Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Colonna vertebrale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La suddivisione delle vertebre

Nominare le vertebre risulta molto utile perché sono dei grandi riferimenti spaziali. La suddivisione della colonna è stata fatta in base alle caratteristiche peculiari delle vertebre.

Vertebre cervicali

Nelle vertebre cervicali ai lati del corpo, in corrispondenza dei peduncoli, sono presenti dei fori trasversari (che sono presenti solo nelle vertebre cervicali). Infatti, a livello della base del collo, origina l'arteria vertebrale, che risale addossata alle vertebre tanto che l'osso, formandosi, ci gira attorno. L'arteria, che va ad irrorare il cervello, origina dalla succlavia alla base del collo e, quindi, coinvolge solo le prime sei vertebre cervicali. Inoltre, è presente anche la vena vertebrale che, invece, coinvolge anche C7, che avrà un foro più piccolo.

I fori trasversari risultano essere delimitati da due lamine che sporgono in tubercoli (anteriore e posteriore); il processo spinoso è bifido e hanno un corpo più

piccolo.C1: ATLANTE

La prima vertebra cervicale è anche chiamata "Atlante", dalla figura mitologica che porta il mondo sulle spalle: C1 porta "sulle spalle" il peso del cranio, su cui ci si appoggia e si articola. Manca del corpo vertebrale, il processo spinoso è appena accennato e ha gli archi anteriore e posteriore. L'arco anteriore, nella parte più posteriore, possiede una faccetta articolare.

C2: EPISTROFEO

Dal corpo vertebrale si diparte un processo osseo verso l'alto: il dente dell'epistrofeo, che presenta una faccetta auricolare, che va ad articolarsi con l'arco anteriore dell'atlante, andando a prendere la posizione del corpo (mancante) dello stesso. L'articolazione tra l'atlante e l'epistrofeo permette la rotazione laterale della testa (il "no") attorno al dente dell'epistrofeo. Questo perché l'atlante nella parte superiore ha due faccette articolari che si

mettono in contatto con i condili dell'osso occipitale.

C6 possiede un tubercolo anteriore particolarmente pronunciato, il tubercolo carotide o, che funge da punto di repere. Il tubercolo carotide o è palpabile e costituisce un punto di repere per l'arteria carotide comune.

C7, rispetto alle altre vertebre cervicali, ha un processo spinoso particolarmente lungo che anticipa quello delle vertebre toraciche (o dorsali); per questo è chiamata vertebra prominente. In alcuni casi associate a C7 ci sono delle sporgenze ossee che ricordano le coste e sono, quindi, chiamate coste cervicali (presenti solo in alcuni individui). C7, inoltre, presenta un foro trasversario più piccolo in quanto è attraversato solo dalla vena cervicale (e non anche dall'arteria cervicale).

VERTEBRE TORACICHE

Le vertebre toraciche hanno un processo spinoso particolarmente pronunciato e inclinato verso il basso. Sul corpo e sul processo trasverso sono presenti delle faccette auricolari.

Per l'articolazione con le coste:

  • Sul corpo: emifaccette articolari superiore e inferiore; accolgono la testa della costa;
  • Sul processo traverso: faccetta auricolare; si articola con il tubercolo della costa.

VERTEBRE LOMBARI

Le vertebre lombari hanno un processo trasverso quadrangolare, tozzo e disposto orizzontalmente e processi costiformi particolarmente sviluppati. A livello della massa ipofisaria presentano un processo rivolto verso l'alto, il processo mammillare, e una sorta di diverticolo, il processo accessorio.

TRATTO SACRALE

Il tratto sacrale è costituito da vertebre fuse tra loro a formare un unico osso: l'osso sacro, in cui si distinguono ancora le vertebre che lo costituiscono. Anteriormente il sacro è concavo, posteriormente è convesso.

Anteriormente sono presenti una serie di linee trasverse, che individuano i corpi vertebrali, e inoltre sono presenti, ai lati dei corpi, 4 paia di fori sacrali: i fori sacrali anteriori.

La parte superiore

È slargata a formare le ali del sacro (destra e sinistra). Posteriormente, gli archi posteriori sono fusi tra loro ma, tuttavia, rimane il canale vertebrale (canalesacrale) che presenta una apertura superiore e una inferiore, lo iato sacrale, che corrisponde alla parte più caudale del canale vertebrale. Anche i processi spinosi sono fusi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Roby_02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Sorci Guglielmo.