Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti di Diritto commerciale Pag. 1 Appunti di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P

iccola‬‭impresa‬

‭La‬‭nozione‬‭di‬‭piccola‬‭impresa‬‭è‬‭desunta‬‭dall’art.‬‭2083‬‭c.c.‬‭sui‬‭piccoli‬‭imprenditori‬‭e‬‭definisce‬

‭la‬ ‭loro‬ ‭attività‬ ‭come‬ ‭l’attività‬ ‭professionale‬ ‭organizzata‬ ‭prevalentemente‬ ‭con‬ ‭il‬ ‭lavoro‬ ‭del‬

‭titolare‬‭e‬‭dei‬‭componenti‬‭della‬‭sua‬‭famiglia.‬‭La‬‭stessa‬‭disposizione‬‭specifica‬‭che‬‭le‬‭figure‬‭del‬

‭piccolo‬‭imprenditore‬‭sono‬‭il‬‭coltivatore‬‭diretto,‬‭l’artigiano‬‭ed‬‭il‬‭piccolo‬‭commerciante.‬

‭La‬‭caratteristica‬‭del‬‭lavoro‬‭prevalente‬‭è‬‭fondamentale‬‭al‬‭fine‬‭di‬‭comprendere‬‭se‬‭un’attività‬‭è‬

‭definibile‬‭come‬‭impresa‬‭o‬‭come‬‭piccola‬‭impresa:‬‭la‬‭prevalenza‬‭è‬‭esaminata‬‭sia‬‭riguardo‬‭alla‬

‭qualità‬‭del‬‭lavoro‬‭svolto‬‭dal‬‭titolare‬‭e‬‭dalla‬‭sua‬‭famiglia‬‭(deve‬‭essere‬‭un‬‭fattore‬‭essenziale‬‭e‬

‭imprescindibile‬‭al‬‭fine‬‭della‬‭produzione)‬‭sia‬‭riguardo‬‭alla‬‭quantità‬‭(nella‬‭legge‬‭fallimentare‬‭è‬

‭stato‬ ‭previsto‬ ‭che‬‭solo‬‭certe‬‭imprese‬‭possono‬‭essere‬‭oggetto‬‭di‬‭fallimento‬‭e‬‭di‬‭concordato‬

‭preventivo,‬ ‭per‬ ‭esempio‬ ‭quelle‬ ‭che‬ ‭all’apertura‬ ‭della‬ ‭procedura‬ ‭concorsuale‬ ‭hanno‬ ‭una‬

‭esposizione‬‭debitoria‬‭inferiore‬‭ai‬‭500‬‭mila‬‭euro).‬

‭La‬‭piccola‬‭impresa,‬‭in‬‭conclusione,‬‭è‬‭connotata‬‭dalla‬‭prevalenza‬‭del‬‭lavoro‬‭sul‬‭capitale‬‭ed‬‭in‬

‭particolare,‬‭dalla‬‭prevalenza‬‭del‬‭lavoro‬‭familiare‬‭(quindi,‬‭maggiore‬‭rispetto‬‭alla‬‭manodopera‬

‭esterna‬‭rappresentata‬‭da‬‭impiegati‬‭ed‬‭operai).‬

‭Esempio:‬ ‭il‬ ‭commerciante‬ ‭di‬ ‭gioielli‬ ‭non‬ ‭è‬ ‭piccolo‬‭imprenditore‬‭perché‬‭prevale‬‭il‬‭capitale,‬‭i‬

‭gioielli‬‭che‬‭vende‬‭valgono‬‭di‬‭più‬‭rispetto‬‭al‬‭valore‬‭del‬‭lavoro‬‭che‬‭fa‬‭il‬‭commerciante‬‭stesso.‬

I

mpresa‬‭commerciale‬

‭La‬‭nozione‬‭di‬‭impresa‬‭commerciale‬‭non‬‭è‬‭individuata‬‭nel‬‭codice,‬‭tuttavia‬‭è‬‭individuata‬‭in‬‭via‬

‭residuale‬‭depurando‬‭la‬‭nozione‬‭di‬‭impresa‬‭da‬‭quelle‬‭di‬‭impresa‬‭agricola‬‭e‬‭piccola‬‭impresa.‬

‭In‬‭ogni‬‭caso,‬‭la‬‭nozione‬‭di‬‭impresa‬‭commerciale‬‭è‬‭ricavabile‬‭dalla‬‭disposizione‬‭dell’art.‬‭2195‬

‭c.c.‬ ‭sugli‬ ‭imprenditori‬ ‭soggetti‬ ‭a‬ ‭registrazione:‬ ‭l’impresa‬ ‭commerciale‬ ‭è‬ ‭infatti‬ ‭un’attività‬‭di‬

‭produzione‬ ‭di‬ ‭beni‬ ‭e‬ ‭di‬ ‭servizi‬ ‭che‬ ‭si‬ ‭definisce‬ ‭industriale‬ ‭e/o‬ ‭un’attività‬ ‭di‬ ‭circolazione‬ ‭di‬

‭beni‬ ‭che‬ ‭si‬ ‭qualifica‬ ‭come‬ ‭intermediaria.‬ ‭Quindi,‬ ‭al‬ ‭fine‬ ‭di‬ ‭ottenere‬ ‭la‬ ‭qualifica‬ ‭di‬ ‭impresa‬

‭commerciale,‬‭essa‬‭deve‬‭avere‬‭i‬‭requisiti‬‭dell’industrialità‬‭e‬‭dell’intermediarietà.‬‭In‬‭generale,‬‭il‬

‭dibattito‬‭dottrinale‬‭ha‬‭stabilito‬‭che‬‭un‬‭fenomeno‬‭imprenditoriale‬‭può‬‭essere‬‭solo‬‭un’impresa‬

‭agricola‬‭o‬‭un’impresa‬‭commerciale,‬‭ne‬‭viene‬‭da‬‭sé‬‭che‬‭se‬‭un’impresa‬‭non‬‭è‬‭agricola‬‭allora‬‭è‬

‭commerciale‬‭(definizione‬‭residuale).‬

‭L’impresa‬ ‭commerciale‬‭può‬‭essere‬‭classificata‬‭nelle‬‭categorie‬‭dell’impresa‬‭pubblica‬‭e‬‭della‬

‭impresa‬‭privata.‬‭L’impresa‬‭pubblica‬‭riguarda‬‭un‬‭fenomeno‬‭produttivo‬‭riconducibile‬‭a‬‭un‬‭ente‬

‭pubblico‬‭il‬‭quale‬‭può‬‭qualificarsi‬‭come‬‭ente‬‭pubblico‬‭economico‬‭(ente‬‭che‬‭ha‬‭come‬‭obiettivo‬

‭principale‬‭l’attività‬‭commerciale,‬‭si‬‭tratta‬‭di‬‭realtà‬‭come‬‭le‬‭ferrovie‬‭dello‬‭Stato‬‭o‬‭la‬‭produzione‬

‭del‬ ‭tabacco),‬‭società‬‭in‬‭mano‬‭pubblica‬‭(in‬‭cui‬‭un‬‭ente‬‭pubblico‬‭detiene‬‭la‬‭partecipazione‬‭di‬

‭controllo)‬‭o‬‭ente‬‭pubblico‬‭non‬‭economico‬‭(ente‬‭che‬‭non‬‭ha‬‭come‬‭finalità‬‭principale‬‭quella‬‭del‬

‭commercio,‬‭ma‬‭che‬‭lo‬‭esercita‬‭secondariamente:‬‭es.‬‭comuni‬‭e‬‭regioni).‬‭L’impresa‬‭privata‬‭si‬

‭distingue‬‭in‬‭impresa‬‭esercitata‬‭in‬‭forma‬‭individuale,‬‭societaria‬‭o‬‭di‬‭un‬‭ente‬‭privato‬‭diverso‬‭da‬

‭5‬

q

uello‬‭societario,‬‭in‬‭questo‬‭ultimo‬‭caso‬‭si‬‭è‬‭deciso‬‭che‬‭la‬‭disciplina‬‭dell’impresa‬‭deve‬‭essere‬

‭applicata‬‭anche‬‭nelle‬‭associazioni‬‭e‬‭fondazioni‬‭che‬‭esercitano‬‭attività‬‭commerciale.‬

P

rofessioni‬‭intellettuali‬

‭Le‬‭professioni‬‭intellettuali‬‭si‬‭sostanziano‬‭nella‬‭produzione‬‭di‬‭servizi‬‭professionali‬‭(diagnosi‬‭di‬

‭malattie,‬‭assistenza‬‭legale‬‭ecc.)‬‭e‬‭si‬‭distinguono‬‭in‬‭professioni‬‭protette‬‭e‬‭non‬‭protette.‬‭Dopo‬

‭un’analisi‬‭delle‬‭caratteristiche‬‭che‬‭l’attività‬‭intellettuale‬‭deve‬‭avere,‬‭si‬‭può‬‭sostenere‬‭che‬‭per‬

‭quanto‬‭riguarda‬‭le‬‭professioni‬‭intellettuali‬‭si‬‭tratta‬‭di‬‭attività‬‭produttive‬‭che‬‭presentano‬‭tutti‬‭e‬

‭tre‬‭i‬‭requisiti‬‭di‬‭cui‬‭all’art.‬‭2082‬‭sull’imprenditore‬‭e‬‭può‬‭trattarsi‬‭di‬‭un‬‭fenomeno‬‭analogo‬‭alla‬

‭impresa‬‭non‬‭piccola‬‭e‬‭certamente‬‭non‬‭agricola.‬‭Per‬‭tutti‬‭questi‬‭motivi‬‭si‬‭può‬‭ritenere‬‭che‬‭le‬

‭professioni‬‭intellettuali‬‭sono‬‭assimilabili‬‭all’impresa‬‭commerciale,‬‭ma‬‭solo‬‭in‬‭determinati‬‭casi‬

‭in‬ ‭cui‬‭l’esercizio‬‭della‬‭professione‬‭costituisce‬‭elemento‬‭di‬‭un’attività‬‭organizzata‬‭in‬‭forma‬‭di‬

‭impresa‬‭e‬‭che‬‭non‬‭si‬‭esaurisce‬‭nella‬‭realizzazione‬‭di‬‭un‬‭servizio‬‭professionale.‬

‭Esempio:‬‭si‬‭applica‬‭la‬‭disciplina‬‭dell’impresa‬‭al‬‭medico‬‭che‬‭offre‬‭la‬‭propria‬‭prestazione‬‭nella‬

‭sua‬‭clinica‬‭o‬‭all’ingegnere‬‭a‬‭capo‬‭della‬‭sua‬‭impresa‬‭edile,‬‭il‬‭quale‬‭progetta‬‭i‬‭lavori.‬

‭Per‬‭individuare‬‭la‬‭categoria‬‭di‬‭attività‬‭(imprenditore‬‭o‬‭professionista)‬‭è‬‭necessario‬‭analizzare‬

‭la‬‭presenza‬‭o‬‭meno‬‭di‬‭un‬‭tipo‬‭di‬‭contratto‬‭definito‬‭contratto‬‭d’opera‬‭intellettuale.‬

I

nizio‬‭e‬‭fine‬‭dell’impresa‬

‭L’inizio‬‭e‬‭la‬‭fine‬‭dell’impresa‬‭sono‬‭due‬‭questioni‬‭fondamentali‬‭per‬‭l’ordinamento,‬‭in‬‭quanto‬‭si‬

‭riferiscono‬‭al‬‭momento‬‭dal‬‭quale‬‭comincia‬‭ad‬‭essere‬‭applicata‬‭la‬‭disciplina‬‭dell’impresa‬‭e‬‭al‬

‭momento‬‭in‬‭cui‬‭questa‬‭applicazione‬‭cessa.‬‭L’inizio‬‭e‬‭la‬‭fine‬‭dell’impresa‬‭sono‬‭conoscibili‬‭per‬

‭mezzo‬‭del‬‭criterio‬‭di‬‭effettività‬‭rispetto‬‭alla‬‭sussistenza‬‭del‬‭fenomeno‬‭imprenditoriale.‬

‭L’inizio‬‭dell’impresa‬‭non‬‭coincide‬‭sicuramente‬‭con‬‭l’iscrizione‬‭nel‬‭registro‬‭delle‬‭imprese,‬‭con‬

‭il‬‭rilascio‬‭di‬‭licenze‬‭o‬‭permessi‬‭e‬‭con‬‭altri‬‭adempimenti‬‭del‬‭genere;‬‭meno‬‭certo‬‭risulta‬‭essere‬

‭invece‬‭se‬‭l’inizio‬‭dell’impresa‬‭debba‬‭aversi‬‭dalla‬‭fase‬‭di‬‭organizzazione‬‭dei‬‭fattori‬‭produttivi‬‭o‬

‭dalla‬ ‭fine‬ ‭di‬ ‭questa‬ ‭fase.‬ ‭In‬ ‭conclusione,‬ ‭l’impresa‬ ‭inizia‬ ‭con‬ ‭l'effettivo‬ ‭inizio‬ ‭dell'esercizio‬

‭dell'attività‬ ‭di‬ ‭impresa,‬‭non‬‭basta‬‭l'intenzione‬‭di‬‭dare‬‭inizio‬‭all'attività,‬‭anche‬‭se‬‭manifestata‬

‭con‬‭la‬‭richiesta‬‭di‬‭eventuali‬‭autorizzazioni‬‭amministrative.‬

‭Per‬‭quanto‬‭riguarda‬‭la‬‭fine‬‭dell’impresa‬‭si‬‭deve‬‭distinguere‬‭una‬‭fine‬‭dell’ente‬‭che‬‭esercita‬‭la‬

‭attività‬‭di‬‭impresa‬‭ed‬‭una‬‭fine‬‭dell’attività‬‭di‬‭impresa.‬‭L’ente‬‭che‬‭esercita‬‭l’attività‬‭di‬‭impresa‬

‭cessa‬‭di‬‭esistere‬‭con‬‭la‬‭liquidazione,‬‭ossia‬‭con‬‭monetizzazione‬‭del‬‭patrimonio‬‭aziendale‬‭e‬‭la‬

‭risoluzione‬‭di‬‭tutti‬‭i‬‭rapporti‬‭pendenti‬‭con‬‭eventuali‬‭creditori‬‭e‬‭debitori.‬‭La‬‭fine‬‭dell’impresa‬‭in‬

‭generale‬‭coincide‬‭con‬‭la‬‭cancellazione‬‭dal‬‭registro‬‭delle‬‭imprese‬‭solo‬‭ai‬‭fini‬‭del‬‭fallimento:‬‭in‬

‭questo‬‭caso‬‭è‬‭previsto‬‭che‬‭la‬‭possibilità‬‭di‬‭aprire‬‭la‬‭procedura‬‭concorsuale‬‭residui‬‭per‬‭l’anno‬

‭successivo‬‭alla‬‭cancellazione‬‭e‬‭questo‬‭per‬‭poter‬‭accertare‬‭più‬‭facilmente‬‭il‬‭momento‬‭di‬‭fine‬

‭dell’impresa,‬‭anche‬‭se‬‭questo‬‭potrebbe‬‭non‬‭coincider

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostaMarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Lolli Andrea.