Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti di Diritto privato - seconda parte Pag. 1 Appunti di Diritto privato - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - seconda parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - seconda parte Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per cui... se c'è un soggetto incapace di agire, ma si momentaneamente ha l’apparato tenuto e potere acquisto di alcuna colto di quello è stata la tutela io è tutela rileva da sole se mi pensavo sta cioè di giovane progetto per lui e che l'altro essere minorato possano il contratto hanno il poco. avvallato, rimane potrebbe troppo facile annullare "i contratto", certezza dei traffici

Tutela della libertà del contratto

Il principio di legittimo affidamento

Significa che una persona in buona fede, ha atteletto che quel contratto fosse valido (e deve essere tutelata)

→ il minore emanciato è il minoane che ha accolta l’autorizzazione del tribunale a contrarre matrimonio

Appunti

Personae fisiche: quando si parla di persona fisiche nell’ modo ordinamento non si può parlare sotto i punti di osservazione dove uno non esclude l’altro

Considera la persona fisica come valore→ La tutela della persona, la salvaguardia della sua dignità, la protezione e la promozione globale dei diritti fondamentali sulla propria persona. fondamentale nell’ordinamento

Di questo ne abbiamo il principale riscontro nell'articolo 2 della costituzione repubblicana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica economica e sociale.

Compare pertanto, più in particolare perché sono due Colonne pe concilio della proncala, cosi Lisera una regola per la quale la tutela della persona è FONDAMENTALE

non pone la tutela della persona come valore fondamentale capace di orientare l'intero ordinamento è un IMPOSIZIONE

Quindi dell'ambito Critico non avremo un raccordo anche in una SANZIONE PENALE, non avremo una conseguenza in tema di responsabilità.

Tripla tutela protettiva, ma la costituzione (art.2) impone anche la promozione dei diritti fondamentali della personalità.

e, inoltre TUTTO CIO’ nell'ambito del codice civile del diritto privato delle norme europee che riguardano le relazioni economiche e situazioni private. La proprietà non rimangono esclusi di valore propagabile contenuta nella costituzione fatta ad esempio dell'articolo 42 della costituzione che tutela

l'INIZIATIVA ECONOMICA e la PROPRIETÀ PRIVATA statuisce che essa deve comunque avere una funzione sociale, questo è contenuto anche nella CARTA DI NIZZA del 2000 della UE, alla fino che la UE si fonda SU UN ASSETTO UNITARIO

un regime di pubblicità nei REGISTRI dell'ANAGRAFE perché ai fini della sicurezza dei traffici commerciali ognuno deve essere in grado di verificare se l'interlocutore che ha davanti è un interdetto capace di intendere e volere

inoltre il tutore può compiere ATTI di:

  • ORDINARIA AMMINISTRAZIONE autonomamente
  • sulla base del decreto e nomina atti
  • di STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE solo dopo l'autorizzazione del giudice tutelare

sulla base della potestà Affinché si realizzi la e il ruolo goduto dal protezione degli interessi potere rappresentativo che dell'interdetto ordinamento

gli permette di esercitare statuisce per gli atti

questo diritto (finalizzato di STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE al rappresentato) c'è l'autorizzazione

L'INABILITAZIONE è colui che è afflitto da un vizio parziale di mente (patologie meno gravi). Il giudice valuta il vizio di mente e dove vede ciò pronuncia

e INTERDIZIONE e nomina un curatore ACCOMPAGNA

Lo è sempre un rappresentato legale che può accompagnare per INABILITATO e questo può porre gli ATTI di ORDINARIA AMMINISTRAZIONE vale mentre per gli ATTI di STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE e

necessario che diritti sia esercitati INSIEME (al curatore)

LA PERCIÒ LA CAPACITÀ D'AGIRE È CHIARATA

2) La corte costituzionale ha deciso che se ex 28Statuto Bene lo disciplini ma in mancanzaciò debba avvenire ex costituzionalitàlegge non è CONSENTITO un SINDACATO DIFFUSO,ma non accentrato alla corte, rimesso aigiudici → il codice civile deve essere lettoin base ai principi costituzionali

→ per esempio l'art 42 della cost. dice cheLA PROPRIETÀ PRIVATA è LIBERA, maDEVE SVOLGERE UN FUNZIONE SOCIALE

→ nell’art 832 del c.c., il proprietarioè colui che ha diritto “di goderee disporre della cosa in modo pieno edesclusivo, entro i limiti e l’osservanzadi obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico”

quindi nel c.c. non si parla dellaFUNZIONE SOCIALE

Quindi alcune volte è insufficiente un sindacato diffuso, perchéper il codice civile c’è la lettura costituzionalmentebasata ai principi e alla coerenza costituzionale della “nuovaesegesi e interpretazione”

→ Anche tutte le leggi, debbono essere coerenti con iprincipi costituzionali. Abbiamo sul suddettovincolo interno circa tre piani interpretativi.Esempio della norma (es. art. 6° contratto dilocazione ... ) si sceglie quella coerente oconforme alla costituzione

Per esempio se qualcuno voglia accantonare delle sommea titolo di risparmio è importante sapere che nel nostroordinamento (art. 47° cost.) si dice che il risparmioè tutelato e incoraggiato. Invece pone le norme all’esercizio del credito.

Dettagli
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher belignilorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof D'Ettore Felice Maurizio.