Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti di Diritto privato - parte 6 Pag. 1 Appunti di Diritto privato - parte 6 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - parte 6 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E etti simile all’azione revocatoria: solo il credito che lo esercita ne trae pro tto.

ff fi

Diritto Privato 16/03

Accordo simulatorio

Presupposto di questo è di realizzare delle operazioni ttizie che il più delle volte servono a

sottrarre i beni dalla garanzia dei creditori.

Le ragioni per la nascita di questa fattispecie possono essere varie, evitare di pagare le imposte

sulla donazione, evitare le esercitazione di riduzione, per ragione di carattere personale

Due tipi di simulazione:

-art 1414, assoluta, quando le parti concludono un contratto apparente che resta soltanto

apparente in quanto le parti non desiderano che questo produca alcun e etto, vogliono quindi

mantener l status anteriore a quel contratto apparentemente concluso. A nché il contratto non

produce e etti è necessaria una contro dichiarazione, in forza della quale le parti stabiliscono che

non venga prodotto alcun e etto tra loro.

-relativa, le parti producono un contratto ttizio, che non produrrà e etti ma invece verranno

prodotti gli e etti di un contratto nascosto tra le parti; la simulazione riguarda la causa, da titolo

oneroso a titolo gratuito.

La simulazione può anche interessare l’oggetto del contratto, prezzo inferiore rispetto quello che

incasso veramente , o le modalità (condizione o meno).

La simulazione può riguardare anche il soggetto, come nell’interposizione di persona.

ES: prestanome, tizio intende nascondere ai creditore l’acquisto di un bene così concorda con

caio il venditore che nell’atto d’acquisto gurerà il nome di Sempronio. Necessità di un accordo

trilaterale, nel caso in cui manca il consenso o non viene chiesto cosa succede?

Stipulazione a favore del terzo, usurpazione del nome altrui.

Gli e etti si produrranno solo tra Caio e Sempronio.

L’interposizione ttizia va tenuta distanza da quella reale o rappresentanza indiretta, che consiste

quando si ha un incarico di acquisto ma la vendita del nome sarà a nome del mandatario, e

conclude un contratto con il venditore, e gli e etti si produrranno nel patrimonio del mandatario.

E etti della simulazione:

-tra le parti-> assoluta nessun e etto, nella relativa gli e etto del contratto nascosto a condizione

che questo abbia i requisiti di sostanza e forma

-rispetto i terzi, es: x(simulato alienante) vende a y(simulato acquirente) il bene z, i creditori del

simulato alienante sono pregiudicati dall’atto (m e n), i creditori del simulato acquirente sono

avvantaggiati dall’atto (l e q), x e y non desiderano che l’accordo produca nessun e etto. Il

simulato acquirente a sua volta aliena il bene z a f(terzo). Se il primo negozio è nullo a rigore

anche l contratto f-z dovrebbe essere nulla, ma ad accezione che f sia in buona fede prevale il

principio della tutela dell’a damento del terzo. X ha a sua disposizione il risarcimento danno.

-rispetto i creditori, di erenza creditori pregiudicati e avvantaggiati: per il pregiudicati in caso di

con itto con il creditori dell’acquirente, se il loro credito è precedente all’atto; per gli avvantaggiati

la simulazione può essere fatta valere dal simulato alienante tante solo se i creditori hanno sul

bene un diritto reale di garanzia o abbiamo iniziato un pignoramento .

FATTELO DAL LIBRO

ff fl ff fi ff ff fi ff ffi ff ff fi fi ff fi ff ff ff ffi ff

Diritto privato 21/03

Prescrizione e decadenza

La prescrizione , si de nisce come quel istituto che produce l’estinzione della situazione giuridica

soggettiva, produce l’estinzione del diritto per inerzia. In più di una norma di usa l’espressione

non usa, non la esercita, e il non esercizio per un lasso di tempo produce l’estinzione del diritto.

Ragioni per le quali il legislatore ha sentito l’urgenza di tale istituto. E perché poi ha aggiunto la

decadenza. Gli orientamenti della dottrina italiana sono vari:

-in un primo momento era per garantire un principio della certezza dei rapporti giuridici e per

assicurare l’e ettività di un diritto, pone ne all’incertezza

-dare rilievo al disinteresse del titolare di quella situazione giuridica che dopo un lasso di tempo

assume un signi cato di rinuncia

-situazione giuridica sempre a rontata in tema di rapporto giuridico (attivo e passivo), c’è chi ha

voluto mettere l’accento sull’interesse del titolare della situazione passiva il quale ha interesse

liberarsi da tale situazione.

Come opera la prescrizione? Opera automaticamente alla scadenza del termine? Non richiede

che sia sollevata un’eccezione di prescrizione? Si deve sollevare che c’è stata la prescrizione e

che il diritto si è vestito per il non esercizio. Deve essere fatta valere. Instaurando un giudizio o

senza, anche fuori dal giudizio.

Art 2938, non rilevabilità dell’u cio della prescrizione, deve essere solo eccepita dalla parte che

ha interesse a farla valere. Anche un terzo può avere interesse a far valere la prescrizione.

E cacia della prescrizione: si parla di estinzione, siamo sicuri?

Primo orientamento o cia soltanto modi cativa, estinzione non immediata, modi ca della

disciplina , estinzione solo se sollevata

Secondo ornamento prescrizione comporta un anovazione, da civile a naturale.

Art 1940 Non vi è ripetizione del debito prescritto, tutte le obbligazioni compiute no ad allora non

devono essere ripetute, perché non vi è estinzione, non estinse no ripetizione, se spontaneamente

pagato.

Tutti i diritto possono essere prescritti? No. I diritti imprescrittibili sono quelli indisponibili, che

attengono alla persona umana, diritti legati allo status.

Quali diritti allora si prescrivono: quelli di contenuto fondamentalmente patrimoniale.

Diritto di proprietà imprescrittibile. Non vi è una parte avvantaggiata dall’inerzia del proprietario

della situazione attiva. Per il diritto di proprietà si può invece parlare i prescrizione costitutiva,

usucapione: non si estingue per non uso ma si acquista per uso.

Anche la qualità di erede è imprescrittibile, imprescrittibilità dell’azione ereditaria.

Diritto di far valere la nullità del contratto è imprescrittibile. Prescrizione annullamento 5 anni, ma è

imprescrittibile l’azione in giudizio (?)

Prescrizione ordinaria 10 anni

Prescrizione maggiore 20 anni, usufrutto, ipoteca

Prescrizioni brevi 5 (azioni dirette ad ottenere l’annullamento del contratto o l’azione di

risarcimento del danno salvo in caso di incidente) o 2 anni

Sospensione o interruzione:

-SOSPENSIONE art 2942 l’inerzia viene congelata , vi è una causa che giusti ca l’inerzia che non

comporta la perdita del diritto, quando ci sono determinate relazioni tra le parti, rapporto di

coniugio, responsabilità genitoriale, l’eredità , anche in determinate condizioni del titolare del

diritto.

-INTERRUZIONE l’inerzia viene meno, art 2942, interruzione con al noti ca dell’atto di citazione

che comporta l’interruzione del termine di prescrizione che è uno degli e etti della messa in mora

del debitore, e con il riconoscimento del diritto contro il quali diritto viene fatto valere.

La prescrizione breve no deve esser confusa con la prescrizione presuntiva, la quale è quella che

si trova disciplinata agli alt 2954 e seguenti e consiste nel decorso del tempo che fa presumere a

favore del debitore l’estinzione dell’obbligazione, una presunzione iuris tantum, il creditore può

provare il contrario, esonero il debitore dall’onere di provare l’estinzione dell’obbligazione.

Come deve avvenire la prova del creditore? Due possibilità:

-confessione, ammissione del debitore della non estinzione

-giuramento decisorio, il debitore giura che l’obbligazione si è veri cata con il rischio di giurare il

falso incorrendo nel penale e il creditore soccombe.

Decadenza

ffi ff fi fi ffi ff

ffi fi fi fi fi ff fi fi fi

Art 2964 e seguenti, consiste quando il diritto non viene esercitato entro un termine perentorio

tanto legale o convenzionale. La prescrizione è solo legale. Se l’esercizio del diritto non avviene

questo comporta la perdita de nitiva del diritto , non vi è bisogno di eccepire nulla.

Non si ritrova in questo caso ne interruzione ne sospensione.

Fondamento: certezza dei rapporti giuridici.

Decadenza solo per i diritti disponibili. Il termine stabilito dalla legge può anche essere modi cato

Quando il diritto è indisponibile vi è solo la decadenza legale.

Cassazione 2021 n 17071, Prescrizione presuntiva.

X propone opposizione al decreto ingiuntivo emesso in favore di un certo avvocato Y con il quale

era stato ingiunto all’opponente X il pagamento di una somma a titolo di compenso per attvitià

professionale.

X eccepiva la prescrizione presuntiva, si prescrive in 3 anni per attività professionale

Y propone ricorso alla cassazione : lamenta la nullità dell’ordinanza. La cassazione non accoglie il

ricorso, Y non aveva ottenuto ne il giuramento nel a confessione quindi si da continuità

all’orientamento in ragione del quale il creditore ha l’onere delle prova ottenibile mediante soltanto

la confessione o il giuramento decisorio.

In questo caso l’onere probatorio non era stato ottenuto

fi fi

Diritto privato 23/03

Autonomia negoziale

La bilateralità del contratto va ricercata negli interessi di più parti.

Il potere attribuito a un soggetto, dato privati tanto pubblici, di porre in essere negozi giuridici al

ne di auto-regolamentare i propri interessi privati o pubblici.

Interessi non necessariamente propri.

Carattere della vincolatività giuridica, subordinata alla conformità alle prescrizioni di legge.

Quando viene posto in essere un negozio giuridico questo vincolo solo chi pone in essere tale

contratto.

Art 1372, e cacia el contratto. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto se

non a determinate condizioni.

Accanto all’autoregolamentazione si deve tener premete l’etero-regolamentazioe , il potere

pubblico riconosciuto a soggetti estranei al rapporto di incidere sul contratto.

Esempi di strumenti controllo che incidono sul contenuto del contratto:

- interessi usurari sul mutuo ipotecari, art 2815 comma 2, se il tasso è usurario gli interessi non

sono dovuti e la clausola è nulla. Quando sono usurari gli interessi?

14 maggio 2011il limite oltre il quale gli interessi sono considerati usuari è calcolato in tale

maniera:

1/4 + 4 punti percentuali (?)

Tegm:tasso e ettivo globale medio, tasso che tutte le banche applicano, media di tutti ti tassi

applicati dalle banche. Tasso usurario si supera il limite del tegm aumentando di 1/4 + 4 punti.

-concessione edilizia, il contratto di compravendita è nullo se pr

Dettagli
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia.loffredo2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Perlingieri Carolina.