Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti della lezione diritto costituzionale Pag. 1 Appunti della lezione diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione diritto costituzionale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interpretare il diritto dell’UE su richiesta dei giudici nazionali tramite il

 rinvio pregiudiziale, che consente di chiarire il significato di una norma

prima che essa venga applicata a un caso concreto.

Controllare la legittimità degli atti delle istituzioni europee attraverso il

 ricorso per annullamento, presentato da uno Stato membro, da

un’istituzione UE o da un soggetto privato.

Garantire che gli Stati membri rispettino gli obblighi derivanti dal diritto

 dell’UE mediante il ricorso per inadempimento, che può essere

avviato dalla Commissione Europea o da un altro Stato membro.

Un esempio pratico di intervento della Corte riguarda il settore del commercio

elettronico e dei diritti dei consumatori: Amazon e altre piattaforme devono

rispettare normative europee specifiche, e in caso di violazione, i consumatori

possono agire in giudizio invocando il diritto dell’UE.

3. Il sistema di giustizia dell’UE e le sue istituzioni

La Corte di Giustizia dell’UE è composta da:

La Corte di Giustizia, formata da un giudice per ogni Stato membro e

 da 11 avvocati generali, il cui compito è fornire pareri non vincolanti sulle

cause più rilevanti.

Il Tribunale, che ha competenze in materia di ricorsi presentati da

 privati e aziende contro atti delle istituzioni europee.

Recentemente, alcune competenze sono state trasferite dal Tribunale alla Corte

per ridurre il carico di lavoro e garantire maggiore efficienza.

4. La Banca Centrale Europea (BCE) e il sistema monetario dell’UE

La BCE è responsabile della politica monetaria dell’Eurozona e ha il compito di

mantenere la stabilità dei prezzi attraverso il controllo dell’inflazione e la

gestione dei tassi di interesse.

Gli organi principali della BCE sono:

Il Consiglio Direttivo, composto dai governatori delle banche centrali

 nazionali degli Stati membri che adottano l’euro.

Il Comitato Esecutivo, che implementa le decisioni della politica

 monetaria.

Il Consiglio Generale, che include anche gli Stati membri che non

 hanno adottato l’euro.

La BCE può essere chiamata a fornire pareri su politiche economiche e

legislative che riguardano la moneta unica e il sistema finanziario europeo.

5. La Corte dei Conti e il controllo finanziario nell’UE

La Corte dei Conti europea ha il compito di verificare che il bilancio dell’Unione

venga gestito correttamente e che i fondi europei siano spesi in modo efficace

per raggiungere gli obiettivi previsti.

In particolare, la Corte si occupa di:

Controllare che i finanziamenti UE siano utilizzati secondo le normative.

 Rilevare eventuali frodi o irregolarità nell’uso dei fondi europei, come nel

 caso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dove è

necessario dimostrare che i finanziamenti siano stati spesi correttamente

per ricevere ulteriori risorse.

6. Il Comitato delle Regioni e il Comitato Economico e Sociale

Questi organi consultivi garantiscono il coinvolgimento delle autorità locali e

delle parti sociali nelle decisioni dell’Unione Europea.

Il Comitato delle Regioni rappresenta le amministrazioni locali e

 regionali ed è composto da rappresentanti eletti di enti territoriali.

Il Comitato Economico e Sociale è formato da rappresentanti di

 organizzazioni sindacali, imprenditoriali e della società civile, e fornisce

pareri sulle proposte legislative dell’UE.

Entrambi i comitati svolgono un ruolo importante nel garantire che le politiche

europee tengano conto delle esigenze locali e delle categorie sociali coinvolte.

1. L'Unione Europea e la tutela giurisdizionale dei diritti

L'Unione Europea presenta un sistema giuridico particolare, caratterizzato

dall’interazione tra il diritto dell’UE e quello degli Stati membri. Tuttavia,

l’ordinamento dell’UE non è completamente autonomo nella tutela

giurisdizionale dei diritti, poiché questi dipendono spesso dagli ordinamenti

nazionali.

Gli Stati membri sono obbligati a prevedere strumenti adeguati per la tutela dei

diritti derivanti dal diritto dell’UE. Questa esigenza è giustificata dal principio di

effettività ed equivalenza, che impone agli Stati di garantire che i diritti

derivanti dal diritto dell’Unione siano tutelati in modo efficace e senza

discriminazioni rispetto ai diritti nazionali.

Ad esempio, il diritto di recesso dai contratti è previsto da norme dell’UE, ma

l’applicazione pratica è demandata agli ordinamenti nazionali. Ciò implica che,

pur esistendo un’autonomia procedurale negli Stati membri, questa è sempre

limitata dal rispetto dei principi fondamentali dell’Unione.

2. Il ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)

La Corte di Giustizia dell’UE è l’organo incaricato di garantire l’interpretazione

uniforme del diritto dell’Unione in tutti gli Stati membri. Il suo ruolo è

fondamentale per evitare divergenze nell’applicazione delle norme europee nei

diversi ordinamenti nazionali.

La Corte ha diverse funzioni, tra cui:

Interpretare il diritto dell’UE su richiesta dei giudici nazionali tramite il

 rinvio pregiudiziale, che consente di chiarire il significato di una norma

prima che essa venga applicata a un caso concreto.

Controllare la legittimità degli atti delle istituzioni europee attraverso il

 ricorso per annullamento, presentato da uno Stato membro, da

un’istituzione UE o da un soggetto privato.

Garantire che gli Stati membri rispettino gli obblighi derivanti dal diritto

 dell’UE mediante il ricorso per inadempimento, che può essere

avviato dalla Commissione Europea o da un altro Stato membro.

Un esempio pratico di intervento della Corte riguarda il settore del commercio

elettronico e dei diritti dei consumatori: Amazon e altre piattaforme devono

rispettare normative europee specifiche, e in caso di violazione, i consumatori

possono agire in giudizio invocando il diritto dell’UE.

3. Il sistema di giustizia dell’UE e le sue istituzioni

La Corte di Giustizia dell’UE è composta da:

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LukeMyStrafe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Donatella.