LE TRAZIONI CUTANEE:
Vengono messe soprattutto in bambini, anziani e in generale in persone con cute
particolarmente delicata e fragile, si classificano in:
1) A ZAMPALE = assicura l'immobilità, favorisce l'allineamento tra i capi ossei, il
manicotto di trazione è applicato a livello della zona malleolare, oltre a proteggere la
cute non bisogna fissare troppo la cinghia per non creare costrizioni a livello del
piede, per favorire l'immobilità di posizionano lateralmente sacchetti di sabbia
2) CERVICALE = provvede a mantenere il collo in iperestensione e l'immobilità viene
mantenuta da cuscini di sabbia posti lateralmente
GESSO:
- Vantaggi e svantaggi:
a) Vantaggi:
● Realizzabili per ogni tipo di immobilizzazione
● Offrono buona rigidità e resistenza
● Permettono una buona traspirazione
● Sono radiotrasparenti
b) Svantaggi:
● Ostacolo al precoce recupero funzionale
● Ipomiotrofia
● Rigidità articolare
● Possibile dipendenza psico-fisica
● Decubito a livello dei bordi e salienze ossee
- Complicanze: a causa del trauma la circolazione è già compromessa (emorragia ed
edema delle parti molli), le manovre di riduzione e confezione del gesso possono
aggravare l’alterazione della circolazione sanguigna, inoltre l’apparecchio gessato
provoca costrizione ed impedisce all’edema di espandersi verso l’esterno, si verifica
un aumento di tensione verso l’interno: l’aumento della compressione sulle pareti dei
vasi, causa una stasi venosa, se il fenomeno persiste si instaura una ischemia
arteriosa
Manifestazioni cliniche di ischemia arteriosa sono:
a) Dolore = intenso, costrittivo, sensazione di arto compresso
b) Grave alterazione del circolo con tumefazione della parte distale esterna al
gesso dell’arto, cute pallida o cianotica, temperatura della cute inferiore alla
norma e assenza di modificazione del colorito alla pressione del letto
ungueale
c) Disturbi della mobilità (formicolio, parestesia, paralisi) 10
TRATTAMENTO CRUENTO DELLE FRATTURE:
- Fissazione elastica (permette uno spostamento tra i frammenti) es. chiodi
endomidollari, fissatori esterni, fissatori interni e placche a ponte
- Altera comunque (in modo vario) la biologia della guarigione
OSTEOSINTESI:
- Una mobilità completa, attiva ed indolore determina un rapido ripristino della
vascolarizzazione sia dell'osso che delle parti molli, favorisce inoltre il nutrimento
fisiologico della cartilagine articolare tramite il liquido sinoviale e se associata al
carico parziale delle parti lese diminuisce considerevolmente la formazione
dell'osteoporosi post-traumatica ricreando un corretto equilibrio tra formazione e
riassorbimento osseo = un'osteosintesi è un metodo che può essere considerato
soddisfacente solo se non comporta una immobilizzazione esterna e permette di
effettuare una mobilizzazione completa, attiva ed indolore dei muscoli e delle
articolazioni, questo è l'obiettivo principale dell'AO che viene realizzato mediante un
osteosintesi stabile durante il processo di guarigione
- I 4 princìpi dell’osteosintesi rispettano:
a) Riduzione anatomica soprattutto a livello articolare
b) Osteosintesi stabile
c) Rispetto della vascolarizzazione dei frammenti ossei e parti molli
d) Mobilizzazione attiva, completa, precoce ed indolore
ALTRE TERMINOLOGIE:
- Valva: per evitare fenomeni ischemici, soprattutto in parti anatomiche edematose
- Fissatore esterno: fili vengono collegati a morsetti esterni e all’osso fratturato,
permette una immobilizzazione temporanea e richiede poco tempo
IMPIANTI E MATERIALE:
- Si usano generalmente acciaio inossidabile o titanio che offrono al contempo
rigidità, durezza, duttilità, resistenza alla corrosione e biocompatibilità, è importante
ricordare come l’osteosintesi ripristini solo temporaneamente la solidità dell’osso
mentre solo la guarigione della frattura la garantisca definitivamente
- La rigidità dell’impianto dipende non solo dal materiale (es. titanio = ½ acciaio) ma
anche dal disegno e dalle dimesioni
- I materiali:
a) Forniscono una fissazione temporanea della frattura per consentire il
trattamento funzionale
b) Caratteristiche:
■ Devono avere una buona resistenza alla fatica
■ Devono essere duttili per conservare la resistenza meccanica dopo
essere stati modellati sulla superficie ossea
■ Il rilassamento del materiale deve essere minimo per mantenere la
compressione
■ Non devono degradarsi in modo incontrollato, subiscono la corrosione
nei liquidi organici
■ Devono essere disponibili a prezzo ragionevole ed offrire
caratteristiche appropriate per la lavorazione e il modellamento 11
c) Acciaio: lega composta da Fe, Cr e Ni, ha un buon compromesso di
resistenza e duttilità a prezzo ragionevole, discrete sono la resistenza alla
corrosione e biocompatibilità
d) Titanio: formato da Ti e O2, inerte e compatibile, il corpo è saturo di titanio e
quindi ogni aggiunta non diventa attiva, non si conoscono casi di
sensibilizzazione, il prezzo è più elevato dell'acciaio
e) Lega titanio-6-alluminio-4-vanadio: offre eccellente resistenza e discreta
duttilità, è diffusa anche in campo aeronautico, la resistenza alla corrosione è
eccellente
f) Altre leghe (cromo-cobalto, per protesi), materiali polimerici
biodegradabili e ceramica
TRATTAMENTO FRATTURE ARTO SUPERIORE:
- Omero prossimale: mobilizzazione precoce sotto controllo del terapista della
riabilitazione, evitando extrarotazione (rischio mal posizionamento viti), bisogno di
supporto di sostegno per breve periodo (es. piccolo sostegno con foulard)
Spesso utilizzato approccio percutaneo (incisioni minime) per stabilizzazione con vite
cannulata
- Omero distale: non viene usato il gesso, attenzione a bendaggi e medicazione in
quanto possono portare a sindrome compartimentale (ischemia arteriosa),
importante evitare mobilizzazione passiva per almeno 4 settimane ma consentita
l’attiva “attiva”
- Avambraccio: riposo con arto in posizione antideclive per 24-48 ore ma
mobilizzazione precoce digitale e polso, la rimozione è raramente indicata (tessuti
già violati da intervento chirurgico e fenomeni di cicatrizzazione)
- Polso: trattamento postoperatorio variabile a seconda del mezzo di sintesi usato
LE FRATTURE DELL'ESTREMO PROSSIMALE DEL FEMORE:
- Si articola al bacino, per formare l’anca, nella capsula ci sono vasi che finiscono a
livello della testa del femore (se vengono interrotte la testa del femore non viene più
irrorata: ciò influenza la scelta terapeutica es. viti o protesi)
- Data la difficoltà nel valutare la presenza di lesione vasale, la scelta terapeutica
dipende da età e grado di dislocazione
- Classificazione:
1) MEDIALI (intracapsulari):
● Sottocapitate
● Medio-cervicali
2) LATERALI (extracapsulari):
● Basicervicali
● Pertrocanteriche
● Persottotrocanterica
● Dei trocanteri
● Sottotrocanteriche
- Costi diretti € 1.5 mld e anche elevati costi indiretti (patologia associata,
modificazione permanente stato paziente, familiari, sociali), la mortalità acuta è pari
al 5% e la mortalità ad 1 anno pari al 25% (maggiore negli uomini), superiore a quella
per K mammella 12
- Nei paesi occidentali la mortalità correlata alla frattura di femore è superiore alla
somma di quella per tumore gastrico e pancreatico, inoltre le probabilità di avere una
frattura al femore sono maggiori del rischio complessivo di contrarre un tumore
mammario, endometriale e ovarico e nell' uomo di un tumore prostatico
- Alcuni dati:
a) Femmine:maschi = 3:1
b) Probabilità di incorrere in frattura di femore è maggiore se coesiste anamnesi
per altre fratture (vertebrali)
c) Aumento incidenza se pregresso stroke e se deficit deambulatori (uso di
ausili)
- Conseguenze delle fratture di femore:
a) Decesso (25%)
b) Aumento di 2,3 volte il rischio di frattura dell’altro femore entro un anno
c) Disabilità (50%)
- Cause frattura di femore:
a) (☆) Involuzione osteoporotica scheletrica (essa è dovuta a instabilità
posturale, debolezza muscolare, deficit deambulatorio e di equilibrio) =
insieme a quelle vertebrali, e del polso, le fratture femorali, sono quelle più
correlate all’osteoporosi
b) Invecchiamento popolazione
c) Dieta
d) Ambiente
e) Razza (maggiore nella bianca e gialla)
f) Abitudini vita (sedentarietà, fumo, alcool)
g) Farmaci osteopenizzanti (es. corticosteroidi, usati in cronico in artrite
reumatoide, polimialgia reumatica, asma, lupus, morbo di Crohn)
h) Fratture ad alta energia nel giovane
i) Fratture a bassa energia o inefficienti nell'anziano con contusione diretta
trocanterica ed extrarotazione ed urto collo contro l'acetabolo
j) Cadute accidentali causate da: condizioni morbose, deficit visivi, artropatie,
malattie neurologiche (M. Parkinson), patologia piede, ipotensione ortostatica,
farmaci ipotensivi e psicofarmaci (disorientamento)
k) Fattori rischio estrinseci: fili elettrici, disordine, sedie basse/morbide,
illuminazione inadeguata, tappeti, superfici scivolose, soglie, scale, calzature
inadatte
- Il trattamento deve mirare al ripristino completo ed in tempi brevi della funzionalità
dell'arto, l’obiettivo è la completa consolidazione dei frammenti nella loro corretta
forma anatomica, per le fratture diafisarie questo significa ristabilire la corretta
reciproca posizione dei segmenti ossei che configurano l’articolazione (ristabilire la
lunghezza e ridurre i difetti assiali), mentre nelle fratture articolari l’obiettivo è la
riduzione precisa della superficie articolare
L’EFFICACIA DELLA SCELTA CHIRURGICA DIPENDE DA:
L'efficacia della scelta chirurgica dipende da:
1) Fattori non modificabili = qualità osso, tipo frattura
2) Fattori modificabili o parzialmente modificabili:
a) Timing: 13
● Pazienti sopra i 65 anni con frattura di femore vengono operati nel giro
di 2 giorni, ciò è infatti legato a un outcome migliore
● L’intervento precoce in condizioni stabili (quindi entro 24 h nelle
fratture laterali e mediali in caso di endoprotesi) migliora la
sopravvivenza ad 1 anno, diminuisce i giorni di degenza, il dolore
severo, le complicanze maggiori, i tempi di recupero e l’outcome
complessivo.
b) Stato clinico
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riabilitazione in ortopedia e traumatologia II - Appunti completi
-
Appunti completi di Ortopedia e traumatologia
-
Riabilitazione in ortopedia e traumatologia - Appunti completi
-
Appunti ortopedia e traumatologia