LA RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO – LE INCERTEZZE:
incertezze
Le sono relative alla conclusione di eventi futuri che non sono sotto il diretto
controllo della società e i cui riflessi sulla situazione patrimoniale - finanziaria e sul
risultato economico dell'azienda sottoposta a revisione non possono essere
ragionevolmente stimati alla data in cui è emessa la relazione della società di revisione.
Tra le incertezze rientrano anche i problemi connessi alla continuità aziendale.
significativa
Un’incertezza è se l'entità del suo impatto potenziale e la probabilità che
essa si verifichi è tale che, a giudizio del revisore, si rende necessaria un’informativa
appropriata sulla natura e sulle implicazioni di tale incertezza al fine di una
corretta rappresentazione del bilancio, in presenza di un quadro normativo basato sulla
corretta rappresentazione, ovvero al fine di un bilancio non fuorviante, in presenza di un
Effetti sul giudizio:
quadro normativo basato sulla conformità. Se, in presenza di una
incertezza significativa, il revisore ritiene che l'informativa sia adeguata, esprimerà un
giudizio senza modifica, aggiungendo, un richiamo d’informativa. Se, in presenza di una
incertezza significativa, il revisore ritiene che l’informativa non sia adeguata, esprimerà
un giudizio con rilievi, ovvero un giudizio negativo, a seconda delle circostanze.
In tema di incertezze il revisore deve dichiarare l'impossibilità di esprimere un giudizio
quando in circostanze estremamente rare caratterizzate da molteplici incertezze, Il revisore
conclude che, pur avendo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su ciascuna
singola incertezza, non è possibile formarsi un giudizio sul bilancio a causa della potenziale
interazione delle incertezze e del loro possibile effetto cumulato.
I RICHIAMI D'INFORMATIVA (o paragrafi d'enfasi)
Il revisore può esporre un richiamo di informativa (o paragrafo d’enfasi), riportando le
informazioni di particolare rilevanza che, per quanto già esposte più diffusamente dagli
amministratori nel bilancio, meritino di essere richiamate all'attenzione degli utilizzatori del
bilancio stesso, rinviando, se del caso, a quanto detto dagli amministratori. Il paragrafo
d'enfasi non ha effetti sul giudizio!!!
esempi di circostanze:
Vediamo alcuni
Incertezza relativa all’esito futuro di contenziosi di natura eccezionale o di azioni da
o parte di autorità di vigilanza;
Applicazione anticipata rispetto alla data di entrata in vigore di un nuovo principio
o contabile che abbia un effetto pervasivo sul bilancio;
Una grave catastrofe che abbia avuto o continui ad avere un effetto significativo sulla
o situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa;
Continuità aziendale.
o Il giudizio sulla coerenza e sulla conformità della relazione sulla gestione
e la dichiarazione sugli eventuali errori significativi:
Nella relazione è contenuto un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione
con il bilancio e sulla sua conformità alle norme di legge. Il giudizio contiene altresì
una dichiarazione rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione
dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell'attività di revisione
legale, circa l'eventuale identificazione di errori significativi nella relazione sulla
gestione, nel qual caso sono fornite indicazioni sulla natura di tali errori ( Nuovo
Riflessioni preliminari su questo
principio SA 720B – giudizio di coerenza).
nuovo principio: Il
giudizio sulla
coerenza e sulla
conformità non
sarà un giudizio di
rappresentazione
veritiera e corretta
e la dichiarazione
sugli eventuali
errori non
rappresenta un
giudizio.
Bilanci 2017!
Vediamo le principali procedure :
- Richiamare alla memoria informazioni già ottenute nell’attività di revisione;
- Utilizzo della documentazione di revisione;
- Colloqui con il team, compresi gli specialisti e i revisori delle componenti.
I. Giudizio sulla coerenza con il bilancio della RsG (= Relazione sulla Gestione) e di alcune
specifiche informazioni contenute nella RsGs, ove predisposta, e sulla conformità alle
richieste provenienti dalle norme di legge Acquisire una comprensione generale delle
norme di legge relative alla RsG e alla RsGs applicabili all’impresa e al settore – Acquisire
una comprensione sulle modalità con cui sono rispettate le norme nella redazione della
RsG – Concordare messa a disposizione della documentazione di supporto – Lettura
critica – Riscontro con bilancio, dettagli, contabilità generale e scritture contabili –
Riscontro presenza di informazioni richieste dalle norme di legge;
II. Dichiarazione, sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del
relativo contesto acquisite nel corso della revisione, su eventuali errori significativi
Lettura critica della RsG e RsGs e considerazione delle conoscenze e della comprensione
dell’impresa e del relativo contesto. Le finalità sono quelle di evidenziare eventuali errori
significativi, vale a dire ‘contraddizioni’ o ‘non concordanze’ fra RsG e RsGs e le
conoscenze e la comprensione dell’impresa ai fini dell’espressione del giudizio sul
bilancio.
Il concetto di significatività e implicazioni sul giudizio e sulla dichiarazione:
Incoerenza significativa Un’incoerenza che, considerata singolarmente o insieme ad
altre, potrebbe influenzare le decisioni economiche che gli utilizzatori del bilancio
assumono sulla base del bilancio stesso;
Errore significativo nella relazione sulla gestione e/o in alcune specifiche
informazioni contenute nella relazione sul governo societario (RsGs), ove
predisposta Un errore che, considerato singolarmente o insieme ad altri errori,
potrebbe influenzare le decisioni economiche (…);
Mancanza di conformità Assenza, nella relazione sulla gestione, di informazioni
richieste dalle norme di legge e/o assenza, nella RsGs, ove predisposta, di alcune
specifiche informazioni richieste dalle norme di legge.
Le principali novità :
Management letter (lettera alla direzione):
E’ un documento distinto dalla relazione finale, che contiene suggerimenti del revisore
alla società cliente riguardanti:
Ambito amministrativo: ad esempio, la necessità di un sistema di controllo più
efficiente, di procedure contabili - amministrative più efficienti,…
Aspetti di interesse particolare per la società cliente: ad esempio, suggerisce un
miglioramento dell’organizzazione aziendale, individua particolari problematiche
fiscali,…
La management letter è un servizio
che il revisore rende alla società
cliente all’interno dell’attività di
revisione indipendentemente dal
giudizio finale sul bilancio. Per
quanto riguarda la forma:
- Concisa e divisa in paragrafi;
- Osservazioni principali
evidenziate con caratteri
diversi;
- Evitare terminologia troppo
tecnica.
Invece, per quanto riguarda la
sostanza:
- Concretezza e praticità;
- Precisione e accuratezza;
- Costruttività.
IL RUOLO DEL COLLEGIO SINDACALE funzioni
All’interno della società, il Collegio Sindacale svolge due fondamentali:
Funzione primaria, ovvero il controllo legale Con la riforma dell’Art. 2403 c.c. il
Collegio Sindacale è stato ricondotto al primario ruolo di vigilanza sull’osservanza della
legge e dello statuto, di rispetto dei principi di corretta amministrazione oltre che di
adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società;
Funzione secondaria (se prevista), ovvero la revisione legale.
norme di riferimento
Le per quanto riguarda il tema del Collegio Sindacale sono:
Decreto legislativo n. 39/2010 (modificato poi dal D. Lgs. 135/2016);
Codice Civile (come modificato da D. Lgs. 14/2019 e D. Lgs 55/2019, con cui si ampliano
il numero di imprese che sono soggette a revisione legale);
ISA 260;
(Consiglio Nazione dei Dottori Commercialisti ed
Norme di comportamento 5.3 CNDCEC
Esperti Contabili) – Aprile 2018.
retribuzione annuale
La dei sindaci, se non è stabilita nello statuto, deve essere determinata
dall’assemblea all’atto della nomina per l’intero periodo di durata del loro ufficio. I sindaci
devono svolgere l’incarico con obiettività e integrità e nell’assenza di interessi, diretti o indiretti,
che ne compromettano l’indipendenza. Le cause di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità
previste dalla legge sono dirette a garantire l’indipendenza del sindaco, quale requisito
indispensabile ai fini di un corretto esercizio delle funzioni di vigilanza affidate al Collegio
Sindacale. L’indipendenza deve essere di due tipi:
I. Indipendenza mentale Il corretto atteggiamento professionale che induce il sindaco
a considerare nell’espletamento dell’incarico solo gli elementi rilevanti per l’esercizio
della sua funzione, escludendo ogni fattore ad esso estraneo;
II. Indipendenza formale La condizione di non essere associato a situazioni o
circostanze dalle quali un terzo informato, obiettivo e ragionevole, trarrebbe la
conclusione che la capacità del sindaco di svolgere l’incarico in modo obiettivo sia
compromessa. poteri
Per quanto riguarda i dei sindaci, essi possono in qualsiasi momento:
1. Procedere ad atti di ispezione e controllo;
2. Chiedere agli amministratori notizie sulle operazioni sociali o su determinati affari;
3. Scambiare informazioni con i corrispondenti organi delle società controllate in merito
ai sistemi di amministrazione e controllo e all’andamento generale dell’attività;
4. Avvalersi, sotto la propria responsabilità e a proprie spese, di propri dipendenti e
ausiliari, al fine di svolgere specifiche operazioni di ispezione e controllo;
5. Devono denunciare al Tribunale irregolarità e violazioni compiute dagli
amministratori che possono produrre un danno alla società.
doveri
I dei sindaci, invece, sono racchiusi in:
VIGILANZA, in particolare circa:
L’osservanza della legge e dello statuto;
Rispetto dei principi di corretta amministrazione, ovvero delle regole del buon
governo dell’impresa, tra cui: controllo preventivo delle condizioni di mercato,
verifica dell’adeguatezza della struttura operativa dell’impresa, valutazione del
tasso di rischio dell’operazione, congruit&a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti audit e governance
-
Appunti Internal Audit
-
Appunti di Corporate Governance completi di tutto (MAN0095B)
-
Appunti completi di Governance territoriale e partecipazione