Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL MANAGEMENT DEL BUSINESS
Quando imprenditore e management sono disgiunti, l’investimento dà vita ad una
gestione manageriale del business.
IMPRENDITORE CAPITALISTA MANAGEMENT
Ha la proprietà del capitale investito e dà Deve gestire il capitale investito per conto
mandato al management di gestire il capitale dell’imprenditore.
investito. Ha la responsabilità di amministrare il
Sopporta il rischio ma ha diritto ad un capitale investito. Gestisce il rischio a cui è
rendiconto sui risultati. sottoposto e ha l’obbligo di rendere conto al
capitalista.
Al caso del capital investment, si affianca un caso particolare, detto “investimento
di puro lavoro”, dove in questo caso non si ha un ricorso al capitale di Equity e il
business è finanziato solamente dai capitali che vengono conferiti a titolo di Debt.
Significa che in questo caso l’imprenditore investe solo con il proprio lavoro.
IL RUOLO DEL CAPITAL INVESTMENT 44
Ha un ruolo fondamentale in quanto:
- è il motore della produzione,
- è artefice della produttività e della qualità, quindi dell’abbondanza e del
progresso;
- consente la remunerazione del lavoro e del capitale,
- incentiva al risparmio,
- soddisfa l’aspirazione alla ricchezza.
5 CONGETTURE SUI BUSINESS
● Prima congettura: i business diventano sempre più grandi e
la scala degli impianti aumenta (diminuiscono i costi unitari medi).
● Seconda congettura: Il marketing assume un ruolo sempre più rilevante
(aumentare il mercato)(il marketing ha il compito di far aumentare il valore
del bene a chi lo acquista).
● Terza congettura: si cercano posizioni di monopolio per non ridurre i
prezzi.
● Quarta congettura: la qualità aumenta sempre (per aumentare i volumi di
produzione e contrastare la riduzione dei prezzi).
● Quinta congettura: il business si localizza dove i prezzi dei fattori sono
più convenienti (per ridurre i costi di produzione);
● Sesta congettura: in un contesto capitalistico nel quale gli
investimenti finanziari (finance) dirigono i produttivi
(industry), la creatività e la ricerca diventano la base della
teleonomia endogena di ogni capital investment.
La creatività significa ricerca di sempre nuove business idea
e di innovazione continua di:
● prodotti
● processi produttivi
● processi commerciali (mercati, canali, clienti)
● processi di marketing (pubblicità, studio dei gusti dei consumatori,
packaging, ecc.).
> l’organizzazione creativa che sviluppa i business acquista un valore autonomo;
diventa capitale umano.
CALCOLO ECONOMICO DEL BUSINESS E EQUAZIONI DI MACRO
CONTROLLO 45
Il calcolo economico del capital investment si attua con un quadro di controllo
nel quale sono esposti ordinatamente i valori delle equazioni fondamentali che
rappresentano un modello ideale e perfetto di ogni business.
L'INVESTIMENTO PLURICICLICO
Si definisce pluriciclico il business la cui trasformazione economica venga attuata
più volte consecutivamente.
Nell’investimento l’approvvigionamento dei fattori è pluriciclico e la vendita delle
produzioni avviene in N cicli consecutivi.
ROn = RPn– CPn
IL COST INVESTMENT RATIO
Il CIR(Cost Investment Ratio) rappresenta non solo il numero di
cicli ma anche la rotazione del capitale nell'intero investimento.
CIR = N CP(t) / CI(t0) = N
(N)=Numero di cicli.
RELAZIONE TRA ROI E CIR
Il CIR è la leva che fa innalzare il ROI a parità di efficienza
economica (prezzi) e produttiva (costi), quindi di ROC:
ROI(T) = RO / CI(t0) = ROC • CIR = [RO/CP] [CP/CI(t0)]
Aumentare il ROC vuol dire aumentare il prezzo di vendita e ridurre il costo
unitario medio di produzione.
DAL BUSINESS AGLI ESERCIZI ECONOMICI
Il quadro di controllo del business riguarda l’intero business.
Si può dimostrare che il business è scomposto in N sottoperiodi di uguale
ampiezza. I costi ed i ricavi di ogni sottoperiodo formano un ESERCIZIO
ECONOMICO e consentono di calcolare RISULTATI ANNUI particolari per
ciascun sottoperiodo.
Capitolo 4: AZIENDE E IMPRESE
PRODUCTION E NON PRODUCTION ORGANIZATIONS
Le aziende si dividono in: 46
Aziende di produzione (production organizations);
➔ Aziende di consumo (non production organizations).
➔
Le aziende di produzione
Sono organizzazioni permanenti di trasformazione economica che producono
beni o servizi da cedere sul mercato con atti di scambio.
Trasformazione economica attuata mediante i processi fondamentali di:
● ideazione e attuazione di sistemi produttivi;
● ricerca di investimenti finanziari per il reperimento di capitali necessari per
la produzione;
● produzione e cessione della ricchezza;
● produzione di remunerazioni per il capitale e il lavoro;
● risparmio di parte della ricchezza e reinvestimento del risparmio.
► In sostanza, un’Azienda di Produzione assume le decisioni economiche
fondamentali per la trasformazione produttiva.
In un’azienda di produzione si ha
un organo rappresentato dal
management ed è l’organo che
controlla il business e che quindi
prende tutte le decisioni che
dirigono la trasformazione
produttiva.
Si ha una funzione di produzione
attraverso la quale si sviluppano i
processi produttivi, dove si
descrive come devono essere
combinati i fattori produttivi per
ottenere le produzioni.
Esse sono organizzazioni che
hanno scambi con l’esterno (fornitori e consumatori). I consumatori possono
essere di due tipi:
1. Clienti: soggetti che acquisiscono le produzioni attraverso un sistema di
mercato;
2. Utenti: soggetti che acquisiscono le produzioni attraverso uno scambio non di
mercato. 47
Le entrate per la cessione della produzione entrano nella cassa (o tesoreria)
dell’azienda di produzione e da questa escono le uscite relative all’acquisto dei
fattori produttivi e le uscite sono relative al pagamento delle imposte. Il capitale
che serve per attuare l’investimento economico produttivo viene raccolto dagli
investitori di capitale a titolo di Debt o Equity. Poi, una volta che saranno stati
sviluppati i processi, vendute le produzioni e coperti i costi si avrà una
remunerazione per gli investitori di capitale.
PRODUCTION ORGANIZATIONS. CLASSIFICAZIONE
Le aziende di produzione in base ai destinatari possono essere classificate in:
1. production for consumption organizations, o aziende per
l’autoconsumo;
2. non (not for) business organizations o aziende di erogazione;
3. business for profit organizations o imprese;
4. business non (not for) profit organizations, o non imprese.
1. Production for consumption
organizations (aziende per l’autoconsumo)
Sono organizzazioni produttive le cui
produzioni sono destinate direttamente ai
consumatori senza che entrino nel mercato e
quindi non avvengono scambi.
> i consumatori sono gli stessi membri
dell’organizzazione che svolgono i processi,
ottengono le produzioni e le impiegano
direttamente per il loro consumo personale. È
l’equivalente dell’auto-produzione.
2. non business organizations o aziende di erogazione
Le produzioni vengono cedute a
utilizzatori finali esterni che prendono il
nome di utenti e non di clienti perché non
avviene nessuno scambio. → si tratta
quindi di Aziende di Erogazione per
l’Utenza.
Nel momento in cui ricevono il prodotto,
gli utenti non pagano un prezzo, ma una 48
tariffa che copre soltanto in parte i costi di produzione che l’azienda deve
sostenere.
► Quando le aziende erogano prodotti senza alcuna tariffa, si parla di Aziende
di Pura Erogazione.
Si parla di economicità quando il costo di produzione dei servizi erogati rimane
inferiore ai costi di produzione che sosterrebbe una business organizations per
produrre gli stessi servizi.
Se il costo dei servizi erogati è superiore dei costi dei servizi che verrebbero
erogati dalle Businesses, gli enti pubblici fanno cessare la produzione ed
erogano i servizi acquistati da altre business organizations ad un prezzo inferiore
al costo di produzione delle aziende erogatrici.
3. Business for profit organizations o imprese
Sono organizzazioni volte al profitto. Le produzioni vengono cedute con uno
scambio a un determinato prezzo a clienti esterni all’azienda.
Il prezzo è diverso dalla tariffa:
- il prezzo corrisponde al valore attribuito al bene dal consumatore e deve
reintegrare i costi di produzione: pP ≥ cP.
- La tariffa invece è un contributo alla copertura del costo di produzione:
tP<cP.
Rappresenta un'integrazione dei tributi con i quali si coprono i costi di
produzione.
I rischi della produzione
Le aziende business sono soggette ai rischi della produzione:
● Rischi tecnico produttivi: rischio di non ottenere le produzioni legato a
fattori tecnici o a rischi casuali;
● Rischi economici: non riuscire a vendere le produzioni ottenute. Sono di
2 tipi:
- Rischio della domanda: connesso alla libertà del consumatore
poiché i clienti possono rifiutare di acquistare;
- Rischio della concorrenza: connesso alla libertà di iniziativa poiché
le aziende possono produrre gli stessi beni.
● Rischi finanziari: rischio di non essere in grado di reperire capitali che
sono necessari per coprire l’investimento produttivo
Le business profit organizations o imprese tipiche (3) 49
Una impresa tipica è: un’organizzazione produttiva contemporaneamente
business e profit oriented, che sviluppa un portafoglio di capital business
(investimento economico + finanziario), sopportando i rischi economici,
ricercando capitali in Equity e in Debt e ricercando la massima economicità
per garantire il massimo rendimento finanziario del capitale investito.
Le imprese seguono la regola operativa massimizzante, poiché tendono a
rendere massima l'efficienza economica produttiva, cioè il maxRoi.
Caratteri delle imprese tipiche o business profit organizations
Devono essere aziende di produzione;
★ Devono essere “business organizations”, cioè vendono sul mercato le
★ produzioni;
Sono “risk Oriented organizations” quindi sono organizzazioni che
★ sopportano direttamente i rischi;
Sono “capital business organizations”, quindi acquisiscono
★ autonomamente i capitali necessari per coprire i propri investimenti
produttivi;
Sono “profit oriented organizations”, devono ricercare la massima
★ economicità del business in modo da realizzare il massimo ROI e il
massimo ROE;
Devono ricercare la massima produttività, in modo da ridurre il costo di
★ produzione;<