Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Appunti corso Politica economica  Pag. 1 Appunti corso Politica economica  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Politica economica  Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I dati della macreoconomia

  • Reddito e spesa (PIL)
  • Inflazione e prezzi
  • Popolazione

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Misura la produzione di una nazione, incluso il flusso monetario corrispondente.

  1. Spesa totale: bene finale.
  2. Produzione localizzata nel paese durante un anno.

Perché? In ogni transazione economica la spesa dell'acquirente è pari al valore dei beni venduti.

Come calcolare il PIL

Il valore aggiunto è pari al valore del prodotto finale meno il valore dei beni intermedi per produrlo.

Quali transazioni non entrano nel computo del PIL?

  • Beni usati.
  • Le scorte (no variazioni)?
  • Trasferimenti sociali privativi.

I FONDI E I FLUSSI

  • FONDI: Misurano gli stock di una variabile in un certo periodo di tempo.
  • FLUSSI: Misurano la variazione degli stock di una variabile da un periodo all'altro.

Il benessere viene correttamente misurato dal nuovo prodotto in termini REALI e non NOMINALI.

Da quanto aumentano i prezzi nel PIL NOMINALE? Da quanto aumentano le quantità nel PIL REALE?

Il PIL misura il valore dei beni e servizi prodotti in un certo anno (aumenta la spesa di ricchezza)

Il PIL NOMINALE misura questo valore utilizzando come riferimento l'anno corrente (a quanto ammonta la spesa per bene-essere del paese).

  • PIL NOMINALE = Prex* x Quantità 2002 + Prezzo 2002 x Qm02
  • PIL REALE = Prezzo 2002 x Qm02

INFLAZIONE:

Variazione percentuale dell'indici generale dei prezzi.

LA POPOLAZIONE

  • Fasce di età < 15 anni e > 64 anni
  • Restante - Forze di lavoro disponibili

FORZA LAVORO

Disponibilità di lavoro nelle economie.

DEFLATORE DEL PIL

Una misura del livello dei prezzi è il deflatore del PIL che viene tassativamente definito come:

  1. Prezzo del bene domestico 2020 / PIL NOMINALE
  2. Prezzo del bene estero 2020 / PIL REALE / PIL NOMINALE

21 settembre 2023

IL REDDITO DEFINITIVO: FIRMA CONSUMATORE

Y = Y0 + f (i - i0)

NO, C’È DISOCCUPAZIONE, NON L’OTTIMO PRODUTTIVO ED EFFETTIVAMENTE USATI

DOMANDA:

  • Consumo privato degli individui
  • Domanda amministrazione pubblica
  • Investimenti (futuri)
  • Esportazioni nette

CONS:** FUNZIONE DEL REDDITO DISPONIBILE C = c (Y – T)

Investimento:** funzione del costo di accesso a futuri i capitani necessari

EQUILIBRIO = domanda=quantità producida

C = c (Y – T) + I + G + q

C + I + G + q = Y

Senza nuove variabili quando si muovono? IL TASSO DI INTERESSE (I)

TERZA FIGURA:

G + E plus scelgono si equilibrio, per leggere segnale et trovare, I = f (i)

Econom. ordinamento nn in equilibrio, la la tesca diverra in eccesso:

TASSO DI INTERESSE REALE (Y)

RISPARMIO NON DIPENDE DEL TASSO DI INTERESSE

Crisi del 2011

SFRUTTARE =>> il moto negativo italiano e tonsano

POLTICA FISCALE ESPANSIVA = AUMENTO SPEA PUBBLICA

Spiega = il tasso di interesse (conti al governo)

Giov. = Vengono aument arte le tasche; PIU TASSE = MOLTE IMPOSTE SUGLI INTERESSI

IMPACT ON SUPPLY

21/10/2023

provvedimenti 23 ottobre (non è e/o) CB⁺C; vendita duplicata enormi dalle banche centrali

OFFERTA DI MONETA = CIRCOLANTE + DEPOSITI

+ riserve detenute dalle b.

a quale sarà l’offerta di moneta e a quali rischi si espongono allora le banche?

- BASE MONETARIA = CIRCOLANTE + RIS)

conti correnti attraverso sistema bancario

(questo meccanismo espone rischio dettato perdere tutte le riserve sostenere.

INFLUISCE L’ANDAMENTO ECONOMICO

offerta di moneta domand.

regolare bene l’offerta di moneta e la base monetaria.

nel momento in cui si suppone di generare base

L'ECONOMIA APERTA

speso da beni nazionali

  • consumo di beni e servizi nazionali (consum/. parte italiana)
  • investimenti in beni e servizi nazionali
  • spesa pubblica beni e servizi nazionali (sprendio da un/italiano)
  • esportazioni di beni e servizi nazionali

ESPORTAZIONI NETTE = BILANCIA COMMERCIALE

se NX > 0 la bilancia comm. è in avanzo

se NX < 0 la bilancia comm. è in disavanzo

FLUSSO NETTO DI CAPITALI = FLUSSO DI CAPITALI

bilancio commerciale

UN SALDO POSITIVO DELLE PARTITE CORRENTI

La variazione netta dello stock di capitale è data dalla differenza tra investimenti in nuovo capitale e deprezzamento di quello installato (ammortamento):

Δk = i - δk

e poiché gli investimenti sono uguali al risparmio:

Δk = s · f(k) - δk

y

i

sf(k)

k

δk

Δ

y

k

Gli investimenti aumentano il capitale installato nei periodi successivi

Il deprezzamento riduce il capitale disponibile nei periodi successivi

La differenza tra investimenti e ammortamento misura la variazione dello stock di capitale: può essere positiva...

...o può essere negativa se l'ammortamento è superiore all'investimento

Fino a quando l'investimento è superiore al deprezzamento il capitale installato aumenta

La produttività marginale del capitale è decrescente e gli aumenti di produzione si riducono con l'aumentare di k

Fino a quando sf(k) > δk lo stock di capitale continua a crescere

BREVE PERIODO E LUNGO PERIODO

Y1

VARIAZIONI ESOGENE DELLA CURVA DI DOMANDA E OFFERTA = SHOCK

dell'OFFERTA

della DOMANDA

  • Esempio: AUMENTO BOLLETTE

I prezzi rimangono a crescere mentre la produzione cala.

STAGFLAZIONE

Si manifesta di solito quando c'è uno shock di offerta può essere causato da un costo unitario di produzione.

NEI LUNGO PERIODO i prezzi costano e tornano compatibili con un equilibrio.

POLITICHE DI STABILIZZAZIONE

tendono a contrabullanciare gli shock al fine di evitare che il reddito si discosti dal livello di pieno impiego.

  • SHOCK DI DOMANDA: Se lo shock deriva da un cambiamento della domanda di moneta (carta di credito), la banca centrale può comprare e offerta nella stessa quantità con cui la domanda si è spostata.
  • SHOCK DI OFFERTA: il policy maker (governo o banca centrale) non sposta. Se abbiamo stagflazione nel breve periodo. Nel lungo periodo i prezzi tornano al livello d'equilibrio. Se in seguito da S1 a S2 scendeva a livello pieno impiego in note che i prezzi sono permanentemente più elevati, INFLAZIONE.

Consideriamo uno shock di offerta ossia la curva OABP verso l'alto

Se lo shock di offerta è contrastivo un aumento di Y est attraverso aumento di offerta monetaria è possibile nonostante Y di pieno impiego. In questo caso i prezzi sono permanentemente più elevati.

24/10/2023

Cosa succede con una diminuzione della spesa governativa (pubblica) Gv

E0 = Yd

E0 = C + I + Gv

la vediamo con il moltiplicatore monetario della spesa pubblica

Y = C + I + G

Y = pmc (Y - T) + I + G

(1 - pmc) Y = pmc (T) + I + G

Y = (pmc (T) + I + G) / (1 - pmc)

ΔY / ΔG

Moltiplicatore

moltiplicatore della spesa pubblica

[ n ≥ 1 ]

Il moltiplicatore keynesiano della spesa del pil

Pmc = 0.8

1 / (1 - pmc) = 5

ΔY = pmc ΔT = 1

1 - pmc = 0.2

Supponiamo che un paese abbia un problema di deficit

Per ridurlo o T ↑ o Gv

Cos’è più costoso in termini di pil?

ΔY = 5 ⋅ (-100) = -500 | (G)

ΔY = -4 ⋅ (-100) = 400 | (T)

È meno recessiva una politica basata sull’aumento delle tasse che sulla riduzione della spesa pubblica

Questa è una politica fiscale restrittiva

Gv ↓ T ↑

Se avessi aumentato le tasse il grafico sarebbe stato lo stesso ma il Δy sarebbe stato minore!

Lo spostamento è uguale al moltiplicatore keynesiano della G

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tina3020 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Segghezza Elena.