Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 198
Appunti di Anatomia umana  Pag. 1 Appunti di Anatomia umana  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 198.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana  Pag. 41
1 su 198
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia 1 - Generalità Splacnologia

Le prime scuole di medicina nascono in Grecia con la medicina teurgica, cioè ci si basa sullo studio di riti e formule magiche, quindi una visione desueta della medicina, in cui la malattia viene vista come un castigo divino. Il simbolo della medicina è il serpente perché all’epoca lo si considerava immune alle malattie. L’anatomia è lo studio del corpo umano nelle parti in cui esso è costituito, letteralmente anatomia significa dissecare. I personaggi fondamentali per lo studio dell'anatomia sono:

  • Pitagora era un matematico che coniò la "teoria dei numeri", all’epoca però il corpo umano era sacro e quindi non si poteva dissezionare, ma con il passare del tempo la medicina prende le distanze dalla religione fino a diventare medicina razionale facendo subentrare quella di Ippocrate.
  • Ippocrate fu colui che segnò il confine tra la magia e la razionalità. La medicina razionale
Viene vista come negazione dell’intervento divino nelle malattie; per esempio l’epilessia che veniva definita una malattia sacra viene finalmente accettata come una disfunzione dell’organismo. Egli viene ricordato ancora oggi per il giuramento di Ippocrate e per la definizione della figura del medico. Aristotele fu uno scienziato e biologo e fu colui che classificò gli animali e iniziò a parlare di concetti anatomici come: dissecazione, sezionare e tagliare. Le prime testimonianze si hanno ad Alessandria con le prime dissezioni sul corpo umano e viene costruita la più grande biblioteca dell’antichità. Galeno era uno studioso della scuola alessandrina e andò a Roma dove fu il medico dei gladiatori e pratico delle dissezioni sul maiale e si scoprirono alcuni nervi e organi, tra i quali la vescica e gli ureteri. La prima università del mondo occidentale fiorì a Bologna. Mondino di Liucci praticò la prima dissezione ufficiale presso l’università di Bologna. Leonardo Da Vinci fu un artista, scienziato e anatomista. Attraverso le sue disegni anatomici, contribuì alla conoscenza dell'anatomia umana.Vinci per l’uomo vitruviano che ci consente di studiare le proporzioni del corpo.
Andrea Vesalio fu il primo studioso a raffigurare tutte le conoscenze anatomiche dell’epoca nel “De Humani Corporis”.
Galileo Galilei introdusse il microscopio.
Marcello Malpighi scoprì il corpuscolo renale e gli strati dell’epidermide.
Antonio Scarpa apportò importanti contributi all’anatomia dell’orecchio e dell’occhio.
Nel 1832 il parlamento inglese approva “Anatomy Act” cioè il reperimento dei cadaveri che prima avveniva in maniera antisociale ora approva la dissezione anatomica facendola diventare una pratica legale.

La posizione anatomica si riferisce alla posizione di un soggetto in stazione eretta con gli arti affiancati al tronco e i palmi delle mani rivolte verso l’avanti e anteriormente. I termini di posizione si riferiscono in base ai 3 piani spaziali tra loro perpendicolari:
  1. Piano sagittale o postero - anteriore, presenta due facce: - mesiale, rivolta verso il
  2. piano m

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
198 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Lombardo Claudia.