Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Tribunale dell'Unione Europea
Art.254 TFUE: Il Tribunale dell'Unione Europea è composto da giudici che godono di indipendenza e possiedono la capacità per l'esercizio di alte funzioni giurisdizionali. Essi sono nominati di comune accordo per sei anni dai governi degli Stati membri.
Il compito di vigilare sulle competenze dei giudici è del Comitato Consultivo (art. 255 TFUE), formato da 7 membri che siano ex componenti della Corte di Giustizia o giuristi nazionali di chiara fama. Uno dei 7 è proposto dal Parlamento Europeo. Il Comitato Consultivo valuta ciascun candidato ed emette un parere di adeguatezza sul giudice, il quale è obbligatorio ma non vincolante (anche se sono sempre rispettati).
I requisiti per diventare giudice sono tecnici (conoscenza del diritto europeo, delle lingue straniere...) e di requisiti personali/morali. Esistono delle regole nel Codice di Condotta:
- Sia i giudici che lavorano alla Corte sia coloro che hanno già lavorato alla Corte non possono avere altri incarichi, né altra attività professionale.
«I membri esercitano il loro mandato in piena indipendenza, integrità, dignità e imparzialità e con lealtà e discrezione»- Indipendenti dalle istruzioni dei governi- «non accettano doni, di qualsiasi natura, che possano far dubitare della loro indipendenza» come persona ma anche apparente all’esterno.- «non comportarsi e a non esprimersi, con qualsivoglia mezzo, in un modo che possa intaccare la percezione del pubblico in merito alla loro indipendenza, alla loro integrità e alla dignità delle loro funzioni ragionevolmente percepita come tale».- «evitano qualsiasi situazione che possa dar luogo a un conflitto di interessi personali, o che possa essere ragionevolmente percepita come tale».- Attività esterne: possono svolgere lezioni ma devono essere autorizzati e le attività devono essere compatibili con l’attività di giudice.Giuramento: di agire con serietà,
Lealtà ed onestà. Organizzazione interna (contenuta nello Statuto e nel Regolamento di Procedura) per 6 anni con mandato rinnovabile (critica, poiché si rischia- Lavorano i giudici l'indipendenza e imparzialità). È Corte dei diritti dell'uomo il mandato non è rinnovabile.- Lavorano gli avvocati generali - 11. Sono giuristi, professori ed esperti di diritto che lavorano presso Corte di Giustizia. Elaborano e presentano L'avvocato generale ha l'ufficio di presentare pubblicamente, con conclusioni sulle cause. Art.252 TFUE assoluta imparzialità e in piena indipendenza, conclusioni motivate sulle cause che, conformemente allo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea, richiedono il suo intervento. Sostanzialmente esprime quale, secondo lui, è la decisione che dovrebbe prendere il giudice. Le conclusioni non sempre sono richieste e non sono vincolanti.- Presidente scelto nella Corte per 3 anni con mandato rinnovabile.
Ha un ruolo organizzativo, dirige l'attività della Corte, presiede le udienze ed è assistito da un vice-presidente.
- Cancelleria
- Servizi generali (di traduzione)
Le decisioni prese sono sentenze o ordinanze, dal 1952 ha emesso quasi 40.000 decisioni, adottate in varie formazioni:
- Sezione plenaria: solo per questioni particolari 25
- Grande sezione: 15 giudici, convocata su richiesta da SM o da istituzione o per questioni complesse
- Sezioni giudicanti da 3 o 5 giudici
Ha sede a Lussemburgo, il 61% è composta da donne. Il giudice per l'Italia è Lucia Serena Rossi.
Tribunale e Tribunali specializzati:
Nel Tribunale c'è almeno 1 giudice per ogni SM, attualmente sono 2. Lo Statuto del Tribunale prevede che in alcuni casi 1 dei giudici vada a svolgere l'attività degli avvocati generali. Viene nominato un candidato a diventare giudice (comitato consultivo). Lavora in sessione plenaria solo in casi particolari, generalmente lavora in sezioni.
Si trova a Strasburgo. Nasce nel 1988 per aiutare la Corte di Giustizia.
Tribunali specializzati: un tipo è stato attivato nel 2004 sino al 2016, fin quando è stato soppresso. Era il Tribunale della Funzione Pubblica, si occupava delle cause di lavoro che riguardavano i funzionari presso l'UE.
Le istituzioni economiche:
- BCE: Banca centrale europea
- SEBC
- Corte dei Conti
- Banca europea degli investimenti
Solamente la BCE e la Corte dei Conti sono istituzioni (lo si evince dall'art.13 TUE), la Banca europea per gli investimenti è un organo.
La Corte dei Conti: istituzione che figura nell'art.13 TUE ed è il "guardiano finanziario". Venne istituita nel 1975. Come il nome suggerisce, controlla i conti, le spese e il bilancio, ha, perciò, un ruolo di revisore esterno ed indipendente che deve garantire trasparenza per contribuire alla buona gestione delle risorse.
Vi è un membro per ogni SM, il mandato è di 6 anni rinnovabile.
I membri sono nominati dal Consiglio previa consultazione con il PE. Ogni SM manda proprio candidato. Sono soggetti ad obblighi professionali. Ha importanza nel bilancio perché svolge i propri controlli. I controlli sono di tipo tecnico ma anche politico (sul come sono state spese le risorse) e segue il principio della sana gestione finanziaria. Svolge un esame contabile (entrate e spese delle varie istituzioni dell'UE e dei vari organismi) Ha dei poteri attivi di indagine mediante dei sopralluoghi (inviando personale presso altri organi o presso gli SM) La Corte dei Conti segnala quando trova qualcosa che non va (frodi, attività illegali) all'ufficio OLAF (ufficio europeo per la lotta alla frode) Prepara e rilascia una dichiarazione di affidabilità dei conti e regolarità delle varie operazioni che ha verificato. Tale dichiarazione è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Elabora una relazione annuale dopo la chiusura di ciascun esercizio chepresenta- al PE . Viene pubblicata nella Gazzetta Ufficialee che viene discussa insieme al bilanciodell’UE.Delibera a maggioranza dei membri- La sede è a Lussemburgo e ci sono 900 funzionari-Politica economica e monetaria dell’UE:Le origini devono essere ricercate nella volontà di creare un’unica politicaeconomica e un’unione monetaria, l’euro, nel gennaio del 1999. Scelta molto forteperché poterono usare per la prima volta la stessa moneta senza effettuare cambi.Avendo intrapreso la strada della moneta unica, si ebbe bisogno di organi tecnici chele questioni economiche importanti -> Banca Centrale Europea collegata al SEBC (BCE +gestisseroBanche centrali degli SM ≠ Eurosistema BCE + SM che hanno €) 26La politica monetaria è ora disciplinata da una serie di articoli presenti nel TFUE.Obiettivi del sistema europeo integrato:
- Mantenimento stabilità prezzi e moneta
- Sostegno alle politiche generali
dell'UE3) Sana gestione finanziaria
Banca Centrale Europea: istituzione tecnica indipendente che influisce sulle scelte politiche ed economiche degli SM.
- Indipendenza: agisce per l'interesse dell'UE e non deve piegarsi alle sollecitazioni che provengono dall'esterno.
Viene svolto un controllo dell'operato della BCE mediante una relazione annuale che la BCE deve preparare, riguardo la politica monetaria e riguardo il SEBC. Viene presentata alle altre istituzioni europee (PE e Consiglio), si intraprende un dibattito generale e il Presidente può essere interrogato dalle commissioni competenti.
- Comitato esecutivo composto da Presidente ha un ruolo rappresentativo della Banca all'estero e vice-presidente + 4 membri (nominati dal Consiglio Europeo) con un mandato di 8 anni non rinnovabile.
- Consiglio direttivo membri del Comitato Esecutivo +
Membri delle Banche Centrali hanno €. È incaricato di formulare la politica monetaria- Consiglio Generale: Presidente + vicepresidente e tutti i governatori delle BC con e senza €, non ha funzioni decisionali ma preparatorie e di studio. Sede a Francoforte, Presidente Christine Lagarde. (prima vi era Mario Draghi, in Italia economista e accademico, governatore Banca d'Italia).
Ruoli e funzioni BCE:
- Definisce politica monetaria dell'UE
- Autorizza l'emissione di €
- Funzioni relative al cambio
- Può produrre regolamenti e decisioni
- Iniziativa pre-legislativa in alcuni casi specifici (materie legate alle finanze)
- Funzione consultiva
- Effettua raccomandazioni
Banca Europea per gli Investimenti (BEI): è un organismo che ha la scopo di finanziare e (agisce come una Banca), senza scopo di lucro, appoggiare attività economiche di interesse generale. Eroga dei prestiti, concede garanzie a stati o imprese. Agisce in autonomia, ha dei
propri organi che gestisce in maniera autonoma ed un- bilancio separato.Ne sono membri gli stati che forniscono quote per la sua operatività- Fornisce finanze a stati che hanno sistemi economici e produttivi deboli,- indirizzati anche alle imprese in difficoltà.Opera all’interno dell’UE, ma anche all’esterno con progetti negoziati con paesiterzi in zone geografiche fragili (produzione cibo, sicurezza ambientale, limitarecambiamenti climatici).
Mediatore Europeo e organi consultivi
Il Mediatore Europeo non esisteva all’inizio, è stato inserito solo in un secondomomento, con il Trattato di Maastricht. Era già conosciuta come figura negli statiscandinavi, dove è utilizzata per la possibilità di denunciare casi di malagestionedella cosa pubblica da parte dell’amministrazione, con l'obiettivo di pervenire aduna conciliazione non giurisdizionale (no giudici o avvocati) che consenta comunqueuna risoluzione.
è istituito per 5 anni, nominato dal PE e rieleggibile. E’ fisicamente una persona con degli apparati burocratici di sostegno. Oggi è una donna irlandese che ha ormai concluso il mandato.
Come svolge il suo ruolo?
Riceve delle denunce di cattiva amministrazione che esamina e approfondisce la questione. Le denunce possono essere presentate da qualsiasi persona fisica o giuridica degli SM (non, però, dalle aziende che hanno sede fuori UE, anche se alcune regole si applicano anche su coloro che risiedono fuori) direttamente o tramite il PE.
Quando riceve la denuncia ha l’obbligo di avviare delle indagini. Quando le indagini si concludono si entra in contatto con l’ente/istituto soggetto della mala amministrazione e si cerca una conciliazione. L’ente entro 3 mesi deve rispondere ed dare i propri chiarimenti.