Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UTILIZZO FINALE
l’85% pisello,58% fava e favino sono utilizzate dall’industria mangimistica, soprattutto in Francia, Germania e
Spagna.
almeno 3.5 M t di leguminose da granella x mangimistica
LEGUMINOSE DA INDUSTRIA (SEME FRESCO)
tenderometro, apparecchio che penetra nella granella, quando è okay, viene raccolto dal campo.
(grado tenderometrico piselli inscatolati:
seme liscio 100-110,
seme rugoso 120-130)
La raccolta del pisello da industria:
Falcia-andanatura, carico, trasporto, sgranatura a posta fissa in fabbrica;
- Falcia-sgranatura in campo;
- Pettina-sgranatura, con macchina semovente che stacca i baccelli e sgrana solo questi.
- - consumo diretto: raccolta granella, trasportata e reidratata, cotta e consumata
- inscatolamento:da secca
- surgelazione : da fresca
valori nutrizionali
- freschi + acqua 70-80% - secchi meno di 10%
proteine + basse nel fresco, + alte nel secco
zuccheri e amido meno alto nel fresco, + alto nel secco, meno calorici i freschi,+ calorici i secchi
duplice funz.nutrizionale
- carboidrati a lento assorbimento (basso indice glicemico),
- significativa (per i vegetali) concentrazione di proteine.
sali minerali, alcune vitamine e fibra alimentare
Controindicazioni: poveri di ferro e soprattutto non contengono vitamina B12,(solo alimenti di origine
animale)
La carenza di vitamina B12: anemia e problemi al sistema nervoso centrale e periferico
Fava (Vicia faba)
Semina: ottobre-novembre nelle regioni centro-settentrionali; febbraio-marzo al sud.
● Concimazione: azoto poco necessario grazie alla fissazione biologica; fosforo e potassio prima della
● semina.
Raccolta: giugno-luglio, con umidità della granella inferiore al 15%.
● Resa: 2-4 t/ha.
● Problematiche: attacchi di afidi, ruggine, orobanche, stress idrico in fioritura.
●
Fagiolo (Phaseolus vulgaris)
Semina: aprile-maggio nei climi temperati, fino a luglio per raccolti tardivi.
● Concimazione: azoto in quantità moderata, fosforo e potassio essenziali per lo sviluppo radicale.
● Raccolta: luglio-settembre, quando i baccelli sono secchi (umidità 12-14%).
● Resa: 1-2,5 t/ha.
● Problematiche: antracnosi, virus del mosaico, attacchi di tripidi e afidi.
●
Pisello (Pisum sativum)
Semina: ottobre-novembre per raccolti primaverili, febbraio-marzo per raccolti tardivi.
● Concimazione: azoto limitato (pianta azotofissatrice), fosforo e potassio per la crescita iniziale.
● Raccolta: maggio-giugno per il pisello secco (umidità inferiore al 15%).
● Resa: 2-4 t/ha.
● Problematiche: marciume radicale, antracnosi, danni da siccità e gelate tardive.
●
Soia (Glycine max)
Semina: aprile-maggio, con temperature superiori ai 10°C.
● Concimazione: azoto ridotto grazie alla simbiosi con i rizobi; fosforo e potassio fondamentali.
● Raccolta: settembre-ottobre, quando la granella ha un’umidità del 12-14%.
● Resa: 2,5-4,5 t/ha.
● Problematiche: fitofagi (ragnetto rosso, lepidotteri), virosi, marciumi radicali, siccità
●
lez 18 lez 18 lez 20 lez 21
soia
Il fagiolo il pisello
La fava (è una leguminosa
da granella) origine: asiatica sud
Famiglia: Leguminosae;
granella secca meno usata, originario america in italia: dagli anni 60-70 e diffusa
Sottofamiglia:
quella verde immatura meridionale, nel nord ita, 3 posto in EU
Papilionaceae; Trubù:
viene inscatolata e piace. I semi secchi sono ha bisogno tanta acqua, ciclo
Vicieae
sia x umani che animali (tt immaturi, i baccelli primavera-estate (c3 + acqua delle
la pianta anche come interi con semi sono c4)
foraggio) fagiolini e taccola. 2 specie diploidi Il seme x germinare, molta
Pisum sativum L. = pisello
acqua.
fam: leguminosae da granella fiori bianchi
famiglia: papilionaceae specie: phaseolus Pisum arvense L. = pisello
specie : vicia faba Pianta epigea, plantula con
vulgaris da foraggio fiori variopinti
potere perforante limitato: da
non è molto diffuso
ipogea evitare quindi la formazione di
perché rende poco Fusto: erbaceo, sottile,
croste superficiali.
rampicante o semieretto,
clima: microterma, freddi Pianta molto plastica:
caratte morfo: eretto con internodi allungati e
ma non troppo (fino compensa le eventuali fallanze
nelle nane, rampicante presenza di viticci per
5-6gradi) cresce con climi con maggiori ramificazioni
nelle altre l'arrampicamento.
miti -fagiolo di spagna
acqua impo x crescita, se -Azoto: non necessario se
ipogeo, gli altri sono
ha poca acqua fiorisce Foglie: composte, c’è un buon inoculo/presenza
epigei
prima ma poco e male, se pennate, con stipole del batterio/terreno
+ difficile epigea,
troppa acqua le radici sviluppate e viticci sufficientemente fertile
perchè la pianta terminali che aiutano la -Fosforo: favorisce un
debole deve portare i pianta a sostenersi.
terreno:argillosi e maggiore accumulo di
cotiledoni sopra e ha
compatti, ricchi di calcio proteine nel seme.
bisogno del terreno
resa varibile: 20-30 per Fiore: tipico delle Fabbisogno di P costante, con
morbido
ettaro con baccello Fabaceae, papilionaceo,
picco nei primi stadi di
semi immaturi 5-6 ermafrodito, con corolla formazione del seme.
macroterma, basse
tonnellate per ettaro irregolare formata da (50-60 kg/ha, localizzati, alla
temperature bloccano vessillo, ali e carena.
semina)
la crescita, mai sotto
breve concimazione iniziale -Potassio: agisce sulla
1°.
per crescere poi fosforo Baccelli: legume quantità e qualità dell’olio.
temp ottimale 12-13
adatta ad avvicendamenti allungato, deiscente (si (70 kg/ha, interrato alla
germinazione apre a maturità), lavorazione)
aspetti nutrizionali: contenente semi
raccolta: fagiolino
- molto proteico ma ridotto tondeggianti o angolosi. In terreni acidi (pH 5,5) le
non deve essere
valore biologico, no calcitazioni sono importanti
troppo maturo, rende
fosforati e triptofano CICLO BIOLOGICO per l’utilizzo del P e del K.
5-9t per ettaro
+ è maturo, meno è Germinazione
granella fresca e secca
digeribile ipogea:(porta le foglioline, Coltivata in Italia, con fusto
tramite mietitrebbia
fresca meno proteica, secca non i cotiledoni) unico e poco ramificato.
cirri: sono foglie
+ proteica attenzione ai terreni Allungamento indefinito dello
fresca meno carboidrati , modificate con cui si asfittici! stelo.
secca + carbo arrampicano Ciclo produttivo in Ita Lungo periodo di fioritura e
favismo: emolisi legata a rapido: 130-150 gg nelle di allegagione, che recupera
una carenza di enzima varietà primaverili; 8 mesi eventuali riduzioni di
glucosio-6-fosfato per le invernali; da 2 a 5 produzione dovute a
deidrogenasi mesi al Sud. condizioni climatiche
sfavorevoli, più resistenti a
stress idrici. Fioritura dal
L'orobanche è un genere Zero vegetativo a 0°C., basso verso l’alto
di piante parassite che sotto non cresce,
attacca le radici delle piante seminata in autunno ma Usi
ospiti, come la fava. non può scendere troppo. - Granella produzione di seme
microterma, temp - foraggere (fieno, insilato,
ottimale 10-20°, sensibile consumo verde)
alla sale - sovescio per terreni
Crescita vegetativa in Soia: molto ricca di proteine (fino
40-60 giorni: le malattie al 40%) e lipidi (quasi il 20%), con
possono compromettere meno carboidrati rispetto agli altri.
velocemente il raccolto Fagiolo: più equilibrato, con un
Pianta C3: acqua e LAI buon contenuto di proteine
sono importanti. (20-25%) e molti carboidrati
Soprattutto nella fase di (55-60%), ma pochi lipidi.
ingrossamento dei baccelli Frumento: ha il massimo
ed accumulo di sost. contenuto di carboidrati
(65-70%), ma meno proteine e
nutritive nei semi devono grassi rispetto a soia e fagiolo.
essere garantiti acqua e
nutrienti ( fattori critici).
BACCELLI
A maturazione: semi duri, Piccoli, dritti o leggermente
perdita di acqua, baccelli ricurvi, coperti da peli,
deiescenti tendono ad aprirsi a maturità.
Colore molto vario, dal giallo
USO ALIMENTARE al quasi nero.
x il mercato orticolo: Contengono da 1 a 5 semi:
baccelli interi, verdi, normalmente da 2 a 3.
turgidi. Cotiledoni che non Il n° di baccelli per
si separano se il seme è infiorescenza da 1 a 20, per
schiacciato. pianta anche superiore a
400
Raccolta: da dicembre Le massime dimensioni
(Sicilia) a metà luglio sono raggiunte in circa 30 gg
(Nord). Max e in 40 gg il massimo peso
maggio/giugno. Richieste fresco
precocità e scalarità di Raccolta: quando foglie sono a
maturazione terra, secca, bacceli bruni, grado
umidità 14%
Per l’industria perdite basse con mietitrebbia
conserviera: utilizza
granella immatura, tenera varietà:
e dolce (70-80% U). - da olio o da proteine (semi
Richiesta completa gialli, poco gusto, difficile
meccanizzazione (con cottura)
pettinatrice granatrice) - da foraggio (pianta intera)
fino alla raccolta (unica). - da consumo diretto umano
Varietà nane, portamento (semi giallo chiaro o verdi,
eretto, a maturazione facile cottura)
contemporanea, a bassa
‘velocità di maturazione’ Lunghezza del ciclo da 75 a
(si mantengono teneri e 200 gg
dolci anche in caso di
raccolta ritardata). 00 molto precoce con un ciclo
di 90-100 giorni;
Raccolta a metà maggio 0 precoce 100-120
(Centro Italia). 1 semi precoce 120-130
2 semi tardive 135-150
Raccolta in funzione del
grado tenderometrico:per Varietà precoci (000, 00, 0):
inscatolati: 115-125; per latitudini elevate,
per surgelati: 90-110 producono di + se seminate
(+ 5 classi di diametro, da tardivamente
extrafini: < di 7,5 mm a Varietà + tardive: x latitudini
grossi >10,2 mm inferiori, da seminare presto
per sfruttare il lungo periodo
vegetativo; + alta adattabilità
+ maturo, + rende ma è
più duro quindi
qualitativamente meno CARATT. QUALITATIVE
valido e costa meno Proteine: 44-49%: ben
bilanciata in AA essenziali,
povera in metionina e
Semi variabili per forma, triptofano, ricche in lisina e
colore, dimensione. Peso leucina
di 1000 semi: 100-500 g. Presenza di triptofano (ca
0,6%): valore nutrizionale più
- Semi lisci (presente simile alla carne che non ai
prevalentemente amido) legumi.
- Semi grinzosi (amido e
zuccheri solubili). Olio: 20-25%
Acidi saturi: palmitico e
Per la su