Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ITER DI APPROVAZIONE DI UNA LEGGE DI BILANCIO
ciclo di bilancio europeo (uniforme a livello europeo)
Si parte con tra Gennaio e Marzo e che
linee guida generali che arrivano dall'UE
1. riguardano stabilità e crescita dei Paesi. Vengono poi previste linee guida specifiche per
ogni Stato.
Entro il 10/04 il Governo presenta al Parlamento il documento di economia e finanza
2. → dove si analizza lo stato di salute dell'economia e si valutano le misure da
(DEF)
prendere per garantire stabilità finanziaria e le riforme da fare per la crescita
--> (TEMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, RECESSIONE ECOLOGICA)
C'è una del Parlamento sul DEF e entro il 30/04 il Governo presenta alla
risoluzione
3. commissione europea il suo programma di stabilità e di riforma.
Entro il 30/06 il Governo presenta al Parlamento il sul bilancio
rendiconto consultivo
4. relativo all'anno precedente, e devono anche essere presentati eventuali disegni di legge di
assestamento.
Entro la fine di Luglio l'UE si pronuncia sul programma di stabilità e riforme presentato
5. dal Paese entro il 30/04 e formula delle osservazioni.
Il Governo entro il 27/09 si ripresenta alle assemblee con un DEF aggiornato alla luce
6. delle indicazioni dell'UE. Ci sarà una del Parlamento.
delibera
Entro il 20/10 andrà presentato il e il
disegno di legge di bilancio documento
7. (sintesi della manovra di bilancio che si sta per approvare)
programmatico di bilancio
alla commissione europea. → sessione
Parte poi nel Parlamento la speciale con procedure
sessione di bilancio
8. accelerate e prioritarie per consentire al Parlamento di approvare tutto entro il 31/12
(dopo ulteriore controllo di Novembre della commissione europea).
Entro il 31/01 il Governo deve presentare eventuali alla
disegni di legge collegati
9. manovra di bilancio, in particolare in merito alle riforme.
All'interno della legge di bilancio ci sono due sezioni:
1. Ex legge di stabilità
• Si stabiliscono i limiti massimi di ricorso agli indebitamenti.
• Vengono previste modifiche a leggi tributarie o nuove leggi tributarie per
prevedere introiti ulteriori rispetto a quelli consentiti dalle leggi vigenti (non
sufficienti per le spese previste nella nuova legge di bilancio).
→ sono
2. previste le entrate e le spese con le
Vecchia legge di bilancio vera e propria
nuove modifiche attuate e sulla base delle leggi vigenti e leggi che si introdurranno.
Due modifiche importanti sulla struttura del bilancio:
→ i ministeri avevano diritto
1. di includere
Abolizione del principio della spesa storica
nella spesa almeno lo stesso importo ottenuto negli anni precedenti. Dal 2009 in poi il
ministro dell' economia e delle finanze valuta al congruità delle richieste sulle spese da
parte dei singoli ministri, ed eventualmente può tagliare le spese.
→ bilancio semplificato, molto più leggibile
2. Diversa articolazione e lettura del bilancio
rispetto al passato. È possibile fare il controllo politico, è comprensibile a tutti.
21.04
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Titolo
II → in genere è un
Capo di Stato organo monocratico (discendenza storica: monarchia). È un
monarca o un presidente della Repubblica.
Ci sono due modelli di ruolo del capo dello Stato nelle società democratiche:
1. Capo di Stato come organo di indirizzo politico attivo.
o Diffuso nella forma di governo presidenziale (USA), semipresidenziale (Francia).
o La costituzione attribuisce al presidente dei poteri di indirizzo politico governativo
molto rilevanti.
o Nella forma di governo presidenziale il presidente deve essere eletto dal corpo
elettorale.
2. Capo di Stato come organo neutro.
o Diffuso nelle forme di governo parlamentari (Italia).
o Non è titolare di un proprio indirizzo politico. Non è però totalmente privo di poteri:
→ non di intervento o indirizzo politico. Il capo
▪ Poteri formali o simbolici dello
Stato è comunque rappresentante della nazione (es: monarca).
→ la
▪ Poteri di garanzia/veto Costituzione affida al Presidente poteri di custodia
della Costituzione, poteri di veto nei confronti di atti degli organi politici quando
siano in contrasto con la Costituzione. In questo senso può interferire sugli atti
degli organi politici, a tutela della Costituzione.
→ se ci sono inadempimenti, omissioni da parte degli
▪ Poteri di sostituzione
organi politici, il capo dello Stato interviene e si sostituisce ad essi, adottando atti
costituzionalmente necessari. Questo è un potere di intervento attivo, ma sempre
collegato all'esigenza di tutelare la costituzione.
→ servono per far funzionare meglio la forma di
▪ Poteri di intermediazione
governo parlamentare. Fa da mediatore tra i vari organi costituzionali qualora vi
siano dei momenti di scarso funzionamento.
o In ITALIA:
▪ La Costituzione mescola questi modelli e prevede figure più complesse,
attribuendo più poteri al capo dello Stato.
Il nostro Presidente ha molti poteri → simbolici, di garanzia, di
▪ intermediazione. Non ha poteri di sostituzione.
▪ È l'unico organo costituzionale fortemente collegato con tutti gli altri organi
→
(art. Parlamento, Governo, Magistratura, popolo, Corte Costituzionale).
87
→
Art. 83 "Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi
membri.
All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo
che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'Aosta ha un solo delegato.
L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di
due terzi dell'assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta".
• Il Presidente è eletto dal Parlamento e da rappresentanti delle Regioni.
→ cercare di far sì che il Presidente
• sia
Maggioranza qualificata (2/3)
rappresentativo anche delle minoranze del Parlamento.
→
Art. 84 "Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto
cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici.
L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.
L'assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge".
• del Presidente.
Requisiti
→
Art. 85 "Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni.
Trenta giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in
seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della
Repubblica.
Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha
luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati
i poteri del Presidente in carica".
→
• 7 anni.
Durata
• La Costituzione non dice se sia rieleggibile o no. Prevaleva l'idea che potesse essere
rieletto. Napolitano è stato poi rieletto.
→
Art. 86 "Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa
adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.
In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della
Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente
della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono
sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione".
• Se temporaneamente non può svolgere le sue funzioni, lo sostituisce il Presidente del
Senato.
• Casi di impedimento temporaneo:
→ la prassi dice che il Presidente del Senato deve solo
o Caso di viaggio all'estero
svolgere le funzioni di ordinaria amministrazione.
→ il presidente del Senato svolge tutte le funzioni.
o Impedimento di salute
• In caso di impedimento permanente, morte o dimissioni ci sarà la procedura per eleggere
un nuovo Presidente.
→
Art. 89 "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai
ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche
dal Presidente del Consiglio dei Ministri".
• Atti presidenziali.
• Ogni atto, per essere valido, deve essere dal ministro competente in
controfirmato
materia; nel caso di atti aventi devono essere controfirmati anche dal
valore legislativo,
presidente del Consiglio.
Controfirma → requisito di validità e legittimità.
• →
• responsabilità dei ministri.
1° comma
• Tra gli atti presidenziali si distinguono in A seconda di esse, il valore
3 macro categorie.
della controfirma cambia: → tutti gli atti sono formalmente
o Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali
del presidente, ma anche sostanzialmente, la volontà dell'atto è del presidente.
→ duplice funzione:
Valore della controfirma
1. Garantisce la validità dell'atto. → se l'atto produce dei danni, ne sono
2. Ci si assume la responsabilità giuridica (Art 90 → non è il
responsabili giuridicamente i ministri che controfirmano.
Presidente ad essere responsabile).
3. La responsabilità politica l'ha il presidente. → voluti dal
o Atti formalmente del presidente ma sostanzialmente governativi
Governo o dal Presidente del Consiglio.
→ triplice valore:
Valore della controfirma
1. Garantisce la validità dell'atto.
2. Assunzione della responsabilità giuridica.
→ perché è voluto dal governo.
3. Assunzione della responsabilità politica
→ il contenuto è condiviso da presidente e Governo.
o Atti complessi del presidente
→ triplice valore:
Valore della controfirma
1. Garantisce validità.
2. Assunzione responsabilità giuridica.
→ è voluto anche dal Governo.
3. Assunzione responsabilità politica
Ci sono poi atti che non necessitano di controfirma →
• es: dimissioni.
ATTI PRESIDENZIALI
1. Sostanzialmente presidenziali: (art. 59) → hanno gli stessi poteri dei senatori eletti,
o Nomina dei 5 senatori a vita
votano fiducia e sfiducia al Governo. → è composta da 15 giudici e 1/3 è
o Nomina di 5 giudici della Corte Costituzionale
nominato dal Presidente. È previsto da una legge costituzionale apposita sulla norma
dei giudici della Corte.
o Rinvio delle leggi.
o Invi