Estratto del documento

Prossimo "Matematica base"

incontro di

mercoledé novembre

22

2 14,5/

aula

30

16 : ,

ARGOMENTO :

Equazioni & Disequazioni

irrationali il modulo

con

e

~ derivabile

Sia funzione

f valte in

wa n o

E2d(x-xol o(1x-xo

f(x) = + x - xo

(IX-xo/2)

dove g(x) tale che

o =

X e

x - diexx =

on

.

ad eserpio : x

"é infatti

o-piccolo di

x x -o

we per ,

#

live 0

=

X

- 3

0 x

degli

Algebra piccolo

o : I

0(x3)

" #

x

0(xn) 0(xn) é

o(xn) 0

=

+ w(x))

= =

x e -

* 0

-

f(x3) **

x

0(x 4)

0((xn)

O(xn) é

c = 0

= ->

. x - 0 xe

ne

we

n)

(xm

(xn)

xm +

o N B

= 0 . . 0(xn)

m

x = m <M

Con

0(x4)

-)

=

0(xn))

0(xn)

=

(1 x)

? x

Rag

(1) ⑤

live I

F

+ - - =

.

Xx

x 0

- cos(2x)

x x

- f(x")

) -(x3)

(x 0(x2)

log(1 x) +

-

+ = Il

-

( 1)

0(x2)) *

0(x 9 9

↳(log(1 x))" 2

(x x +

+ +

- =

= + (e)

-

x

- f(x)

+

- x

5(XY) - e

I o(x")

0(X))

x3

2

x +

-

=> 0(x))

x3

/

! 2

0 (x2

x X

x -

N - +

+ =

- -

: (1 x)

? x

Rag ⑤

lie I

F

+ - - =

.

cos(x))

C

x

x 0

- X - 0

! e)

2 +1)

( -

2 0(x

cas(x) 1 +

= - +

- ... +

Y

C tolan

↳ -

cos(2x) 1

= +

+ +

- ... !

-

vex I e i n

1 +

= -

↳ VI =

) I

-

-

/ *

I

x 11

+ /

: = x

----

(x3) 2

=di 5

= -0(x3)

x

+ ne

5(x") x - 0

do

(

Rio("cos() exe Y

I F I

.

0

x =

- .

.

B

N to

x

. . - e)

E +1)

(- 0(t

cas(t) 1 +

= - +

... +

↳ -se i

4

(1

(s(t) = + +

- ...

-"I ...

et (x))

-cat -(45)+ a

cos/) / 1

/

=1 - x +

+ + -

-

x

3 2

↳ 1

-

.

. ())

-ect= o(i) /

/

-

I 1

cos/) / 1

/

1 +

I + + x

-

-

- ! XY

2x2 ax

4 3 2

↳ 1 +

-

.

.

-i (+) in

+ - =(i)

((i) ((i))

(c in

i) 0

0

= +

+

- (a)

8(in)

in i in +

+ -

=

= ete)

diexo("cost x

x

- (X

-Mio /

(fal 0

-in tix x x

-

x5

5

x + =

/

-

X

-ht

4x

I

(47fa(x) e x <0

1 ERR

= + ,

aVix

3 X

seux =

- 0

continua X 1

xo <=)

0

in =

=

der. Xo

in 1

rar ex

0 =

=

R

D=

Dominio : +)e(

(0 0)

continuità continua

e in

I 0

: - ,

,

funzioni

comparizione continue

di

pache

é continua f(0)

f di+f(x)

H

Xo =0

in =

-(ie-f(x)

-no

4x

I

fa(x) e x > 0

1 -lit

= + O

ax X

reux =

- 0

a o seu(0)

fa(0) x

-

= =

IP Hi

0

0

-

inst ( Yx +1)

-

lie f(x) e 1

= =

2

ot

x

+ 0

-

de-/xPx-seux)

bien

xeo-f(x) = <

= di

1

continua

I i < 1

=)

0

xo =

in =

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti di Analisi matematica 1 del 25 novembre Pag. 1 Appunti di Analisi matematica 1 del 25 novembre Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 del 25 novembre Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 del 25 novembre Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariuccifilippo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ambrosio Vincenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community