Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Appunti di Bibliografia Pag. 1 Appunti di Bibliografia Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bibliografia Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cenni di storia della bibliografia

QUESTA ERA L'INTRODUZIONE------------------------CENNI DI STORIA DELLA BIBLIOGRAFIA-> sempre 1 domanda di storia all'esame Petrarca -> 1304-1374 -> sapere quando è nato e quando è morto

Quando nasce la bibliografia? Prima del 1450 circa non si può parlare di bibliografia -> nasce sicuramente con la nascita dei libri a stampa stampa a caratteri mobili -> non c'è numero

Quando viene introdotta la sufficiente di libri per fare liste e repertori. Bisogna conoscere anche mercato del libro, come evolve la tipografia. Ci sono passaggi particolari a seconda di come evolve la stampa in sé. Cambiano anche il modo di fare bibliografia.

2 punti di snodo fondamentali -> Cinquecento -> Ottocento disciplina giovane, comparandola con le altre. È una di organizzare l'esplosione numerica di libri dovuta a.

Nasce

dall'esigenza di produzione a stampa

Da dove deriva?

Libro c'era prima del libro a stampa

Disciplina nasce un po' dopo dei libri a stampa -> tempo per creare massa di libri da dover registrare e ordinare

nel 1500 di fatto, Si raggiunge

Nasce circa un secolo dopo l'origine della stampa.

massa critica di libri stampati tale da non riuscire a maneggiarla senza strumenti

Ottocento: cambia la tecnologia e quindi i numeri di

Altro momento critico -> testi immessi nel mercato

Salto di qualità e di quantità ulteriore

esigenza di avere una mappa su testi prodotti nasce

Il concetto di questa anche quando c'erano i manoscritti. Nasce da quando compaiono i primi testi scritti, anche se manoscritti -> testi strutturati e non soltanto commerciali, giuridici, quotidiani

Radici sono antiche: ci sono prodromi, influenze -> Antichità e Medioevo bio-bibliogra e = vite di autori ed

Modello dell'antichità e del Medioevo sono le elenco

raggiunto con le sue opere.Che cosa ha scritto in maniera ragionata -> elenco di titoli e cominciare a capire senuclei di testi metterli in relazioneci sono dei su determinati argomenti, conepisodi biogra ci e storicielenco ragionato delle opere dei singoli autori—> avere unOggi è molto facile conoscere la bio-bibliogra a di un autore su internetNell’antichità era complicato, non c’era una circolazione di informazioni tale daconsentire una conoscenza in contemporanea di ciò che veniva prodottoArea egizia e area di Assiri, Sumeri e Babilonesi non autori, non-> ci sononotizie, documenti di tipoabbiamo la stra grande maggioranza di sonoeconomico, giuridico, militareMondo greco-ellenisticoEsempi in lingua grecaPinakes Callimaco a.C.—> i di (310-240 circa)quadri 120 libriPinakes o in (rotoli di papiro, piuttosto chiamati “capitoli” quindidegli uomini eminenti in ogni campo della letteratura e delle loroparti di rotoli)opereCallimaco = primo bibliotecario,

grammatico della biblioteca di Alessandria(fondata da Tolomeo), si è creata l'esigenza di raccogliere tutti i testi celeri edisparati (soprattutto scienti ci- loso ci di conoscenza e sapienza)ra gurazioni, descrizioni di uomini importanti della sua epoca edQuadri =epoche precedenti. Descrive sia la loro vita che le loro opere.fi ff ffi fi fi fi fi fi fi fi fl fi fi fi ffNon ci sono pervenuti, solo accenni enon sappiamo come fossero, abbiamoriferimentiEpoca classicaSuda, lessico del X secolo—> la 900 biogra e di personaggi illustri antologia diComprende di tutti i tempi +brani 400 autorie passi raccolti di circabizantino,Mondo X secolo= lessico, dizionario enciclopedicoNon è una bibliogra a in senso moderno del termine, però raggruppava le notiziesu tutti gli autori più importanti no a quel momentoEpoca cristiana, ma risentono molto dell'impostazione dell'antica Grecialingua latinaEsempi inImagines Terenzio Varrone—>

Considerato il più importante erudito latino di tutti i tempi, Cesare aveva dato l'incarico di costituire la prima biblioteca pubblica di Roma. Non ci è pervenuta l'opera, ma l'idea dell'immagine era presente. Nella zona antica del teatro greco, a Siracusa, c'erano dei riquadri scavati nelle pareti in cui gli antichi greci e quindi anche i romani incastravano dei quadri, raffigurazioni di personaggi importanti per la città e per la storia. Terenzio Varrone aveva raccolto una serie di gallerie di tavole dipinte con le immagini di uomini illustri di cui lui poi aveva scritto vita e opere. Le immagini visive e la parte scritta erano connesse, l'una non poteva essere disgiunta dall'altra. C'era la necessità di avere di fronte l'immagine della persona citata. Per ricordare dei dati, delle nozioni è più semplice collegarle con delle immagini. De viris illustribus Svetonio dimostra che questo era un modello anche perché ci è

Pervenuto è diventato un Modello letterario su cui poter sviluppare le bio-bibliogra e posteriori Noctes Atticae Aulo Gellio, II d.C. -> le diMeno utilizzato

Non è più il latino classico, comprensibile ed equilibrato di Svetonio latino più complesso,

È un parole cominciano a cambiare di signi cato rispetto al periodo augusteo (I a.C. - I d.C.)

Durante il medioevo il latino non c'era più con quella conoscenza immediata -> più complicato tradurre questo testo sempre in lingua latina del mondo cristiano

Esempi

Esempio preso -> Svetonio

De viris illustribus S. Girolamo (392, -> di ne IV secolo)

Prende esempio da Svetonio, riscrive il De viris illustribus solo personalità cristiane

Riscritto perfi fi fi ffi fi fi fi cristiana,

A S. Girolamo interessava creare anche un'etica non laica modello letterario di tutte le storie cristiane del Medioevo

Diventa a sua volta il Institutiones divinarum et saecularium litterarum

Cassiodoro (544) -> diautori latini e greci tradotti biblioteca Primo libro indica in latino conservati nelladi Vivarium Guerra gotica contro bizantini -> Cassiodoro si fa monaco ed è anche senatoreromano ricco -> apre a Vivarium un proprio monastero con una splendidabiblioteca di rotoli biblioteca di Vivarium non solo testiTutti i libri conservati nella tra cui c’eranocristiani, ma anche autori latini e greci (tradotti in latino)specchio delle opere che venivanoQuesto testo interessa perché abbiamo unolette e conservate all’altezza della metà del VI secoloVivarium era uno sciptorium, centro di produzione di manoscrittiCi si avvicina all’idea di catalogo di autori con le opere da lorosempre piùprodotte. catalogo di fatto di una biblioteca.Oppure è addirittura il All’epocauna biblioteca poteva essere considerata una bibliogra a = opere più importante econsiderate degne di essere riprodotte, conservate e Richard Aungerville de Bury (1287-1345) Benedettino, precettore del futuro re Edoardo III, Lord Tesoriere, Lord Cancelliere Philobiblon (primo ministro), vescovo di Durham (Oxford), autore del "amante dei libri" Philobiblon = -> era lui Ordine dei benedettini era potente + era molto vicino al re Biblio lo = al tempo non c'era il culto della "bella edizione", le copie venivano fatte fare, non c'era un mercato sfruttò la rete dei monasteri benedettini per farsi copiare le opere, testi di tutti gli autori principali conosciuti all'epoca investito una fortuna Ha -> è morto in miseria rispetto ai ruoli che ricopriva catalogo della sua biblioteca personale Philobiblon -> Codici antichi -> pergamena = pelle di animali. Era per lo più pelle di pecora, una decina di pagine. conciata, resa essibile, tagliata -> risultavano Per scrivere carta sarà poi molto più una Bibbia quantianimali si devono utilizzare? Laeconomica della pergamenaLavoro manuale dell’amanuense -> no all’epoca delle Università gli scriptoriaerano monastici, conventuali, ma comunque religiosi. Si passavano molte ore ascrivere al freddo, seduto. Dolori anche agli occhi perché non esistevano gliocchiali prezzo per la manodopera + percentuale al monastero,C’era anche questoconvento che conservava l’operacopia, era una spesa—> farsi fare una magari anche in città di erenti e lontane,ingentefi fl fi ff fiPrimi umanisti, protoumanisti (Petrarca, Boccaccio,…) si copiavano da sé i testiPhilobiblon = proto-bibliogra aDe Bury -> il suoscelse i libri da riprodurre,Egli erano quello che gli interessavano; scelse anchequali libri tralasciareScelta dà un elemento di valore estrinsecato nell’operaFrancesco Petrarca20 luglio 1304- notte tra 18 e 19 luglio 1374Considerato il primo umanista, primo che ha approccio neiconfronti dei libri, della letteratura diverso da quello medievale. Recupera il mondo laico storico politico e non si incentra solo sul mondo religioso uomo politico. Era un. Sue opere più "importanti" -> De Africa -> De virus illustribus. Il Canzoniere non è opera erudita, l'ha scritto per sé latino la lingua del sapere. All'epoca era famoso per altre opere: era il ma anche lingua dei dotti. La Conversava in.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
62 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cricristina02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bibliografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Sverzellati Paola.