Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Grandezze Fisiche
Grandezza derivata
- Velocità
- Accelerazione
- Forza
- Quantità di moto
- Energia, lavoro
- Momento meccanico
- Momento angolare
- Densità volumetrica di massa
- Carica elettrica
- Densità volumetrica di carica
- Densità superficiale di carica
- Campo elettrico
- Potenziale elettrostatico
- Capacità elettrica
- Resistenza elettrica
- Campo magnetico
- Coefficiente di induzione elettromagnetica
Dimensione
- LT-1
- LT-2
- HLT2
- HL2T-1
- ML2T-2
- ML2T-2
- ML2T-2
- ML2T-5
- ML-2T-5
- IA1
- IA2
- L3MI-3
- L3M1I1
- L2M1I1
- L2M-2I1
Tabella
- Velocità: m s-1
- Accelerazione: m s-2
- Forza: kg m s-2
- Quantità di moto: kg m2s-1
- Energia, lavoro: kg m2s-2
- Momento meccanico: kg m2s-2
- Momento angolare: kg m2s-1
- Densità volumetrica di massa: kg m-3
- Carica elettrica: A s
- Densità volumetrica di carica: m-3A s
- Densità superficiale di carica: m-2A s
- Campo elettrico: m s-1
- Potenziale elettrostatico: m2A-1s-2
- Resistenza elettrica: M L2A-2
- Campo magnetico: m-2A-1s-1
Abbreviazioni
- Newton (N)
- Joule (J)
- Nm
- Coulomb (C)
- m-3
- m-2
- Volt
- Pascal
- Ohm (Ω)
fisica - 06/11/2023
IL METODO SCIENTIFICO
La fisica studia fenomeni universali. Il suo scopo è fornire una descrizione quantitativa dei fenomeni naturali.
Valutazione di entità di carattere osservabile
Per dare una descrizione quantitativa dei fenomeni si appoggia al METODO SCIENTIFICO.
La fisica ora per lo sperimentale si è avvicinata alla natura. Metodo che non pone nell'induzione ma più su una forma più lenta. Si basa sull'osservazione fenomenale di un fenomeno. In questa fase di osservazione sono parte della modalità del riconoscimento di alcuni elementi che possono essere quantitativi del fenomeno.
Es. nella caduta di un oggetto ci sono elementi caratteristici ed elementi relazionali.
Quando color colecta ci cambia oltre elemento relazionato provo trovare una legge che leghi il tempo all'altezza ad esemplo una funzione h(t/R).
Quindi formulazione di ipotesi sulla natura del fenomeno. Queste vengono portate a trascinare dell'elemento fondante di una TEORIA per ognun[a] misura dai al zoppo qualche tot minimo nella modalità di interpretazione non perciò degli lhci alcun giudizio che non purestaba da di filos.
Velocità media: determina che un recipiente in un determinato
tempo definito attraversa lo spazio determinato, misurando punto/punto.
- lunghezza
- spazio
- tempo
Velocità istantanea derivata della posizione rispetto al tempo.
[Vm] = l1t-1
Non posso sommare entità che non hanno la stessa dimensione fisica.
Non posso sommare un area con un volume.
[N] = l2t-1
a(t) = [∆N/∆t] = [N/t] = l2t-2
Analisi Dimensionale
- Regole fondamentali
formule delle unità dimensionale
Quando posso il prodotto tra due grandezze posso usare
ottengono.
Il prodotto delle dimensioni dei singoli fattori.
Nelle somme o differenze
{b+e} = [b-c] = [l3]
{b} {c}
21/10/21
Introduzione alla lettura di errori
Simbolo della forchetta
fissa
l
Valore medio
della forchetta
l
(LE [6,8; 6,9])
Distanza modulo
1
Unità di misura
6,5 ± 0,5 (6,85 ± 0,05) cm
ERRORE DI SENSIBILITÀ → Mi crea questi problemi mentre annoto la misurazione di
g
;
INCERTEZZE SISTEMATICHE
Se il mio strumento ha un difetto, questo influenzerà la costanza...
DIFETTI COSTRUTTIVI DELLO STRUMENTO
- Se uno strumento elettrico, come un termometro, si usura col corr...
- O se ad esempio vado ad utilizzare l'oggetto in condizioni diverse da quelle indicate
- Se ad esempio volessimo misurare il diametro di un albero, giuste le misur...
- una poco: la curvatura dell'asse
- PROBLEM DI DEFINIZIONE
- a) Commutativa
- b) Associativa
- c) Somma prodotto
- d) Ass. risp prodotto
- e) Distrubutiva
PERIODO DI CALIBRAZIONE DEGLI STRUMENTI
ERROR GE NELLA SCELTA
INCERTEZZE CASUALI → Quando ripetiamo la misura
diffetto di ...
0 o se ad esempio, lo stesso...
SE SP...»
PICCOLI DISTURBI DELL'APPARATO DI MISURA
SCARSA STABILITÀ INTRINSECA DELLO STRUMENTO DI MISURA
Gli errori nelle misure indirette
Propagazione delle incertezze
Somma e differenza
A = Ā ± SA
B = B̄ ± SB
Ā - SA ≤ Ā ≤ Ā + SA
Bmin = B̄min Bmax = B̄max
(Ā) + (B̄ - SB)
C = A + B
Ċ = Ā + B̄
Cmin = Ċ - SC
Cmax = Ċ + SC
Situazione La cui vogliamo arrivare
[Ċ - SC, Ċ + SC]
Cmin, Cmax
SC = SA + SB
Differenza
D = A - B
A = Ā ± SA
B = B̄ ± SB
Dmin = Â - B̄ - (SA + SB) = D̄ - SD
Dmax = Amax - B̄min + SA ≤ B̄max - Ā + SA - (SA - SB)
Ǟ - SD
D = Ā - B̄
SD = SA + SB
Lavoro 5
Ogni sperimentatore esegua e prenda almeno 9 misure per determinare il valore delle grandezze fisiche.
m1: 9,5 g ⇒ ms = (9,5 ± 0,1) g
m2: 9,250 g ⇒ ms = (9,250 ± 0,001) g
m3: 9,25 g ⇒ ms = (9,25 ± 0,02) g
ℓ = 10 cm
⇒ (10 ± 1) cm SF = 1 cm
b: ℓ = 3,5 cm ⇒ b = 3,3 cm
⇒ (3,3 ± 0,1) cm
⇒ (3,5 ± 0,1) cm
S = (100 ± 10) m ?
= 100 m
100 + 1 m ?
100 + 10 m ?
100 ± 100 m ?
1 x 102 m ⇒
(1 ± 1) x 102 m
1,0 x 102 m ⇒
(1,0 ± 0,1) x 102 m
1,00 x 102 m ⇒
(1,00 ± 0,01) x 102 m
100 m =
100 m + 2 m
100 m + 0,1 m
100 m = (112 ± 2) m
I = lw
SK = b = lw
bc = ℓ = l3
1i3 = 3,5 cm
DP
bc3: 2
Im
Proprietà di somma e prodotto
Componenti e vettore componenti
Vettore componente
Vettore componente
Componente
Vettore
Vettore componente
Negativo