Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande e risposte dell' esame Economia e tecnica degli scambi internazionali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il termine di resa FAS Sondrio è corretto?

No perché FAS è un termine di resa del secondo gruppo

Mezzo pagamento preferibile al venditore:

Lettera di credito confermata

Lo spedizioniere:

Organizza in nome proprio ma per conto dell’azienda

Cosa sono gli Incoterms?

Norme contrattuali che riguardano i termini di resa

La lettera di garanzia tutela:

Il venditore

Danneggiamento merce per cattivo stoccaggio il vettore deve risarcire:

Valore merce entro i massimali previsti dalle convenzioni

Il processo di allargamento dell’UE è ancora in corso?

Un’impresa italiana che deve consegnare merce a Stoccolma:

Non deve predisporre particolari documenti perché rientrante nel territorio doganale unico europeo

Consegna merce da Bergamo a La Spezia con vettore stradale di Brescia:

FCA La Spezia

La classificazione doganale della merce:

È unica nelle prime 6 cifre nei paesi aderenti al SA

Il rischio di revoca di una commessa:

È particolarmente grave quando la merce è già stata prodotta

Per la scelta ottimale della modalità di trasporto si considerano:

Tempistica, costi, luogo destinazione

Cos’è il massimo indennizzo di una polizza crediti export?

Differenza tra valore nominale dei crediti e scoperti assicurativi

Bill of exchange:

Cambiale tratta internazionale

Da cosa sono regolate la moneta di riferimento, le modalità di pagamento e i tempi di consegna?

Dal contratto

La convenzione di Vienna:

Non disciplina il trasferimento della proprietà

Il regolamento Roma I:

Paese con il quale il venditore ha il collegamento più stretto

Secondo la convenzione di Vienna, in caso di consegna di merce difettosa il cliente può chiedere la riduzione

del prezzo?

Si ma solo se il venditore non rimedia al vizio

Danno da imballaggio:

Venditore

Gli incoterms sono usati nelle cessioni nazionali?

La cessione di merce a un cliente italiano che usa il plafond:

Non è imponibile IVA ex. Art.8

Territorio doganale europeo:

Non coincide alla somma dei territori degli stati

L’impresa italiana che vende ad un’impresa estone.

Non applica l’IVA perché non imponibile

Miglior mezzo riscossione:

Lettera di credito

Scelta foro competente in caso di contenzioso:

Indicazione esplicita città

Rischio per il venditore non legato alla volontà del creditore:

Crisi sistema bancario

Nella compravendita:

È sempre consigliabile intrattenere rapporti scritti

Che cos’è l’accertamento doganale?

Esatta determinazione di quantità, qualità, valore e origine della maerce.

L’assicurazione sulle merci

Tutela l’impresa dal rischio non coperto per esclusone di responsabilità del vettore o perché in extra franchigia

Qual è il principale strumento per tutelarsi dal rischio di incremento dei costi di produzione?

Prevedere apposite pattuizioni contrattuali

Un contratto internazionale può essere concluso anche verbalmente?

Cos’è una lettera di garanzia.

Una tutela per il venditore

Il documento di trasporto internazionale utilizzato nel trasporto ferroviario?

RWB

Il territorio fiscale comunitario coincide con quello doganale?

No

Cos’è un credito con clausola rossa?

Una lettera di credito che consente l’erogazione al venditore (beneficiario) di anticipi in contanti.

Il rischio paese

È sintetizzato dalle agenzie di rating in indici di rischio

Il termine di resa CFR Bologna è corretto?

No perché è utilizzabile solo in consegne via acqua

Cos’è l’escussione arbitraria della garanzia bancaria?

La costituzione di un’apposita fidejussione bancaria per il pagamento degli oneri relativi alla procedura di

arbitrato internazionale

La fornitura e installazione chiavi in mano di una linea completa di impianto presso un’impresa cliente estera è

esempio di internazionalizzazione

Commerciale

Se si fattura a un cliente italiano che utilizza correttamente il plafond:

Non si applica l’IVA perché non imponibile

Se un esportatore italiano ha siglato un contratto con una controparte in un Paese che ha ratificato la

Convenzione di Vienna ma ha indicato come legge applicabile quella italiana:

Si applica la Convenzione di Vienna (lex specialis)

Nel commercio internazionale i fattori di rischio:

Sono sempre maggiori e più complessi di quelli presenti in ambito domestico

Un contratto internazionale di compravendita:

Può essere concluso anche verbalmente

In caso di danneggiamento di un carico durante il trasporto in conseguenza ad un cattivo stivaggio, il vettore

deve risarcire:

Il valore della merce entro i massimali previsti dalle convenzioni internazionali sul trasporto

In base alla Convenzione di Vienna il compratore deve soprattutto:

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maddylubrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e tecnica degli scambi internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Ceraolo Silvia Adele.