Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 1 Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto internazionale Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA

Un altro soggetto di diritto internazionale è poi il sovrano militare ordine di Malta.

Questo soggetto intrattiene relazioni internazionali a livello di ambasciata con circa 108

stati.

L’ordine di Malta è molto peculiare perché in passato era in realtà uno Stato vero e

proprio (aveva sovranità interna ed esterna), ma ad un certo punto ha perso il territorio. In

teoria avrebbe dovuto cessare di esistere come soggetto di diritto internazionale, ma la

perdita del territorio è avvenuta intorno al 1490, periodo in cui non esisteva ancora il

concetto di Stato.

Dato che in passato l’Ordine aveva i caratteri tipici dello Stato, ancora oggi i membri della

comunità internazionale gli riconoscono una certa soggettività internazionale.

Tuttavia la sua soggettività è limitata dal punto di vista materiale, l’Ordine di Malta è infatti

titolare di diritti e di doveri solo in una limitata serie di casi: le materie interessate sono

quelle dell’assistenza ospedaliera e sanitaria.

LA SANTA SEDE

Ulteriore soggetto di diritto internazionale è la Santa Sede, che non corrisponde alla Città

del Vaticano. Concettualmente sono infatti distinte, anche se operano allo stesso modo.

La Città del Vaticano è uno Stato a tutti gli e etti; la Chiesa Cattolica come confessione

religiosa, invece, è riuscita a ritagliarsi una soggettività internazionale sua attraverso la

Santa Sede.

Sicuramente la Santa Sede difetta di territorio e popolazione, ma in realtà il problema è

stato risolto sostenendo che la popolazione è costituita dalla comunità cristiana sparsa

per il mondo.

Molti Stati intrattengono rapporti con la Santa Sede e non con il Vaticano perché per loro

cambia poco (il capo è lo stesso). ff fi Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

Il problema della soggettività internazionale della Santa Sede riguarda gli scandali per cui

è nota la Chiesa cattolica (abusi nei confronti dei minori): un prete statunitense lavora per

la Santa Sede, che è un soggetto di diritto internazionale, questo vuol dire che il prete è

un diplomatico? Perché in tal caso gli si dovrebbe riconoscere l’immunità, quindi non

potrebbe essere sottoposto ad un processo internazionale.

La prassi non è molto numerosa: ci sono state varie sentenze nazionali, che generalmente

tendono a negare l’immunità ai dipendenti della Santa Sede (in realtà solo ai preti, viene

invece mantenuta per i livelli apicali della Chiesa).

Il problema sorge quando il procedimento penale viene intentato contro uno dei soggetti

apicali. Non ci sono casi attualmente pubblici, ma il problema teorico rimane.

L’INDIVIDUO

Un altro soggetto estremamente limitato del diritto internazionale è l’individuo, la persona

sica.

L’approccio classico andava a negare ogni rilevanza all’individuo: da un lato non poteva

creare norme di diritto internazionale, ma dall’altro non era neanche sottoposto agli

obblighi del diritto internazionale.

È poi cambiata l’idea del rapporto con l’individuo in seguito alla seconda guerra

mondiale, quando i gerarchi nazisti, per discolparsi, hanno iniziato a sostenere che

fossero stati obbligati a compiere determinati atti dalle leggi tedesche del tempo; proprio

per evitare ragionamenti di questo tipo, il diritto internazionale si è evoluto, con

l’istituzione dei tribunali penali militari di Norimberga e di Tokyo.

Questi tribunali hanno istituito una soggettività internazionale all’individuo, che ha però

due limiti:

- È esclusivamente in materia penale;

- È esclusivamente passiva: l’individuo è solo destinatario degli obblighi del diritto

internazionale, non ha quindi potere di creare norme.

Sicuramente si tratta di una grade evoluzione rispetto al passato, quando l’individuo era

ritenuto nullo dal diritto internazionale (a livello giuridico).

23/2/2024 - lezione 6

LE SOCIETÀ MULTINAZIONALI

Un attore che non ha soggettività internazionale ma che comunque partecipa e modi ca

l’andamento del diritto internazionale è rappresentato dalle grandi società multinazionali.

Le multinazionali nell’ultimo decennio hanno assunto una posizione tale da in uenzare

non solo le relazioni internazionali, ma le norme del diritto internazionale.

Attraverso un’attività di lobbying, le multinazionali riescono ad in uenzare la prassi degli

attori del diritto internazionale (prima tra tutti quella degli stati).

Ad un certo punto ci si è posti il problema di un loro possibile ottenimento di soggettività

internazionale, perché le multinazionali in uenzavano (e in uenzano) la comunità

internazionale, senza però essere soggette a nessuna sua norma. Quindi c’è stato un

momento in cui la comunità internazionale voleva assoggettare le multinazionali alle

fi fl fl fl fl fi

Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

norme del diritto internazionale (in particolare per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente

e dei diritti umani).

Le multinazionali sono destinatarie solo del diritto statale, soprattutto degli ordinamenti in

cui sono localizzate le sedi delle loro attività.

Le multinazionali possono decidere liberamente dove insediare le proprie attività e

possono quindi scegliere il diritto nazionale più consono alle loro esigenze.

Non si è mai arrivati ad attribuire alle multinazionali una soggettività internazionale, ma

questo non vuol dire che non si sia cercato di imporre loro certi standard.

C’è però un elemento che rimane fermo: il diritto internazionale ha come destinatari solo i

soggetti di diritto internazionale; quindi per cercare di raggiungere le multinazionali e di

imporre loro determinate norme si è cercato di creare e promuovere delle regole di diritto

internazionale prima di tutto agli stati, i quali a loro volta devono farle rispettare all’interno

del loro ordinamento. C’è quindi stata una serie di iniziative avvenuta a livello

internazionale, con lo scopo di creare standard rivolti alle imprese che però vanno a

vincolare soprattutto gli Stati (in quanto sedi delle multinazionali).

Al momento, una delle iniziative più importanti è quella portata avanti dell’ONU nel 2011

per promuovere pace e sicurezza; essa si occupa anche delle imprese multinazionali e

consiste nell’approvazione di principi guida su imprese e diritti umani (soprattutto sulle

imprese multinazionali che operano in alcune speci che parti del mondo).

Sulla base di questi principi guida si sono andati a creare altri atti.

I principi si fondano in particolare su tre pilastri:

1. Obblighi degli stati: obbligare gli Stati a proteggere gli individui dalle violazioni sui diritti

umani compiuti dalle imprese; se ci sono rischi di violazione, gli Stati hanno l’obbligo

giuridico di attivarsi con i mezzi a loro disposizione (amministrativi o giurisdizionali).

2. Promuovere l’adozione di norme giuridiche speci che sulle responsabilità delle imprese

multinazionali: promuovere la conclusione di nuovi trattati internazionali, con cui gli

Stati si impegnano reciprocamente ad adottare delle nuove normative nazionali sulla

responsabilità giuridica delle imprese.

3. Occorre che gli Stati si assicurino che gli individui, se ritengono che i loro diritti

fondamentali siano stati lesi, abbiano accesso alla giustizia (questo pilastro è

necessario per far funzionar gli altri due).

LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Una peculiarità del diritto internazionale è che i suoi soggetti sono allo stesso tempo i

suoi creatori: la comunità internazionale crea il diritto ma ne è vincolata allo stesso tempo.

Inoltre, nella comunità internazionale, gli Stati sono tuti sullo stesso piano (parità giuridica

degli Stati); non esiste un’autorità che prevalga in modo assoluto sulle altre e che sia

capace di creare e imporre le leggi ai soggetti del diritto internazionale.

Di erenze con il diritto interno:

- I destinatari del diritto internazionale coincidono con i suoi creatori; questo perché il

diritto internazionale tutela la sovranità degli Stati, la legittima. Il diritto internazionale è

creato dalla prassi degli Stati, non è quello che vorremmo che fosse, non risponde a

ff fi fi Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

degli obiettivi ideali, ma, in un determinato periodo storico, è ciò che gli Stati vogliono

che sia (principio consensualistico);

- Nel diritto internazionale non esiste una gerarchia tra le fonti: la fonte di carattere

generale (quella basilare, da cui è nato il diritto internazionale) è una fonte non scritta.

Esiste anche la fonte scritta (trattati e convenzioni), che nella maggior parte dei casi

può derogare alla fonte non scritta.

- Nel diritto internazionale ci sono norme che possono vincolare solo alcuni soggetti e

non altri: nell’ordinamento interno le norme vincolano tutti i cittadini, non c’è una

distinzione soggettiva, mentre in quello internazionale si (possono esistere trattati

internazionali anche solo tra due Stati).

- dualista,

Secondo l’approccio il diritto internazionale non comunica in nessun modo

con il diritto interno degli Stati: concettualmente, diritto internazionale ed interno sono

due sistemi autonomi e distinti e rimangono distinti nché non avviene un’attività di

raccordo. Questa autonomia consiste in una reciproca indi erenza di base: quello che

accade nel diritto internazionale non ha e etti immediati nel diritto interno degli stati;

una norma di diritto internazionale non ha e cacia diretta e immediata sullo Stato e sui

suoi cittadini, a meno che lo Stato interessato non decida di adottare una normativa

interna di attuazione. Nel diritto internazionale solo gli Stati sono destinatari, gli

individui non vengono direttamente interessati dalle sue norme, non diventano quindi

titolari di obblighi ma nemmeno di diritti (a meno che lo Stato non si attivi di

conseguenza, recependo la norma di diritto internazionale nel suo ordinamento interno

attraverso una legge interna di attuazione).

È valido anche il contrario: tutto quello che accade in un qualsiasi ordinamento

nazionale non ha e etti giuridici immediati e diretti a livello internazionale.

- monista:

Esiste anche un approccio contrario a quello appena esposto, l’approccio

dottrina tendente alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio o

un'unica sostanza; è una teoria ormai superata dalla comunità internazionale (sempre

focalizzata sul mantenimento della propria sovranità). Chi sosteneva questa teoria era

anche convinto che il diritto internazionale fosse

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
95 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LudoCasci7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Dominelli Stefano.