Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 1 Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche  Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO

CAPO I: Agenzie e organizzatori di viaggi Art. 18 -21

Capo II: I pacchetti turistici e la loro disciplina.

Nell’ambito del codice del consumo e precisamente nella parte terza, relativa al rapporto di

disciplinano i “servizi turistici”.

consumo, gli artt. 82-100

Definizione di pacchetto turistico

Art.84 Codice del Consumo (2005):

• i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno

due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di

durata superiore alle 24 ore ovvero comprendente almeno una notte:

Almeno due dei seguenti:

• Trasporto

• Alloggio

• servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano parte significativa del

pacchetto turistico. 83

È organizzatore di viaggio

• Colui che, in possesso di regolare autorizzazione ai sensi della legge 217/83 realizza pacchetti

turistici e si obbliga a nome proprio e verso corrispettivo forfettario a procurare a terzi pacchetti

turistici

• Associazioni senza scopo di lucro che operano esclusivamente per i proprio associati, per finalità

ricreative, religiose, culturali e sociali. Contribuiscono allo sviluppo del turismo sociale ma

rappresentano fenomeni di rilevanti dimensioni

Autorizzazione all’esercizio

Per essere un’agenzia (sia agenzia che tour operator) avere un’autorizzazione, per averla

bisogna

bisogna avere:

• Denominazione, quindi darsi un nome

• Adeguatezza caratteristiche strutturali (locali, insegna, attrezzature)

• Versamento di deposito cauzionale variabile in base alla regione: oggi questo è molto basso, non

bisogna avere chissà quali soldi per aprire un’agenzia viaggi

• Figura del direttore tecnico, collaboratore subordinato che opera esclusivamente nell’agenzia

(iscritto ad apposito albo regionale), egli non è esclusivo: può avere più agenzie, quindi in realtà è

facile aprire un’agenzia; il problema è farla funzionare.

• Non occorrono autorizzazioni per aprire filiali o succursali

Contesto italiano

Internet ha provocato un bel terremoto nelle agenzie.

• Circa 10.000 AdV (2013), anche se è impossibile avere il numero preciso

• Elevata concentrazione in alcune Regioni, quelle con il reddito pro capite maggiore es.

Lombardia, Piemonte e Veneto

• Elevata natalità e mortalità (negli ultimi 10 anni circa un terzo sono state sostituite), questo

le barriere d’accesso sono basse, è facile entrare in questo mercato ma è difficile

perché

rimanerci.

• Forte crescita delle aggregazioni (a fine 2013 82% del AdV appartiene a un network)

Organizzazione dell’offerta

• Oltre il 60% delle AdV è costituito da micro-imprese, infatti tipicamente sono piccole e vengono

persone, questo ha determinato l’aggregazione ai network: gruppi di agenzie legate

gestite da 1-2

a una strategia di rete che hanno alcuni obiettivi precisi

• Il personale è la voce di maggior costo, è un fattore di successo

• Bassi investimenti iniziali e basso rischio, agendo come mandatario

Se faccio tutto online sono io che mi assumo il rischio, quindi soprattutto se devo fare un viaggio

con un valore economico maggiore mi affiderò all’agenzia, spendendo di più, che però si assumerà

il rischio. Inoltre avrò sempre un contatto da chiamare e personale in loco

• Direzione amministrativa

• Direzione tecnica (banconisti, addetti a servizi specifici)

• con più punti vendita l’organizzazione è funzionale

Nelle imprese

Attività principale:

- viaggi, soggiorni, crociere offerti da TO

- servizi di trasporto aereo, marittimo, ferroviario, automobilistico offerti da imprese di trasporto;

- servizi di ricettività offerti da ogni tipo di struttura

Attività accessorie:

dei servizi di accoglienza e di accesso (visite ed escursioni) per turisti individ.

- l’organizzazione

ritiro e il deposito e l’inoltro dei bagagli

- il di polizze assicurative, per conto di imprese assicuratrici

- l’emissione per il rilascio dei documenti per l’espatrio

- assistenza

Il cambio di valute e l’emissione/pagamento di titoli di credito

-

- La prenotazione di servizi di ristorazione

- La prenotazione e la vendita di biglietti per spettacoli, fiere, mostre o eventi speciali 84

L’accoglienza dei clienti nei porti, aeroporti, stazioni, e nell’ambito di manifestazioni congressuali

-

- La distribuzione e vendita di pubblicazioni turistiche

L’organizzazione di congressi, convegni, fiere e altri eventi

-

Lezione 14

Marketing

• Servizi incoming aventi ad oggetto il territorio nel quale è ubicata l’AdV (servizi di accoglienza e

-vendita di pacchetti

di accesso alla destinazione)

-tale offerta può rivolgersi anche a TO stranieri

-importanza della rete di operatori della destinazione e ruolo delle card (es. Piceno Pass)

• Personalizzazione (pacchetti su-misura)

per gruppi e richiede un’ampia conoscenza delle esigenze

-soprattutto

• Viaggi incentive

-segmento interessante, costituzione di divisioni apposite

L’agente di viaggio si trasforma in un consulente e il catalogo svolge anche una funzione di arredo.

È quindi un luogo di relazioni, questo processo sta cambiando.

Politiche di collaborazione

• Gruppi di acquisto

-finalizzati ad accrescere il potere contrattuale verso i TO

• Reti di franchising (strumento giuridico utilizzato quando aprono agenzie legate a quella madre,

utilizzando quel determinato brand)

-stretta collaborazione tra imprese indipendenti.

concede all’affiliato la concessione del marchio (a volte con esclusiva territoriale),

-l’affiliante

dell’esperienza e dell’assistenza (formazione, consulenze amministrative, commerciali, ecc.)

è richiesto l’investimento iniziale e la remunerazione dell’affiliante (fee d’entrata, canoni

-all’affiliato

periodici, contributi su campagne pubblicitarie), oltre che il rispetto di determinati standard come la

visibilità dell’agenzia, il bacino di utenza, ecc

-formula molto utilizzata per nuove AdV con personale senza esperienza

Espansione orizzontale

Agenzia madre che apre punti vendita o che acquista altre agenzie

Vantaggi:

-volumi consistenti e quindi capacità contrattuale

-efficienza centralizzando servizi

-diversificare il rischio economico

Vantaggi dei network (nota bene)

Generalmente sono microimprese, con un numero limitato di dipendenti (2 o 3); perciò per le

agenzie che si trovano in un comparto assestato, il network rappresenta un modello capace di far

sopravvivere l’impresa e ha portato vari benefici:

• Potere contrattuale per le commissioni: un’agenzia molto piccola fa accordi e vende con il TO, il

suo potere contrattuale è molto basso rispetto ad altre agenzie come Alpitour; chi sta in agenzia

tenderà ad avere un portafoglio prodotti molto esteso. Il network serve per stimolare ed avere un

maggiore potere contrattuale.

• Gestione centralizzata di alcuni servizi, come contabilità, contenimento dei costi per servizi non

turistici (telefonia, ist. Credito, assicurazioni)

• Usufruire di consulenze legali, amministrative e fiscali, quindi c’è una centralizzazione di vari

servizi

• Disporre di informazioni

• Formazione del personale: il network diventa una piattaforma che comporta la costruzione di vari

servizi

• Programmi di incentivazione 85

• Semplificazione dell’attività amministrativa e finanziaria

• Maggiori garanzie ai fornitori e ai clienti: un’agenzia da sola ha un livello di capitalizzazione,

mentre un network con 500 agenzie ha una base di capitalizzazione maggiore. es. quando è

scoppiato il Covid alcune persone erano in viaggio, l’agenzia si fa carico di riportare a casa le

persone e questo dipende anche dalla capacità economica dell’agenzia

• Maggiore visibilità

I tour operator

Definizione

• Produzione e vendita di pacchetti turistici, ovvero bundle di servizi turistici relativi al viaggio.

• Giuridicamente come Agenzie di Viaggio (vedi codice del consumo)

Elementi distintivi: l’obiettivo è che la gente prenoti

- continuità di programmazione, è la logica secondo cui lavorano e

in anticipo il viaggio c’è un cambio di catalogo mediamente costante. È l’output

- realizzazione di cataloghi, per

eccellenza del tour operator.

- capacità di effettuare voli charter

- innovazione di prodotto-destinazione, è in mano ai tour operator, i quali intercettano le tendenze

e quindi la possibilità di lanciare destinazioni, e creano mode/ trend delle destinazioni.

La competizione tra i tour operator è molto alta, tuttavia negli ultimi 10 anni la situazione è

cambiata; la tendenza è quella di porre maggiore attenzione al proprio operato, attraverso la

realizzazione di strategie.

Contesto italiano:

- elevato numero di operatori di piccole dimensioni

- alta concentrazione del settore

- bassa redditività: competizione basata anche su termini economici, la competizione fa sì che un

soggetto debba essere sempre più grande per essere competitivo.

Attività di un tour operator

1. Individuazione tendenze della domanda (Social media), cerca di captare le quanto sono stabili e

quanto invece ci possono essere deviazioni da queste tendenze, quindi si attua un’analisi dei gusti

della domanda che avviene su uno storico

2. Individuazione destinazioni ed itinerari (nuove proposte, condivisione di info, selezioni fra

diverse tipologie), uno dei principali prodotti è il villaggio turistico.

3. Contatto con i fornitori, è necessario per mettere nel catalogo le destinazioni. La strategia

di investimento diretto, ovvero comprare, anche se l’aspetto negativo è la

potrebbe essere quella

rigidità, se il prodotto diventa obsoleto comunque rimane

4. Ricerca personale in loco. Tipicamente i TO hanno degli staff, più la destinazione è lontana a

maggior ragione devo avere dei punti di riferimento nella destinazione dove porto i miei clienti, che

li assistano (disponibili h24), soprattutto in termini di sicurezza nei paesi in cui il tessuto socio-

economico è molto diverso e anche la sicurezza.

5. Relazioni con i clienti (assistenza, ufficio legale): i contratti di acquisto dei pacchetti turistici sono

scritti molto in piccolo, ci sono delle postille come l’adeguamento carburante, si compra il viaggio a

una cifra, se per&og

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
105 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aleuniurb_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese turistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Dini Mauro.