Estratto del documento

I

n (+ =

m -

= + n 1

-

+ *

/ converge

2

m M

= + ( = 1)

M -

3 I 4

=> >

+mo

M 1

= mi

1

Vinc + m

n 1) m2

+ 1

+ +

+ = +

= nx

eu) * R

=Tit I tis

+ pant

+ ~

d

d bu

I

an =

=

↓ 1

i divergente

é

seie

=>

IR xotIR

i

8 IR continua in

-

: lieu

ref(x) f(x)

= x Xe

+

IRe /R

8 derivatile -IR

xo

e in

: f(x0)

2)

f(x0

live

I + f(x0)

finito -

re =

2 2

- so

Definiauco : f(x h) f(x0)

(xr)

! +

li

f -

= &- h

ot f(x0)

L(xoth)

!

I (X0) lie -

= h- 2

0 - *

x)[e x 1)

lag(1

(1) f(x) -

+

= I

Studiare derivabilità di

continuità dominio

uel

e .

0)

(

D 1

= - +

, x lo 0]u( 0)

2 =(

x

E 1

se

X x -

- +

1

1x2 , ,

x

- = x)

2 .

se

(x

- 1)

x(x

2 =

x =

x 0

0 -

- W

nu

*

x)[ex x 1)

lag(1

f(x) -

+

= ,

(

[ex 1]

*

E 0)

(

rog (1 x) 1

x + - +

+ - ,

1 x)[ ext * -) (0 1)

log(1 =

x

+ - ,

o

Sex b)

0)u(1 derwatile

continua

lafz

(

= e

1

- +

, ,

puché derivabili

It

di cout a

alup .

(0 1)

Se Il

t "

x Il

, ?

x 0 1

= x

- =

x)[e * x

+ *

1)

log(1 I

f(x) -

+

= [e0- 1)

lag(1

f(0) 0) 0 0

0

=

= =

.

+

de f(0)

gio-f(x)

+f(x) 0

=

=

= [axx 1]

dist log(1 +x)

lie

f(x) = 0

= ot

X + ↓

1 [e

** -1

-f(x) (i+x)

bi lag =-

= X 10- ↓

1

e in

continua

I Xo=0 .

*

x)[ex x /

1)

lag(1

f(x) -

+

=

+f(x) Ri-f(x) f(1) lag .

2 -

=

= =

= [ex-x- 1)

lag(1 x)

f(x)

di lin +

= +

x

+ e [et-1)

-lags" 0

=

[ex-1]

(1

di +x)

Par -log

-f(x) = , [e+- 1]

lag 2- 0

= =

i continua in

I Xo=1 .

x)(e 1]

x

E b)

+( 03u(

reg(1 1

+ - +

+ - , ,

f(x) x)[ ext

= * -) (0 1)

log(1 =

x

+ - -

0)r(1 0)

(

-

x 1

- +

, , =Y)

x)((ax

x[ex c) 1)ex

f((x) log(1

x

= -

+

+

-

1)

=(0

x , 1)éx

[ex+x x

+

1) x)(-

log(1

f(x) # 2x +

+

= +

-

x 20

Do !

(1(0) 1 (0) =

=

880

I bie

(0) = h

-

atte)

lie

- h ot

- e

· i

0 -

=

- 2 - ot di

1

derivabile

I 0

in xo

s = e

ron

At f1(1) (1)

!

f

= 1)

ch-ich (h

preuto +

I h

ANGoloso h

(1) =

lie - 2

21(1) h =h 3

dagh ↓

1

= -wachti

h ot -

+ ->

h) (1 h)

(1

[e X

- +

+

2)

(

log 0

1

-lin -

+ + I

-

h-ot h

dati h

leg

-im -h

+

2

& /

1 - 2h

--

- h

2

[ él1 21 1]

(1 =- 1)

+ 1(h

+ +

(1 2)

leg 1

11 (1) + + =

lie

= & h

-

- 0 eh)(h+1) legge

-lin -

=

2 ot

- 3x4 -

X(ru/x+ 1))

(2) f(x) ERR 1

a =

a

= -

,

S

Studione dominio

la continuité f uel

di

derivabilità

la

e .

xxx

[x 1

1

IR

D 1x 11 -

+ ,

= + = sex<-

x - 1 1

-

3x4x (x+11)

(seu

E se x2-1

fa(x) = 3x+x (seu(-x-1))" x 1

>

a -

to)

(-1

-1)

(-is

cactivea

I in

in ~ ,

,

11 3x4x (x+11)

(seu

E se x2-1

fa(x) = 1

x >

(-x-1))

(seu

3x x

+ x< 1

se -

-1 in

continue

I Xo=-1) f) - 1)

Re

le, -f(x)

f(x) =

= 1

+ scontinua

I

1(su(

3 *

1)) tee

-

f( 1) 1 Xo=-1

0 0

1 =

- =

= + . -

- * -

- e ↓x

* X &

(

(

lie lie (x+

f(x) =0

seu 1

= -I

-e ( 1)+

7

1 x

x C ↓

-

> ↓

- - X

I

f so

-

2

x 2

x S !

+ x

lie lie

f(x) 3 D

- =

= E

1) -

- (

x

1)

xe( + -

- 1

3x4x (x+11)

(seu

E se x2-1

fa(x) = 3x+x (seu(-x-1))" x 1

>

a -

1)3x

()f(x) -

x 1)

(seu(x+

(2x 3

log

+

= 3x2 *

x (seu (x+1))

+ cos(x+1)

t a

3x

/ (reu(-x-1)

*

f(x) 1)

(2x log3

+

= 3x x-1)("

+ X c(r) -x-1)(-1)

con(

+

a (-1

(-D tu)

in -1)

tutto ok e

e ,

,

derivabile

e

I

xo 1

xx =

e - 2

2241

-f(-1)

21( +

1) le

- 2

= h -

ht ot /

=+

2 1))

1

h|2 2)

(

(- 1 1 +

+

+ - h

3

live + +

- 2- ot h hee

iseull

live

- ~h

21 Sech) "

ot h

h htt

- e

3

lie lim

- -

h- ot a

f ! 1)

(

= -

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti di Analisi matematica 1 del 7 novembre Pag. 1 Appunti di Analisi matematica 1 del 7 novembre Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 del 7 novembre Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 del 7 novembre Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 del 7 novembre Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 del 7 novembre Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariuccifilippo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ambrosio Vincenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community