Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Ragioneria - Appunti completi Pag. 1 Ragioneria - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Appunti completi Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Ragioneria – lezione 1 L’oggetto di studio della ragioneria è il bilancio d’esercizio delle imprese, la sua struttura, i suoi contenuti e l’iter approvativo svolto da parte degli organi competenti. Il bilancio è chiamato d’esercizio perché si riferisce a un determinato esercizio, ovvero all’attività imprenditoriale svolta in un determinato periodo amministrativo. Il bilancio fa parte di una serie di compliance, ovvero delle azioni da svolgere per essere conformi alle norme di legge vigenti. Contabilità e oggetto applicabile Lo strumento necessario alla redazione del bilancio d’esercizio è la contabilità. Oltre a ciò, la contabilità può essere utilizzata anche per altri scopi come l’ottenimento di informazioni economico/finanziarie utili per prendere decisioni mirate. Per oggetto applicabile invece distinguiamo l’azienda e l’imprenditore: • • Azienda: dal codice civile: “L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”; Imprenditore: colui che esercita un’attività di tipo commerciale attraverso un’azienda. I diversi tipi di società Il fine dell’imprenditore è lo svolgimento di un’attività commerciale. L’attività imprenditoriale può essere esercitata individualmente (persona fisica e non è presente l’obbligo di redazione del bilancio) o collettivamente attraverso un soggetto giuridico terzo chiamato società. Esistono due tipi principali di società con una sostanziale differenza: 1. Società di persone: l’attività di impresa è intestata alla società ma i soci restano illimitatamente responsabili per tutti i diritti e le obbligazioni della stessa anche attraverso il proprio patrimonio personale (S.n.c. o S.a.s.); 2. Società di capitali: l’attività di impresa è intestata alla società e c’è una separazione perfetta delle responsabilità e del patrimonio dei soci e della società. I soci conferiscono un determinato capitale alla costituzione ed essi sono responsabili solo per quanto versato (S.r.l., S.p.A., S.a.p.A.). Solo le società di capitali sono soggette all’obbligo di bilancio che viene redatto annualmente o, nel caso di società quotate in borsa, trimestralmente e semestralmente. La società è un soggetto inanimato e le azioni sono intraprese da amministratori (uno o più nel caso di un consiglio di amministrazione). SIA – ERP – Contabilità – Reporting interno – Bilancio Iniziamo spiegando queste definizioni richiamando anche i concetti di economia aziendale: • • • • • Sistema informativo aziendale: l’insieme dei processi che consentono la raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati inerenti ai flussi di lavoro aziendali e la produzione di informazioni utilizzate ai fini decisionali; Enterprise Resources Planning (ERP): insieme di software di gestione dei dati aziendali che consentono la digitalizzazione e l’automazione dei flussi di lavoro aziendali; Contabilità generale: sist
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
63 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HawkedF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Moscarini Flaviano.