vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ONU
4) Gli SDG comprendono:17 obiettivi, 169 target e 304 indicatori;
5) Le principali aree di sostenibilità cui fanno riferimento gli SDG sono:sostenibilità economica, ambientale e sociale;
6) L'Agenda 2030 riguarda:gli SDG;
7) Il concetto di sostenibilità applicato all'impresa considera:la soddisfazione equilibrata degli obiettivi di tutti i principali stakeholder internied esterni;
8) Per sviluppo sostenibile si intende:una crescita attuale che consenta anche alle generazioni future di usufruire dirisorse in sufficiente quantità;
9) Il termine "crisi" visto a lezione fa riferimento a due concetti chiave:pericolo e momento cruciale per il cambiamento.
Autovalutazione n°7:
1) I competence center sono:luoghi che, grazie al coinvolgimento dei poli universitari di eccellenza, deigrandi player e degli stakeholder chiave, incentivano il rapporto tra università eimprese;
2) Con Factory of the Future si intende:una partnership
pubblico-privata per realizzare la quarta rivoluzione industriale nell'UE; 3) Tra le direttrici di accompagnamento al piano Impresa 4.0 troviamo: gli standard di Internet of things e banda larga; 4) Che cosa si intende con FabLab? sono strutture che offrono professionalità e strumenti specifici per la fabbricazione digitale; 5) L'Atlante i4.0 è il primo portale nato per far conoscere le strutture nazionali che operano a supporto dei processi di trasferimento tecnologico. Non fanno parte di questo atlante: gli European Digital Innovation Hub; 6) Il piano Impresa 4.0 è costruito sulla neutralità tecnologica perché: diversamente dalle altre rivoluzioni, al momento non si conosce quale tecnologia prevarrà; 7) Atlante Impresa 4.0 è: un portale nato per far conoscere le strutture nazionali che operano nel trasferimento tecnologico e nella trasformazione digitale di impresa; 8) Factory of the future è: un programma dell'Unione Europea per4.0 favorisce il reshoring dell'attività produttiva nel paese di origine solo in alcuni casi e grazie all'adozione di advanced manufacturing. 2) L'Industry 4.0 modifica la competitività internazionale delle imprese incidendo su alcuni aspetti tra cui il ruolo della distanza e localizzazione. 3) L'Industry 4.0 modifica l'organizzazione internazionale delle imprese incidendo su alcuni aspetti tra cui le modalità di entrata nei nuovi mercati, la catena globale del valore e la collaborazione. 4) Nell'analisi delle relazioni tra Industry 4.0 e internazionalizzazione delle imprese, il flusso di ricerca inverso analizza il livello di sviluppo del paese di riferimento e la configurazione internazionale delle imprese. Domande appelli: Quali tra le seguenti risposte sono corrette? - L'Industry 4.0 genera maggiori performance per le microimprese; - L'Industry 4.0 favorisce il reshoring dell'attività produttiva nel paese di origine solo in alcuni casi e grazie all'adozione di advanced manufacturing; - L'Industry 4.0 modifica la competitività internazionale delle imprese incidendo su alcuni aspetti tra cui il ruolo della distanza e localizzazione; - L'Industry 4.0 modifica l'organizzazione internazionale delle imprese incidendo su alcuni aspetti tra cui le modalità di entrata nei nuovi mercati, la catena globale del valore e la collaborazione; - Nell'analisi delle relazioni tra Industry 4.0 e internazionalizzazione delle imprese, il flusso di ricerca inverso analizza il livello di sviluppo del paese di riferimento e la configurazione internazionale delle imprese.- 4.0 genera maggiori performance;
- Le imprese che adottano più Industry 4.0 non percepiscono più barriere;
- Cosa si intende con Long Tail Strategy?
- La possibilità di realizzare la produzione grazie a quattro combinazioni di mass production, mass personalization e mass customization;
- La possibilità di vendere volumi aggiuntivi di lotti più piccoli di prodotti personalizzati;
- Quale dei seguenti aspetti caratterizzano i Big Data?
- Veridicità;
- Volumi;
- Variabilità;
- Velocità;
- Quale delle seguenti alternative definisce il processo di internazionalizzazione secondo il modello UPPSALA?
- Internazionalizzazione graduale;
- Con Recovery e Resilience Facility Fund si intende:
- Una fonte Europea straordinaria;
- Quali delle seguenti dimensioni della domanda erano particolarmente rilevanti nella seconda Rivoluzione Industriale?
- Varietà dei prodotti;
- Volumi di produzione;
- Tra gli impieghi delle risorse a livello nazionale
- troviamo:
- Il PNRR;
- Su quale dei seguenti aspetti si focalizza il Report del Joint Research Centre della Commissione Europea?
- Forme di lavoro emergenti;
- Conoscenze e competenze maggiormente richieste del mercato del lavoro;
- Livelli di automazione del lavoro;
- Nel Network dell'innovazione 4.0 chi si occupa di creare la porta di accesso e orientamento all'innovazione?
- Digital Innovation Hub;
- Quali delle seguenti iniziative sono a supporto delle imprese per l'adozione dell'Industry 4.0?
- Digital Innovation Hub;
- Competence Center;
- Punti impresa digitale;
- Quale tra i seguenti rientrano tra i compiti del CIM 4.0?
- Erogare corsi di formazione;
- Comprendere se una determinata soluzione tecnologica 4.0 è adatta all'impresa che la richiede;
- Quali delle seguenti alternative rappresentano le priorità trasversali del PNRR?
- Parità di genere;
- Giovani;
- Riduzione del divario di cittadinanza;
- Gran parte del bilancio ordinario
manufacturing;- Advanced manufacturing;
Quali delle seguenti affermazioni sono corrette in merito ai cambiamenti nel ruolo della distanza geografica causati dall' Industry 4.0?
- Additive Manufacturing e Advance Manufacturing possono causare una diminuzione del ruolo della distanza geografica dovuta alle possibilità di produrre close to the end user;
- L' Industry 4.0 può causare un aumento del ruolo della distanza geografica dovuto alla necessità di localizzare la produzione vicino ai poli di produzione;
- Additive Manufacturing e Advance Manufacturing possono causare una diminuzione del ruolo della distanza geografica dovuta alle possibilità di consegnare in maniera automatizzata le merci anche a distanza;
L'ordine di grandezza del bilancio pubblico italiano è di circa:
- Il 50% del PIL;
Quali dei seguenti fenomeni si sviluppano nel corso della terza Rivoluzione Industriale?
- Nascita del settore terziario;
- Nascita del Post-
- Dipendenza dai paesi fornitori di energia a causa della forte quantità di energia richiesta;
- Necessità di smaltimento dei macchinari dovuta alla rapida obsolescenza degli stessi;
- Difficoltà di Retrofitting dei macchinari;
- Il Competence Centre localizzato a Torino;
- Nearshoring;
- Reshoring;
- Backshoring;
La distanza culturale diventa più limitante per le imprese che vogliono internazionalizzare;
La distanza amministrativa assume maggiore rilievo, in quanto rischia di bloccare processi di diffusione su scala globale a causa delle diverse regolamentazioni vigenti nei diversi paesi;
Con integrazione end to end si intende:
- L’integrazione dell’ingegneria nell’intera catena del valore di un prodotto dal suo sviluppo fino all’assistenza post-vendita;
L’analisi preventiva, condotta attraverso l’analisi dei Big Data, consente:
- Comprendere quello che sta accadendo o è da poco accaduto;
Gli indicatori della competitività dei paesi fanno riferimento:
- A un sistema complesso di indicatori;
Con Society 5.0 si intende:
- Un’unione di tecnologie 4.0 e sostenibilità in vista di superare le sfide economiche, ambientali e sociali;
Quali sono i principali risultati dell’indagine del Politecnico di Milano?
citazione "Essere 4.0 ai tempi del Covid 19"?