Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TUTELA RISARCITORIA
Per licenziamenti ingiusti categorici è prevista una tutela solo risarcitoria (=NO reintegrazione): mensilità.
PICCOLE IMPRESE PRIMA DESTINATARIE DELLA TUTELA OBBLIGATORIA: reintegrazione.
Per licenziamenti discriminatori/nulli/orali si ha una tutela reintegratoria forte: indennità crescente di 1 mensilità per anno di servizio con un minimo di 3.
Per licenziamenti ingiusti categorici si hanno massimo 6 mensilità.
Mattia Mancuso - 22 novembre 2022, 19:30:41
Reintegrazione e risarcimento: massimo 12 mensilità
Licenziamenti Collettivi
DISCIPLINA FORNERO:
- Coinvolge moltitudine di lavoratori; solitamente hanno luogo quando l'impresa è in crisi.
- Il licenziamento collettivo può intaccare l'economia del luogo dove è situata l'impresa, per questo è fondamentale l'intervento del sindacato.
- Il licenziamento collettivo intimato oralmente è inefficace.
- La regolamentazione sui licenziamenti collettivi è arrivata dopo che l'Italia è...
stata condannata 2 volte perlegge 223/1991,non aver applicato la direttiva 59/98 dell'UE: da allora è regolamentata dallache ssa 2 tipi di lic. collettivi:LICENZIAMENTI IN CORSO DI PROGRAMMA DI RISANAMENTO DELL'IMPRESA- crisi aziendale, l'impresa nonDurante una nonostante l'intervento della cassa integrazione,riesce a reimpiegare tutti i lavoratori.- informare sindacati quindi una procedura che il d.l. deveD.l. DEVE e pubblica autorità→c'èrispettare (a conferma dell'effetto territoriale dei lic. collettivi).- esame congiunto tra d.l., sindacati e pubblica autorità,Si fa un dove si cercano soluzionialternative al licenziamento.- Se il d.l. in ne è costretto a licenziare alcuni lavoratori, quali sono i criteri di scelta? SONOFISSATI DALLA PROCEDURA COLLETTIVA; in assenza di questi vi sono criteri legali comeesigenze tecnico produttive/organizzative, carico familiare e anzianità.- Comunicazione del lic. inFORMA SCRITTA e con PREAVVISO. Se non usa forma scritta→tutela reintegratoria piena. • Se viola criteri di scelta→tutela reintegratoria attenuata. 44 • LICENZIAMENTO PER RIDUZIONE DEL PERSONALE- SI APPLICA AD AZIENDE CON >15 DIPENDENTI. Art. 24 legge 223/1991.- Lic. per riduzione di personale: quando si fanno 5 lic. nell’arco di 120gg in un’unica unità produttiva o in più unità produttive nell’ambito provinciale, per riduzione o trasformazione di attività o di lavoro. - Si applica lo stesso apparato sanzionatorio della procedura di mobilità. DISCIPLINA RENZI- SI DIFFERENZIA SOLO SULL’APPARATO SANZIONATORIO! Violazione procedure/criteri di scelta→risarcimento del danno (min6-max36 mensilità). • manca forma scritta→tutela reintegratoria forte Se (come per lic. individuali). •In una riorganizzazione volta a concentrare l'attività aziendale sul core business,
L'azienda decide di affidare ad un'azienda specializzata l'attività di finanziamento e recupero dei crediti e di licenziare i 5 attuali dipendenti che svolgono tale attività, inviando loro la comunicazione scritta di licenziamento. È legittimo il comportamento dell'azienda? (supponendo che abbia più di 15 dipendenti, altrimenti sarebbe una pluralità di licenziamenti individuali). - NO perché, essendo 5 lavoratori, dovrebbe seguire tutta la procedura sindacale che comporta una tutela risarcitoria forte (12-24 mensilità). Se l'azienda ha 20 dipendenti, il 1/7/2015, licenzia La Semprenuovi SRL, con il signor Vecchio per giustificato motivo. Es: Il 30/9 licenzia altri 6 dipendenti per motivo oggi correlato alla trasformazione dell'attività produttiva; sempre per giustificato motivo. È legittimo il comportamento del datore di lavoro? - NO perché viola la procedura per il signor Vecchio essendo passati meno di 120 giorni. Si applica la disciplina Renzi. L'azienda ha visto diminuire il fatturato del 17%.
Rispetto all'anno prima. Un ulteriore decremento è previsto per l'anno dopo. Decide di ridenire il suo modo di operare, comprimendo il settore risoe farine e comunica ai dipendenti la conseguente necessità di procedere a 12 licenziamenti.dimissioni incentivate,Subito dopo l'azienda inizia la riduzione del personale tramite contattandodirettamente i singoli lavoratori. È legittimo tale comportamento?fi fi ffi ff fi fi
45. Mattia Mancuso26 novembre 2022, 15:37:43es. successione nell'appaltopulizia locali
46. Mattia Mancuso14 novembre 2022, 13:10:01ovvimente può sempre dimettersi
47. Mattia Mancuso14 novembre 2022, 13:09:32es. TFR o straordinari non pagati - NO perché azienda non può intimare licenziamento; se i lavoratori accettassero la dimissione,non vi sarebbe tutta la procedura.Trasferimento d'AziendaTUTELA INDIVIDUALE NEL TRASFERIMENTO D'AZIENDA- intende trasferimento d'azienda qualsiasi operazione che,
al cessionario.48 • Il lavoratore conserva tutti i diritti e i benefici previsti dal contratto collettivo di lavoro applicabile al cedente. Il trasferimento di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, comporta il mutamento nella titolarità dell'attività stessa, ma conserva la sua identità. Questo vale sia per la fusione o la scissione contrattuale, sia per il trasferimento di parte dell'azienda, che è considerata un'articolazione funzionalmente autonoma dell'attività economica organizzata. Nel caso di trasferimento, anche di entità prive di elementi materiali, sono garantite tre garanzie per i lavoratori: 1. Continuità del rapporto di lavoro: il lavoratore non può essere licenziato a causa del trasferimento e il suo contratto di lavoro continua con il nuovo titolare dell'attività, senza necessità di consenso da parte del lavoratore. 2. Crediti garantiti: il lavoratore può richiedere i crediti che gli spettano sia al cedente che al cessionario dell'attività. I crediti sono garantiti da una responsabilità solidale tra il cedente e il cessionario. 3. Conservazione dei diritti e dei benefici contrattuali: il lavoratore conserva tutti i diritti e i benefici previsti dal contratto collettivo di lavoro applicabile al cedente dell'attività.cessionario,CONOSCIUTI O CONOSCIBILI DA PARTE DEL CESSIONARIO.Conservazione dei trattamenti economici e normativi.
- Lavoratore licenziato in seguito a ri uto trasferimento in altra sede: LICENZIAMENTOILLEGITTIMO.
TUTELA COLLETTIVA NEL TRASFERIMENTO D'AZIENDA- e ettuare un trasferimento d'azienda in cuiArt. 47 della legge 428/1990: quando si vuolesono occupati >15 lavoratori, cedente e cessionario devono darne comunicazione periscritto almeno 25gg prima.
Violazione dell'obbligo di informativa è sanzionata attraverso procedimento diCONDOTTA ANTISINDACALE ex art 28 S.L.TRASFERIMENTO D'AZIENDA IN CRISI- NON si applicano tutele dell'art. 2112 c.c.Tutele vengono attenuate:Amministrazione comunale di una città decide di trasferire l'azienda di erogazione dell'acquaEs:potabile ad una società per azioni, appositamente costituita, alla quale a da il servizio tramite unaconcessione amministrativa. Può con gurare tale
fattispecie un trasferimento d'azienda? - SI, e quindi è regolata da art. 2112. Azienda A da l'attività di reception e centralino a un'altra azienda: quest'operazione può configurare un trasferimento d'azienda? - NO, non viene specificato che vengono dati anche lavoratori, ma solo l'attività; probabilmente i lavoratori verranno licenziati. Dopo il trasferimento del ramo d'azienda, i rapporti di lavoro dei dipendenti dell'azienda 1 sono trasferiti all'azienda 2. Un dipendente può opporsi al trasferimento? - NO, perché trasferimento è atto necessario. Apprendistato - L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e occupazione dei giovani. La formazione ha un termine, ma il contratto è a tempo indeterminato. QUINDI PER BISOGNA DARE RECEDERE PREAVVISO. - Al fine del periodo formativo, d.l. può recedere.con preavviso. Durata minima: 6 mesi. 3 tipi di apprendistato:- APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E DIPLOMA PROFESSIONALE (DI I LIVELLO)
- Per studenti 15-25 anni (formazione scolastica).
- Max 3 anni (4 per diploma professionale quadriennale) + 1 anno.
- Per le ore di formazione a carico del d.l. è riconosciuta al lavoratore una retribuzione del 10% di quella che gli sarebbe dovuta.
- Dopo il conseguimento della qualifica, è possibile la trasformazione del contratto in apprendistato professionale.
- APPRENDISTATO PROFESSIONALE (DI II LIVELLO)
- Volto al conseguimento di una qualifica professionale a livello contrattuale.
- Per lavoratori 18-29 anni.
- Durata: 3-5 anni.
- APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA (DI III LIVELLO)
- Per lavoratori 18-29 anni (formazione universitaria).
- Ormai in disuso.
- Contratto di apprendistato dev'essere redatto per iscritto, assieme al piano formativo.
- Numero max apprendisti NON può superare
rapporto di 3 a 2 rispetto ai lavoratori quali cati in servizio presso il medesimo d.l.. (es. per assumere 2 apprendisti, deve avere già 3 lavoratori quali cati); altrimenti d.l. assumerebbe solo apprendisti, i quali gli costano meno.
Rapporto diventa di 1 a 1 per d.l. con <10 lavoratori specializzati.
- Se il d.l. non ha lavoratori specializzati in quella categoria, può assumere max 3 apprendisti.
- L'assunzione di nuovi apprendisti è subordinata alla prosecuzione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei 36 mesi la nuova assunzione, di almeno il 20% degli apprendisti dipendenti dallo stesso d.l.
- I benefici contributivi di un apprendista si estendono per un altro anno se viene stipulato contratto a tempo indeterminato (per incentivare d.l. a stipulare contratto).
- Vietato retribuire a cottimo l'apprendista.
- Apprendisti assunti in violazione di questi limiti sono considerati lavoratori subordinati.
atempo indeterminato.
INCENTIVI
- Sgravi contributivi
- Apprendisti non contati nella forza lavoro
INADEMPIMENTO
- Se lavoratore non riceve formazione prevista:
- Se il d.l. ne era responsabile, dovrà versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta (=perde sgravi contributivi).
- Contratto verrà annullato e l'apprendista sarà inserito in azienda come lavoratore ordinario.
- Maurizio viene assunto dalla società di trasporti pubblici con un contratto di apprendistato di 36 mesi.
- Es: progetto formativo prevede 60h di formazione teorica e 90h di formazione pratica.
- Il 10h di lezione teorica una settimana di pratica
- Nei 3 anni Maurizio frequenta e dopo vi