LA MEMORIA:
- Consiste nella capacità di immagazzinare informazioni alle quali attingere quando
necessario, comprende due processi:
1) L’APPRENDIMENTO costituito da:
a) Codifica: elaborazione iniziale dell’informazione (mi costruisco
un’immagine mentale delle nozioni)
b) Consolidamento: permette di generare una rappresentazione stabile
nel tempo, che porta a 17
c) Immagazzinamento: registrazione permanente della traccia
d) Recupero: insieme dei processi attivi utili per individuare
l’informazione in memoria e per poterla poi usare in seguito
2) MEMORIA o ricordo vero e proprio
- Processo per la costruzione della memoria:
1) Presenza di un dato sensoriale
2) La memoria sensoriale interiorizza il dato (qui l’informazione va perduta in 1-3
secondi)
3) Grazie all’attenzione va in memoria a breve termine
4) Grazie alla ripetizione va in memoria a lungo termine da questa le
informazioni possono essere recuperate e altre col tempo si possono perdere
LA MEMORIA A BREVE TERMINE:
La memoria sensoriale è quella che immagazzina nuove informazioni per brevi periodi,
esiste per tutte le modalità sensoriale (es. visive, uditive)
La MBT (memoria a breve termine) o memoria di lavoro è la memoria immediata dello
stimolo appena percepito, è quella volta a mantenere temporaneamente e a manipolare le
informazioni durante l’esecuzione di diversi compiti cognitivi (comprensione, apprendimento,
ragionamento), ha dei limiti ben precisi (7+/- 2) e si misura con lo span di memoria
Nel suo sviluppo sono implicati vari processi: aumento della capacità di memoria,
sviluppo di strategie di memoria sempre più efficaci (es. ripetizione, organizzazione,
elaborazione profonda), conoscenze che acquisiamo e raggruppamento delle informazioni,
velocità di elaborazione delle informazioni, aumento della capacità attentiva, maggiori
conoscenze e controllo della memoria (metamemoria)
LA MEMORIA A LUNGO TERMINE:
La MLT (memoria a lungo termine) è la memoria in cui le informazioni sono rappresentate in
maniera permanente o quasi, non ha dei limiti noti
Si suddivide in:
1) Esplicita: ricordo intenzionale e deliberato (es. ricordare una lista di parole)
2) Implicita: ricordo automatico e non intenzionale (es. camminare)
3) Semantica: conoscenza quasi permanente che abbiamo in relazione al mondo (es.
significato delle parole, il nostro nome, conoscenze specifiche)
4) Episodica: memoria di specifici eventi = memoria autobiografica
IL RICORDO:
- In questa fase il soggetto recupera quanto appreso e conservato
- È proprio in questa fase che vengono alla luce quelle modifiche operate nei
riguardi del materiale appreso e conservato, esiste una tendenza verso una
maggiore regolarità o normalizzazione del contenuto, oppure verso un'accentuazione
di certi particolari del contenuto per renderlo più significativo
- Il modo in cui la persona costruisce i propri ricordi è influenzato dai pensieri,
emozioni e conoscenze della persona ma anche dalle informazioni che si
acquisiscono dopo, dalla pressione sociale e dalla confusione delle fonti, può
succedere che si ricordino interi episodi della propria vita in realtà mai accaduti 18
I FATTORI CHE INFLUENZANO L’ACQUISIZIONE, LA CONSERVAZIONE DEL
MATERIALE MEMORIZZATO:
1) Fattori relativi al soggetto: uno stato di stanchezza o dolore ostacola
l'apprendimento, viceversa, la motivazione interiore, la novità del materiale da
memorizzare, l'interesse per l'argomento favoriscono l'apprendimento
2) Fattori relativi al materiale da memorizzare: si ricorda più facilmente e più a lungo
un materiale dotato di significato, organizzato, raffigurante oggetti concreti (es. la
melodia di una canzone o un brano di prosa si apprendono meglio di un insieme di
note o di parole slegate, una serie di numeri che seguono uno schema logico meglio
di una serie di numeri a caso, le figure meglio delle parole, le parole "concrete"
meglio di quelle "astratte" ecc)
3) Fattori relativi alla pratica o all’esercizio: vi sono, in questo campo, varie tecniche
operative per la memorizzazione
LA MEMORIA:
È la memoria che permette la continuità della vita interiore, facendo sopravvivere il passato:
senza memoria avremmo solo la percezione del presente
La memoria quindi non è solo una funzione specifica da educare con l'esercizio, ma anche
una condizione generale di tutta la struttura psichica dell'essere umano
INVECCHIAMENTO E MEMORIA:
- La memoria è una delle prime funzioni cognitive che vengono influenzate dalla
vecchiaia = la memoria subisce dei danni dovuti al normale processo di
invecchiamento
- È anche vero che molti anziani sviluppano delle strategie per far fronte ai vari
problemi di memoria
- Gli anziani mostrano un deficit quando il materiale viene rappresentato in maniera
rapida: necessitano di un maggior tempo di esposizione per codificare le
informazioni
- L’anziano (senza specifiche patologie che agiscono sulla funzione mnestica) ha la
tendenza a sopravvalutare le prestazioni di memoria delle persone più giovani e a
sottovalutare le proprie, con un senso di sfiducia nelle proprie capacità
DISTURBI DELLA MEMORIA:
1) AMNESIE ANTEROGRADE: incapacità di ricordare gli avvenimenti successivi al
trauma, né di fissare o ricordare cose nuove (attenzione alle indicazioni terapeutiche)
2) AMNESIE RETROGRADE: incapacità di ricordare gli avvenimenti precedenti al
trauma
3) DISTURBI DI MEMORIA DOVUTI A CONDIZIONE MEDICA (trauma)
4) DISTURBI DI MEMORIA DOVUTI A SINDROMI CONGENITE (demenze)
l’INTELLIGENZA:
- Si tratta della capacità di ragionare, apprendere, risolvere problemi, comprendere a
fondo la realtà, le idee e il linguaggio
- L’intelligenza non è qualcosa che si possiede o non si possiede, bensì un mosaico di
elementi che trovano espressione in tutti i nostri comportamenti e pensieri
- L’intelligenza non è una capacità statica, ma può subire dei cambiamenti: alcune
abilità possono essere potenziate grazie a stimoli ambientali = ambienti diversi
19
richiedono differenti forme di abilità, culture diverse hanno definizioni differenti di
intelligenza
- La variabilità nelle competenze intellettive delle persone dipende da 3 fattori:
a) Ambientale
b) Genetico
c) La combinazione tra i due
l’INTELLIGENZA EMOTIVA:
- É la capacità di riconoscere, esprimere e modulare le emozioni, modificando i propri
pensieri disfunzionali, imparando a dialogare con sè stessi e nello stesso tempo a
riconoscere le emozioni altrui
È la capacità di comprendere e di utilizzare al meglio i vissuti interiori, propri e quelli
degli altri, che si traduce in una maggiore fiducia in se stessi, adattabilità ed
empatia, tutti fattori che contribuiscono al successo sociale
- Si suddivide in:
a) Intra-personale = comprende la consapevolezza di sé, che permette
un’autovalutazione obiettiva delle proprie capacità e dei propri limiti, così da
riuscire a proporsi mete realistiche, scegliendo poi le risorse personali più
adeguate per raggiungerle, anche l'autocontrollo fa parte delle competenze
personali, esso implica la capacità di gestire le proprie emozioni, il che non
vuol dire negarle o soffocarle, bensì esprimerle in forme socialmente
accettabile, basilare è anche la capacità di automotivarsi
b) Inter-personale = è costituita da quell'insieme di caratteristiche che ci
permettono di relazionarci positivamente con gli altri e di interagire in modo
costruttivo con essi, due delle componenti più importanti sono l’empatia e la
comunicazione
IL PENSIERO:
- È la facoltà di conoscere e comprendere gli aspetti generali e universali delle cose, è
qualsiasi attività che si avvale di idee, ossia di processi mentali o
rappresentazioni simboliche
- È un’attività che avviene all’interno della nostra mente e che quindi non può essere
osservata, noi conosciamo i nostri pensieri e quelli degli altri li possiamo solo inferire
dai comportamenti che compiono
- Quando pensiamo, noi classifichiamo, manipoliamo e combiniamo le informazioni, lo
scopo principale è quello di risolvere i problemi
- Il pensiero è una delle componenti più importanti dell’intelligenza e include:
a) La categorizzazione
b) Il ragionamento
c) La soluzione dei problemi
- Il fantasticare è un tipo di pensiero, all'altro estremo, vi è il pensiero finalizzato di
scienziati, scrittori, artisti e musicisti: i due tipi di pensiero sono certamente diversi,
ma hanno qualcosa in comune, ossia che entrambi comportano la manipolazione
mentale di informazioni sedimentate nella memoria
La categorizzazione è il modo con cui ciascuno organizza e semplifica la realtà
➔ dando vita al mondo così come ciascuno lo pensa, lo vede e lo interpreta 20
IL RAGIONAMENTO:
Implica la manipolazione e la combinazione di concetti e si divide in:
1) RAGIONAMENTO DEDUTTIVO: produce delle conclusioni specifiche a partire da
principi o regole generali, applica cioè le regole della logica per produrre
conclusioni particolari es. “Tutti gli uomini sono mortali, Socrate è un uomo, quindi
Socrate è mortale” = quindi usiamo informazioni già note e determiniamo se alcuni
eventi particolari sono coerenti con queste informazioni
2) RAGIONAMENTO INDUTTIVO: È l’opposto di quello deduttivo, si inferiscono i
principi generali o le regole a partire da fatti particolari, questo tipo di pensiero
prevede la generazione e la verifica di ipotesi, il metodo induttivo è alla base del
metodo sperimentale nel quale soltanto la raccolta dei dati e la ripetizione
dell’esperimento nel corso del tempo consente di avvalorare in senso generale il
risultato ottenuto = Premessa: "Il mio cane ha la pelliccia, il cane del mio vicino ha la
pelliccia, i cani del mio quartiere hanno la pelliccia = conclusione: probabilmente tutti
i cani hanno la pelliccia”
LA SOLUZIONE DI PROBLEMI:
- Un problema esiste quando abbiamo un obiettivo ma non abbiamo una chiara
comprensione di come raggiungerlo = la soluzione dei problemi richiede che una
persona si formi un obiettivo e che valuti se alcuni comportamenti promuovono il
conseguimento di quella meta e di altre sotto-mete che potrebbero emergere nel
ragionamento
- Nella vita quotidiana le persone affrontano gran parte dei problemi adottando delle
strategie di pens
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Psicologia clinica - Appunti completi
-
Appunti lezioni psicologia clinica
-
Appunti di psicologia clinica
-
Appunti Psicologia clinica