Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti di Diritto privato - quarta parte Pag. 1 Appunti di Diritto privato - quarta parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - quarta parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - quarta parte Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tutto questo trova conferma...

art. 17 della Carta dei Diritti Fondamentali Dell’Uomo:

Ogni persona ha il diritto di godere della proprietà dei beni che ha acquisito legittimamente, di usarli, di disporre di essi e di lasciarli in eredità. Nessuna persona può essere privata della proprietà se non per causa di pubblico interesse, nei casi e nei modi previsti dalla legge e contro il pagamento in tempo utile di una giusta indennità per la perdita subita. L’uso dei beni può essere regolato dalla legge nei limiti imposti dall’interesse generale...

Anche l’art. 17 della si fonda sulla tradizionale concezione del comune dogma dei beni, prevede la protezione del diritto di proprietà e la tutela dell’impresa.

Oggi questo schema è evidente (810, 814, 832, art. 42 cost.) (art. Carta dei Fond. ) cioè si capisce che il rapporto tra SOGGETTO / COSA non è statico ma DINAMICO e si realizza nell’evoluzione del sistema giuridico europeo e l’ultima frontiera è la funzione ambientale (TRANSIZIONE ECOLOGICA)

La FUNZIONE SOCIALE comprende anche la FUNZIONE AMBIENTALE, che NON è un LIMITE ma è un elemento che caratterizza il contenuto del diritto.

La nuova esigenza è che [..] e che tutti i diritti sui beni abbiano una FUNZIONE che va oltre alla sola caratterizzazione sociale degli interessi generali.

così una funzione ambientale che, accompagnata alla funzione sociale, cioè di PROTEZIONE e TUTELA dell’AMBIENTE

Ancora più vera con la modifica dell'art. 9 della cost. 42 con l'inserimento dell'ambiente tra i valori fondamentali dell'ordinamento.

La funzione sociale può però essere vista come limite nei diritti di proprietà, per esempio nelle locazioni abitative e come elemento fondante di un'espropriazione del bene privato.

La funzione ambientale non ha solo natura provvisoria e limitativa del diritto del privato, ma li determina anche come orientamento valorizzato del contenuto del diritto.

APPROPRIOPERIMENTO: la procedura di espropriazione resta al privato che subisce il procedimento limitativo del diritto che è radicale solo equi-indirizzo (e questo indirizzo non al valore di mercato).

Si era arriva al punto che non si parlava più di limite, ma di ARRICCHIMENTO VALORIALE (il bene ha un'utilità quotidiana): quindi non solo il bene risponde ad un interesse di natura collettiva, ma anche a un interesse del privato e a fare si che il bene non orientato nella fase di standard che giustificano la conformità ecologica del bene.

Ma STANDARD elevatory, non minimi (es standard minimo veicoli elettrici nel mercato e postale) che sono proiettati nel futuro.

TUTTO QUESTO FA PARTE DEL CONTENUTO DEL DIRITTO, che non è più la facoltà di godimento e di disposizione, ma è arricchito (il bene vale di più).

→ Funzione propria dell'utilità economica del bene

→ Apporretti equivalenza, immaginair

PAG 2

Valesa diceva che l'esegesi è un'attività interpretativa che nasce da una valutazione intellettuale soggettiva

L'art. 12 è ormai interpolato in maniera unitaria

Ma qual è l'intenzione del legislatore?

Non sono solo i lavori preparatori, ma e' l'insieme della produzione normativa che deriva anche dagli "interni corpori", cioè da ciò che avviene all'interno della norma in base al procedimento legislativo della legge ed esai business parlamentari

In base a questo si stabilisce l'intenzione, che viene valutata sulla base della relazione di accompagnamento al provvedimento, in particolare, quando la proposta è la disegno di legge presentato dal governo e poi il dibattito conseguente

Nel codice civile?

Il quadro normo precedenti al 1942 si valuta nell'intenzione del legislatore conforme con la legisla "comunitativa" e al quadro europeo e internazionale

Comma 2, art. 12 preleggi

"Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi similari o materie analoghe"

In ipotesi di controversia quindi presupporre che se ha un conflitto ai fini dell'interpretazione della norma

Interpretazione

Favor rei

Favor che è dettato della continuità

Va capito dove innescare il caso

Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore

  • Abrogazione: cessazione dell'efficacia di una disposizione che può dipendere da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislato
  • Se la legge posteriore abroga quella precedente e l'abrogazione è in senso favorevole al condannato: Se la legge successiva fa determinare un'oblazione favorevole si applica la nuova legge favorevole
  • Può capitare che all'inizio della vecchia legge si erano formati dei diritti parte di questi diritti acquisiti in funzione della legge precedente
  • La legge che abroga non può incidere su questi diritti acquisiti
Dettagli
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher belignilorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof D'Ettore Felice Maurizio.