Estratto del documento

SOGGETTIVITÀ

Fino a questo momento (2022 questione Russia-Ucraina) non era mai stato messo indiscussione il principio di negazione dell'utilizzo della forza, e questo momento dirottura, così come altri, avrà sicuramente un impatto notevole sulle regole attuali e soprattutto future della comunità internazionale.

Come già detto, il diritto internazionale manca di una forza coercitiva che faccia rispettare le norme, perciò gli attori principali, ovvero gli stati, godono di una soggettività a tali regole, autolimitandosi per garantire ai propri cittadini alcune prerogative e garanzie. Ci sono però stati che si attengono alle regole del diritto internazionale solo in parte, per determinati ambiti. Esistono anche organizzazioni sovranazionali e/o internazionali che agiscono all'interno di questa comunità.

Soggetti sui generis Santa Sede nel 1929 con i patti lateranensi alla Santa Sede furono consegnati alcuni edifici a Roma che

  1. La Santa Sede può stipulare accordi internazionali (es. Patti Lateranensi con Italia, poi modificati con l’accordo di Villa Madama nel 1984),partecipa a vari trattati multilaterali e, nonostante abbia uno status di neutralità, ha aderito anche a convenzioni di diritto internazionale a sfondo umanitario.
  2. La Santa Sede aderisce ad alcune organizzazioni internazionali (come OSCE, AIEA) ed è un osservatore permanente presso le Nazioni Unite, FAO e UNESCO.
  3. Prende parte alle relazioni diplomatiche internazionali e invia e riceve personale diplomatico.
  4. Gode dell’immunità dalla giurisdizione degli stati, immunità che protegge anche i suoi organi (es. caso Marcinkus = accusato di bancarotta fraudolenta non poteva essere citato in giudizio in quanto non aveva.

Agito in qualità di privato, ma di rappresentante dell' banca vaticana) Sovrano Ordine di Malta (SOM) dal 1834 si è stabilito a Roma dove possiede alcuni edifici. L'ordine possiede una propria soggettività, la quale però è estremamente legata alle attività di carattere umanitario e assistenziale che continua a svolgere, per il resto infatti il SOM è largamente dipendente dalla Santa Sede.

  1. Il SOM può stipulare accordi su base bilaterale
  2. Gode del ruolo di osservatore presso le Nazioni Unite e l'OMS

Cos'è uno stato per il diritto internazionale? Da un punto di vista teorico, gli studiosi si suddividono in due filoni:

  1. Opinione maggioritaria (materiale/fattualista) = il diritto internazionale non dice come si costruisce uno stato, non ci sono regole a riguardo
  2. Opinione più recente (legalista) = il diritto internazionale ha al suo interno delle regole per definire uno stato, ad esempio uno stato non si
può creare tramite l'esercizio della forza, quindi non devono esserci violazione del diritto internazionale ma a livello storico moltissimi stati si sono formati tramite guerre e invasioni. Elementi essenziali di uno stato: 1) sovranità interna = esistenza di un governo in grado di imporre il diritto e di creare regole vincolanti, farle rispettare e punire le violazioni. 2) esercizio di sovranità su un territorio e su un popolo = il potere di imperio su un territorio e sui cittadini può essere suddiviso in jurisdictional to prescribe (imposizione di regole vincolanti), jurisdictional to adjudicate (risolvere le controversie in maniera vincolante) e jurisdictional to enforce (garantire l'esecuzione coercitiva del diritto). Per un periodo di tempo il diritto internazionale può accettare la mancanza di uno dei tre punti della sovranità interna, purché l'intenzione sia quella di recuperarlo. Ci sono anche casi (Libia, Somalia) in cui la sovranità interna è completamente assente.cui si pretende di avere ancora uno stato effettivo, nonostante questa considerazione sia palesemente fittizia] [bisogna precisare che un governo nazionale interno deve anche essere indipendente dall'aiuto di amministrazioni territoriali internazionali istituite da organizzazioni internazionali →1Timor Est è diventato effettivamente uno stato indipendente quando l'ONU ha trasferito i poteri al suo governo 2 Kosovo nonostante la dichiarazione di indipendenza, un governo indipendente è stato reso possibile solo grazie a NATO, ONU e UE] I limiti all'ampio potere di esercizio dell'imperio erano tradizionalmente rappresentati dagli obblighi in materia di trattamento dei cittadini e organi di stato esteri, nessun limite esisteva invece in materia di trattamento dei sudditi 1) In epoca attuale invece gli stati hanno aderito a trattati in materia di tutela dei diritti umani e si sono affermate alcune norme consuetudinarie di portata generale 2) la

La sovranità implica che ogni stato ha il potere di utilizzare e disporre liberamente del proprio territorio, compiendo tutte le attività desiderate necessarie o utili per la popolazione. Un limite in questo ambito è quello di non consentire consapevolmente l'utilizzo del proprio territorio per la realizzazione di atti che violino i diritti di altri stati.

Gli stati hanno il diritto di darsi un'organizzazione interna e una forma di governo che più preferiscono, rispettando il principio di autodeterminazione dei popoli. Non vi è però alcun obbligo di adozione di un'organizzazione democratica.

Sovranità esterna significa indipendenza, capacità di agire a livello internazionale in modo indipendente, di provvedere al proprio benessere e sviluppo senza alcuna interferenza esterna. In realtà non può essere intesa solo in questo modo, perché dobbiamo anche guardare alla dimensione interna, ovvero

All'originarietà dell'ordinamento, quindi se uno stato non dipende da nessuno né internazionalmente né nazionalmente 1)→l'insieme delle regole del diritto internazionale consuetudinario si caratterizza per il fine di garantire che gli stati riconoscano reciprocamente i propri attributi essenziali, obbligandosi a rispettarli, nel rispetto soprattutto della naturale indipendenza e sovranità di ciascuno (dal 1945 si parla esplicitamente di sovrana uguaglianza degli stati) 2)questo principio è contenuto nella Carta delle Nazioni Unite, e sottolinea il fatto che nessun membro della società internazionale può essere messo in una posizione di svantaggio, ma l'uguaglianza di cui si parla è un'uguaglianza formale e non sostanziale (es. il Consiglio di Sicurezza prevede che sia assegnato un seggio permanente a Cina, Russia, USA, Francia, Regno Unito, stati che possono anche porre il veto su questioni di natura

(procedurale) [3) ogni stato ha il diritto di esigere dagli altri l'immunità della giurisdizione civile per gli atti commessi e l'immunità dalla giurisdizione nei confronti di beni e proprietà destinati all'esercizio di pubbliche funzioni. A questa norma si affianca quella che prevede che uno stato possa pretendere l'immunità dalla giurisdizione civile e penale degli stati esteri per gli organi che abbiano agito nell'esercizio di pubbliche funzioni, perciò gli individui non possono essere processati e/o condannati da tribunali stranieri 4) rispetto della sovranità territoriale gli stati devono astenersi dal svolgere funzioni pubbliche in territorio altrui senza il consenso dello stato territoriale [Caso Abu Omar operazione della CIA, in Italia che ha portato al sequestro (nella base statunitense in Germania) di un imam accusato di terrorismo gli USA non avrebbero potuto esercitare la propria sovranitàin questo modo,

senza il consenso italiano, nel territorio di un paese straniero in rispetto della sua sovranità territoriale + similarmente il caso di Israele che diede la caccia al criminale di guerra, nonché ufficiale delle SS tedesche, Eichmann in Sudamerica tramite il Mossad, che dichiarò di aver agito a titolo privato] 5) principio di non ingerenza: gli stati non possono intervenire negli affari interni ed esterni di un altro stato 6) divieto di assistenza ai ribelli: non possono appoggiare gli insorti, a meno che essi non abbiano lo status di MLN. È comunque possibile aprire corridoi umanitari e fornire aiuti umanitari Non possono essere considerati stati gli enti interni ad uno stato che possono agire a livello internazionale per difendere i propri fini, come 1) le regioni italiane che possono siglare trattati internazionali, ma questo non è sufficiente per godere di sovranità esterna 2) la California, nonostante goda di determinate libertà anche a livello internazionale.

trae comunque il proprio potere dal governo degli USA in quanto statofederato

3) la confederazione (insieme di stati) non gode di sovranità esterna perché presenta al suo interno stati sovrani che devolvono alcune competenze alla federazione, nonostante gli stati membri controllino integralmente le proprie relazioni internazionali, quindi ogni stato confederato è considerato a sé stante ai sensi del diritto internazionale (la confederazione svizzera non è una vera confederazione)

Caso Loizodu contro Turchia (Corte Europea dei diritti umani) la Turchia ha invaso una parte di Cipro negli anni '70, parte nord di Cipro che si è dichiarata stato, quindi indipendente, sequestrando beni ai cittadini che si erano trasferiti nella parte sud dell'isola. La signora Loizodu e i suoi legali, decidono di creare un caso davanti alla corte europea dei diritti umani per violazione del diritto alla proprietà. La Turchia si difese dicendo che Cipro

Nord era uno stato vero e proprio, quindi non era la Turchia la responsabile di questa violazione la corte avrebbe dovuto stabilire se quegli atti fossero riconducibili alla giurisdizione della Turchia o di Cipro Nord, ma siccome Cipro Nord non faceva parte dei trattati internazionali e non poteva nemmeno essere dichiarato indipendente, prendendo potere dalla sovranità turca, non era neanche imputabile per la sottrazione di beni, perciò la corte decise che ad essere ritenuta responsabile delle appropriazioni dovesse essere la Turchia (violazione dell'art.1 della convenzione europea) è una tutela importante per chi può godere di questi diritti (es. migranti che arrivano in Italia) Rispetto delle minoranze e dei diritti umani gli stati, anche quelli che si definiscono democratici, non garantiscono totalmente ed effettivamente tali diritti Membership alle nazioni unite (art.4) non basta per considerare uno stato tale Riconoscimento per stabilire se un enteStato ai sensi del diritto internazionale, può essere utile valutare l'atteggiamento degli Stati.
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 1 Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto internazionale  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emmag19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Danisi Carmelo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community