Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 1 Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Cosmetici e dispositivi medici Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROPRIETA’ FISICHE E BIOLOGICHE DEI MATERIALI DA SUTURA

-Capillarità: capacità del materiale di sutura di assorbire uidi organici

(proprietà negativa);

tensile:

-Forza massima trazione che la sutura può sopportare senza

rompersi; e plasticità:

-Elasticità capacità del lo di sutura di allungarsi e di

riprendersi; e rigidità alla torsione;

-Flessibilità

-Inerzia: proprietà del lo di non determinare reazioni organiche;

e numerazione;

-Calibro

CLASSIFICAZIONE DEI FILI DI SUTURA

IN BASE ALL’ORIGINE—> animale/vegetale/sintetica;

IN BASE ALLA FUNZIONALITA’ —> li di sutura assorbibili/non

assorbibili(questi trattati o no);

IN BASE AL MODO CON CUI VENGONO ASSEMBLATI

—>mono lamento/multi lamento/intrecciati o ritorti/rivestiti o non;

TIPI di FILI DI SUTURA: NATURALI, come seta o lino, e SINTETICI,

come poliestere o poliammide o polipropilene…

[ vie di assorbimento dei li di sutura naturali: via enzimatica

]

//di suture sintetiche: via idrolitica

Non esiste un lo ideale per ogni tipo di sutura ma per ogni situazione

resistenza

esiste un lo più indicato. Nella scelta si deve valutare la dei

dimensione e le caratteristiche tempo di

tessuti e del lo, la del lo, e

guarigione del tessuto!

Aghi da sutura in acciaio inox) —> e sono costituiti da: una punta, per

(

penetrare i tessuti, un corpo e da una coda o cruna che può avere già

ffi fi fi fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi fl

inserito il lo. Devono essere a-traumatici, abbastanza rigidi per evitare

che si pieghino ma anche abbastanza essibili per evitare che si

rompano. (presentano diverse curvature)

Le agrafes: Sono delle gra ette metalliche generalmente ben tollerate

dall’organismo. I punti metallici vengono applicati utilizzando apposite

gra ettatrici e rimossi mediante pinze a becco di pappagallo.

Medicazioni tradizionali ed avanzate

ferite:

Le l'interruzione della continuità della cute o delle mucose e

possono estendersi ai tessuti molli sottostanti.

E etti delle ferite: Dolore/ Impotenza funzionale/ Emorragie/ Infezioni

Gravità della ferita—>si valuta in base a:

Estensione

• Profondità

• Sede

• corpi estranei e di altre lesioni

• Presenza di

Stato generale

• di salute

all'origine

In base della lesione si possono distinguere in:

Abrasioni: causata dallo strisciamento tangenziale di un oggetto che

asporta i primi strati dell’epidermide;

Escoriazioni: strisciamento di un corpo ruvido ed irregolare. Arriva no

al derma, possono rimanere schegge, ghiaia, ..

Da punta: causata da oggetti perforanti acuminati quali aghi, chiodi,

punteruoli, ..

Da taglio;

Lacere: causata da oggetto non tagliente, che strappa la cute ed i

tessuti sottostanti (es. ganci). Ha bordi irregolari e frastagliati;

Lacero contuse: causata da oggetto non tagliente che urta e/o viene

premuto e che provoca lacerazione della pelle con ematoma;

Da arma da fuoco: Dovute a una scheggia o un proiettile. Il foro di

ff ff fi ff fl fi

entrata ha bordi intro essi. Il foro di uscita(se c’è)presenta bordi

estro essi;

Lesioni da pressione: Si indicano quelle lesioni cutanee conosciute

anche come ulcere da decubito o ferite da letto (bed sores).

Consistono in una ulcerazione della pelle e dei tessuti muscolari

sottostanti causata da una pressione meccanica e prolungata tra un

piano di appoggio ed una super cie ossea sottostante, sptt in anziani in

aree con poco grasso e muscoli. Quando si riapplica la pressione, per la

presenza del tessuto già danneggiato, la nuova area danneggiata si

estenderà oltre questo mantenendo la pressione, avremo una lesione di

III grado, con ulcera aperta e necrosi sul fondo.

Possono dare morte per sepsi.

Medicazione tradizionale:

primaria(=a

Medicazione diretto contatto con la lesione) con funzione di

protezione, emostasi, copertura della ferita, essiccano la ferita

assorbimento dell’essudato.Non agiscono contro dolore.

Medicazione e il tipo di materiale

[ hanno un’importanza fondamentale

porosità

nei processi di guarigione di una ferita: devono avere una certa

aderire alla

rispetto al vapore acqueo + assorbire l’essudato ma non

super cie di granulazione, non reazione

produrre alcuna nei tessuti,

impedire microorganismi adattarsi

il passaggio dei e alle giunture,

morbida non in ammabile

essere su ambedue i lati, essere ed avere le

resistere

caratteristiche per alla sterilizzazione ]

secondarie:

(≠ medicazioni il materiale di medicazione serve per

riempire ulteriormente una cavità o svolge la funzione di ssaggio

m.primaria)

- CEROTTI: Possono essere adesivi(all’ossido di Zn)/ adesivi con

medicazione antisettiche(con cuscinetto di garza)/ medicati(con

sostanze medicamentose) supporto, miscela adesiva

La base del cerotto è costituita da: ed

eccipienti ad azione eudermica(in miscela);

tessuto di varia natura

Sono formati da un sul quale è distesa, da una

parte soltanto, una miscela adesiva(spalmate con macchine

spalmatrici) a temperatura ambiente. I cerotti devono aderire con

facilità alla pelle senza attaccarsi fra loro quando vengono arrotolati.

- OVATTA(COTONE IDROFILO): L’ovatta di cotone è formata dai

lamenti che avvolgono i semi di Gossypium(sottoposto a vari

trattamenti chimici per sbiancarlo/renderlo idro lo asportando

fi fl fi fl fi fi fi fi

materie grasse resinose). Può essere ovatta di viscosa idro la( per

uso sanitario, ottenuta con trattamento di cellulosa con NaOH e

solfuro di carbonio) oppure cellulosa ossidata( ottenuta ossidando il

cotone idro lo con biossido d’azoto. A forma di garza o di laccia ed

è di colore bianco/bianco avorio. E’ riassorbibile) oppure cotone di

Rayon viscosa ( bra arti ciale ma mantiene le caratteristiche del

cotone).

- GARZE: tessuto rado di cotone,

La garza idro la di cotone è un

sbiancato e puri cato, adatto alle medicazioni(ed esente da difetti e

impurità). Possono essere di due tipi a seconda che il tessuto sia di

cotone o di viscosa e per ciascuna di esse esiste anche la confezione

sterile. (+ ci sono anche garze impregnate medicate)

La garza è costituita da:

Ordito:

• insieme dei li disposti parallelamente nel senso della

lunghezza;

Trama:

• insieme dei li disposti parallelamente nel senso della

larghezza;

lato

Il è l'insieme di bre tessili tenute assieme da una torsione(dx o

sx) a formare un lo. La misura di un lato è detta TITOLO o numero,

che delinea il rapporto tra peso e lunghezza(e vic.), più alto è il titolo=

più è elevata la nezza! ((La FUI distingue 8 tipi di garze))

I saggi, con qualche piccola di erenza nella tollerabilità, sono gli

stessi previsti per le garze di cotone. Identiche sono le norme per la

conservazione , per l’imballaggio e per le etichette.

- FASCE IDROFILE(BENDE): Ci sono fascia di garza idro la di

tessuto rado di cotone,

cotone(sono costituite da un sbiancato e

da li

puri cato, o da un tessuto ottenuto sbiancati e puri cati, ne

esistono 5 tipi) e fascia di cotone idro la e viscosa ad uso

tessuto rado, idro lo,

sanitario(costituite da un sbiancato e puri cato

li bre di cotone

o da un tessuto di bianchi e puri cati formato da in

trama o viscosa.

- ZAFFI: tessuto, ottenuto per intreccio

Gli za sono costituiti da un

incrociato dei li di ordito e di trama, confezionato in forma di striscia

continua, di larghezza variabile e vengono utilizzati per medicazione,

tamponamento e drenaggio. Ci sono za di garza idro la di

cotone(prodotti con li di cotone puri cati e idro li, possono essere

anche sterili). Gli za possono essere lati anche con viscosa(e resi

eventualmente sterili).

ANTISETTICI, PROTEOLITICI E ADSORBENTI

Qui anche

fi fi fi ffi fi fi fi fi fi fi ffi fi fi

fi

fi fi fi ff fi fi

fi fi fi fi ffi fi fi fi fi fi fi fi

fi fi

Medicazioni sterili non aderenti:

-in Rayon, sottile e trasparente, di tramatura tta per evitare interazioni

con la ferita e consentire il drenaggio degli essudati più traspirazione, e

atraumaticità;

Le BOLLE DA FRIZIONE sono causate da uno sfregamento eccessivo

dell’epidermide. Di fondamentale importanza sono le misure preventive

calze adsorbenti e talco.

come drenare

La terapia delle bolle da frizione consiste nel bucare la bolla, il

disinfettare

liquido, non rimuovere il tetto della bolla e eventuali

abrasioni o erosioni.

—>Possibile uso di ‘dischetti callifunghi’

Medicazione avanzata:

Le caratteristiche delle medicazioni avanzate:

- mantenimento di un microclima umido(e asciutta la cute circostante

all’ulcera) e temperatura costante!

- rimozione di essudati e materiale necrotico;

- permeabilità all’ossigeno;

- protezione delle infezioni esogene;

- maneggevolezza e biocompatibilità;

Vantaggiose rispetto > a quelle tradizionali(x costi, meno dolore,

detersione..)

L’eccesso di essudato ostacola la guarigione sia dal punto di vista

meccanico (sollevamento delle cellule epiteliali) sia da quello biologico

(maggiore rischio di infezione).

E’ necessario quindi scegliere una medicazione che da una parte

controlli l’essudato e dall’altro non inaridisca il letto dell’ulcera.

E’ preferibile utilizzare medicazioni di facile applicazione e che non

richiedano cambi frequenti.

- Obiettivo: controllo della carica batterica

Tutte le medicazioni con antisettico tipo medicazioni a base di

argento(->e . battericida)

- Obiettivo: controllo dell’essudato(e mantengono l’umidità)

Schiuma poliuretano(=sono prodotti adsorbenti e possono essere di

Carbossimetilcellulosa(=possiedono

vario spessore, adesive e non)/

proprietà adsorbenti e detergenti. Trattiene l’essudato anche sotto

Alginati(=sono

compressione)/ costituiti da bre morbide, non

tessute, di sali dell’acido alginico. Sono altamente assorbenti.

ff fi fi

Vanno quindi usate in caso di essudazione medio-intensa,

contaminate o infette. I residui di bre di alginate rimaste nella ferita,

sono riassorbibili; e formano un gel all’interno della lesione. Possono

primarie secondarie)/ Idrocolloidi/

essere sia che

Idro bre(=medicazioni in tessuto non tessuto di bre colloidali di

carbossimetilcellulosa sodica. Indicate nei casi di decubito ed ustioni.

secondaria.

Hanno la necessità di una medicazione Da evitare in

lesioni secche o con tessuto necrotico e quindi non essudante)

Sono impregnati o con molecole disperse di antisettico o altro

Dettagli
A.A. 2023-2024
32 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francescaaad55 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cosmetici e dispositivi medici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Rampoldi Luca.