Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mobilità Sostenibile
Problemi della mobilità: salute, ambiente e economia. 1/5 dell'energia primaria prodotta è consumata dai trasporti, il 40% dal traffico urbano.
Def: dare alle persone possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza perdere di vista l'aspetto umano e ambientale, ora come in futuro. Deve tener conto della percezione e delle esigenze delle persone diverse, in momenti diversi della giornata e diverse età.
Come evolvere verso questa mobilità? Servono diversi incentivi/leve per il cambiamento. Innanzitutto dal punto di vista tecnologico.
Drivers culturali: Ray Charles spot, testimonial che dava idea che avere auto propria fosse strumento sociale fondamentale-Lez 11.1 - approfondimento
Le sostanze chimiche presenti nelle plastiche stanno provocando il declino della fertilità e gravi anomalie fisiche nei feti. Negli animali accade già da tempo ma pare avvenga anche negli umani.
Corriere della sera 2021
Questo gennaio 2022 la situazione sembra cambiata ma da studio dell'ANSA i minuscoli frammenti di plastica possono entrare in circolazione nel corpo umano.
Oggetti che abbiano cambiato le nostre abitudini rendendole più sostenibili negli ultimi 5 anni?
- Mobilità sostenibile
- Borracce
- Borse di tela per fare la spesa
- Applicazioni per acquisto di usato
- Mascherine
- Cannucce metallo
Cambio di abitudini e uso di nuovi prodotti derivano da normative nuove e consapevolezza della situazione.
Borraccia entra nel settore moda, azienda propone due cataloghi nuovi di borracce ogni anno in base ai trend dell'anno successivo. È diventata una moda, stanno quindi agendo nella stessa logica.
Italia è al 5° posto per qualità dell'acqua del rubinetto ma meno di 1/3 degli italiani beve abitualmente acqua del rubinetto. L'Italia è al 1° posto per consumo d'acqua in bottiglia in Europa.
Prosumer: riescono ad influire
persone, educare alla riduzione dei rifiuti e promuovere l'utilizzo di materiali riciclabili. Inoltre, è importante sensibilizzare i consumatori sull'importanza di fare scelte consapevoli e responsabili, evitando l'acquisto di prodotti usa e getta e preferendo quelli riutilizzabili. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo contribuire a ridurre l'impatto ambientale della produzione industriale e preservare il nostro pianeta per le future generazioni.Lez 12 TERZA FASE DEL CICLO DI VITA - USO E CONSUMO
Uso: quando si usufruisce di un prodotto o servizio che si usura ma non esaurisce
Consumo: quando l'uso del prodotto lo esaurisce, appunto, consuma
Necessità di un input in entrata e output in uscita (specialmente con l'uso degli oggetti), materiali e risorse aggiuntive per farlo funzionare che devono quindi essere tenute in considerazione. Output sono eventuali risorse in uscita (es: lavatrice necessita di elettricità, acqua in input, acqua di scarico in output)
FASI DI USO/CONSUMO
Per arrivare all'uso e consumo bisogna fare un acquisto. Bisogna tenere in considerazione manutenzione e aggiornamento in quanto allungano la vita dell'oggetto.
ACQUISTO
Il prodotto si compone di:
- Sfera funzionale: valore pratico, valore referenziale sono aspetti che permettono di usare questo oggetto perché simile ad altri prodotti che
funzionano in quel modo
Sfera comunicativa: legati ai valori ideali (scenario che si apre acquistando un oggetto, acquisto degli ideali di un oggetto non solo l'oggetto in se. Acquisti mondo comunicativo che si porta dietro) e valori emozionali (valore che comunica una sensazione piuttosto che un'altra)
L'utente ha quindi risposte estetica, razionale e emotiva da un oggetto. Questi tre variano in base all'acquisto che si sta facendo. La richiesta emozionale è diversa se si sta acquistando un certo oggetto piuttosto che un altro. La tipologia di acquisto quindi fa in modo che le reazioni cambino.
MANUTENZIONE
Quando si entra nella fase d'uso.
Def: azioni periodiche, lievi entità che permettono di mantenere il perfetto funzionamento di un oggetto
AGGIORNAMENTO
Def: "adattamento dei prodotti soggetti a veloce obsolescenza, attraverso sostituzione di parti che ne hanno decretato l'invecchiamento" quindi azioni importanti per fare in modo che le
prestazioni di un oggetto rimangano elevate o per renderlo più performante. Possono essere aggiornamenti reali (cambiamento di una parte fisica di un oggetto) o virtuali
UTENTE/CONSUMATORE
Tre tipologie di consumatore:
- UTENTE TARGET: Obiettivo specifico, ha un ruolo passivo perché si fa influenzare velocemente, ha un basso livello di consapevolezza, scelta d'acquisto non consapevole. Es: prodotto surgelato
- PROSUMER: Teorizzato nel 1980 producer + consumer, NON è anche produttore ma è consapevole che le sue azioni da consumatore vanno ad influenzare la produzione (che non fa lui). Ruolo attivo, consapevolezza scelte e consumatore intelligente. Es: compra un prodotto gastronomico, consapevolezza
- SOGGETTO: È anche produttore, ruolo attivo, è consapevole, anche del contesto in cui è inserito. Cambia le ricadute sul sistema stesso. Es: produzione del cibo a casa, agire territoriale
APPROCCI AD UN CONSUMO CONSAPEVOLE
Permettono al
Progettista come stimolare comportamenti più sostenibili. 4 modi:
- Aumento della vita del prodotto
Prediligere la riparazione di un oggetto piuttosto che la dismissione attraverso: manutenzione (attività ordinarie) e aggiornamenti (cambiamento vero e proprio di parti per mantenere oggetto prestazionale e performante).
Pro: maggiore durata ciclo di vita, riduzione impatto ambientale
Contro: non tutti gli oggetti possono seguire questo approccio, in alcuni casi non ci sono esperti specializzati che permettono di aggiustare un oggetto.
Es di aggiornamento reale: lenti vintage delle macchine fotografiche digitali
Es di aggiornamento virtuale: delle applicazioni, sistemi operativi
Es di manutenzione: IFIXIT sito di manuali per riparare varie cose, scambio di esperienze tra i vari utenti. Classifica degli oggetti più facilmente riparabili
- Riduzione dei consumi
Decrescita serena/felice: è il rifiuto di acquistare merci che non servono, danneggiano se stessi e il mondo.
Non è una rinuncia per nobili motivi ma scelta fatta per egoismo, per stare meglio. Latouche usa il termine decrescita per indicare la diminuzione del peso ambientale materiale, questo non preclude uno sviluppo (differenza sviluppo e crescita). Critico rispetto al consumismo, pratica non percorribile da arginare, ottica edonistica cioè scelta fatta per egoismo (consumo meno perché mi fa stare meglio). Pensa a metodi alternativi al consumismo. Italiano Morace propone soluzioni pratiche come l'autoproduzione. Pro: uscita dalla crescita economica, approccio nell'ottica di non assecondare questo metodo, nuovi stili di vita, criticità PIL. Contro: è un modello legato ad una privazione, concetto di rinuncia è difficile da far accettare alle persone per il pensiero che più abbiamo più siamo felici. Es: eco-villaggio medievale che è stato ripopolato nel 1989 con il tentativo di seguire la decrescita felice, si basano sul turismo.consapevole e sostenibile• Consapevolezza dei consumi che si ottiene attraverso un consumo critico o un boicottaggioAcquisizione di maggior grado di consapevolezza.
Consumo critico: consumo che faccio per tutta la vita, consapevole dell'impatto che ha la mia azione d'acquisto e- la faccio consapevolmente senza dirlo agli altri. Tempo lungo perché lo si fa per tutta la vita. Nasce negli anni 80,si fanno prevalere i valori etici rispetto a quelli economici (un prodotto che costa di più ma che è più eticamentecorretto verrà acquistato) legato alla decrescita felice perché dovendo pagare di più per un prodotto che haun'etica che condivido, comprerò meno prodotti. Attori sono o prosumer o soggetti
Boicottaggio: nasce nel 1880 da evento successo a latifondista Boycott che trattava male lavoratori delle sue- terre. Ammutinamento collettivo. Sono campagne di sensibilizzazione e pressione contro determinate aziendeche si
comportano in modo non corretto. Nel consumo critico non dico niente alle aziende delle mie scelte mentre nel boicottaggio l'intero punto è dire all'azienda cosa non è eticamente corretto. Il boicottaggio deve definire quando l'azienda svolge azioni per migliorare. Strumenti più usati sono: sospensione collettiva e momentanea di un certo prodotto, comunicazione all'azienda dei motivi, organizzazione di eventi informativi per altre persone, avere impatto comunicativo. Dura un periodo di tempo breve, concentrato. Attori sono utenti finali, ben organizzati. Es: fast food off the shelf, Mc Donald ha chiuso ristoranti in Bolivia dicendo per cause economiche ma in realtà perché cuochi si sono battuti a favore del cibo boliviano. • Condivisione del consumo, consumo collaborativo (shared economy) Permette di ridurre i costi e i consumi perché sono fatti in modo collettivo. Incentiva la socialità. Pro: condivisione e riduzione consumo.Incremento socialità, pratiche di scambio e condivisione, riduzione inquinamento
Contro: limiti anche normativi che non tutelano i lavori e lo sfruttamento di alcune categorie di lavoratori causa Gig Economy (economia dei lavoretti), problemi di regolamentazione
Es: fairbnb, piattaforma con stessa funzione di airbnb che ha avuto problemi perché non permetteva affitto case in quanto offriva affitti di breve durata. Fair: devolvere 50% del ricavo ad un'associazione territoriale.
Es: gruppi di acquisto solidali gas (es capraunica) che permettono di far arrivare una grande quantità di merce ad un acquirente dal quale andranno gli altri a prendersi ciò che avevano ordinato. Importante è la parte di rating dell'host e dell'utente che ha usufruito del servizio
Share economy: glovo MODALITÀ DI CONSUMO
Passaggio da proprietà di un oggetto a condivisione a un servizio senza possesso
Es: riscaldamento. Possesso: avere la propria caldaia, proprietà.
Condivisione: caldaia condominiale.
Servizio: acquistoservizio te