Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 199
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 1 Appunti Prodotti cosmetici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Prodotti cosmetici Pag. 41
1 su 199
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NO

NaO S 2

3 prodotti per gli occhi

NO 2 Da non usare nei

O prodotti da applicare

D.&C. Yellow 11 (CI 47000) sulle membrane

N

Solvent Yellow 33

a struttura indantionchinolinica mucose

O

Per solfonazione e salificazione si ottiene un colore giallo solubile (D.&C.

Yellow 10 o E 104) noto come giallo chinolina (CI 47005 - Food Y 13)

COLORANTI NATURALI

C.I. 75000 - 75999 Carotenoidi

Polienici Chinonici Furanici

Ossigenati Piranici

Eterocicli Pirrolici

Azotati Pirazinici

CAROTENOIDI

Prendono il loro nome dal carotene  = 454-497 nm

CH CH

3 3

H C CH

3 3 R

CH CH

3 3

CH

3 H C CH

3 3

H C CH CH

3 3 3

R = R =

R = CH CH

3 3

H C

3

H C

3 -carotene -carotene

-carotene Criptoxantina (papaya, paprica, mais, mandarino)

Capsantina (capsicum)

Xantofille: carotenoidi ossigenati Capsorubina (paprica)

definiti fitoxantine  = 428-487 nm

Zeaxantina, Luteina (calendula)

H C CH

3 3 

R = criptoxantina = 443-497 nm

H C OH

3

Licopene

CI 75125 

CI Natural Yellow 27 = 465-520 nm

E 160a Bixina (Annatto) dalla Bixa

Orellana

Carotenoidi

acidi Crocetina (nello zafferano)

Bixina Colore arancione tendente al rosso

CH CH

3 3 C.I. 75120

CH CH C CH CH CH C CH CH COOH C.I. Natural Orange 4

CH CH C CH CH CH C CH CH COOCH

3 E 160b

CH

3

Liposolubile Sale sodico idrosolubile

COLORANTI NATURALI

CH CH

3 3

CH CH C CH CH CH C COOH

Crocetina CH CH C CH CH CH C COOH

CH

3

C.I. 75000

C.I. Natural Yellow 6

Curcumina OCH

3

CH CH OH

CO

CH C.I. 75300

2 C.I. Natural Yellow 3

CO OH

CH CH E100

rizoma di Curcuma tinctoria

OCH

3

COLORANTI NATURALI gruppo delle

Betanina RO Betalaine

+ -

N COO

HO

Rosso di CH

Barbabietola CH

Beetroot Red

E 162 HOOC NH COOH

R = H (aglicone betanidina)

R = glucosio (glucoside betanina)

Antocianine

Derivati del pirano Flavoni

Flavonoidi Isoflavoni

Flavonoli

Flavanoni

Flavan-3-oli

Flavan-3,4-dioli

Isoflavanoni

-pirone

I Flavonoidi contengono lo scheletro del fanno capo ai gruppi del:

O

O Isoflavone

Flavone O

O +

O

O Antocianine

Flavanone (Sali di flavilio)

O

ANTOCIANOSIDI OH

OH +

HO O -

Cl

+

HO O -

Cl OH Pelargonidina

OH

Gesneridina

OH OH OH

OH +

OH HO O OH

+

HO O - -

Cl Cl

OH

OH

Cianidina Delfenidina

OH

OH More, mirtilli, fragole, ciliegie, prugne, lamponi, melanzane,

uva…..

Colore dipendente dal pH e dai sostituenti: OH aumentano le

sfumature blu, OMe e la glicosilazione favoriscono la colorazione

rossa. Alizarina

Acido carminico

Antrachinoni Aloemodina

Ipericina

Derivati

Chinonici Lawsone

Naftochinoni Juglone

Antrachinoni contenuti nell’aloe, nella cascara, nella

frangola, nell’iperico….. usati per l’azione filtrante UV

OH O OH

OH O OH HO CH

3

CH OH HO CH

2 3

O

Aloemodina OH O OH

Diantroni sul tipo dell’Ipericina

O O

OH OH

O O

Lawsone Juglone

2-idrossi-1,4-naftochinone 5-idrossi-1,4-naftochinone

presente nella Lawsonia inermis presente nella Juglans regia

Usati rispettivamente come coloranti per capelli e pelle

Lawsonia inermis (Henna) opinione SCCS 2013, sicuro un contenuto di

Lawsone 1,4%, preparazione 100g di polvere di Henna in 300 ml di

acqua.

Apigenina: sfumature bionde sui capelli

Azulene: colorante blu, lenitivo

TANNINI

Particolari polifenoli presenti in molte piante (quercia, hamamelis,

ratania…..). Non sono veri coloranti ma hanno un colore marcato

Tannini pirogallici che per idrolisi danno uno

Tannini idrolizzabili zucchero + acido gallico

OH Tannini condensati

HOOC OH Tannini catechici es. gallato di catechina

OH OH

HO O OH

OCO OH

OH OH

OH

CLOROFILLE

Clorofilla a verde-azzurra C.I. 75810

660 nm

max

Clorofilla b giallo-verde Natural Green 3

643 nm

max

Miscela clorofille a + b E 140 Liposolubile

fitolo

Saponificazione Salificazione

clorofilline idrosolubili

Idrolisi acida perdono Mg Sostituzione con Cu

Complessi Cu-clorofilla e Cu-clorofillina E 141

Instabile: O , calore, raggi UV

2

Impiego: shampoo, gel, paste dentifrice

PIGMENTI ORGANICI

coloranti solubili assorbiti su

supporti (Es. F D & C Red 3 Al Lake

Lacche C.I. 45430:1 eritrosina)

Sali di calcio o di bario

Toners (Es. D & C Red 7 Ca Lake

C.I. 15850:1 azoico)

Pigmenti vari

non contengono ioni metallici

(Es. D & C Red 30 C.I. 73360 tioindaco)

LACCHE

Si definiscono lacche quelle strutture coloranti insolubili ottenute per

fissaggio (tramite precipitazione o assorbimento) di una sostanza

colorante solubile su una sostanza inorganica di base, definita

supporto e substrato.

Gli elementi per l’ottenimento di una lacca sono:

la sostanza colorante solubile

l’agente precipitante

il supporto

Per quanto riguarda il colorante, le lacche si possono suddividere in

lacche di coloranti acidi, basici, indigoidi, azoici….. in funzione del

colorante usato. Si possono usare coloranti sintetici e naturali.

Come agenti precipitanti si usano sali solubili di Al, Na, Ba, Ca, Sr.

Sciogliendo in acqua questi sali e il colorante in presenza di basi

(idrati alcalini e carbonati) precipitano gli idrati di Al, Sr…. che

inglobano il colorante o reagiscono con esso.

Il supporto stesso può fissare il colorante per assorbimento:

allumina, solfato di bario, talco, caolino….

PIGMENTI INORGANICI

Sono molto usati nei cosmetici decorativi, in particolare

per il make-up del viso e degli occhi

Compendio pigmenti

bianchi TiO ZnO Talco Caolino

2

CaCO 3

neri Fe O C (nerofumo, carbon black)

2 3

rossi Fe O .xH O

2 3 2

bruni Fe O .FeO.xH O

2 3 2

arancio FeO. Fe O . xH O

2 3 2

gialli FeO.xH O

2

verdi Cr O Cr O .xH O

2 3 2 3 2

blu oltremare Polisolfuri Al silicato

viola oltremare Polisolfuri Al silicato

rosa oltremare Polisolfuri Al silicato

blu ferrocianuro Ferrocianuro ferrico

viola Mn fosfato

Carbon Black (nerofumo) CI 77266

Particelle di carbonio elementare, pigmento inorganico.

Si forma per combustione controllata di oli minerali che genera un

particolato di carbonio amorfo con nanoparticelle da 10 a 100 nm.

Opinione SCCS 2015 (seconda revisione)

Dimensioni particelle 20 nm

Sicuro alla concentrazione massima del 10%

Grado di purezza 97%

Applicazione su pelle integra ma non tiene in considerazione la

possibile inalazione e quindi non raccomandato in prodotti spray.

PIGMENTI

Pigmenti di assorbimento

Assorbono parte della luce incidente e riflettono la rimanente in tutte le

direzioni. A seconda del tipo di pigmento sono assorbite e riflesse

rispettivamente differenti corrispondenti a colori diversi.

Pigmenti metallici

Agiscono come specchi e riflettono la luce incidente in una direzione.

po’

Alcuni di essi assorbono un di luce e perciò producono un effetto

colorato. Sono usati raramente nei cosmetici.

PIGMENTI

Pigmenti di interferenza

Agiscono come filtri di interferenza e riflettono parte della luce

l’altra

incidente in una certa direzione, mentre parte passa attraverso la

particella del pigmento. La luce riflessa e trasmessa sono di colore

pigmenti perlacei

complementare. Tutti i appartengono a questa

categoria anche se molti di essi combinano interferenza e assorbimento.

PIGMENTI PERLESCENTI

Le caratteristiche necessarie affinchè un

Caratteristiche pigmento assicuri un effetto perlescente o

madre perlaceo ottimale sono:

Indice di rifrazione elevato

Superficie delle scagliette liscia e piana

Trasparenza elevata

Dimensioni delle scagliette controllate

Spessore delle scagliette controllato

Sono inoltre importanti applicativamente

la resistenza al riscaldamento

la resistenza alla luce e agli agenti atmosferici

l’insolubilità nel mezzo

PIGMENTI PERLESCENTI

Superficie delle scagliette

Il tipo di superficie determina la

lucentezza.

Se la superficie del pigmento è

irregolare, buona parte della luce

l’effetto

viene diffusa e è opaco.

PIGMENTI PERLESCENTI

Dimensioni delle scagliette

Con scagliette piccole aumenta la diffusione invece che la

riflessione e quindi si riduce la lucentezza.

“lucentezza

Si parla di sericea” e proprio a causa della maggior

parte di luce diffusa questi pigmenti posseggono anche potere

coprente maggiore. Un materiale costituito da scagliette

piccole presenta per unità di superficie

un numero di spigoli superiore a quello

di un materiale costituito da scagliette

più grosse.

Le scagliette dei pigmenti perlescenti

presentano dimensioni comprese tra 3 e

m, m.

150 di preferenza tra 5 e 40

PIGMENTI PERLESCENTI

NATURALI

Sostanze prodotte da organismi viventi

“perla naturale” “essenza perle”

o di

l’essenza di perle si estrae dalle scaglie di pesce

guanina (organico) CI 75170

pigmento perlescente con elevata lucentezza, ottima stabilità e

basso peso specifico (1,6) che lo rende indicato per preparazioni

liquide in quanto si deposita più lentamente

atossica

impiego: preferenzialmente in smalti per unghie di elevata qualità

La disponibilità incostante di questa perla naturale dovuta

alle variazioni della qualità, quantità e costo hanno

stimolato lo sviluppo di pigmenti perlescenti sintetici.

PIGMENTI PERLESCENTI

SINTETICI SENZA SUPPORTO

Pigmenti perlescenti senza supporto costituiti da un unico

individuo chimico, ottenuti in forma cristallina:

Ossicloruro di bismuto

Carbonato basico di piombo

Arseniato acido di piombo

Fosfato acido di piombo

Tiosolfato di piombo

Si può utilizzare solo l’Ossicloruro di bismuto (BiOCl)

Indice di rifrazione 2,1

Elevato peso specifico 7,7

Scarsa resistenza alla luce

PIGMENTI PERLESCENTI

SINTETICI SU SUPPORTO

Pigmenti perlescenti su supporto in scagliette per esempio

di mica ricoperto di una sostanza ad elevato indice di

rifrazione:

Mica/biossido di titanio

Mica/biossido di titanio/pigmento colorato

Mica ricoperta di altre sostanze ad elevato

indice di rifrazione

Minerali costituiti da silicati doppi di Al

e me

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
199 pagine
3 download
SSD Scienze chimiche CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher yomi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prodotti cosmetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Centini Marisanna.