Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti di Antropologia sociale Pag. 1 Appunti di Antropologia sociale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Antropologia sociale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Antropologia sociale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Antropologia sociale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERIA: CAIRO

NOME: SIMO

COGNOME: SENZA GNOME

INDIRIZZO: ANTROPOLOGIA SOCIALE

CLASSE: GRINTA, BELLEZZA, ACUME

ANNO: INSOLENZE

Antropologia sociale e culturale

Antropologia: nasce in un contesto in cui gli antropologi erano interessati "lontani" da loro da qui strategia in parte dichiarata cambiamento nel tempo: studio inspiegabile di lontano nei trattati prof. situazione coloniale (mai entrati a contatto con l’uomo lavoro, l’«alisto»).

Tardo '800:

Gli antropologi in passato studiavano popoli cosi lontani, quelli influenzati dal colonialismo, quindi in un interesse disparità. Ipotesi in un contesto storico determinante; ottenere dominare o tenere sotto controllo le diversità.

Ora non si vede più cogliere la diversità: tenti di mediare oppure, oggi, andogogi. Cultura e globalizzazione.

Contrasto tra adattazione e differenza: piace molto, ancora, etno, fra questo madare il lavoro e la piace dominante nel mondo culture έγινα διαυσει

Culturalmente manteniamo». Si avessero estimare segni di pastore e contemporaneamente e adattiamo menta al frase con il presente.

Canada

  • Diffuso presso i Kwakiutula, vancouver, nella Columbia Britannica
  • Proibito nel 1885
  • Elementi più importanti:
    • Elici di pesca, botti di cetriolo e cani di foca
  • Feste più belli: insegnamenti esoterici, quanto più cresceva lo stato dell'organizzazione
  • È un sistema che coniuga produzione, consumo e scambio

Marcel Mauss (1872-1950)

  • Analisi delle forme di scambio arcaico
  • Fatto sociale totale
  • Gli obblighi del dono secondo Mauss:
    • Donare
    • Ricevere
    • Contraccambiare

Scambio equilibrato = assenza di legame personale

  • Insegna forma dello scambio di mercato
  • Legge della domanda e dell’offerta

Interpretazione

Contrapposizione, morte, flessibilità, cicli delle mite.

Un particolar tipo di fondazione di in: masotti e famale sono vicendi esseri umani (Marion Harris, 1937-2001)

Come avvenga concepite a bambini? Risposta delle razze: nutura

Esempi: (Edwin) (Nord, Stocca, Canada, Groenlandia) (Licei)

  • Lendito dei fanciulliile comprtamento averano facile: lo spratto tommetero tanta: nel corso moderno amorificcono, apii leali degli istoria delle dotana: il bambino t' un adicamentrari fraestetto dallo donna.
  • Il noma eliacque il campo di angrose slle spiritte bambine gliaccedano. L’ingosso, e moustro frase alle macciita.

Identità e reccottive

E la, le modalità prevalente di speronde ela vcambio della fondazione per i_ effettto connitato della fertilità e della mortalità.

Nelle scorie neolitiche di Kumla, la bandiera - forse per i ceti più alti, è una forma di mantenimento della proprietà e quindi familistica, di una generazione all'altra.

CAP. 7

LE STRATIFICAZIONI SOCIALI

Considerando alle relazioni gerarchiche esistenti tra gruppi distinti all'interno di una data società, rapportati in diversi livelli:

  • Strati:
    • 1. RISORSE MATERIALI
    • 2. POTERE
    • 3. CONDIZIONI DI VITA
    • 4. EDUCAZIONE
    • 5. ATTRIBUTI SIMBOLICI

Una forma relativamente lineare è la società di caccia e raccolta, ma avevano stratificazioni sociali. Comparare con l’agricoltura.

La stratificazione sociale ha fatto la sua comparsa relativamente tardi nella specie umana.

E comparsa principalmente con la società agricole ed è presente attualmente dappertutto.

STRATIFICAZIONI SOCIALI (Formati) ASCRITTE -> ACQUISITE

Basata su uno o fini predetti raggiunta tramite passaggio di diritto di rispetto dagli altri a un punto della propria dimostrazioni.

STATUS

  • Le società collocano le persone in determinate categorie.
  • Ad esempio: inalate/so, cultura, bambino, persona anziana, o classe di lavoro.
  • Queste categorie (status) marcano la posizione o collocazione sociale dei membri.
  • La tal cosa divina si associa un ruolo, ovvero, un comportamento che le persone sospettano da tali ultimi. Una sorta di copione che nel contesto il nostro comportamento, l'aspettativo, e il modo di pensare, appartenenti.

CLASSE

  • Sistema di classificazione degli individui basato sulla posizione economica che occupano nella società attualmente misurato in termini di reddito o di ricchezza.
  • Essa è definita totalmente sulle base di parametri economici.
  • Molti pensano status e classe coincidono.
  • L'indicatore istantaneo di posizione di classe dell'individuo è dato dal limite fiscale (tasso alto o meno di base), livello della dimora.
  • La stratificazione sociale non è determinata la posizione lavorativa.

STATUS ASCRITTI -> NATI //STATUS ACQUISITI - CASTA

MAGIA E MEZZI DI CURA:

  • Esorcismo = studio dei sistemi con cui si immagina di...
  • Magia: problema di piani spirituali.
  • Healer: risoluzione di un dato problema (oggettivo)
  • Guaritori culturali = sistema associato...

Strutture di resistenza ed efficacia (bisogna che l’altra parte...

Selezione forzata

Concezione forzata dei malati...

Selezione del curatole

Concezione forzata dei malati...

Sbilanciamento culturale

Modificatore capex...

Terapia utopica

  • Equilibrio tra...
  • Da un certo punto di vista...

Fitoterapia

  • Sistema terapeutico...
  • Si fa uso di rimedi...

Etno medicine

Esamina dei rapporti...

Teorie

Le varie teorie...

L'approccio ecologico

L'approccio interpretativo

L'antropologia medica critica

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonacabiddu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Bachis Francesco.