Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
P
iccolaimpresa
Lanozionedipiccolaimpresaèdesuntadall’art.2083c.c.suipiccoliimprenditoriedefinisce
la loro attività come l’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro del
titolareedeicomponentidellasuafamiglia.Lastessadisposizionespecificachelefiguredel
piccoloimprenditoresonoilcoltivatorediretto,l’artigianoedilpiccolocommerciante.
Lacaratteristicadellavoroprevalenteèfondamentalealfinedicomprendereseun’attivitàè
definibilecomeimpresaocomepiccolaimpresa:laprevalenzaèesaminatasiariguardoalla
qualitàdellavorosvoltodaltitolareedallasuafamiglia(deveessereunfattoreessenzialee
imprescindibilealfinedellaproduzione)siariguardoallaquantità(nellaleggefallimentareè
stato previsto chesolocerteimpresepossonoessereoggettodifallimentoediconcordato
preventivo, per esempio quelle che all’apertura della procedura concorsuale hanno una
esposizionedebitoriainferioreai500milaeuro).
Lapiccolaimpresa,inconclusione,èconnotatadallaprevalenzadellavorosulcapitaleedin
particolare,dallaprevalenzadellavorofamiliare(quindi,maggiorerispettoallamanodopera
esternarappresentatadaimpiegatiedoperai).
Esempio: il commerciante di gioielli non è piccoloimprenditoreperchéprevaleilcapitale,i
gioiellichevendevalgonodipiùrispettoalvaloredellavorochefailcommerciantestesso.
I
mpresacommerciale
Lanozionediimpresacommercialenonèindividuatanelcodice,tuttaviaèindividuatainvia
residualedepurandolanozionediimpresadaquellediimpresaagricolaepiccolaimpresa.
Inognicaso,lanozionediimpresacommercialeèricavabiledalladisposizionedell’art.2195
c.c. sugli imprenditori soggetti a registrazione: l’impresa commerciale è infatti un’attivitàdi
produzione di beni e di servizi che si definisce industriale e/o un’attività di circolazione di
beni che si qualifica come intermediaria. Quindi, al fine di ottenere la qualifica di impresa
commerciale,essadeveavereirequisitidell’industrialitàedell’intermediarietà.Ingenerale,il
dibattitodottrinalehastabilitocheunfenomenoimprenditorialepuòesseresoloun’impresa
agricolaoun’impresacommerciale,nevienedasécheseun’impresanonèagricolaalloraè
commerciale(definizioneresiduale).
L’impresa commercialepuòessereclassificatanellecategoriedell’impresapubblicaedella
impresaprivata.L’impresapubblicariguardaunfenomenoproduttivoriconducibileaunente
pubblicoilqualepuòqualificarsicomeentepubblicoeconomico(entechehacomeobiettivo
principalel’attivitàcommerciale,sitrattadirealtàcomeleferroviedelloStatoolaproduzione
del tabacco),societàinmanopubblica(incuiunentepubblicodetienelapartecipazionedi
controllo)oentepubblicononeconomico(entechenonhacomefinalitàprincipalequelladel
commercio,macheloesercitasecondariamente:es.comunieregioni).L’impresaprivatasi
distingueinimpresaesercitatainformaindividuale,societariaodiunenteprivatodiversoda
5
q
uellosocietario,inquestoultimocasosièdecisocheladisciplinadell’impresadeveessere
applicataanchenelleassociazioniefondazionicheesercitanoattivitàcommerciale.
P
rofessioniintellettuali
Leprofessioniintellettualisisostanzianonellaproduzionediserviziprofessionali(diagnosidi
malattie,assistenzalegaleecc.)esidistinguonoinprofessioniprotetteenonprotette.Dopo
un’analisidellecaratteristichechel’attivitàintellettualedeveavere,sipuòsostenerecheper
quantoriguardaleprofessioniintellettualisitrattadiattivitàproduttivechepresentanotuttie
treirequisitidicuiall’art.2082sull’imprenditoreepuòtrattarsidiunfenomenoanalogoalla
impresanonpiccolaecertamentenonagricola.Pertuttiquestimotivisipuòritenerechele
professioniintellettualisonoassimilabiliall’impresacommerciale,masoloindeterminaticasi
in cuil’eserciziodellaprofessionecostituisceelementodiun’attivitàorganizzatainformadi
impresaechenonsiesauriscenellarealizzazionediunservizioprofessionale.
Esempio:siapplicaladisciplinadell’impresaalmedicocheoffrelapropriaprestazionenella
suaclinicaoall’ingegnereacapodellasuaimpresaedile,ilqualeprogettailavori.
Perindividuarelacategoriadiattività(imprenditoreoprofessionista)ènecessarioanalizzare
lapresenzaomenodiuntipodicontrattodefinitocontrattod’operaintellettuale.
I
nizioefinedell’impresa
L’inizioelafinedell’impresasonoduequestionifondamentaliperl’ordinamento,inquantosi
riferisconoalmomentodalqualecominciaadessereapplicataladisciplinadell’impresaeal
momentoincuiquestaapplicazionecessa.L’inizioelafinedell’impresasonoconoscibiliper
mezzodelcriteriodieffettivitàrispettoallasussistenzadelfenomenoimprenditoriale.
L’iniziodell’impresanoncoincidesicuramenteconl’iscrizionenelregistrodelleimprese,con
ilrilasciodilicenzeopermessieconaltriadempimentidelgenere;menocertorisultaessere
invecesel’iniziodell’impresadebbaaversidallafasediorganizzazionedeifattoriproduttivio
dalla fine di questa fase. In conclusione, l’impresa inizia con l'effettivo inizio dell'esercizio
dell'attività di impresa,nonbastal'intenzionedidareinizioall'attività,anchesemanifestata
conlarichiestadieventualiautorizzazioniamministrative.
Perquantoriguardalafinedell’impresasidevedistinguereunafinedell’entecheesercitala
attivitàdiimpresaedunafinedell’attivitàdiimpresa.L’entecheesercital’attivitàdiimpresa
cessadiesistereconlaliquidazione,ossiaconmonetizzazionedelpatrimonioaziendaleela
risoluzionedituttiirapportipendenticoneventualicreditoriedebitori.Lafinedell’impresain
generalecoincideconlacancellazionedalregistrodelleimpresesoloaifinidelfallimento:in
questocasoèprevistochelapossibilitàdiaprirelaproceduraconcorsualeresiduiperl’anno
successivoallacancellazioneequestoperpoteraccertarepiùfacilmenteilmomentodifine
dell’impresa,anchesequestopotrebbenoncoincider