vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-M. INTERTRASVERSARI
M.intertrasversari (lombari, Tra pr. trasversi. Inclinano la colonna (da un lato), Rami ant n. spinali cervicali,
toracici, cervicali) la stabilizzano (entrambi) rami post n. spinali cervicali,
lombari, toracici
MUSCOLI DEL COLLO
1)MUSCOLI ANTERIORI
-M. SOPRAIOIDEI
M. digastrico -ventre ant: fossa digastrica corpo -tendine intermedio -solleva osso ioide, abbassa mandibola -Ramo mandibolare del
della mandibola -estende la testa trigemino
-ventre post: tendine intermedio -incisura mastoidea del pr. mastoideo
del temporale -N. facciale
M. stiloioideo Processo stiloideo del temporale Estremità lat corpo dell'osso ioide Solleva e sposta indietro l'osso ioide N. facciale
M. miloioideo Faccia interna mandibola Faccia ant corpo dell'osso ioide Abbassa mandibola, solleva e sposta Ramo mandibolare del
indietro osso ioide trigemino
M. genioioideo Spine mentali della mandibola Faccia ant osso ioide Abbassa mandibola, solleva e sposta N. ipoglosso
indietro ioide
-M. SOTTOIOIDEI
M. sternoioideo Faccia interna manubrio sterno, artic Parte mediale parte inferiore osso ioide Abbassa osso ioide Primi tre n. cervicali
(sternocleidoioideo) sternoclavicolare e margine mediale (ansa dell'ipoglosso)
clavicola
M. omoioideo -ventr inf: margine sup scapola -tendine intermedio Abbassa ioide, tende lamina pretracheale
-ventre sup: tendine intermedio -margine inf osso ioide della fascia cervicale
M. sternotiroideo Faccia post sterno e I cart costale Faccia lat cartilagine tiroidea Abbassa ioide e laringe
M. tiroideo Linea obliqua cartilagine tiroidea Margine inf corpo osso ioide Abbassa ioide, eleva laringe
-M. PREVERTEBRALI
M. retto ant della testa Massa lat atlante Faccia inf della base osso occipitale Flette la testa Rami ant n. spinali
cervicali
M. lungo del collo -fibre lat sup: pr. trasversi C2→C5 -tubercolo ant atlante Inclina colonna cervicale (un lato), flette
-fibre lat inf: corpo T1→T3 -pr. trasversi C6→C7 colonna cervicale (entrambi)
-fibre med: corpi T1→T3 e C5→C7 -corpi C2→C4
M. lungo della testa Pr. trasversi C3→C6 Parte basilare osso occipitale Inclina testa (un lato), flette la testa
(entrambi)
2)MUSCOLI LATERALI
M. platisma Cute e fascia di torace e Cute regione masseterina, commessura Stira, corruga cute collo, abbassa N. facciale
spalla labiale, mento, faccia est mandibola mandibola, sposta lat commessura
M. sternocleidomastoideo -capo: manubrio sterno Pr. mastoideo e parte ant linea nucale Flette la testa (un lato), estende testa N. accessorio e rami ant
-capo: faccia sup clavicola superiore (entrambi), eleva torace (IN) 2-3 spinale cervic
M. scaleni: -ant -pr. trasversi C3→C6 -tubercolo x scaleno I costa Sollevano prime due coste, inclinano la Rami ant. n. spinali
-medio -pr. trasversi C2→C7 -faccia superiore I costa colonna cervicali III→VIII
-post -pr. trasversi C4→C7 -faccia superiore II costa
-(minimo) -pr. trasverso C7 -I costa, cupola pleurica
M. retto lat della testa Massa lat atlante Faccia inf pr. giugulare dell'occipitale Inclina la testa dal proprio lato
3)MUSCOLI SUBOCCIPITALI
M. piccolo retto post della testa Tubercolo post atlante Squama osso occipitale Estende testa Rami post n. spinali
cervicali
M. grande retto post della testa Pr. spinoso dell'asse “ Estende e ruota testa
M. obliquo sup della testa Massa lat dell'atlante “ Estende e inclina testa
M. obliquo inf della testa Pr. spinoso dell'asse Massa lat dell'atlante Estende e ruota testa
MUSCOLI DEL TORACE
1)MUSCOLI ESTRINSECI
-M. SINOAPPENDICOLARI
-M. SPINOCOSTALI
-M. TORACOAPPENDICOLARI
M. grande pettorale: - clavicolare - ant clavicola, Adduce, ruota internamente omero, N. toracici ant del plesso
-sternocostale -ant sterno, II→VI cart costale (tendine) cresta tubercolo solleva tronco (IN) brachiale
- addominale -sup guaina m. retti ant addome maggiore dell'omero
M. piccolo pettorale Tre digitazioni: II→IV costa Pr. coracoideo della scapola Abbassa scapola, sollva coste (IN)
M. succlavio Faccia sup I costa e I cart. costale Faccia inf clavicola (solco) Abbassa clavicola N. toracico lungo del
plesso brachiale
M. dentato ant Faccia lat I→X costa Margine mediale scapola Sposta scapola, solleva coste (IN)
M. diaframma: -p. lombare -corpi L2→L4 e pr. costiformi -L1 e L2, XII costa Solleva ultime sei coste, amplia cavità N. frenico
L2 (pilastri med, intermedi, lat) toracica, riduce cavità addominale (IN)
-p. costale -facce int VII→XII costa
-p. sternale -faccia post pr. xifoideo
2)MUSCOLI INTRINSECI
M. elevatori delle coste (12 paia) pr. trasversi C7, T1→T11 Margine sup e faccia est costa Sollevano coste (IN) N. intercostali
sottostante (brevi) o quella successiva
(lunghi) tra tubercolo e angolo
M. intercostali: -esterni: margine inf coste -margine sup costa sottostante Esterni: IN
-int: labbro mediale solco cost -margine sup costa e cart sottostante Interni e intimi: ESP
-margine sup costa sottostante
-intimi: margine inf costa
M. sottocostali Faccia int costa Faccia int costa sottostante o Abbassano le coste (ESP)
successiva
M. trasverso del torace Faccia post corpo e pr. xifoideo Faccia int e margine inf cart. costali Abbassa cart. costali (ESP)
da II→VI
MUSCOLI DELL'ADDOME
1)MUSCOLI ANTEROLATERALI
M. retto ant dell'addome Faccia est V→VII cart. costale e pr. (tendine) ramo sup del pube Abbassa coste (ESP), flette torace su pelvi e Ultimi n. intercostali e n.
xifoideo aumenta pressione addominale ileoipogastrico
M. piramidale Ramo sup del pube Linea alba Tende la linea alba Ultimo n. intercostale
M. obliquo est dell'addome Faccia est ultime 8 coste Labbro est cresta iliaca, Abbassa coste (ESP), inclina colonna N. intercostale,
aponeurosi lombare e ruota torace (un lato), flette ileoipogastrico,
colonna (due lati). Aumenta pressione ileoinguinale
M. obliquo int dell'addome Lato legam inguinale, spina iliaca Margine inf ultime tre cart. Inclina colonna lombare e torace (un lato), N. intercostale,
ant sup, cresta iliaca, fascia costali, margine sup del pube flette colonna, abbassa coste (due lati). ileoipogastrico,
toracolombare Aumenta pressione ileoinguinale
M. trasverso dell'addome Faccia post corpo e pr. xifoideo Faccia int e margine inf cart. Abbassa cart. costali (ESP)
costali II→VI
2)MUSCOLI POSTERIORI
M.quadrato dei lombi: -post -labbro int cresta iliaca e legam -pr. costiformi L1→L4 e Abbassa XII costa e inclina lat Ultimo n. intercostale e rami ant.
ileolombare margine inf XII costa colonna lombare e pelvi primi due o tre n. lombari
-ant -pr. costiformi L2→L4 -XII costa
M. piccolo psoas
M. ileopsoas
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE
1)MUSCOLI DELLA SPALLA
M. deltoide: -p. clavicolare -margine ant della clavicola (tendine) tuberosità deltoidea del Abduce, ruota, flette, estende omero. N. ascellare
-p. acromiale -apice e margine lat acromion corpo dell'omero Solleva il tronco (arrampicata)
-p. spinosa -margine post spina scapola
M. sottoscapolare Fossa sottoscapolare (tendine) tubercolo minore omero Adduce e ruota internamente omero, N. sottoscapolari
stabilizza articolaz
M. sopraspinato 2/3 mediali fosssa sopraspinata Tubercolo maggiore omero Abduce e ruota esternamente omero, N. soprascapolare
stabilizza articolaz
M. infraspinato Fossa infraspinata (tendine) tubercolo maggiore Ruota esternamente omero, stabilizza N. soprascapolare
omero articolaz
M. piccolo rotondo Sup tra fossa infraspinata e margine Tubercolo marggiore omero Ruota esternamente, estende e adduce N. ascellare
lat della scapola omero, stabilizza
M. grande rotondo Angolo inf scapola e sup tra fossa Cresta tubercolo dell'omero e solco Adduce, estende, ruota internamente N. toracodorsale
infraspinata e margine lat intertubercolare omero
2)MUSCOLI DEL BRACCIO
-M. ANTERIORI
M. bicipite brachiale:-capo lungo -tubercolo sopraglenoideo della (unico ventre, tendine) tuberosità Flette, abduce, adduce braccio (a. N. muscolocutaneo
scapola del radio scapolomerale) Flette avambraccio ed è
-capo breve -apice pr. coracoideo scapola supinatore (gomito)
M. coracobrachiale Pr. coracoideo scapola Faccia anteromed omero Flette e adduce omero
M. brachiale Faccia ant omero (sotto (tendine) tuberosità dell'una Flette avambraccio
tuberosità deltoidea)
-M. POSTERIORI
M. tricipite brachiale:-capo lungo -tub. sottoglenoideo scapola (unico ventre, tendine) olecrano Adduce e estende omero N. radiale
-c. laterale -faccia post omero sopra solco dell'ulna (scapolomerale), estende avambraccio
n. radiale (gomito)
-c. mediale -sotto solco n. radiale
M. anconeo Sup post epicondilo lat omero Margine lat olecrano Estende avambraccio
3)MUSCOLI DELL'AVAMBRACCIO
-M. ANTERIORI
M. pronatore rotondo -c. omerale: epicondilo med Metà faccia laterale del radio Pronazione avrambraccio, flette N. mediano
-c. ulnare: pr. coronoideo avambraccio.
M. flessore radiale del carpo Epicondilo mediale omero e fascia (tendine) base II metacarpale Flette mano e avambraccio, adduce la
antibrachiale mano
M. palmare lungo Epicondilo mediale omero e fascia (tendine) aponeurosi palmare Tende aponeurosi e flette la mano
antibrachiale
M. flessore ulnare del carpo -c. omerale: epicondilo med e (tendine) osso pisiforme (uncinato Flette e adduce mano, supina. N. ulnare
fascia antibrachiale e capitato con legamenti)
-c. ulnare: olecrano e 2/3 sup
margine post dell'ulna
M. flessore superficiale dita -c. omeroulnare: epicondilo med e (4 ventri, 4 tendini) 2 linguette per Flette falangi medie di II, III, IV, V dito. N. mediano
pr. coronoideo faccia laterale falange media Flette mano
-c. radiale: faccia ant radio
M. flessore profondo dita 2/3 sup facce ant e med ulna, (4 ventri, 4 tendini) faccia palmare Flette falange distale di II, III, IV, V N. mediano e ulnare
membr. interossea, margine falange distale dito. Coopera in flessione mano.
interosseo del radio
M. flessore lungo del pollice 2/3 prossimali faccia ant radio, m. (tendine) faccia palmare falange Flette falange distale pollice N. mediano
interossea e pr. coronoideo ulna distale del pollice
M. pronatore quadrato Faccia e marine ant quarto distale Quarto distale faccia e margine Ruota internamente avambraccio
ulna ant radio (pronazione)
-M. LATERALI
M. brachioradiale Cresta sopracondiloidea lat e (tendine) pr. stiloideo del radio Flette avambraccio, mantiene tra N. radiale
epicondilo lat dell'omero supinazione e pronazione
M. estensore radiale lungo del Cresta sopracondiloidea lat e (tendine) faccia dorsale base del II Estende e abduce mano
carpo epicondilo lat dell'omero metacarpale
M. estendore radiale breve del Epicondilo lat omero, fascia (tendine) faccia dorsale base III
carpo antibrachiale e capsula gomito metacarpale
M. POSTERIORI
M. estensore delle dita Epicondilo lat e fascia antibrachiale (ventre, 4 tendini, 3 linguette) base Estende ultime quattro dita, estende N. radiale
falange med