Estratto del documento

SENTENZA SIMMENTHAL:

Sentenza della corta di giustizia dell’Unione, resa in via pregiudiziale da parte di un

giudice interno italiano. causa nazionale che riguarda l’amministrazione delle finanze

dello stato contro spa Simmenthal. Più o meno è lo stesso problema di Granital ovvero

se un regolamento dell’Ue trovandosi in contrasto con una norma interna debba

essere applicato oppure fare qualcosa di diverso.

La corte di gius. Dice che bisogna applicare la norma dell’Ue e non la norma interna ed

il diritto comunitario è un ostacolo per la valida formazione di atti legislativi in

contrasto col diritto comunitario.

La corte di giustizia dice che è evidente che c’è il primato del diritto comunitario

direttamente applicabile allora bisogna applicarlo al posto di una norma interna

contrastante quando la norma interna non è interpretabile in modo conforme al diritto

36

dell’Ue. Che cosa succede invece in riferimento agli effetti della prevalente del diritto

dell’Unione sul diritto interno contrastante. Questa previdenza è uno ostacolo a

considerare validamente formati atti legislativi nazionali contrastanti con il diritto

comunitario e questo significa nullità delle norme interne prodotte in violazione del

diritto dell’Ue.

Nullità ex tunc della norma, dal momento in cui è stata prodotta. Se invece fossimo

davanti ad un caso di disapplicazione della norma interna contrastante come dice la

corte costituzionale saremmo di fronte a tutt’altra situazione. Si applicherebbe la

norma di diritto comunitario ma la norma interna rimarrebbe in vita.

Questa impostazione della corte di giustizia dell’Ue è un’impostazione federalista, del

giudice federale che dice “la norma di uno stato federato che va contro la norma di

uno stato federale è una norma che è impedita di nascere”. La sentenza Simmenthal

ci racconta di una strutturazione verticale dei rapporti tra ordinamenti dell’Ue e

ordinamenti degli stati membri. Per cui gli ordinamenti degli stati membri sono sotto

ordinati rispetto all’ordinamento dell’Ue che è sovra ordinato. La legge sovra ordinata

non può essere discussa in nessun modo dall’ordinamento sottostante. Questa

impostazione verticale della corte di giustizia nella sentenza Simmenthal trova

risposta in un’impostazione orizzontale da parte della corte costituzionale italiana che

dice che la norma interna è ovvio che è validamente formata potrà essere

assoggettabile ad un controllo di incostituzionalità ma davanti alla corte costituzionale.

Impostazione classica per cui l’ordinamento nazionale si pone in rapporto di

coordinamento con l’ordinamento internazionale creato con quell’organizzazione

internazionale chiamato Ue.

Sentenza Simmenthal e Granithal raggiungono una comunanza di vedute nel fatto che

il diritto dell’Ue direttamente applicabile fa premio sul diritto interno. L’ordinamento

dell’Ue se ne differenzia dicendo che è talmente preminente il diritto dell’Ue che rende

possibile la nullità ipso iure del diritto interno contrastante. La corte costituzionale dice

non è assolutamente così anzi il diritto italiano nel momento in cui si trovi ad essere

leso da un possibile atto dell’Ue che contrasta con i principi supremi dell’ordinamento

italiano e con i diritti inalienabili della persona umana quella norma dell’Ue non può

essere applicata in Italia.

MASSIMA

L’applicabilità diretta del diritto comunitario significa che le sue norme devono

esplicare pienamente i loro effetti, in maniera uniforme in tutti gli stati membri a

partire dalla loro entrata in vigore e per tutta la durata della loro validità. Le

disposizioni direttamente applicabili sono una fonte immediata di diritti e di obblighi

per tutti coloro ch’esse riguardano, siano questi gli stati membri ovvero i singoli,

soggetti di rapporti giuridici disciplinati dal diritto comunitario. Questo effetto riguarda

anche tutti i giudici che hanno il compito di tutelare i diritti attribuiti ai singoli dal

diritto comunitario.

In forza del diritto della preminenza del diritto comunitario, le disposizioni del trattato

e gli atti delle istituzioni, qualora siano direttamente applicabili hanno l’effetto , nei

loro rapporti con il diritto interno degli stati membri, non solo di rendere ipso iure 37

inapplicabile, per il fatto stesso della loro entrata in vigore, qualsiasi disposizione

contrastante della legislazione nazionale preesistente ma anche in quanto dette

disposizioni e detti atti fanno parte integrante, con rango superiore rispetto alle norme

interne, dell’ordinamento giuridico vigente nel territorio dei singoli stati membri di

impedire la valida formazione di nuovi atti legislativi nazionali, nella misura in cui

questi fossero incompatibili con norme comunitarie.

Il riconoscere una qualsiasi efficacia giuridica ad atti legislativi nazionali che invadono

la sfera nella quale si esplica il potere legislativo della comunità o altrimenti

incompatibili con il diritto comunitario, equivarrebbe infatti a negare, sotto questo

aspetto, il carattere reale d’impegni incondizionatamente ed irrevocabilmente assunti,

in forza del trattato, dagli stati membri, mettendo così in pericolo le basi stesse della

comunità.

Il giudice nazionale incaricato di applicare nell’ambito della propria competenza le

disposizioni di diritto comunitario, ha l’obbligo di garantire la piena efficacia di tali

norme, disapplicando all’occorrenza, di propria iniziativa, qualsiasi disposizione

contrastante della legislazione nazionale, anche posteriore, senza doverne chiedere o

attendere la previa rimozione in via legislativa o mediante qualsiasi altro

procedimento costituzionale.

L’ultima parte di questa sentenza Simmenthal è esattamente piegata sulla sentenza

granital anzi al contrario perché la G. è di sei anni dopo, salvo che la corte cost. dice io

mi devo riservare uno spazio di non applicabilità di norme dell’Ue. Invece la corte di

giustizia dell’Ue dice che quando c’è una norma contrastante bisogna applicare

comunque applicare il diritto dell’Ue.

CASO TARICCO: sentenza della corte costituzionale 115 del 2018

Problemi di come possa reagire l’ordinamento italiano di fronte ad una possibile norma

anche di applicabilità diretta che andasse anche contro diritti fondamentali e

inalienabili della persona umana.

Per ragionare al meglio sul caso Taricco dobbiamo passare attraverso la

considerazione che ad un certo punto della storia, nel 2008, la corte costituzionale

italiana ha reputato di dover fare anch’essa rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia

dell’Ue. La corte cost. fino al 2008 si è ritenuta un giudice che non avesse alcun

obbligo né facoltà di un rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia perché si riteneva un

giudice supremo della legalità nell’ordinamento giuridico italiano, come può un giudice

supremo nazionale interno utilizzare il procedimento di rinvio pregiudiziale alla corte di

giustizia di un ordinamento esterno all’Ue per arrivare a sentenza propria. Invece ad

un certo punto, nel 2008 la corte di giustizia europea ha detto “anche io posso

usufruire del rinvio pregiudiziale in corte di giustizia dell’Ue”.

La corte costituzionale si è domandata che tipi di ricorso può ricevere? O un ricorso in

via incidentale, un giudice italiano mi sottopone una questione di legittimità di una

norma interna rispetto a parametri di costituzionalità. Es. sentenza Granital.

C’è un altro tipo di giudizio che è il giudizio di legittimità costituzionale in via principale

nel conflitto tra poteri dello stato quando come abbiamo visto nella sentenza 406 del

38

2005 c’è una legge regionale che viene ritenuta da un altro potere dello stato, il

governo, contraria agli obblighi dell’Ue. La corte costituzionale dice che nei ricorsi in

via principale per conflitto tra poteri dello stato sono giudice unico contro cui non è

ammesso appello, quindi sono giudice di ultima istanza. Se sono giudice di ultima

istanza rientro nella categoria dell’obbligo di ricorso alla corte di giustizia dell’Ue in via

pregiudiziale a patto che io giudice di ultima istanza abbia un dubbio

sull’interpretazione del diritto dell’Ue.

Nel 2008 la corte costituzionale si è trovata un ricorso da parte della presidenza del

consiglio dei ministri contro una legge della regione a statuto speciale Sardegna che

aveva stabilito un regime differenziale tra diportisti che possedessero imbarcazioni o

aerei ed elicotteri residenti in Sardegna che atterrando in un aeroporto sardo,

attraccando in un porto sardo non avevano tassazione e viceversa chi avesse

attraccato su un porto sardo doveva pagare un’imposizione se non fosse stato

residente in Sardegna. La presidenza del consiglio dei ministri dice che questa legge è

incostituzionale, viola l’art. 117 1 comma perché questa norma è incompatibile con il

diritto dell’Ue siccome l’art. 117 comma 1 dice che le leggi dello stato centrale ma

anche le leggi delle regioni devono rispettare la Costituzione e i vincoli derivante

dall’Ue io presidente del consiglio impugno la legge regionale sarda perché è una

legge su indebiti aiuti di stato dati ai residenti in Sardegna. Quindi c’è una

discriminazione contraria con il diritto dell’unione.

L’ordinanza 102 del 2008 concerne l’impugnazione da parte del consiglio dei ministri

di certe norme.

La corte costituzionale si trova davanti ad un problema: la presidenza del consiglio ci

parla di diritto dell’Unione. Quindi per la prima volta viene fatto un rinvio pregiudiziale

in corte europea considerando innanzitutto che la sentenza che avrebbe reso la corte

costituzionale su un conflitto di poteri dello stato, ,resa in via principale, sarebbe stata

una sentenza di unica e ultima istanza. Quindi è obbligatorio il ricorso alla corte di

giustizia a patto di avere un dubbio sulle norme dell’Ue che debbono essere applicate

e si è convenuto che fosse opportuno avere un chiarimento da parte della corte di

giustizia sull’interpretazione da dare a queste norme dell’Unione che la presidenza del

consiglio riteneva essere state violate.

Gli ordinamenti nazionali e l’Ue sono distinti ma in rapporto di reciproca integrazione.

Quindi corte costituzionale come giudice di ultima istanza che si rivolge alla corte di

Lussemburgo.

L’ordinanza 102 del 2008 è un’ordinanza esplicativa attraverso cui la corte dice che si

ritiene legittimata a fare ricorso in via pregiudiziale alla corte di giustizia. Da conto

delle ra

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuly321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Rinoldi Dino Guido.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community