Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 1 Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Informatica per la comunicazione digitali con approfondimenti e domande d'esame Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SULLA BASE DELLA POSIZIONE:

- Atribuisce il 40% alla prima e all’ul�ma interazione e distribuisce

il restante 20% alle interazioni centrali.

Possiamo anche creare dei modelli personalizza� più in linea con il nostro modello di business.

Social media

Sociali media adver�sing

social media adver�sing

Il è da considerarsi un’a�vità social, ma anche un’a�vità di adver�sing a tu� gli

dis�nto dal traffico social media organico, affinché si possano comprendere

effe�. Esso va tenuto

l’efficacia reale della nostra a�vità di content sharing e, in generale, dell’influenza esercitata presso il

e l’efficacia reale della nostra a�vità di adver�sing.

nostro bacino di utenza social,

È importante considerare, però, che una conversione da a�vità di social media organico ha carateris�che

completamente diverse da una di social media adver�sing, anche da un punto di vista concetuale; l’unico

elemento in comune è quello rela�vo al referral

Principali report standard in GA

1. Acquisizione > Social > Panoramica:

- Fornisce una panoramica generale del traffico proveniente dai social media, con metriche come il

numero di sessioni, gli uten� e le visualizzazioni di pagina.

- Mostra il rendimento di ciascuna piataforma social (Facebook, Twiter, LinkedIn, etc.)

- Funzione: serve per iden�ficare le piataforme social che generano il maggior traffico e le pagine più

visitate.

2. Acquisizione > Social > Re� Sociali:

- Offre un'analisi più detagliata del traffico per ogni piataforma social.

- Mostra il numero di sessioni, gli uten�, le visualizzazioni di pagina e la frequenza di rimbalzo per

ciascuna piataforma.

- Funzione: Confrontare il rendimento delle diverse piataforme social e iden�ficare i contenu� che

generano più engagement.

3. Acquisizione > Social > Conversioni:

- Mostra le conversioni (acquis�, iscrizioni, etc.) generate dal traffico social.

- Visualizza il numero di conversioni, il valore di conversione e la percentuale di conversione per

ciascuna piataforma social.

- Funzione: Misurare l'impato dei social media sul ROI (ritorno sull'inves�mento) delle campagne

marke�ng.

4. Acquisizione > Social > Pagine di des�nazione:

- Mostra le pagine di des�nazione del sito web che hanno ricevuto più traffico dai social media.

- Visualizza il numero di sessioni, gli uten�, le visualizzazioni di pagina e la frequenza di rimbalzo

per ciascuna pagina di des�nazione.

- Funzione: O�mizzare le pagine di des�nazione per migliorare il tasso di conversione del traffico

social.

5. Acquisizione > Social > Even�:

- Mostra le interazioni degli uten� con i contenu� del sito web (clic su pulsan�, visualizzazioni di

video, etc.) generate dal traffico social.

- Visualizza il numero di even�, il valore degli even� e la frequenza degli even� per ciascuna

piataforma social.

- Funzione: Misurare l'engagement del pubblico con i contenu� del sito web e l'efficacia delle

campagne social.

L'u�lizzo dei report standard di GA sui Social Media può aiutar� a:

- Otenere una visione completa del traffico proveniente dai social media.

- Iden�ficare le piataforme social più efficaci per la tua azienda.

- Misurare l'impato dei social media sulle conversioni e sul ROI.

- O�mizzare le tue campagne marke�ng sui social media.

MARKETING ONLINE

Il marke�ng online è un inves�mento a vantaggio dell’a�vità sulla quale si decide di compierlo ed è per

questo importante disporre degli strumen� necessari per inves�re il denaro in modo oculato, con il fine di

conseguire poi gli obie�vi di marke�ng

I risulta� delle ricerche sono lega� a:

- annunci a pagamento

- annunci non a pagamento, che indichiamo come risulta� di ricerca organica

La posizione dell’annuncio, a pagamento o meno, nella pagina dipende principalmente da quanto è

maggiore è la per�nenza del sito

rilevante e u�le in funzione del termine di ricerca che è stato inserito:

rispeto al termine di ricerca, più in alto comparirà il link nell’elenco dei possibili si� (la pubblicità online

non può contribuire a migliorare il posizionamento del sito web nei risulta� di ricerca organici).

L’unico vantaggio della pubblicità online è il fato che consente di indirizzare gli annunci al �po di clien�

desiderato ed escludere gli altri. Quando si u�lizzano piataforme per la pubblicità online, si possono

TARGETING

adotare metodi di diversi per raggruppare i potenziali clien�

Carateris�che di un buon sito web

Deve essere studiato per incoraggiare gli uten� a servirsi dell’a�vità che s�amo promuovendo

• presenza di immagini e video

Importan�ssima è, ovviamente, la che deve essere privilegiata:

• a�rano l’atenzione dei clien� e sono uno

elemen� mul�mediali come foto, video o grafici

strumento efficace per coinvolgerli

verificare che risul� chiaro sulla pagina l’invito all’azione,

È importante anche che,

• dipende dagli obie�vi di business dell’azienda:

ovviamente, informazioni di contato dell’a�vità

È fondamentale anche individuare le sul sito web: gli

• creare fiducia aumentare la

uten� devono poter facilmente contatare l’a�vità, al fine di e di

trasparenza nei confron� dei potenziali clien�

Scegliere un �tolo efficace per il sito è fondamentale affinché i clien� capiscano di essere nel

• posto giusto del sito per tu� i disposi�vi

Altro aspeto decisivo è legato all’o�mizzazione

Presenza Online

Oltre al sito web, occorre che l’a�vità sia presente online anche mediante altri strumen�. Alcuni

piataforme per il marke�ng online

esempi sono l’u�lizzo di o la pubblicizzazione dell’a�vità mediante i

social media. presenza online aggiun�va ancor più

Si trata di una al sito, u�le affinché l’azienda sia

presente e visibile in un ambiente vasto come il web. Il suggerimento è quindi quello di sfrutare i si�

di servizi gratui� di social media, i quali consentono di creare una pagina o una scheda per le a�vità, e

affiancare a ques� anche altri servizi come quello di Google My Business, che consente ricerche

Google, e Google Maps.

Campagne pubblicitarie campagna che consenta di raggiungere nuovi clien�

Chiaramente, non si può pensare di creare una senza

scelta dell’obie�vo.

par�re dalla Dobbiamo quindi capire cosa significa successo per la campagna ma

dove devono essere mostra� gli annunci, localizzandoli in un’area geografica e

dobbiamo anche capire

targe�zzandoli rispeto alle persone che vogliamo raggiungere. Raggiungere il successo vuol quindi dire

raggiungere i propri obie�vi e, per farlo, è necessario caraterizzare gli annunci in modo che siano essi

creazione di una strategia di offerta e del rela�vo budget.

stessi efficaci. È importante però anche la Allo

verificare la pubblicazione di annunci, che vuol dire creare gruppi di annunci

stesso modo, è importante

specifici con gruppi di parole chiave unici e ben determina�, in modo tale da mostrare gli annunci alle

persone che u�lizzano determina� termini di ricerca. Un altro aspeto par�colarmente rilevante riguarda il

modo in cui vengono crea� ques� annunci: per scrivere annunci efficaci, infa�, è necessario immaginare

creare annunci ineren� alle carateris�che proprie del cliente.

cosa stanno facendo i clien� e Un altro

possibilità di aggiungere componen�

ingrediente che consente di creare una campagna adeguata è la

gratuite chiamate estensioni,

come i pulsan� di chiamata, i link supplementari, gli indirizzi, che

conferiscono maggiore impato agli annunci e danno agli uten� ulteriori mo�vi per intraprendere azioni

modificare

diretamente da ques�. Un ul�mo aspeto legato alla creazione di campagne riguarda il fato di

l’impostazione della campagna in base al rendimento: in questo senso, occorre impostare il monitoraggio

delle conversioni, controllare il rendimento della campagna e occorre far sì che ci sia un’o�mizzazione della

campagna stessa.

In sintesi:

1) Obie�vi:

Definire il successo della campagna.

• Iden�ficare il target di riferimento.

• Localizzare gli annunci geograficamente.

• 2) Strategia:

Creare annunci efficaci e per�nen� per il

• target.

Definire un budget e una strategia di offerta.

• Creare gruppi di annunci con parole chiave

• specifiche.

3) Creazione annunci:

Immaginare le esigenze del cliente.

• Personalizzare gli annunci per il target.

• Aggiungere componen� gratuite per

• aumentare l'impato. 4) O�mizzazione:

Monitorare le conversioni.

• Controllare il rendimento della campagna.

• O�mizzare la campagna in base ai da�.

GOOGLE ADS (ex AdWords)

Google Ads in a nutshel

Cos'è:

Google Ads (il nuovo nome di AdWords) è una piataforma di adver�sing online che permete con l’aiuto di

machine learning ed intelligenza ar�ficiale di creare annunci pubblicitari in formato text o display, da

visualizzare su Google Search, YouTube, Google Maps e altri si� web partner della rete Display di Google.

A cosa serve:

AdWords serve a promuovere prodo�, servizi o contenu� online, raggiungendo un pubblico mirato in base

a interessi, parole chiave e da� demografici.

Funzionalità principali:

Creazione

- di annunci di testo, banner, video e shopping.

Targe�ng:

- Google Ads offre opzioni di targe�ng avanzate. È possibile selezionare criteri come parole

chiave, posizione geografica, lingua e orario del giorno per mostrare gli annunci alle persone più

interessate ai vostri prodo� o servizi.

Misurabilità:

- Google Ads fornisce analisi detagliate per monitorare le prestazioni degli annunci. È

possibile visualizzare il numero di clic, le conversioni e altre metriche importan�.

Flessibilità del Budget:

- Gli inserzionis� possono impostare un budget giornaliero o mensile e

modificare le offerte in base alle prestazioni degli annunci.

Vantaggi:

- Ampia reach e targe�ng preciso.

- Budget flessibile (anche max giornaliero) e controllo dei cos�

- Misurazione e o�mizzazione dei risulta�.

- Aumento del traffico web e delle conversioni.

AdWords offre diverse opzioni di targe�ng avanzato, come il remarke�ng e il targe�ng per elenchi di clien�.

La piataforma è facile da u�lizzare e offre una v

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
34 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fbattaglia01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la comunicazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Fallucchi Francesca.