Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problemi di storia dell'agricoltura in età moderna
Aspetti economici della società di antico regime: mondo dell'agricoltura - mondo della protoindustria - mondo del commercio e ussi commerciali
Come funzionava l'agricoltura nella società di antico regime?
-> peso dell'agricoltura nella società = enorme
Fino al 1950 il numero di occupati in agricoltura superava la metà della popolazione, in alcuni paesi pari a 2/3
Oggi il rilievo si è ridotto, tendenza al ridimensionamento che comincia a delinearsi nella società europea a partire dal 1700
In una società come quelle europee del 1600-1700 si aveva il 70-80% di occupati in agricoltura
In alcuni centri urbani questa percentuale media si riduceva anche considerevolmente; a Venezia non valevano queste cifre, era il 40-50% al massimo perché il sostentamento contava anche sull'importazione di grani via mare. Questo valeva anche per altre
città marittime e commerciali, come Genova, Cadice,… ->importavano elementi. Queste sono però eccezioni
Modi di esercitare l’agricoltura erano e sono in niti, agricoltura come regno delladiversità
Possono distinguersi 3 ecosistemi agrari che comprendono tutte le agricolture delpassato:
-> agricoltura discontinua o sistema del debbio = più arretratocoltivazione intensiva per alcuni anni di seguito poi la fertilità dopo 3-4 anni èridotta ai minimi termini quindi campo si abbandona e si coltivano altri campilimitro sottraendo terreno agricolo ai boschi che vengono incendiati; le cenerihanno elevato potere fertilizzante -> terreni sottratti al bosco sottoposti acoltivazione e si ripete il ciclo
Agricoltura ha un carattere nomadico, ci si sposta in continuazione, contadino nonè stabile
Sistema in voga nell’Europa del medioevo. Tutt’ora in uso in alcune parti arretratedel pianeta: Sudan, Mauritania, altri paesi
Sistema che si coniuga anche a un apparato di capitale sso molto rudimentale = zappa, assenza di concime animale (capitale = attrezzi)
Risultato = bassa produttività della terra
Fattori della produzione: bassa intensità di capitale, alta intensità di terra, alta intensità di lavoro
Variante dell’agricoltura discontinua prevede uso di strumenti arativi; il più antico è l’aratro a uncino - originario del medio oriente, ancora oggi in uso in molti paesi del mondo. Fatto al 90% di legno, struttura semplice e rozza. Aratro diverso dall’aratro virgiliano.
Aratro = suola come parte lavorante orizzontale (qui punta meccanica) + impugnatura che si chiama stegola + bure che serve per la trazione (asse rettilineo)
Aratro generalmente trainato da coppia di buoi. Bue = animale che ha capacità di trazione limitata. Dal medioevo si usava il cavallo che ha forza di trazione maggiore, ma consuma di più del bue quindi
più costosa. Sono anche più adatti a terreni umidi e pesanti dell’Europa centrale e settentrionale - nei terreni aridi e argillosi dell’Europa meridionale si adopera il bue. Quantità di terreno che una coppia di buoi riesce ad arare è meno di mezzo ettaro in una giornata di lavoro.
Motorizzazione massiccia risale agli anni 50 del Novecento.-> agricoltura idraulica o sistema con irrigazione = più avanzato, più produttivo
Agricoltura irrigua = uso dell’acqua come caratteristica fondamentale. Irrigazione continua ottenuta tramite costruzione di rete idraulica fatta di canali e fossi. Così si ha coltivazione continua sempre sullo stesso terreno ottenendo anche più di un raccolto all’anno. Rendimento per ettaro è elevatissimo e consente di nutrire popolazioni dense.
Acqua come fertilizzante oggi tramite irrigazione a pioggia (ci sono dispositivi che di ondono e spruzzano acqua come se fosse una pioggia nei
terreni circostanti). In epoca moderna irrigazione a scorrimento = costruzione di canali che intersecavano i campi. Si rompeva argine della roggia con la zappa così acqua de uiva sulla superficie del terreno. Luoghi di elezione di quest'agricoltura sono Mesopotamia, india, Persia, egittocioè zone ricche di acqua; anche zone dell'oriente estremo e alcune parti dell'america precolombiana. Sono zone benedette dalla natura perché agricoltura permette anche più di un raccolto l'anno. Elemento base sia grano che riso (pianta che cresce in mezzo all'acqua). Produttività di terreno adibito al riso è 5 volte maggiore rispetto a terreno adibito a grano. Forza demografica più numerosa dove elemento base è riso anziché grano; cina sempre stato paese sovrappopolato proprio per il riso. È sufficiente superficie agraria sicuramente più piccola per riso rispetto che per grano. Riso inoltre importato anche in
alcune zone europee, soprattutto nella penisola italiana che dal1600 è stata ed è tuttora il primo paese europeo per produzione risicola.
L'Italia è un paese povero di risorse da un punto di vista agricolo, con un'orografia accidentata, con il 70% di montagne e colline poco adatte all'agricoltura e poche aree pianeggianti.
L'Italia ha sempre avuto una fantasia e creatività notevole; i contadini sono riusciti a far attecchire piante come il riso in Italia. Fino a 30/40 anni fa, il lavoro pesante di mondatura del riso (eliminare piante che infestano le risaie) era svolto da manodopera femminile, poiché non esistevano diserbanti selettivi. Era una giornata intera con le gambe in acqua gelida, viscere incluse, schiena curva a strappare piante infestanti.
Un tipico esempio è l'antico Egitto: rami cata rete di canali per sfruttare le piene del Nilo. L'inondazione inizia in giugno, culmina in settembre e poi scompare in gennaio. Ogni piena lascia uno sottile strato di limo fertilissimo (circa 1mm ogni anno). Si seminava sui campi.
ricoperti di limo. Anche più di un raccolto all'anno. Egitto chiamato per questa sua agricoltura il "granaio di Roma". Si coltivava anche il lino, pianta industriale, le cui fibre del lino venivano utilizzate per produrre tessili. Talvolta il Nilo inondava eccessivamente i terreni producendo danni, altri anni invece le inondazioni erano insufficienti, quindi si verificavano carestie (mediamente 1 anno ogni 11 era di carestia).
Aridocultura o sistema del maggese = statisticamente il più in uso. Sistema prevalente in Europa. Si basa sull'abbandono periodico di una porzione di terreno in precedenza coltivata e sulla concimazione. L'abbandono periodico viene detto maggese e il modo in cui esso si alterna con altre colture è detto rotazione. Esempio più semplice e rudimentale: rotazione biennale in uso nei terreni dell'Europa del sud. Parte di campo per coltivazione e parte per riposo; l'anno successivo si invertono le parti. Rotazione triennale è
più so sticata. Si di onde dal basso medioevo in europa. Suogni campo, anno dopo anno, si alternano coltivazione di cereali, legumi emaggese consentendo al suolo di rigenerare la fertilità. Contadino assicurol’alimentazione alla sua famiglia sfruttando 2/3 di terreno per volta. Si è compresoche alcuni legumi hanno proprietà di rigenerare la fertilità del terreno restituendoglisostanze di cui coltivazione dei cereali lo ha deprivato, in particolare l’azoto.Pomodoro restituisce azoto al terreno. Capito da un certo momento che erapossibile far alternare sul terreno agricoltura e allevamento del bestiame chemigliora la resa agricola dei terreni poichè letame degli animali e urina (contenenteazoto) hanno elevato potere fertilizzante. Sono l’Inghilterra e l’Olanda il farodell’agricoltura europea. Inghilterra si inventa anche rotazione quadriennale oNorfolk dalla contea inglese dove viene sperimentata originariamente.
Introduceanche la rapa nella rotazione triennale. Rapa usata come foraggio per animali e hapotere azoto- ssatrice.Coltura dei cereali impose anche evoluzione degli attrezzi da raccolto.Utilizzati falce e falcetto. Falce = taglia grano alla base - falcetto = contadinoa erra mazzo di spine di grano e le recide con il falcetto lasciando sul campoforaggio più abbondante.Grano mietuto > poi trebbiatura = avveniva sull’aia dove venivano ammassaticereali raccolti. Giravano in circolo animali che con zoccoli sgusciavano i chicchi.La pulitura del grano e separazione dalla paglia avveniva lanciando in alto il granoin ore di vento che so ava via la pula; oppure si usava anche il setaccio. Oggi siusano le mietitrebbie.Evoluzione delle campagne europee nei secoli dell’età modernaDalla ne del 1400 -> espansione agricola dovuta a fattori demogra ci. Fra 1450 e1600 la popolazione è aumentata, incremento demogra co. Contemporaneamentesi veri ca un’ascesanel livello di tutti i prezzi perché aumenta la domanda aggregata. Si sommano effetti in azionistici derivanti dall'uso in Europa dei metalli preziosi dal Sudamerica. Come effetto dell'inflazione si ebbe impoverimento di parte della popolazione dato che i salari non tennero il passo con i prezzi. Per questo il 1500 è l'epoca della pauperizzazione di buona parte della popolazione con emanazione di leggi per i poveri. Per sfamare la popolazione in crescita, si iniziò a coltivare di più, soddisfare necessità più urgenti e il bisogno di pane sottraendo terreni al pascolo e sacrificando spazio per altre colture. La cerealizzazione del paesaggio agrario fu uno dei fenomeni di maggior rilievo nelle campagne del 1500. Ovunque il grano guadagnò terreno. Questo a discapito di boschi, paludi, bonificate,... In quanto la base dellasussistenza è il pane, si assiste alla cerealizzazione del paesaggio agrario. L'agricoltura ha subito un aumento sia in senso estensivo che intensivo.quando devoincrementare produzione di cibo o espando super cie o cerco di trarre maggiorff fi fi fi ffi ff fi fl ff fi ff fi fl fi ffl fi ff fiprodotto dalla super cie già in uso. Produttività = capitale, terra, lavoro; seaumento o miglioro la combinazione di questi tre fattori ottengo un prodotto piùabbondante.Incremento intensivo più interessante -> ha interessato soprattutto europa centro-settentrionale -> introduzione dell’aratro pesante asimmetrico. Nel nord terrenipesanti, piovosità e gelo rendevano ine ciente l’aratro virgiliano.Si introduce aratro pesante trainato da animali, con ruote, 2 lame di ferro: coltrospaccava zolle (è una lama verticale che solca il terreno), versoio rivoltava terrenoin profondità (lama ad orecchia, asimmetrica che ossigena il terreno). Aratro è perde nizione pesante per cui è munito di ruote. Anche il costo era notevole.Servivano animali con maggior forza di traino, ingenere si usavano cav