Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti di Archeologia e storia dell’arte romana Pag. 1 Appunti di Archeologia e storia dell’arte romana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e storia dell’arte romana Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ETA’ DELLA REPUBBLICA

L'Artigianato tra IV e III a.C.: il prodotto più rappresentativo delle officine di Praeneste

era la cista. Le ‘cistae’ erano dei cofanetti, dei contenitori anche di grandi dimensioni

che servivano per contenere oggetti da toeletta o gioielli. Molto spesso erano utilizzate,

soprattutto quelle più preziose, come dono di nozze che era il dono più significativo

della dote della sposa e che era il dono principale che i genitori lasciavano in dote alla

sposa. Quello in foto è un modello piuttosto raro perché non è ancora tutto in bronzo,

ma aveva in bronzo solo le estremità, la parte sommitale e la parte più bassa, mentre la

parte centrale era in cuoio o in legno o in legno rivestito da cuoio, comunque in

materiale deperibile. È un prototipo destinato ad essere sostituito da ciste tutte in

bronzo. I manici qui sono in bronzo e dense di significato. Questi manufatti sono indicati

anche come ciste prenestine, perché il principale centro produttore era Praeneste.

Cista prenestina: tutta in bronzo (primi decenni IV a.C.) e ha il corpo completamente

segnato da una scena complessa realizzata ad incisione che si poteva realizzare solo

quando il corpo bronzeo era ancora incandescente. I torèuti (artigiani del metallo)

dovevano quindi avere una grande abilità. Uno dei miti più seguiti è legato alla saga

degli Argonauti. Spesso le scene delle ciste sono mitologiche e tra i miti più

rappresentati c’è la saga degli argonauti, in particolare l’episodio che è nelle due ciste

riportate, tra cui quella più nota che è la cista Ficoroni, dal nome dello scopritore (360-

350 a.C.), riporta la storia di Amicos, che aveva la caratteristica di non essere un grande

appassionato di accoglienza degli ospiti, rifiutava di dare acqua a chi raggiungeva la sua

terra, a meno che non riuscissero a vincerlo nelle gare di pugilato nel quale era uno

specialista. Il risultato era che morivano tutti di sete finché non arrivano coloro che

riuscivano a vincerlo: i Dioscuri, in particolare Castore (il culto dei Dioscuri è uno di

quelli che maggiormente connota il V e il IV a.C.). Uno dei templi più importanti del Foro

romano di questo periodo è il tempio dei Càstori, che sono appunto i Dioscuri. Nella

scena principale del fregio della cista Ficoroni Amicos viene legato nudo a un albero da

Castore ed esposto alla sua punizione. L’incisione è molto nitida, non è solo il bulino a

dare questo tratto bianco, vi erano accorgimenti ulteriori perché sappiamo da analisi

archeometriche, condotte sulle incisioni, che il toreuta, dopo il raffreddamento

completo della cista, faceva passare una polvere gessosa che penetrava nel solco delle

incisioni. Anche questa cista viene da Praeneste, dalla necropoli della Colombella dove,

tre secoli prima, vi erano le tombe Barberini e Bernardini. Ma non è prodotta a

Praeneste, questo è il dato culturale importante, e lo sappiamo da un’iscrizione, tra le

più antiche di lingua latina: <<La matrona Dindia Macolnia ha dato questa cista alla

figlia/Novio Plauzio mi fece a Roma>>, quindi evidentemente si tratta di un dono di

nozze, ma la rivendicazione dell'artifex ci spiazza, perché questo ‘Novius Plautius’ che

molto probabilmente è il proprietario dell'officina, rivendica che è stata prodotta a

Roma, proprio per segnalarlo dal momento che la sede più nota era Praeneste. Papini

ritiene che in realtà sia stato prodotta a Praeneste e poi decorata a Roma, ma la

committente era di Praeneste, quindi andare a prendere a Roma una cista fatta a

Praeneste sembra una lectio difficilior. Più probabilmente questa nobildonna era

positivamente impressionata dalla capacità di questa officina che riproduceva un tema

noto nell'aristocrazia romana, anche perché aveva più ‘pregio’ un regalo acquistato da

Roma. Tutti i materiali che vediamo sono tutte classi di materiali che trovano in Roma

un centro produttore capace di influenzare ormai anche il territorio esterno a Roma.

(Nella parte storica queste classi sono accennate, vanno approfondite sul libro).

Piatti di ‘Genucilia' (fine IV a.C.): piatti decorati a figure rosse, chiamati cosi poiché uno

dei primi esemplari scoperti porta sul fondo un’iscrizione con il nome Genucilia, che non

sappiamo chi fosse. La caratteristica è che è una produzione talmente di nicchia, che

ripete questo modello figurativo, cioè ripete il volto femminile di profilo con

l’acconciatura tipica raccolta dentro questa cuffia che è tipica di questo periodo che i

greci chiamavano sakkòs. Non è una novità né la tecnica né l’immagine, perché questo

motivo caratterizza negli stessi anni (fine del IV) quasi ossessivamente la ceramica

tardo-apula, prodotta a Taranto e forse anche in altri distretti della Puglia. Taranto è

uno degli interlocutori commerciali e quindi anche culturali più significativi della Roma

di questo periodo, anche senza necessariamente ammettere un tramite di Praeneste. È

vero che a Praeneste sono stati rinvenuti bronzi tarantini già dal IV a.C., ma i prodotti

tarantini arrivavano anche al porto di Roma e dal porto di Roma entravano in città.

Arrivavano a Ostia, risalivano il Tevere e arrivavano all'ansa del Tevere dove c’era il

Foro Boario. Le tipiche produzioni di questo periodo sono piatti di Genucilia, le ciste per

quanto riguarda la Toreutica, molto diffusa anche la produzione del gruppo dei piccoli

stampigli.

Gruppo dei piccoli stampigli: riproduciamo in italiano la formula francese ‘petit de

stampigl’. È una produzione molto lunga (320-200), se ne trovano in Etruria

meridionale, in tutta l’Italia centrale, nell'attuale Puglia, nel piceno, nella zona sannitica.

Erano realizzati a Tarquinia (Etruria), Faleri veteres (Lazio), con ogni probabilità, vista

la grande quantità nota, erano prodotti anche a Roma in particolare nella prima metà

del III a.C., soprattutto nel 280-260 a.C. Deposito votivo delle curiae veteres, a pochi

passi dall’arco di Costantino, sul Palatino nord-orientale, un santuario dedicato alle

curiae veteres. Sono centinaia di contenitori, soprattutto coppette usate nei rituali, e

sono tutte dei piccoli stampigli a vernice nera, cioè ceramica che prima della cottura

riceveva sulla superficie un rivestimento di argilla, che, dopo la cottura, diventava nero

brillante, perché questa argilla aveva forte componente ferrosa che, nelle condizioni di

cottura in atmosfera ossidante delle fornaci, dava questa reazione e l’abilità del

ceramografo era nel creare la miscela nelle giuste proporzioni per dare quel risultato.

Clementina Panella presenta i materiali: in questa collezione ci sono anche piccoli

stampigli più rossastri perché evidentemente il rivestimento d’argilla non era stato fatto

a regola d’arte e quindi davano un colore non nero. A caratterizzare la decorazione

erano dei motivi naturali stampigliati con un punzone sul fondo del contenitore prima

di cuocerlo, per questo si chiamano stampigli. Era il marchio di fabbrica. Ancora una

volta Roma e il Lazio guardano ai centri produttori già affermati nella produzione di

ceramica a vertice nera, introducendo solo nella zona del Lazio e di Roma i piccoli

stampigli. In Italia produceva in maniera più organizzata la vernice nera la Campania, la

zona di Capua per esempio. Il repertorio più usato per riconoscere la vernice nera è

fatto sulle ceramiche campane, e il minerale ferroso campano aiutava in questo.

L’altra classe che consideriamo è quella dei ‘Pòcola deorum’ (fine IV- prima metà III

a.C.). È un particolare tipo di vernice nera. Sono tutti vasi rituali usati nei santuari,

contraddistinti da un’iscrizione sopra dipinta che ne fa una dedica alla divinità. Questo

riporta ‘saturni pocolom’, cioè si dice che questo oggetto diventa di Saturno. Il genitivo è

di affiliazione della dedica; ‘pocolom’ è il contenitore per bere o comunque per i liquidi.

Li chiamiamo così perché questi pocola sono dedicati a diverse divinità.

Voluptates pocolom: viene da san Giuliano o comunque dal viterbese (diffusione nel

Lazio e in etruria; a Roma diffuso nella prima metà del III. Sicuramente si produceva a

Roma, lo sappiamo perché ci sono scarti di lavorazione in siti di officine). Il modello qui

è molto chiaro: questa ceramica è a vernice nera con sovradipinture policrome,

esattamente una riproposizione legata ai luoghi sacri della ceramica che chiamiamo

‘sovraddipinta policroma’, chiamata anche ‘ceramica di Gnathia o di Egnazia’, perché i

primi frammenti noti sono stati rinvenuti nell'area della necropoli di Egnazia alla metà

dell'800 e uno studioso dell'epoca, un antiquario Giulio Minervini, propose questa

definizione perché non era ancora nota questa produzione in altri siti. Altri studi

successivi hanno riconosciuto come unico centro di produzione Taranto. È una

produzione ricercata delle stesse officine che riproducevano le figure nere e le figure

rosse. Anche perché anche le figure rosse alla fine del IV si arricchiscono molto nella

ceramica italiota-apula di sovradipinture policrome. Le sovradipinture a colori venivano

realizzate sia sulla ceramica a figure rosse sia su questa, che dava più risalto al colore

grazie alla vernice nera del corpo ceramico. Nella prima metà del III secolo Roma inizia

a produrre questa ceramica sul modello tarantino e questo non meraviglia, perché

Taranto viene conquistata definitivamente nel 272. Taranto diventa una città socia di

Roma, anzi prima diventa federata, cioè legata da un foedus. Sicuramente il modello

della ceramica di Gnathia lo troviamo anche nella ceramica sovradipinta con

decorazione fitomorfa (vegetale), che rappresenta le viti, grappoli della vite, le foglie

della vite, com'era nella ceramica di Gnathia e al centro l’elefante, che rimanda alla

spedizione di Pirro che per primo porta gli elefanti. Sappiamo dalle fonti che gli elefanti

sfilano a Roma durante il trionfo molto opulento e fastoso, celebrato dal console che

vince contro Pirro a Maleventum, che da quel momento diventa Beneventum nel 275

a.C., il console era Manio Curio Dentato. Non ci sorprende che questa produzione di

nicchia rievochi questi avvenimenti. È la ceramica sovradipinta a più colori come la

ceramica di Gnathia.

La ceramica ‘di Gnathia' o Egnazia si organizza in città e lo capiamo dalle mura, dalla

piazza, i primi portici, e poi lo scavo del 2022 ha orinato ad evidenziare una significativa

necropoli di questo nuov

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alison1989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell’arte romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Mastrocinque Gianluca.