vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMA DI STATO E FORMA DI GOVERNO
FORME DI STATO
- Stato patrimoniale
La nozione esprime il rapporto, la relazione tra il pubblico potere e gli
individui, utilizzando una metafora potremmo parlare del concetto del
rapporto del Palazzo e la piazza.
In che cosa si vede questo?
Questa modifica dei rapporti la potremo riscontrare se poniamo mente alle
forme di Stato nella storia.
Stato patrimoniale:
Secondo alcuni è la forma di Stato del periodo feudale.
I feudali erano loro stessi proprietari dello Stato. Era come se il loro regno
era oggetto di proprietà privata.
Stato patrimoniale? Secondo molti altri studiosi quando lo Stato si
identifica con la proprietà privata non si ha ancora Stato.
Il primo Stato è lo Stato assoluto che è lo Stato tipico del '600 del sovrano
che è assoluto che deriva dal latino ab-solutus = sciolto da.
Quindi il sovrano assoluto p sciolto da qualsiasi limite, vincolo.
In particolar modo concentrava in sé tutti i poteri.
Quale era il rapporto con la piazza?
Il rapporto era: Non c'erano cittadini ma sudditi e quindi persone
sottomesse che non avevano quello status di diritti ma solo di doveri.
Potere sovrano senza limiti che poteva schiacciare gli individui che erano i
sudditi.
Stato di polizia:
In questa accezione non significa Stato che fa uso della forza pubblica ma
si intende lo Stato dei sovrani assoluti illuminati del '700 ossia quei sovrani
che si erano resi conto di non dover sempre sopprimere gli individui
(politica sociale). È lo Stato che si occupa della polis = città (comunità
politica).
Per Stato di polizia si vuole intendere lo Stato che si occupa anche della
polis e quindi è illuminato.
Stato di diritto (dopo la Rivoluzione francese):
Stato che abbiamo ancora oggi. Evoluzione da Stato liberale, democratico
a sociale. È un crescendum di garanzie per i cittadini.
Ogni forma successiva di Stato ha in sé i miglioramenti dello Stato
precedente.
I cittadini non sono più sudditi ma gli vengono riconosciuti dei diritti, delle
libertà, non c'è più soltanto un soggetto absolutus ma trova un limite nei
soggetti singoli.
Quando si afferma la prima forma di Stato di diritto le persone che
partecipavano alla vita pubblica erano pochissime.
Quando si passa alla seconda forma di Stato questa si allarga (si passa al
suffragio universale). 1913 (i maschi).
Non è stato fin da subito suffragio universale includendo anche le donne.
Le donne votano per la prima volta nel '48.
Lo Stato Sociale è una evoluzione successiva che si caratterizza per una
particolare attenzione alla dimensione sociale dell'individuo (Welfare
State) Stato del benessere.
Si sviluppa, soprattutto, nel 2° dopoguerra.
Nelle costituzioni che nascono in questo periodo non si guarda più solo a
quelli che sono i diritti civili cioè a tutte quelle serie di libertà negative.
Uguaglianza sostanziale.
Diritti sociali: lo Stato sociale è uno Stato che pone attenzione a questi.
Ad esempio il diritto all'istruzione, alla salute, all'assistenza, al discorso
previdenziale, etc.
Stato totalitario:
Versione '900 dello Stato assoluto. Stato dittatoriale, che schiacciava gli
individui, che nega tutte le libertà fondamentali e può essere sia di destra
che di sinistra.
Forme di governo:
Quando si parla di forme di Governo si fa riferimento al rapporto che c'è
tra i poteri all'interno di uno Stato.
Articolazione dei rapporti tra i vari organi costituzionali.
Monarchia:
- assoluta (non ce ne sono più)
- monarchia costituzionale (quella Inglese)
Non si sta per forza all'interno dello Stato assoluto.
Gli inglesi pur avendo una monarchia costituzionale sono grandi maestri di
democrazia.
Repubblica:
Forme di Governo presidenziale:
- Presidente. Capo dello Stato e dell'esecutivo
- Assemblea. Congresso
Corpo elettorale.
Il corpo elettorale elegge sia l'assemblea sia il presidente (presidente della
repubblica e presidente del consiglio).
Questo implica il fatto che è un presidente che ha molti ma molti più
poteri. Il presidente porta avanti una sua precisa politica estera, sociale etc.
Non c'è un controllo dell'assemblea sul presidente.
Non c'è un controllo politico tra l'assemblea e il presidente.
Forma di Governo parlamentare:
- Presidente e Capo dello Stato
- Governo
- Parlamento
- Corpo elettorale
Rapporto di fiducia tra il parlamento ed il Governo.
Il Governo si presenta davanti al parlamento con un suo programma.
Il Parlamento vota la sua fiducia al Governo che rimane in carica per tutta..
Il Governo deve sempre comunque rispondere al Parlamento che si fonda
sulla fiducia che deve permanere per tutta la carica.
Il presidente non è nominato dal corpo elettorale ma viene scelto dal
parlamento in seduta comune.
Non è un soggetto investito dal popolo che porta avanti una sua politica.
Il nostro presidente è una figura di garanzia di terzietà.
Il presidente è il Capo dello Stato.
Forma di Governo semi presidenziale. È un ibrido.
La forma di Governo presidenziale ha il fatto che il corpo elettorale elegge
il presidente.
Fiducia tra l'assemblea e il Governo.
Forma di Governo semipresidenziale:
- Presidente
- Primo ministro e Governo
- Assemblea
- Corpo elettorale