Estratto del documento

AL CONTRARIO: ITALIA E BELGIO

Italia e Belgio hanno forme di parlamentarismo a prevalenza del Parlamento

cioè in cui non si è riusciti a garantire almeno fino agli inizi degli anni 90 dei

governi stabili anche perché da un lato c'era una divisione abbastanza netta

nella società, partiti estremamente ideologicamente che si vanno a

contrapporre ma che condividono però dei valori di fondo.

in questo contesto a volte si cercava di più il compromesso a livello politico

( per questo si parla anche di parlamentarismo compromissorio cioè chi

andava il governo cercava spesso e volentieri l'accordo con le forze politiche di

minoranza) 2.GOVERNO PRESIDENZIALE

le cui caratteristiche principali sono che :

- Divisione dei poteri più netta : capo dello stato non può essere sfiduciato

ma neanche sciogliere anticipatamente camere = il presidente può

bloccare una legge e ciò implica il fatto che bisogna raggiungere poi

maggioranza diversa(veto sospensivo) . Il Parlamento può contro il

presidente fare ( impeachment 4 nella storia usa Nixon watergate, Biden

per aver giurato il falso e duee Trump)

- il capo dello Stato eletto direttamente dal popolo, oltre al Parlamento.

- non esiste un rapporto di fiducia ne tra il capo dello Stato e il e il

Parlamento e neppure tra governo e Parlamento

- no governo ma il capo dello Stato nomina i suoi collaboratori ( si parla

infatti di con una un'espressione di gabinetto)= non avrebbe senso

chiedere fiducia a chi ha eletto direttamente.

La forma di governo presidenziale per eccellenza sono gli Stati Uniti.

Prima di arrivare alle elezioni vera e propria ci sono le cosiddette elezioni

primarie all'interno di un partito cioè se il presidente uscente si ricandida l'altro

20

partito invece sceglierà attraverso delle elezioni primarie il proprio candidato

da contrapporre al presidente uscente corrente se si può candidare c'è la

regola in realtà è stato approvato un emendamento per cui dopo due mandati

anche il presidente uscente non si può ricandidare per 1/3 mandato in quel

caso ci sarebbero elezioni primarie in entrambi i partiti dopodiché scelti i

candidati questi si presentano il popolo vota per dei grandi cosiddetti grandi

elettori

quando si andava a votare il cittadino in realtà non è che votava direttamente

per Biden o per Trump votava in ciascuno Stato per cosiddetti grandi elettori =

ogni Stato esprimeva un certo numero di grandi elettori in proporzione alla

popolazione, sono vincolati cioè loro hanno ricevuto un mandato dai cittadini e

lui voterà a secondo per il candidato del partito repubblicano democratico.

ma in realtà i grandi elettori poi al momento opportuno volta per volta il danno

il proprio voto al presidente al candidato presidente come dire del partito di di

appartenenza

e allora presidente viene eletto per quattro anni direttamente dal popolo

poi abbiamo un Congresso che è formato da due camere ( Senato e Camera

dei rappresentanti : un bicameralismo tipo quasi perfetto, sono entrambe

elettive però la Camera dei rappresentanti è formata da tanti rappresentanti

quanti in proporzione alla propria popolazione( elezioni ogni 2 anni) vs Senato

sono 100 senatori ( 2 per ogni stato, carica 6 anni ma il senato si rinnova per

1/3 ogni 2 anni )

3.GOVERNO SEMIPRESIDENZIALE

- anche qui il capo dello Stato è eletto direttamente dal popolo ( elezione

dopo 5 anni come Parlamento ). Egli nomina un governo

Differenze rispetto a un sistema di governo presidenziale : essendo eletto

direttamente dal popolo anche il capo dello Stato non si regge su un rapporto

di fiducia col Parlamento.

- Qui abbiamo governo, capo del governo, parlamento e capo dello stato:

rapporto di fiducia tra governo e parlamento.

l'esempio classico è quello Francia e Austria

sistema bicefalo vedi su libro perché

ALTRE FORME DI GOVERNO

- Neoparlamentare : l'elezione diretta del primo ministro ma che in realtà

nella prassi si è verificato in Israele per pochi anni

- governo direttoriale della Svizzera : c'è un Parlamento elettivo ma c'è

anche una figura che il direttorio che al tempo stesso è governo e capo

dello Stato formato da 7 soggetti). questa esigenza dal fatto che la

Svizzera è composta da cantoni tra loro molto diversi.

21

FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE IN ITALIA

Forma di governo di tipo parlamentare che si basa su rapporto di fiducia tra

Governo e Parlamento.

Nella nostra costituzione sono state poste alcune ma poche regole sulla

regolamentazione del rapporto di fiducia tra governo e Parlamento all’articolo

94 nel tentativo anche di assicurare una certa stabilità ai governi

All’art 94 viene detto che:

- la fiducia viene data votata per appello nominale e cioè ciascun

parlamentare di entrambe le camere( sistema di bicameralismo paritario

perfetto) deve quando esprime il voto se dare o meno la fiducia in

maniera palese e ciò è finalizzato a rafforzare stabilità. Si richiede la

maggioranza semplice( 50+ 1 dei votanti) e non una assoluta.

- Il Governo deve avere una fiducia iniziale ( sia su sua formazione sia sul

suo programma politico) entro 10 giorni dalla formazione ed esso deve

poi permanere durante tutta la durata del governo stesso. Se viene

meno il governo è obbligato a dimettersi.

- IV comma: il voto contrario di una o entrambe le camere su una proposta

del governo non importa obbligo di dimissioni da parte del governo

stesso.

- La mozione di sfiducia eventuale deve essere presentata da almeno 1/10

dei parlamentari della camera e non può essere messa in discussione

prima di 3 giorni della sua presentazione( sottolinea l’importanza del

momento), dando la possibilità a tutti i Parlamentari, anche a quelli che

per qualsiasi motivo sono assenti di esprimere il proprio voto nel

periodo così detto di “decantazione”.

- Dal comma IV dell’articolo 94 implicitamente si ricava la possibilità del

governo di porre “ la questione di fiducia” riguardo ad una sua proposta

specifica al parlamento che mette di fronte i parlamentare ad un

ultimatum : “ o approvate così com’è o mi dimetto” e infatti questo

comporta le dimissioni del governo.

La questione di fiducia viene utilizzata con una duplice finalità :

1. Compattare la maggioranza che all’inizio il Governo teme di non avere

2. obiettivo pratico serve al governo ad accelerare i tempi di approvazione

di un progetto di legge ritenuto anche magari di una certa urgenza : il

governo presentando una questione di fiducia il Parlamento può o

approvarlo così com’è o no e” costringere” alle dimissioni il Governo.

Strumento per aggirare gli ostacoli che possono derivare da un abuso da

parte delle forze di opposizione che spesso per bloccare l'iter di

approvazione di una legge presentano centinaia o migliaia di

emendamenti rispetto a un testo di un progetto di legge e questo rallenta

chiaramente i tempi.

22 Vi è una previsione costituzionale ( all’art 94) che disciplina non solo la

formazione del rapporto di fiducia ma anche il venir meno e che però sotto

questo profilo non è effetti non è stata attuata perché la maggior parte

tutte le quasi tutte le crisi dei nostri governi sono state crisi di natura

extraparlamentare:

Art 94 per alcuni aspetti non ha funzionato realmente perché in realtà i governi

non cadono per voto di sfiducia espresso ma cadono perché si rendono conto di

non avere più maggioranza prima ancora di arrivare al voto: nel nostro paese la

maggior parte delle crisi non sono crisi tra “parlamentari” cioè derivanti da un

voto di sfiducia ma si intende una crisi definite “extraparlamentari” nel senso

che i governi si dimettono nel momento in cui constatano che non c'è più una

maggioranza politica che li sostiene prima ancora che si arrivi al voto In

Parlamento. ( casi rari di crisi parlamentari per crisi di fiducia= esempi due

circostanze governo nel 98 e nel 2008 entrambi presieduti da Prodi che sono

caduti a seguito di un voto esplicito contrario su questioni di fiducia poste dal

governo).

Ci sono stati dei tentativi da parte di alcuni presidenti della Repubblica come

Pertini fa stile da fine anni 70 inizio anni 80 di procedere alla cosiddetta

parlamentarizzazione delle crisi cioè al tentativo di arrivare a un voto esplicito

secondo quanto in teoria prevedeva la nostra Costituzione( art 94) invitando il

governo che aveva dato le dimissioni a presentarsi alle camere per un voto ma

sono stati degli inviti da parte del presidente della Repubblica accaduti un po'

nel vuoto perché anche quelle poche volte che il Parlamento che il governo si è

presentato in aula per spiegare le ragioni nel momento in cui è iniziata la

discussione e ha constatato che non aveva di fatto la maggioranza perché gli

stessi gruppi parlamentari che avrebbero dovuto sostenerlo al momento in cui

esprimevano la propria posizione attraverso gruppi parlamentari o anche

singoli deputati o senatori chiarivano che non avrebbero dato il sostegno il

governo a quel punto ha scelto ancora una volta poi di ritirarsi.

EVOLUZIONE DEL GOVERNO PARLAMENTARE IN

ITALIA

C’è un collegamento tra funzionamento, forma di governo, previsione

costituzionale e contesto storico politico in cui si inseriscono.

Siamo passati da parlamentarismo a prevalenza del Parlamento

compromissorio che ha funzionato così fino ad anni 90 ad un parlamentarismo

di tipo maggioritario fino al 2013 ( quando il sistema bipolare è stato

soppiantato da un sistema con almeno 3 poli diversi)

In Italia si è parlato fino agli inizi degli anni 90 di un parlamentarismo

compromissorio o a prevalenza del Parlamento perché:

- da un lato la presenza di forze divise con ideologie opposte ( grande

importanza dei partiti comunisti( mai in parlamento anche se si è tentato

per esempio con Andreotti) e cattolici( sempre maggioranza relativa in

23 parlamento) che hanno più volte cercato di andare d’accordo: fino agli

anni 90 fortemente contrapposte non poteva esserci alternanza al

governo ( come in UK dove conservatori e laburisti che almeno si basano

su alcuni principi comuni ).

- dall’altra parte un sistema elettorale di tipo proporzionale ( puro) ovvero

in cui ciascun partito politico prendeva un numero di rappresentanti in

proporzione al numero di voti presi alle elezioni politiche. Ciò faceva si

che alle elezioni i partiti politici non avevano un interesse a dichiarare

prima le future alleanze, poiché il loro obiettivo principale era quello di

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 1 Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale  Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgia2034 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Monaco Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community