vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
rigida però può essere
dell'art. 138 della cost. cioè con maggioranza qualificata e con il principio di ricorso al referendum
del popolo ma anche essenziali i principi e valori
della costituzione.
VALORI INMODIFICABILI ha principi INTEGRABILI
Ci sono altre leggi che sono modificabili
tipo quelle nelle competenze regionali
legge dello Stato disciplina modalità e forme
sull'Ambiente e 8 ultimo comma
Tutela dell’ambiente, de produttività e
gli Costituzione aute nell'interesse
dello futuro generazioni.
legge dello Stato e forme
titolo degli animali
REGIONALI
Nel nome di cornice di statale diversità. Le leggi & le leggi
eseguito nel nostro ordinamento devono tenere un rapporto
(con le leggi dello Stato questo lo regioni, e statuto ordinario,
questo statuti speciale Valley di giosta, Sicilia, Sardegna
Friuli-Venezia Giulia, Raturno Adici-Adici che sono state
costituite per leggi costituzionale (al hanno un autonomia)
l'art. 117 della costituzione
- La PODESTA LEGISLIATIVA che è della Camera,
- è anche delle Regione, nel rispetto della
- Costituzione e delle norme di derivazione
- europea e degli obblighi internazionali
- Lo Stato per legislazione esclusiva cioè c'è una
- norma di legge country a relativà extra statale
- pio emanare norme in materia di
- politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l’Unione europea; diritto d’asilo e condizione giuridica dei cittadini di stati non appartenenti all’Unione europea
- immigrazione
- rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose
- difesa e forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi
- moneta; tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato e armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie cioè c’è una sorta di prerogativa di poter riequilibrare più livelli territoriali
- organi dello Stato e relative leggi elettorali, referendum statali; elezione del parlamento europeo
- determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale
- tutela dell’ambiente dell’ecosistema e dei beni culturali
Poi ci sono materie di legislazione concorrente cioè lo stato fa leggi quadro o magari fa la cornice entro cui le Regioni possono legiferare
- rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni
- istruzione salvo autonomia delle istituzioni scolastiche ed esclusione della istruzione e della formazione professionale
• secundum legem: de integrazione senza contraddire
leggi e regolamenti esistenti; una determinata
materia SOLO SE sono richiamati da tal punti:
es., art. 1374 c.c., "INTEGRAZIONE
DEL CONTRATTO" dev richiamati
es., art. 1183 c.c., "TEMPO DELL'
ADEMPIMENTO" → se no no ho stabilito
un tempo posso richiedere al pagamento
subito ma se ci sono degli usi allora
NO
es., art. 1340 c.c., "CLAUSOLE D'USO"
• praeter legem: mancanza della lacuna della legge;
NON sono RICHIAMATI ma riguardano materie
non disciplinate, purch conformi alla legge
Le alcune volte ANTICIPA le norme scritte
USI NORMATIVI vs USI CONTRATTUALI
quelle norme che hanno riguardano quel particolare
applicazone generale settore, i soggetti, che hanno
chiuso il contratto
↓ ↓ ma richiamano
art. 9 prel.
"RACCOLTE DI USI"
APPROFONDIMENTO
- può accadere in uno stato di diritto che in virtù forse di regole di mon...tà quando è un paese che supera il rispetto di nuovi diritti fondamentali (xxx 37 una redazione deve esse cane per cane)
MANDATI
- Es: corte contro la convenzione dell’uomo contro la tutela che lo fece quando nel 2002 è stato fatto protocollo
- accordo, poco …dal … del trattato posso decidere
- se accettare una …, ck prende in considerazione il fatto alla tortura e prevedere
CORTE COSTITUZIONALE
inizia nel 56
È un organissimo di natura giurisprudenziale autoni…a e pe… ->
procedure che deve giudicare la legittimità costituzionale delle leggi dello Stato quindi conforme alla costituzione e facc successivamente un giudice PONGA una questione
di costituzionalità (SORGE IL DUBBIO).
- Di in quel caso la corte può emanare una sentenza dichiarativa (che integra) e fa parte della sentenza interpretativa di accoglimento
- Del nuovo anche sentenze interpretative di rigetto cioè la corte ma dichiara che incostituzionalità perché non è interparazione costituzionale che la norma di leggi già contiene l’interpretazione corretta
IL DIRITTO è prodotto del Parlamento o Governo secondo una dottrina politica, ma nel momento in cui m’opè
quindi la INTERPRETA ma si deve essere …ingresso della sfera politica (PRINCIPIO SEPARAZIONE POTERE)
ED PUÒ CAPITARE CHE IL LEGISLATORE EMANI NORMA DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA, QUANDO VI È UN CONFLITTO DI APPLICAZIONE DI UNA LEGGE - C’È BISOGNO DI UNA LEGGE CHE STABILISCA