Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 148
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 1 Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Economia aziendale 2  Pag. 91
1 su 148
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OTTENUTA

In questo schema di conto economico l’area caratteristica evidenzia il valore

ed il costo del usso di produzione realizzata nel periodo di riferimento

Facendo la di erenza fra valore della produzione ottenuta e costi della

risultato operativo caratteristico

produzione ottenuta otterremo il

Questo tipo di schema è particolarmente adatto per confronti con aziende

concorrenti o con standard di mercato dato che per la sua redazione è

su ciente disporre del bilancio civilistico

Valore della produzione ottenuta

Per valorizzare il usso di produzione realizzata si sommano i ricavi di vendita

(valore della produzione venduta) alla variazione delle rimanenze di prodotti

niti, in corso di lavorazione e semilavorati

fi ffi ff fl

fi fl

Costi della produzione ottenuta

Il costo della produzione realizzata si ottiene sommando tutti i i costi relativi a

risorse consumate nel processo di produzione

La de nizione di produzione utilizzata in questa con gurazione di conto

economico è molto ampia e comprende tutte le attività inerenti la gestione

caratteristica

I costi sono classi cati per natura

Il valore aggiunto

Possiamo distinguere i costi operativi in due categorie:

- Costi esterni: costi relativi a fattori produttivi correnti che l’azienda deve

acquisire esternamente per procedere all’avvio dei processi produttivi

- Costi interni: costi relativi alla struttura organizzativa dell’azienda (costo

lavoro), ed alla struttura tecnica (ammortamenti) che devono preesistere

rispetto l’avvio dei processi produttivi

valore aggiunto

Il esprime il valore incrementale dei prodotti niti rispetto

alle risorse esterne consumate. Tale valore è generato dalla struttura interna

aziendale (organizzativa e tecnica)

fi fi fi fi

Valore aggiunto, margine operativo lordo e risultato di periodo

caratteristico

margine operativo lordo

Il costituisce un indicatore di performance:

- Economica: esprime un parziale non contaminato da componenti di costo

stimati

- Finanziaria: derivando dalla di erenza tra ricavi e costi monetari riesce a

rappresentare il usso di cassa potenziale o il usso di capitale circolante

prodotto dalla gestione corrente

Ebit: earnings before interests and taxes

Ebitda: earnings before interests, taxes, depreciation, amortization

operativo lordo)=

MOL (margine valore aggiunto - costi del personale

Nota bene: nel mol si considerano solo i costi “oggettivi” e “non stimati”

CONTO ECONOMICO A RICAVI E COSTI DEL VENDUTO

fl ff fl

Costo del venduto =

Rimanenze iniziali di materie prime

acquisti di materie prime

+

- rimanenze nali di materie prime

- Altri consumi di risorse operative

- Incremento di rimanenze di prodotti niti

Incremento di rimanenze di prodotti niti=

Rimanenze iniziali di prodotti

- rimanenze nali di prodotti

fi

fi fi

fi

INDICATORI DI REDDITIVITA’

ROE

- indicatore di redditività globale dell’azienda

- Esprime la redditività attuale o potenziale per un investitore in capitale di

rischio

- L’interpretazione è legata a confronti temporali ed a confronti spaziali con

indicatori di redditività di forme alternative di investimento

In sostanza il roe ci dice quando hanno guadagnato i soci investendo

nell’azienda .

Il roe è quindi utile a capire se conviene investire nell’azienda o in altre

tipologie di investimento (es. titoli)

Scomposizione del ROE in fattori

La scomposizione evidenzia il peso delle diverse are (operativa, extra

operativa, nanziaria, straordinaria e tributaria) sulla redditività del capitale

proprio

fi

ROI:

- si tratta di un indicatore di redditività della gestione caratteristica

- L’interpretazione è legato a confronti temporali ed a confronti spaziali con

aziende concorrenti o medie del settore

Nota bene

Il roi non può essere confrontato come il reo con investimenti alternativi ma

solamente con il roi altre aziende dello stesso settore!

INDICATORI DI INDEBITAMENTO

Indebitamento allargato: più l’azienda si indebita più questo valore

aumenta. —> se aumentano i debiti e aumenta l’indebitamento allargato

aumenta anche il ROE

Se:

= 1: tutti impieghi sono nanziati dal capitale proprio

> 1: si ricorre ai debiti per nanziare gli impieghi

> 2: l’azienda è molto indebitata

fi fi

Incidenza area non caratteristica

Ci permette di capire se il ROE è aumentato per un “colpo di fortuna” non

dipendente dall’area caratteristica dell’azienda.

Immaginiamoci che salga l’incidenza dell’area caratteristica e che di

conseguenza aumenti il ROE. Senza scomporre il ROE a seguito di un suo

aumento si potrebbe pensare che l’azienda stia andando bene grazie all’area

caratteristica, se analizziamo anche l’indice di incidenza dell’area non

caratteristica possiamo essere sicuri o meno di ciò

Se:

>1: l’azienda ha dei grossi proventi straordinari

Potrebbe essere un colpo di fortuna

Non si può essere contenti per un aumento del roe a causa di una aumento

dell’incidenza dell’area non caratteristica perché tali proventi non sono

costanti nel tempo

Analizziamo ora la LEVA FINANZIARIA (e il ROI)

Per analizzare la leva nanziaria bisogna innanzitutto distinguere ROI da ROE

ROE: redditività netta o globale

ROI: redditività operativa caratteristica

ROI (return on investment) = risultato operativo / capitale investito

Questo indice ci dice quanto rendono tutti i capitali investiti in azienda a

qualsiasi titolo

Capitale investito= capitale proprio + capitale di terzi

Il rendimento degli investimenti è misurato dal risultato operativo, che dovrà

andare a remunerare tutte le fonti di capitale utilizzate dall’azienda

Come abbiamo già detto prima il ROI, a di erenza del ROE, non è

confrontabile con il rendimento di investimenti alternativi.

Pertanto il ROI viene giudicato confrontandolo:

- nel tempo

- il ROI di atre aziende simili)

Nello spazio (con

- Con il tasso pagato su capitali di terzi

Il ROI può essere calcolato considerando sia l’area non caratteristica sia non

considerando l’area non caratteristica. (Generalmente non la si considera)

Se nel tempo non vengono fatti ulteriori investimenti da parte dei soci in

azienda e il risultato operativo non cambia, vedrò il roi aumentare a causa

degli ammortamenti, che vanno a ridurre il valore del capitale investito

Es. un forte amento del roi, a parità di risultato operativo, potrebbe essere

causato dalla dismissione di un bene (es. fattore pluriennale)

Come abbiamo visto per il roe, anche il roi può essere scomposto

fi ff

ROS (return on sales)

Il ros è un tasso di rendimento sulle vendite e si indica in valori percentuali

Corrisponde alla quota di ricavi di vendita che supera i costi sostenuti per le

vendite, rappresenta il margine di guadagno che ho su ogni euro venduto.

(È come se fosse il valore di ricarico applicato sui costi per ottenere i ricavi di

vendita)

Un’azienda con un elevato ROS ha tendenzialmente maggior margine tra i

prezzi di vendita e costo dei prodotti niti venduti.

Quando il ROS migliora si signi ca che:

-> ho aumentato i prezzi

oppure

-> sono riuscito a ridurre le incidenze dei costi di produzione

TURNOVER DI CAPITALE INVESTITO

Indice di rotazione che misura quante volte idealmente nel corso di un

esercizio riesco a ricomprare e rendere, mediante il capitale di vendita, tutto il

capitale investito

Questo indice assume valore in termini unitari e da una misura ideale di

rinnovo del capitale investito mediante i ricavi di vendita.

In sostanza tale indice ci da un’idea della capacità di un’azienda di

movimentare risorse, e rendere in termini quantitativi.

Nota bene

Tale indice è un valore ideale / teorico perché l’attivo circolante può essere

venduto e ricomprato velocemente ma ciò non è vero per le immobilizzazioni

Più il valore del turnover di capitale investito è alto più signi ca che l’azienda

riesce a far girare meglio la liquidità

Cosa possiamo fare se un’azienda ha un basso ROI?

-> andiamo sicuramente a cercare di migliorare l’e cienza di impiego dei

fattori produttivi, che ha un’e etto positivo sul ROS (riduzione costi, aumento

guadagni) ff fi fi ffi fi

Rotazione del capitale investito

Vendite nette/capitale investito caratteristico = rotazione capitale investito

Bisogna tenere in considerazione che il capitale investito si distingue in

immobilizzazioni ed attivo circolante.

Più miglioriamo l’e cienza delle nostre immobilizzazioni, ovvero le facciamo

lavorare in modo più e ciente, più produrremo e più venderemo.

Questo aumento di produzione e di vendite ci permetterà di osservare

ffi ffi

LA CONTABILITA’ DIREZIONALE

Gli strumenti di analisi dei costi rientrano nel più ampio sistema della

contabilità direzionale, che comprende tutti gli strumenti nalizzati a rilevare,

organizzare ed aiutare ad interpretare le informazioni di tipo economico-

nanziario ed anche non monetario, a supporto delle molteplici attività di

governo, che sono:

-> formulazione delle strategie

-> attività di piani cazione e controllo

-> decision making

-> impiego e ciente delle risorse

-> miglioramento delle prestazioni

La contabilità analitica

La contabilità analitica costituisce uno strumento della contabilità direzionale

Il suo scopo è quello di rielaborare i dati di costo e ricavo per supportare le

decisioni e il controllo degli andamenti aziendali misurazioni di e cienza,

La contabilità analitica consiste nelle così dette

ovvero stima delle risorse impiegate (in termini quantitativi o monetari)

rispetto al volume di produzione di un dato oggetto di costo

Oggetto di costo: dimensione rispetto a cui si richiede una speci ca

misurazione dei costi —> oggetto di costo in sostanza è il termine che si usa

per identi care l’oggetto rispetto al quale abbiamo necessità di calcolare un

costo

Prodotto: stima del consumo di risorse per la produzione [i costo nella

contabilità analitica non sono mai oggettivi, ma sempre soggettivi ecco

perché si parla sempre di stima]

Unità organizzativa: stima del consumo di risorse per lo svolgimento di un

insieme di attività

La supporto in 3 attività:

contabilità analitica ha una funzione di

1. Supporto informatico nei giudizi di convenienza:

-> determinazione prezzi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
148 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giamma172002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Castellano Nicola Giuseppe.