Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 1 Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi finanziaria e piani aziendali Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L’ANALISI DI BILANCIO: NATURA E FINALITA' L'analisi di bilancio è una procedura di lettura critica e interpretazione dei bilanci di varia natura (noi ci occupiamo dei bilanci d'esercizio) e di altre informazioni complementari, basata su tecniche codificate, sull'abilità, sull'esperienza e sull'intuito dei soggetti che la eseguono, finalizzata all'espressione di un giudizio sullo stato di salute di determinate realtà aziendali (noi facciamo riferimento alle società di capitali) e sulla loro affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Aspetti della gestione aziendale oggetto d'indagine (tridimensionalità dell'analisi di bilancio): 1) aspetto economico: andiamo a verificare che l'azienda sia in grado di raggiungere e mantenere l'equilibrio economico, ovvero la capacità dell'azienda di generare nel tempo risultati economici che siano in grado di remunerare tutti i fattori produttivi impiegati per lo svolgimento dell'attività, assicurando contemporaneamente una congrua remunerazione al capitale in essa investito; 2) aspetto patrimoniale: andiamo a verificare che ci sia un sostanziale equilibrio tra impieghi e fonti di finanziamento, ovvero la capacità dell'azienda di fronteggiare le eventuali contrazioni della redditività e di contenere la pressione esercitata sulla gestione caratteristica da fattori esogeni difficilmente governabili; 3) aspetto finanziario: andiamo a valutare la capacità delle entrate monetarie di far fronte alle uscite monetarie, ovvero la capacità dell'azienda di produrre, mediante lo svolgimento della propria attività, flussi di liquidità in entrata in grado di far fronte agli esborsi generati dal normale dispiegarsi dell'attività imprenditoriale e agli obblighi di rimborso assunti nei confronti dei propri finanziatori. Classificazioni dell'analisi di bilancio: 1) in base alle tecniche impiegate:  analisi statica (analisi per indici o ratio analysis): si sostanzia nel calcolo di una serie di indicatori (ratios) costruiti relazionando tra loro grandezze dedotte dai prospetti dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, opportunamente riclassificati. Questi indicatori possono essere indici-quoziente, se sono costituiti dal rapporto tra 2 grandezze, oppure indici-differenza (o margini), se sono costituiti dalla sottrazione tra 2 grandezze: i primi sono indicatori relativi perché non risentono di grandezze assolute, mentre i secondi sono indicatori di valore assoluto. Tuttavia, poiché gli indici di bilancio rappresentano strumenti di indagine di natura statica, essi non sono in grado di fornire informazioni sufficienti sulla correlazione tra entrate e uscite monetarie nel corso dell'esercizio, che ha natura 1 dinamica: di conseguenza, l’analisi statica da sola non consente di esprimere un corretto ed esaustivo giudizio sullo stato di salute dell'azienda e deve essere completata dall'analisi per flussi;  analisi dinamica (analisi per flussi): si sostanzia nella redazione (qualora essa non sia già ob
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
107 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pandinho30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi finanziaria e piani aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Paolucci Guido.