Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti Creazione del valore nell'industry 4.0 Pag. 1 Appunti Creazione del valore nell'industry 4.0 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Creazione del valore nell'industry 4.0 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Creazione del valore nell'industry 4.0 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Creazione del valore nell'industry 4.0 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Creazione del valore nell'industry 4.0 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

8. HORIZONTAL E VERTICAL INTEGRATION

Permettono di dotare l'impresa di:

  • indipendenza nel raccogliere e analizzare informazioni interne ed esterne in vista di programmare le decisioni
  • capacità di autoapprendimento per individuare, diagnosticare e risolvere i problemi
  • connette la catena di fornitura sia in entrata che in uscita

Ha due dimensioni:

  • Horizontal integration riguarda l'integrazione e lo scambio delle informazioni tra le diverse aree dell'impresa e oltre i confini dell'impresa
  • Vertical integration concerne lo scambio tra fornitori e clienti e ha l'obiettivo di rendere più efficiente ed efficace l'intera rete di fornitura

Opportunità: abbassamento dei costi e incremento delle barriere

9. CYBER SECURITY

Insieme di misure atte a proteggere i flussi di informazioni che possono essere scambiate attraverso i sistemi aziendali interconnessi a livello globale. La protezione viene realizzata in termini di:

disponibilità > attitudine del sistema a svolgere la funzione richiesta confidenzialità > protezione dei dati e delle informazioni tra un mittente e uno o più destinatari integrità > eliminazione delle modifiche di contenuto volontarie o accidentali da terze parti opportunità: tutelare la sicurezza dei dati e garantire la sicurezza informatica dell'impresa da attacchi cyber mirati a compromettere il corretto funzionamento e le performance. IL PROCESSO DELLE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI DALLA 1.0 ALLA 4.0 Modelli di produzione Le tecnologie dell'industry 4.0 consentono di ottenere tra scenari differenti di produzione: 1. migliore efficienza nella produzione di massa grazie all'utilizzo si ottiene una maggiore efficienza nella mass production misurata in termini di maggiori ricavi/minori costi resi disponibili 2. produzione di massa customizzata consente una produzione di una più ampia gamma di prodotti customizzati inbase alle preferenze di specifici gruppi di consumatori

3. produzione di massa personalizzata produzione di una più ampia gamma di prodotti personalizzati in base alle preferenze di singoli consumatori

Long tail strategy

L'industry 4.0 consente di realizzare la produzione grazie a 4 possibili combinazioni di:

  • mass production
  • mass production e mass customization
  • mass production e mass personalization
  • mass production, mass customization e mass personalization

Combinazioni sulla produzione

La scelta strategica e operativa dipende dalla necessità di adattare in modo flessibile, anche per periodi limitati, la capacità produttiva ai bisogni emergenti del mercato, al time to market, agli standard qualitativi di efficienza e di produttività.

Scenario di

produzione

I benefici economici sono riconducibili al miglioramento della catena di produzione grazie all'ottenimento di cambiamenti nella configurazione dei costi e dei ricavi legati a:

  • economie di scala di natura tecnologica (efficienza tecnica)
  • economie di scala di natura gestionale (automazione dei processi logistici e amministrativi)
  • economie di apprendimento e di esperienza (formazione operatori, automazione e integrazione dei processi)
  • economie di networking (maggior interconnessione tra imprese e sistemi di valore a scala globale)
  • economie di scopo (realizzazione di nuovi prodotti a bassi o nulli costi di cambiamento)

just in case sistema di produzione basato sull'accumulo di riserve in magazzino che vede la propria priorità nellabusiness continuità (logica push)

just in time il cliente vuole il prodotto con un prezzo contenuto e che nello stesso tempo che garantisca una sostenibilità ambientale (logica pull)

LE MISURE DELLE

POLITICHE INDUSTRIALI E I FONDI A FAVORE DELL'INNOVAZIONE

Principali piani industriali nel mondo

Piano industriale impresa 4.0 - anni 2017 - 2020

Presentato a settembre 2016. Impresa 4.0 si inserisce nell'ambito delle raccomandazioni del digital single market strategy con cui la commissione europea intende aiutare tutti i settori industriali a sfruttare le nuove tecnologie e gestire la transizione verso un sistema industriale intelligente.

10 Direttrici strategiche

Il piano impresa 4.0 mira a sostenere il cambiamento attraverso la sua politica industriale e attraverso finanziamenti per: lo sviluppo della ricerca e sviluppo / realizzazione delle infrastrutture economiche / formazione. Definisce le nuove misure tecnologiche che l'Italia intende implementare al fine di supportare sviluppi tecnologici innovativi, promuovendo investimenti necessari per incoraggiare le imprese ad aumentare la propria produttività attraverso la ridefinizione dei modelli di business e

la creazione di nuovi prodotti e servizi.

Digital innovation hub sono cluster tecnologici che consentono di realizzare una connessione tra impresa ricerca e finanza. Attori come Confindustria e imprese italia. La mission è un modello snello e concreto di supporto innovativo alle imprese con un coinvolgimento bottom up di territori, università e centri di ricerca di eccellenza che costituiscono asset strategico per la crescita e sviluppo economico e industriale del sistema Italia. Attività: sensibilizzare le imprese su opportunità esistenti, supportare attività di pianificazione di investimenti innovativi ecc.

Competence center luoghi che incentivano il rapporto tra università e imprese. Le attività sono quelle di formazione, live demo sulle nuove tecnologie, lancio ed accelerazione progetti innovativi e di sviluppo tecnologico ecc. In Italia sono 8.

Punti impresa digitale strutture di servizio localizzare presso le camere di

Commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle micro, piccole e medie imprese. Mettono a disposizione delle imprese dei voucher digitali per l'acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0. I voucher sono erogati attraverso appositi bandi pubblicati.

Piano industriale transizione 4.0

Nuova politica industriale del paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. Le principali azioni del piano sono:

  • credito di imposta per investimenti in beni strumentali
  • credito di imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
  • credito imposta formazione 4.0

Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR si inserisce all'interno del programma next generation EU, il pacchetto di 750 miliardi costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall'unione europea in risposta alla crisi pandemica. Il PNRR ha durata 6 anni dal 2021 al 2026 e una dimensione di 672 miliardi.

2030

Nel settembre 2015 le Nazioni Unite hanno sancito i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile = soluzioni ai maggiori problemi che il mondo deve affrontare nei prossimi 30 anni. Gli obiettivi tra 1 e 7 rientrano nello sviluppo sostenibile, da 8 a 12 nel pilastro economico, 13-14-15 pilastro ambientale, 16-17 pace, istituzioni forti.

13

I CAMBIAMENTI NELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 4.01. Motivazioni dell'impresa estera

Individuazione di vantaggi competitivi per le imprese che operano su scala internazionale in relazione alle motivazioni di localizzazione dell'attività produttiva all'estero

Altri motivi:

  • input conditions seeking
  • output market seeking
  • knowledge seeking
  • motivazioni fiscali, valutarie ecc

2. Modalità d'espansione estera

  • export può essere diretto (tramite strutture operative dell'impresa esportatrice nei paesi esteri) o indiretto (avvalendosi di intermediari)
  • accordi strategici e joint ventures
investimenti diretti esteri: - Greenfield: insediamento di nuove strutture produttive che implicano l'incremento di capacità produttiva nel territorio ospitante, con un impatto positivo almeno in parte nel territorio. - Brownfield: insediamento di una nuova struttura avviene con una bonifica di una precedente attività. - Acquisizioni: acquisizione della proprietà o quota di un'azienda già esistente nel paese estero, che potrebbe effettuare solamente spostamenti di controllo senza impatto positivo. Tipologia di processo di espansione estera: - Espansione graduale - Espansione accelerata - Espansione simultanea alla nascita dell'impresa (born global/born digital) - BAG (born again global) Industry 4.0 e International business: Incide su: - Raccolta di informazioni (big data, internet of things) - Scambio di informazioni a distanza (cloud computing..) - Possibilità di decentralizzare l'attività produttiva (additive manufacturing, robotica avanzata)

manufacturing) Possibilità di simulare scenari differenti in virtuale (simulation reality..) Possibilità di tracciare e monitorare lo scambio di prodotti fisici e digitali lungo l'intera supply chain

1. Competitività delle imprese

  • Ruolo della distanza come leva per la competitività internazionale
  • Ruolo della localizzazione dell'attività produttiva come leva per la competitività internazionale
  • Elementi della competitività internazionale delle imprese che vengono modificati dall'industry 4.0

2. Modalità organizzative delle imprese

  • Modalità di entrata in nuovi mercati: Industry 4.0 facilità la ricerca di informazioni sui nuovi mercati da remoto (big data) favorendo l'export
  • Facilità la produzione closest to the end (additive manufacturing) anche in mercati esteri, delocalizzazione della produzione meno costosa
  • Consente l'individuazione di nuove
opportunità di prodotto nei mercati esistenti (IoT e big data) Riduce la necessità di produrre tramite stabilimenti produttivi localizzati all'estero grazie alla possibilità di simulare scenari nel paese di origine (simulation) Gestione della catena globale del valore diventano più diffuse a livello globale e l'industry 4.0 può favorire una migliore gestione integrata delle stesse anche da remoto garantendo sicurezza delle informazioni scambiate Modalità di cooperazione e collaborazione tra imprese favorisce platform economies migliorando le reti inter e intra industry e creando piattaforme condivise tra le aziende flusso di ricerca inverso Configurazione internazionale delle imprese (livello micro) le imprese presenti adottano tecnologie 4.0 legate alla comunicazione al coordinamento rispetto alle imprese che operano in un solo paese Necessitano di un elevato
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aurora2399 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Creazione di valore nell'industry 4.0 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cugno Monica.