l'obbligo di agire con la diligenza del buon padre di famiglia e di informare il mandante di eventuali rischi o difficoltà che possono sorgere durante il trasporto. In caso di inadempimento o di danni causati dallo spedizioniere, il mandante ha il diritto di chiedere il risarcimento dei danni subiti.

Il conferimento del mandato per le sole operazioni accessorie non basta ad assimilare tale causa tipica di esercizio a un mandato di spedizione in quanto mancherebbe la della spedizione, ovvero la conclusione di un contratto di trasporto. L'obbligazione che deriva per lo spedizioniere da questo contratto è, infatti, un'obbligazione di mezzi (= compimento diligente di atti giuridici), ossia quella di mettere a disposizione risorse culturali e professionali, energie e mezzi necessari alla sola conclusione di un contratto di trasporto. Lo spedizioniere opera su preciso incarico affidatogli dal mandante committente, rispettando le modalità di trasporto scelte, oppure, in mancanza di istruzioni, nel 'miglior interesse del medesimo'. Egli si incarica di:

  • Scegliere il miglior vettore (costi, velocità, rischio) e stipulare il contratto di trasporto.
  • Tuttavia, non risponde di eventuali danni subiti dalla merce durante il trasporto;
  • Operazioni in
dogana;
  • Rilascio di documenti;
  • Assistenza carico / scarico.
Inoltre, lo spedizioniere si occupa anche dell'evasione delle pratiche amministrative e delle operazioni accessorie alla spedizione, ovvero:
  • Gli accertamenti peritali;
  • La pesatura e la custodia della merce, il deposito, il magazzinaggio, il carico e lo scarico;
  • Il ritiro della merce dal cliente e la consegna al trasportatore;
  • Tutte le operazioni necessario o utili al trasporto (ad es., trasbordo della merce negli scali intermedi, scorta della merce, riscossione dei crediti ove concordato,...);
  • L'assicurazione delle merci (solo se prevista dalle parti, dagli usi o dalle norme).
VETTORE / SPEDIZIONIERE VETTORE La tradizionale distinzione sembra oggi superata dall'evoluzione che stanno vivendo le due spedizionieretipologie di operatori, che offrono servizi di trasporto integrati. Dunque, il vettore è lo spedizioniere che, con mezzi propri o altrui, assume in tutto o in parte.

L'esecuzione del trasporto e si assume anche gli obblighi e i diritti del vettore.

VETTORI E SPEDIZIONIERI: RESPONSABILITÀ A CONFRONTO

La responsabilità del vettore riguarda la riconsegna al destinatario in stato sano delle cose affidategli e previa riscossione di eventuali oneri / assegni di cui siano eventualmente gravate; consegna che deve avvenire entro il termine fissato. Questa responsabilità è di massimo livello, ex-recepto poiché (ossia derivante dalla custodia di persone o cose), al punto che da essa nasce per i vettori una vera e propria presunzione di responsabilità. Dunque:

  • Garanzia di risultato (stato sano delle cose ed entro il termine fissato);
  • Presunzione di responsabilità, che è possibile rimuovere soltanto con la prova da parte del vettore del caso fortuito o dalla natura o dai vizi delle cose o dell’imballaggio.

La responsabilità dello spedizioniere, invece, deriva principalmente dalla sua

inosservanza alle istruzioni del mandante, in mancanza delle quali può operare con diligenza e "secondo il miglior interesse del medesimo". Egli sarà responsabile di una censurabile scelta dei vettori ma non si farà carico del rischio dell'imperfetta esecuzione del contratto di trasporto. Dunque:
  • Inosservanza alle indicazioni del mandante, utilizzando il comportamento del 'buon padre di famiglia';
  • Scelta dei vettori ma non imperfetta esecuzione (risultato del trasporto).
Vi è poi l'evoluzione dell'attività di alcuni spedizionieri che, con l'avvento del trasporto multimodale, si avvicinano sempre più alla figura del vettore (contrattuale) fino a identificarvisi, assumendo in proprio anche l'onere della riconsegna al destinatario finale.
Multimodal Transport Operator
Questa figura pro
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
153 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ssylvia1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e tecnica degli scambi internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Baronchelli Gianpaolo.