Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modelli di biblioteche
La biblioteca di base è adatta a tutte le età e livelli di istruzione, sia per bambini che per anziani. La visione della biblioteca pubblica di New York è un esempio americano, ma può essere adattata anche alle biblioteche italiane.
Le biblioteche pubbliche possono adottare modelli diversi:
- Gardolo e Clarina: con scaffali aperti, senza magazzini o depositi, dove gli utenti possono accedere direttamente ai libri. Naturalmente ci sono bibliotecari disponibili per i servizi di lettura, prestito e servizi per bambini e comunità. Le associazioni possono trovare un centro o una sede anche se non fisica.
- BCT Via Roma, San Giorgio a Pistoia, Sala Borsa a Bologna hanno in comune la storia: sono nate intorno agli anni 2000. Prima degli anni Novanta, le biblioteche pubbliche erano simili a quelle di Gardolo e Clarina, con servizi per lo studio, la lettura (chiamate anche "sala di pubblica lettura") e la narrativa, che raggiungevano studenti e appassionati lettori. Successivamente, si è guardato al nord Europa e all'America per offrire un tempo libero di qualità.
lo scaffale va verso le persone, non molto funzionale: per i libri ad altezza piedi e problemi dal punto di vista economico, dispersivo, serve complessa segnaletica, necessario intervento dei bibliotecari
• Idea store: anni 2000, la municipalità di Londra chiude le biblioteche perché fatiscenti, poco usate, ecc; ci si chiede perché e cosa si potrebbe offrire, quali bisogni hanno le comunità → indagine sulla salute e il benessere, le conseguenze economiche, coesione e demografia delle comunità che dovevano fare riferimento alla biblioteca; nella gestione della biblioteca non bisogna scordarsi di conoscere il proprio pubblico per conoscere a quali bisogni rispondere → quartieri multietnici, di immigrazione recente, alto tasso di disoccupazione → biblioteche con pochi libri e molte persone; accesso alla conoscenza non per mezzo di libri ma formazione anche lavorativa; il bisogno di biblioteca non esiste in natura ma è costruito,
è l’offerta dei servizi a determinare la domanda; ibibliotecari sono stati scelti nella comunità, biblioteche posizionate anche nei centri commerciali→scelta discussa ma che ha permesso più ampia affluenza•
Biblo Tøyen, Oslo: per i 10-15 anni, spazio per lettura e non solo•
Biblioteca Classense, spazio Holden: non c’è obbligo di silenzio, per i ragazzi under 18•
Sale di biblioteche per bambini <6 anni (Bologna, Sala borsa, con parcheggio passeggini e Pesaro):spazi recenti nelle biblioteche, non tutte hanno spazi separati, libri non esposti come quelli deigrandi, con dorsi esposti, ma con le copertine ben visibili; oppure, a Pesaro, con cassettine: i bambini(1 anno) giocano e prendono confidenza con i libri•
Biblioteca completamente digitale: San Antonio Texas: non ci sono libri, computer (programmi peralfabetizzazione informatica), ebook → ok, ma è una parte del sistema bibliotecario classico,
Una biblioteca è un istituto culturale che ha lo scopo di raccogliere, conservare e mettere a disposizione del pubblico risorse documentarie, sia fisiche che digitali, come libri, riviste, CD, DVD, ebook, basi di dati e riviste elettroniche. Le biblioteche possono essere sia fisiche, con uno spazio dedicato alla consultazione e al prestito dei materiali, sia virtuali, accessibili tramite internet. Sia le biblioteche private che quelle pubbliche svolgono un servizio pubblico essenziale, fornendo un luogo di studio e ricerca per gli utenti.biblioteca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιοθήκη, comp. di βιβλίο "libro" e θήκη "deposito"].1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano → esclude intrattenimento e curiosità.
International Federation of Library Association (IFLA): La biblioteca pubblica è un'istituzione accessibile a tutti che fornisce accesso alla conoscenza con documenti a stampa e in altri formati (ad es. fonti multimediali e reperibili in internet) per supportare l'istruzione formale e informale (conoscenze che servono per il lavoro o per la vita di tutti i giorni). → passaggio da possesso ad accesso.
UNESCO: La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. → locale =vicino al cittadino, "ogni genere di informazione" ma in tempo di fake news se ne discute molto Mission della biblioteca Missione delle biblioteche dichiarata dai dipendenti stessi della biblioteca, hanno certo mandato/finalità istituzionale, ma declinato in modo simile Es. Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia: Missione della Biblioteca è quella di garantire il diritto primario dei cittadini ad un libero accesso alla conoscenza e all'informazione, promuovendone la crescita culturale, assicurandone l'esercizio pieno dei diritti di cittadinanza e di consapevole partecipazione alla vita associata. La Biblioteca svolge un ruolo fondamentale sia come strumento di acculturazione e di informazione sia come luogo della memoria collettiva, nel quale è venuto a sedimentarsi il patrimonio di sapere e di conoscenza che la comunità ha saputo esprimere nel corso della sua storia. La Biblioteca ha di conseguenza una duplice missione: quella di conservare tale
La Biblioteca ha due funzioni principali: la conservazione del patrimonio perché venga trasmesso alle nuove generazioni e sia fonte di arricchimento culturale, e quella di garantire che l'accesso alle fonti di conoscenza sia effettivamente libero ed aperto a tutti, in modo da fornire a tutte le diverse componenti sociali della comunità le risorse informative che possono contribuire a sviluppare una più alta qualità della vita individuale e collettiva. Valorizzazione della tradizione culturale e sviluppo dell'innovazione, della ricerca e dell'informazione sono dunque i valori fondanti che connotano la funzione della Biblioteca nella comunità. → crescita culturale, memoria collettiva, conservazione di patrimonio a garanzia dell'accesso libero in Italia la missione ha più importanza che negli Stati Uniti; ad esempio, biblioteca di San Francisco: mission succinta ma dice più o meno le stesse cose, aggiungendo "the joy of learning", che anche Chicago menziona, ma aggiunge
“programs”: The San Francisco Public Library system is dedicated to free and equal access to information, knowledge, independent learning and the joys of reading for our diverse community. We welcome and support all people in their enjoyment of reading and pursuit of lifelong learning. Working together, we strive to provide equal access to information, ideas and knowledge through books, programs and other resources. We believe in the freedom to read, to learn, to discover.
Chicago PLCosa sono i programmi? Promozione lettura e conoscenza, corsi su come usare computer e altri strumenti: programmi per imparare la matematica, anche con incontri per i genitori, in modo che aiutino i figli nei compiti; staff, raccolte, finanziamenti
Es. “Nati per leggere”: promuove lettura ad alta voce tra genitore e bambino come momento di intimità, rassicurazione + coinvolgimento dei pediatri e volontari che fanno corsi di formazione + presìdi dove mancano le
Manifesto IFLA/UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) delle Biblioteche pubbliche:
"La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione. La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'Unesco."
nucleo fondamentale per la promozione dell'istruzione, della cultura e dell'informazione. Le biblioteche pubbliche sono essenziali per garantire il diritto alla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, poiché solo attraverso l'educazione e lo sviluppo culturale si può veramente garantire questo diritto. L'accesso libero alla conoscenza è quindi fondamentale e le biblioteche offrono un accesso locale a questa conoscenza, consentendo un apprendimento continuo, l'indipendenza decisionale e lo sviluppo culturale di individui e gruppi sociali. Le biblioteche pubbliche svolgono un ruolo attivo nella società, promuovendo la pace e il benessere spirituale delle menti. Pertanto, l'Unesco suggerisce ai governi di sostenere le biblioteche pubbliche, che sono un elemento vitale per la società.alleato al benessere dei cittadini:Perciò, l'Unesco incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo.Dove si vede la NATUR